<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che olio? &#34;alte prestazioni&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

che olio? &#34;alte prestazioni&#34;

XPerience74 ha scritto:
Parlano i FATTI ... http://www.youtube.com/watch?v=KEj-VMwgz3U (confrontare con la concorrenza ...)

a parte che dentro quell'olio potrebbe esserci qualunque cosa, la stessa identica prova, con lo stesso identico strumento, l'ho fatta qui in officina quando è venuto il rappresentante della Blue Chem (colui che mi vende gli additivi).

i segni che vedete sulle bronzine consumate (quelle che confronta a fine video), sono risultati che si ottengono praticamente SENZA olio, perchè dopo che ho fatto le prove con il Mobil One che utilizzo in officina non erano conciate nemmeno lontanamente in quel modo. i dischetti che aggiunge sul contrappeso aumentano di circa 50 chili ciascuno la pressione esercitata sulla bronzina. ad ogni modo, se volete ottenere gli stessi risultati, basta aggiungere degli additivi all'olio e si riducono drasticamente gli attriti. se ci siano controindicazioni, però, non mi è dato saperlo.
 
Ho preso questo:

http://www.ebay.it/itm/ROYAL-PURPLE-5W-40-100-SINTETICO-5W40-OLIO-MOTORE-SM-/380371456621?pt=Ricambi_automobili&hash=item588fe7d26d

5W40 è la specifica riportata da Nissan per la 350Z.
Lo provo..in ogni caso, anche se non fosse migliore del mio usuale Castrol Edge, non credo sia nemmeno peggiore.
Ho dovuto ordinarlo perchè non ce l'ha ne il ricambista, tantomeno il mio meccanico.
 
Matteo__ ha scritto:
53AR ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Dipende cosa devi fare con la tua vettura.
Se pensi di metterla alla frusta in qualche track day, valuta di mettere un olio sintetico dedicato alle alte prestazioni. Ti direi di optare senza pensarci due volte al Motul 300V Competition, in gradazione 5w40 (io uso sulla coupè il 15w50). In alternativa, c'è sempre il buon Castrol Edge Sport 10w60, meno estremo ma con gradazione più ampia.
questi sono oli però che decadono in fretta, quindi devi preoccuparti di fare i tagliandi ravvicinati (non oltre i 10.000km).
se l'auto la usi per il w.e., invece, puoi benissimo rivolgerti agli oli sintetici meno estremi, con la gradazione richiesta da Nissan, come bardhal, royal purple, mobil, e via discorrendo.

ma si, un uso normale, niente pista.
Capito..alla fine rimetterò il collaudato Castrol :)

http://www.bardahlexceed.com/index.html

Fossi in te starei su Bardahl che usa basi sintetiche migliori di quelle minerali di Castrol.

Scusa, ma chi l'ha detto che Castrol usa basi minerali? DIpende sempre da che olio acquisti, già il Magnatec 5W40 diesel è completamente sintetico, da queste parti va sugli undici euro al litro (quando non lo si trovi in offerta all'Auchan a sette euro in latta da quattro litri). Da li a salire sono tutti 100% sintetici, intera gamma edge compresa. Alla fine si parla sempre di British Petroleum, mica dell'ultimo arrivato. E' molto probabile che la stessa Bardhal (sicuramente meglio confezionata, ma anche più costosa) prenda parte delle sue basi proprio da li....... ;)
A mio avviso per certi marchi e a certi livelli di prezzo la differenza la fanno solo le convinzioni personali. Se trovi una buona offerta afferrala: all'ultimo tagliando andai dal ricambista per prendere del Bardahl XTC C60 5W40 per il mio normalissimo motore diesel di media potenza, me ne servivano sette litri e trovai in offerta le latte da quattro litri di Castrol Edge 5w40 diesel. Prendendone due (quindi otto litri), mi ritrovai a pagare comunque circa sette euro in meno dei sette litri di Bardahl, in più mi sono ritrovato con un litro di olio per eventuali futuri rabbocchi.

forse intendeva che il Castrol (escluso l'EDGE) usa basi hydrocracked, mentre Bardahl - Mobil usano basi migliori, PAO/Estere o comunque basi vergini.
Io ti consiglio Bardahl.

Per uso stradale puoi andare con l'XTC 5w40 (perché 30? vuoi consumare meno? :shock: 5w30 c'è solo il Technos...)
L'XTC 10w40 è parzialmente sintetico.

Per uso in pista c'è il Bardahl XTR Racing 39.67 10W60.

