<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che problema ha la Sti? | Il Forum di Quattroruote

Che problema ha la Sti?

Guardavo in rete le Impreza Sti ultima serie.
Sorpres: tantissime hanno il "motore sostituito" e qualcuno scrive:
"Motore sostituito a 13000 km in garanzia a causa di un difetto di produzione per i modelli costruiti nel 2008".
Li per li ho sorriso..oltre a credere fosse un motore iper affidabile, ho pensato: proprio vero che non esiste NESSUNA auto esente da difetti e problemi.
Io per primo..con la 159 avevo l'assillo di FAP, EGR e collettori; con la A4 tdi 170 avevo il timore partissero gli iniettori; con questa 123d ho l'angoscia della catena di distribuzione :?
Quasi quasi scarto pure la Sti dalla lista dei miei desideri :D
Che problema avevano quei motori?
 
Ambuzia ha scritto:
Guardavo in rete le Impreza Sti ultima serie.
Sorpres: tantissime hanno il "motore sostituito" e qualcuno scrive:
"Motore sostituito a 13000 km in garanzia a causa di un difetto di produzione per i modelli costruiti nel 2008".
Li per li ho sorriso..oltre a credere fosse un motore iper affidabile, ho pensato: proprio vero che non esiste NESSUNA auto esente da difetti e problemi.
Io per primo..con la 159 avevo l'assillo di FAP, EGR e collettori; con la A4 tdi 170 avevo il timore partissero gli iniettori; con questa 123d ho l'angoscia della catena di distribuzione :?
Quasi quasi scarto pure la Sti dalla lista dei miei desideri :D
Che problema avevano quei motori?

Qualcuno ha avuto effettivamente problemi al motore in certe annate ma tutti problemi risolti in garanzia.

Noi siamo alla sesta Subaru e non abbiamo avuto alcun problema di sorta benche' minimo.
 
Ambuzia ha scritto:
Guardavo in rete le Impreza Sti ultima serie.
Sorpres: tantissime hanno il "motore sostituito" e qualcuno scrive:
"Motore sostituito a 13000 km in garanzia a causa di un difetto di produzione per i modelli costruiti nel 2008".
Li per li ho sorriso..oltre a credere fosse un motore iper affidabile, ho pensato: proprio vero che non esiste NESSUNA auto esente da difetti e problemi.
Io per primo..con la 159 avevo l'assillo di FAP, EGR e collettori; con la A4 tdi 170 avevo il timore partissero gli iniettori; con questa 123d ho l'angoscia della catena di distribuzione :?
Quasi quasi scarto pure la Sti dalla lista dei miei desideri :D
Che problema avevano quei motori?
Problemi ai pistoni se non erro
 
caspita!!!! , il mio EJ20 sta finendo il rodaggio eppure mi sembra vada bene, ora m'hai messo una paura matta!!!
 
arhat ha scritto:
caspita!!!! , il mio EJ20 sta finendo il rodaggio eppure mi sembra vada bene, ora m'hai messo una paura matta!!!

quindi anche tu dopo 60000 70000 km finalmente comincerai a godere dei numeri e delle potenzialita dei motori Subaru...... ;)
 
Tempo fa avevo letto che i nuovi motori da 2.5l si sono dimostrati molto meno affidabili dei 2.0l venduti in Giappone.
E mi chiedo perchè non abbiano importato anche qui i 2.0l :XD:
 
desmo1987 ha scritto:
Tempo fa avevo letto che i nuovi motori da 2.5l si sono dimostrati molto meno affidabili dei 2.0l venduti in Giappone.
E mi chiedo perchè non abbiano importato anche qui i 2.0l :XD:

problemi di emissioni, comunque si il JDM close deck è un motore fenomenale...

comunque è stato citato il motore EJ18 che con la STI non c'entra una cippa, detto questo ricordiamoci che spesso e volentieri i possessori di STI rimappano alla c...
 
Una brevissima riflessione, ragionando in modo "automobilistico globale" ..ma..mi sbaglio o negli ultimi 10 anni tutte le auto con più rogne, magagne, rotture di palle..sono prevalentemente quelle con un turbo? Che poi non sia la chiocciola vera e propria a difettare e' un altro discorso. Sistemi ed equilibri motoristici troppo fragili? Troppi pochi margini di tolleranza?
 
Ambuzia ha scritto:
Una brevissima riflessione, ragionando in modo "automobilistico globale" ..ma..mi sbaglio o negli ultimi 10 anni tutte le auto con più rogne, magagne, rotture di palle..sono prevalentemente quelle con un turbo? Che poi non sia la chiocciola vera e propria a difettare e' un altro discorso. Sistemi ed equilibri motoristici troppo fragili? Troppi pochi margini di tolleranza?

tutt'altro, la tendenza è quella che le vetture turbo si rompano sempre meno. chiaro che è piuttosto scontato che le vetture turbo hanno più organi che si possono rompere oltre, naturalmente, ad avere potenze specifiche molto più alte.

ma i materiali con cui sono costruite le turbine moderne sono ben migliori di quelli di 20 anni fa.
 
Back
Alto