Per uso intermedio e sicurezza in pieno luglio, se vuoi farti un giretto in pista qualche volta, metti il 10w50, va bene sia in strada che in pista.
 
seeee ho letto mo che hai preso il Royal :D

è considerato praticamente da tutti come un ottimo olio, anche se in un test è "arrivato" penultimo. :shock:
Non ricordo la fonte :)
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ti consiglierei di continuare il castrol edge 5w30 se sei abituato a usare quello..per esperienza personale devo dirti che va bene come olio...anche il long life che ho messo all'ultimo tagliando..

Il trattamento LL di Vw altro non'è che l'adozione di oli full synth 5w40/30, almeno sino a qualche anno addietro, mentre adesso non so se utilizziono degli ancor più "estremi" 0w30/40...

che io sappia no...il castrol edge viene consigliato per i long life Vw,audi bmw e MB..(almeno cosi dice la scatola)...un dubbio pero'... il secondo numero (es 40) indica la resistenza delle caratteristiche alle alte temperature,ma in pratica piu' il numero e' basso piu ' e ' qualitativo?
 
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Parlano i FATTI ... http://www.youtube.com/watch?v=KEj-VMwgz3U (confrontare con la concorrenza ...)

a parte che dentro quell'olio potrebbe esserci qualunque cosa, la stessa identica prova, con lo stesso identico strumento, l'ho fatta qui in officina quando è venuto il rappresentante della Blue Chem (colui che mi vende gli additivi).

i segni che vedete sulle bronzine consumate (quelle che confronta a fine video), sono risultati che si ottengono praticamente SENZA olio, perchè dopo che ho fatto le prove con il Mobil One che utilizzo in officina non erano conciate nemmeno lontanamente in quel modo. i dischetti che aggiunge sul contrappeso aumentano di circa 50 chili ciascuno la pressione esercitata sulla bronzina. ad ogni modo, se volete ottenere gli stessi risultati, basta aggiungere degli additivi all'olio e si riducono drasticamente gli attriti. se ci siano controindicazioni, però, non mi è dato saperlo.

Che possano averci messo qualsiasi cosa all'interno come ad es un'additivo superlubrificante è certamente probabile, anche se a me pare piuttosto strano, anche se certamente possibile, che vi possa aver luogo una qualche azione pubblicitaria ... per il resto certo, se hai avuto esperienza diretta con ad es il Mobil 1 (uguale ?) e si sia comportato meglio che nei video comparativi ne prendo atto, nonchè dare onore al merito allo stesso.
 
MotoriFumanti ha scritto:
forse intendeva che il Castrol (escluso l'EDGE) usa basi hydrocracked, mentre Bardahl - Mobil usano basi migliori, PAO/Estere o comunque basi vergini.
Io ti consiglio Bardahl.

Per uso stradale puoi andare con l'XTC 5w40 (perché 30? vuoi consumare meno? :shock: 5w30 c'è solo il Technos...)
L'XTC 10w40 è parzialmente sintetico.

Per uso in pista c'è il Bardahl XTR Racing 39.67 10W60.

Per uso intermedio e sicurezza in pieno luglio, se vuoi farti un giretto in pista qualche volta, metti il 10w50, va bene sia in strada che in pista.

Da quel che so il Bardahl ha certamente doti (super)lubrificanti sopra la media, ma sembrerebbe anche che l'additivo di cui è dotato, ossia il fullerene, alla lunga potrebbe dare qualche problema di intasamento dovuti ad accumuli carboniosi !
 
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ti consiglierei di continuare il castrol edge 5w30 se sei abituato a usare quello..per esperienza personale devo dirti che va bene come olio...anche il long life che ho messo all'ultimo tagliando..

Il trattamento LL di Vw altro non'è che l'adozione di oli full synth 5w40/30, almeno sino a qualche anno addietro, mentre adesso non so se utilizziono degli ancor più "estremi" 0w30/40...

che io sappia no...il castrol edge viene consigliato per i long life Vw,audi bmw e MB..(almeno cosi dice la scatola)...un dubbio pero'... il secondo numero (es 40) indica la resistenza delle caratteristiche alle alte temperature,ma in pratica piu' il numero e' basso piu ' e ' qualitativo?

No cosa?!? Il Castrol edge è appunto un'olio full synth dotato di additivi a micro particelle (non ricordo le specifiche) e quindi con elevate proprietà lubrificanti e detergenti ... proprio l'Edge dovrebbe essere un 5w30 (il 5w40 ha un nome diverso), ossia specifiche le quali sanciscono il primo livello dei full synth 100%, e via via ancora a salire di qualità, ossia maggior raffinazione con i 0w20/30/40... e che infatti fanno parte a prodotti di ultimissima generazione.

PS; Avevo accennato qualcosa in merito/dettaglio in qualche post più su ...
PS2; Rispondo con un si alla domanda sul numero finale delle specifiche ...
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ti consiglierei di continuare il castrol edge 5w30 se sei abituato a usare quello..per esperienza personale devo dirti che va bene come olio...anche il long life che ho messo all'ultimo tagliando..

Il trattamento LL di Vw altro non'è che l'adozione di oli full synth 5w40/30, almeno sino a qualche anno addietro, mentre adesso non so se utilizziono degli ancor più "estremi" 0w30/40...

che io sappia no...il castrol edge viene consigliato per i long life Vw,audi bmw e MB..(almeno cosi dice la scatola)...un dubbio pero'... il secondo numero (es 40) indica la resistenza delle caratteristiche alle alte temperature,ma in pratica piu' il numero e' basso piu ' e ' qualitativo?

No cosa?!? Il Castrol edge è appunto un'olio full synth dotato di additivi a micro particelle (non ricordo le specifiche) e quindi con elevate proprietà lubrificanti e detergenti ... proprio l'Edge dovrebbe essere un 5w30 (il 5w40 ha un nome diverso), ossia specifiche le quali sanciscono il primo livello dei full synth 100%, e via via ancora a salire di qualità, ossia maggior raffinazione con i 0w20/30/40... e che infatti fanno parte a prodotti di ultimissima generazione.

PS; Avevo accennato qualcosa in merito/dettaglio in qualche post più su ...
PS2; Rispondo con un si alla domanda sul numero finale delle specifiche ...

grazie della precisazione...ho risposto no alla domanda se per i LL usano lo 0w30 perche'usano il 5w 30 castrol edge S che ho messo su nell'ultimo tagliando...
 
XPerience74 ha scritto:
Da quel che so il Bardahl ha certamente doti (super)lubrificanti sopra la media, ma sembrerebbe anche che l'additivo di cui è dotato, ossia il fullerene, alla lunga potrebbe dare qualche problema di intasamento dovuti ad accumuli carboniosi !

Escludendo quello da corsa (XTR Racing 39.67) il fullerene è presente in minime quantità e, a quanto ne so, non intasa niente, anzi, spesso il Bardahl viene usato proprio per la bassa quantità di residui che produce.
Vedi ad esempio il KGR Injection (2T), ne parlando bene tutti, diminuisce fumosità allo scarico e lascia pochissimi residui.

Sono alcuni additivi messi in un secondo tempo che intasano, non l'olio :)
 
MotoriFumanti ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Da quel che so il Bardahl ha certamente doti (super)lubrificanti sopra la media, ma sembrerebbe anche che l'additivo di cui è dotato, ossia il fullerene, alla lunga potrebbe dare qualche problema di intasamento dovuti ad accumuli carboniosi !

Escludendo quello da corsa (XTR Racing 39.67) il fullerene è presente in minime quantità e, a quanto ne so, non intasa niente, anzi, spesso il Bardahl viene usato proprio per la bassa quantità di residui che produce.
Vedi ad esempio il KGR Injection (2T), ne parlando bene tutti, diminuisce fumosità allo scarico e lascia pochissimi residui.

Sono alcuni additivi messi in un secondo tempo che intasano, non l'olio :)

E' verissimo che il Bardahl è uno degli oli più ben visti, però ricordo di dubbi in riferimento al fullerene ad es in presenza di forti e prolungate esposizioni ad elevate temperature proprio per via di sostanze carboniose che con il tempo formano delle particelle troppo grosse per essere smaltite dai filtri.
Ma non escludo che io stia facendo una certa confusione con l'additivo del Sintoflon, e che tra l'altro al momento non mi sovviene il nome !
 
XPerience74 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Parlano i FATTI ... http://www.youtube.com/watch?v=KEj-VMwgz3U (confrontare con la concorrenza ...)

a parte che dentro quell'olio potrebbe esserci qualunque cosa, la stessa identica prova, con lo stesso identico strumento, l'ho fatta qui in officina quando è venuto il rappresentante della Blue Chem (colui che mi vende gli additivi).

i segni che vedete sulle bronzine consumate (quelle che confronta a fine video), sono risultati che si ottengono praticamente SENZA olio, perchè dopo che ho fatto le prove con il Mobil One che utilizzo in officina non erano conciate nemmeno lontanamente in quel modo. i dischetti che aggiunge sul contrappeso aumentano di circa 50 chili ciascuno la pressione esercitata sulla bronzina. ad ogni modo, se volete ottenere gli stessi risultati, basta aggiungere degli additivi all'olio e si riducono drasticamente gli attriti. se ci siano controindicazioni, però, non mi è dato saperlo.

Che possano averci messo qualsiasi cosa all'interno come ad es un'additivo superlubrificante è certamente probabile, anche se a me pare piuttosto strano, anche se certamente possibile, che vi possa aver luogo una qualche azione pubblicitaria ... per il resto certo, se hai avuto esperienza diretta con ad es il Mobil 1 (uguale ?) e si sia comportato meglio che nei video comparativi ne prendo atto, nonchè dare onore al merito allo stesso.

io sugli oli rimango sempre molto scettico, soprattutto perchè le differenze è impossibile notarle se non in laboratorio con test altamente accurati. cerco di informarmi il più possibile grazie alle informazioni che girano in rete e che devono sempre essere prese con le pinze. l'olio Motul, ad esempio, l'ho conosciuto grazie a preparatori che partecipano a competizioni di alto livello da molti anni, e ho deciso di utilizzarlo anche io, ben sapendo che è un olio che garantisce prestazioni eccellenti ma che si degrada in fretta (io sulla coupè cambio l'olio in media ogni 3000 km). quando ho rifatto il motore ho potuto notare il perfetto stato degli organi lubrificati, l'assenza totale di morchie e sedimenti, l'assenza di segni di usura sulle olive delle camme, la mancanza di segni dovuti allo scorrimento delle fasce e via dicendo. Ora, se ciò è dovuto all'olio e alla particolare cura che ne avevo non te lo so dire, chissà se avessi usato il Bardhal o l'Edge Sport che sarebbe successo... probabilmente sarebbe stato uguale, ma forse no. E' sempre un'incognita :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Parlano i FATTI ... http://www.youtube.com/watch?v=KEj-VMwgz3U (confrontare con la concorrenza ...)

a parte che dentro quell'olio potrebbe esserci qualunque cosa...

Già, l'olio non è nella coppa solo a contrastare l'attrito. Deve fare ben altro. Quello del video è un test di metallurgia spicciola, mentre un buon olio è comunque un buon compromesso. Sarebbe come mostrare quanto taglia una katana e promuoverne l'uso per affettare il crudo :D.
Eccellere in certe prestazioni può portare a debàcle in certe altre. Tralaltro usano un sintetico 15W40 :shock: che io per principio ( universalmente si usano le basi sintetiche proprio per scendere sotto alla gradazione 15W ) non metterei mai in un motore come quello della 350Z, e specialmente dopo aver letto sul libretto di abuso&manomissione che la casa consiglia un 5W40.
 
blackblizzard82 ha scritto:
io sugli oli rimango sempre molto scettico, soprattutto perchè le differenze è impossibile notarle se non in laboratorio con test altamente accurati. cerco di informarmi il più possibile grazie alle informazioni che girano in rete e che devono sempre essere prese con le pinze. l'olio Motul, ad esempio, l'ho conosciuto grazie a preparatori che partecipano a competizioni di alto livello da molti anni, e ho deciso di utilizzarlo anche io, ben sapendo che è un olio che garantisce prestazioni eccellenti ma che si degrada in fretta (io sulla coupè cambio l'olio in media ogni 3000 km). quando ho rifatto il motore ho potuto notare il perfetto stato degli organi lubrificati, l'assenza totale di morchie e sedimenti, l'assenza di segni di usura sulle olive delle camme, la mancanza di segni dovuti allo scorrimento delle fasce e via dicendo. Ora, se ciò è dovuto all'olio e alla particolare cura che ne avevo non te lo so dire, chissà se avessi usato il Bardhal o l'Edge Sport che sarebbe successo... probabilmente sarebbe stato uguale, ma forse no. E' sempre un'incognita :D

Considerando la tua guida (oltre all'auto) non propriamente da "chirichetto mode", :D direi che lo stato del motore sia certamente degno di nota.
 
Grattaballe ha scritto:
Già, l'olio non è nella coppa solo a contrastare l'attrito. Deve fare ben altro. Quello del video è un test di metallurgia spicciola, mentre un buon olio è comunque un buon compromesso. Sarebbe come mostrare quanto taglia una katana e promuoverne l'uso per affettare il crudo :D.
Eccellere in certe prestazioni può portare a debàcle in certe altre. Tralaltro usano un sintetico 15W40 :shock: che io per principio ( universalmente si usano le basi sintetiche proprio per scendere sotto alla gradazione 15W ) non metterei mai in un motore come quello della 350Z, e specialmente dopo aver letto sul libretto di abuso&manomissione che la casa consiglia un 5W40.

Si, effettivamente "per natura" i 15w40 rientrano in pieno nei prodotti a base completamente minerale, anche se quelli corrispettivi (ma anche ancor più "dozzinali") Royal Purple sono classificati come dei full synth !!! Strano ma (sembrerebbe) vero !
 
Back
Alto