<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che olio? &#34;alte prestazioni&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

che olio? &#34;alte prestazioni&#34;

Matteo__ ha scritto:
53AR ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Dipende cosa devi fare con la tua vettura.
Se pensi di metterla alla frusta in qualche track day, valuta di mettere un olio sintetico dedicato alle alte prestazioni. Ti direi di optare senza pensarci due volte al Motul 300V Competition, in gradazione 5w40 (io uso sulla coupè il 15w50). In alternativa, c'è sempre il buon Castrol Edge Sport 10w60, meno estremo ma con gradazione più ampia.
questi sono oli però che decadono in fretta, quindi devi preoccuparti di fare i tagliandi ravvicinati (non oltre i 10.000km).
se l'auto la usi per il w.e., invece, puoi benissimo rivolgerti agli oli sintetici meno estremi, con la gradazione richiesta da Nissan, come bardhal, royal purple, mobil, e via discorrendo.

ma si, un uso normale, niente pista.
Capito..alla fine rimetterò il collaudato Castrol :)

http://www.bardahlexceed.com/index.html

Fossi in te starei su Bardahl che usa basi sintetiche migliori di quelle minerali di Castrol.

Scusa, ma chi l'ha detto che Castrol usa basi minerali? DIpende sempre da che olio acquisti, già il Magnatec 5W40 diesel è completamente sintetico, da queste parti va sugli undici euro al litro (quando non lo si trovi in offerta all'Auchan a sette euro in latta da quattro litri). Da li a salire sono tutti 100% sintetici, intera gamma edge compresa. Alla fine si parla sempre di British Petroleum, mica dell'ultimo arrivato. E' molto probabile che la stessa Bardhal (sicuramente meglio confezionata, ma anche più costosa) prenda parte delle sue basi proprio da li....... ;)
A mio avviso per certi marchi e a certi livelli di prezzo la differenza la fanno solo le convinzioni personali. Se trovi una buona offerta afferrala: all'ultimo tagliando andai dal ricambista per prendere del Bardahl XTC C60 5W40 per il mio normalissimo motore diesel di media potenza, me ne servivano sette litri e trovai in offerta le latte da quattro litri di Castrol Edge 5w40 diesel. Prendendone due (quindi otto litri), mi ritrovai a pagare comunque circa sette euro in meno dei sette litri di Bardahl, in più mi sono ritrovato con un litro di olio per eventuali futuri rabbocchi.

Via, parlare di sette euro in meno per un cambio d'olio di una 350Z fa sorridere. I benefici di un olio eventualmente migliore vanno ben oltre il risparmio di sette euro o di avere mezzo chilo in più di scorta :lol:...soprattutto su motori con l'olio che lavora a temperatura elevata come i VQ35/37HR Nissan.

Dire anche che gli oli sono tutti uguali, è una grossa semplificazione. Diciamo che gli oli rispettano delle specifiche minime contenute in una classe prestazionale, ma non sono certo tutti uguali.

Non capisco perché piace sempre banalizzare: è chiaro che un buon prodotto assicurerà prestazioni soddisfacenti, ma è molto difficile che tutti assicurino prestazioni (e in queste includo naturalmente protezione, durata, stabilità, etc) identiche.

Io stesso sono il primo a dire che non sono certo un esperto di oli, ma per esempio sono sicuro di affermare il vero dicendo anche che l'accoppiamento motore/olio è complesso, e fra l'altro un olio che può dare eccellenti risultati su di un motore può non replicare le stesse performances su di un altro. A parità di specifiche richieste. Il perché è banale: diversi materiali, diversa conformazione, diverse sollecitazioni, diverse temperature di esercizio, etc etc.

Per esempio su di un motore Honda consiglierei il Bardahl, perché i riscontri sperimentali effettuati dalla stessa casa costruttrice (che lo utilizza nelle officine autorizzate) ne confermano la migliore protezione rispetto ad altri oli.
Per chi dice che sono "convinzioni personali", il capofficina della concessionaria da cui mi servivo, al momento del passaggio a Bardahl, mi disse che erano stati divulgati anche alle officine i risultati di test di laborario molto interessanti. E' un olio eccellente in generale, consigliato da molti preparatori, ed ha la particolarità della molecola di Fullerene C60.

Ma non conosco abbastanza le Nissan Z per dire che sia il migliore per i loro motori: non è detto che il migliore accoppiamento sia un altro.

Qui per esempio il responso di alcuni test di laboratorio sul motore 350Z, sfortunatamente per oli reperiti sul mercato americano. Di questo test solo Castrol e Mobil si trovano in Europa, ma non è detto che anche quelli con identico nome commerciale abbiano nel nostro continente identiche composizione e specifiche, così come avviene con le specifiche degli pneumatici per esempio.

http://my350z.com/forum/engine-and-drivetrain/258663-vq-oil-analysis-and-info.html

Quindi rinnovo ad Ambuzia l'invito fatto più volte: inutile fare domande così specifiche su un forum generico come ZF, dove ti risponderà chi la tua auto non la conosce con risposte "a sentimento" basate sull'esperienza su di auto completamente diverse, naturalmente me compreso; queste sono domande (se si vogliono risposte veramente sensate) per esperti/possessori dell'auto in questione, anche bravi, e possibilmente meccanici che ci mettono le mani...
 
Jambana ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
53AR ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Dipende cosa devi fare con la tua vettura.
Se pensi di metterla alla frusta in qualche track day, valuta di mettere un olio sintetico dedicato alle alte prestazioni. Ti direi di optare senza pensarci due volte al Motul 300V Competition, in gradazione 5w40 (io uso sulla coupè il 15w50). In alternativa, c'è sempre il buon Castrol Edge Sport 10w60, meno estremo ma con gradazione più ampia.
questi sono oli però che decadono in fretta, quindi devi preoccuparti di fare i tagliandi ravvicinati (non oltre i 10.000km).
se l'auto la usi per il w.e., invece, puoi benissimo rivolgerti agli oli sintetici meno estremi, con la gradazione richiesta da Nissan, come bardhal, royal purple, mobil, e via discorrendo.

ma si, un uso normale, niente pista.
Capito..alla fine rimetterò il collaudato Castrol :)

http://www.bardahlexceed.com/index.html

Fossi in te starei su Bardahl che usa basi sintetiche migliori di quelle minerali di Castrol.

Scusa, ma chi l'ha detto che Castrol usa basi minerali? DIpende sempre da che olio acquisti, già il Magnatec 5W40 diesel è completamente sintetico, da queste parti va sugli undici euro al litro (quando non lo si trovi in offerta all'Auchan a sette euro in latta da quattro litri). Da li a salire sono tutti 100% sintetici, intera gamma edge compresa. Alla fine si parla sempre di British Petroleum, mica dell'ultimo arrivato. E' molto probabile che la stessa Bardhal (sicuramente meglio confezionata, ma anche più costosa) prenda parte delle sue basi proprio da li....... ;)
A mio avviso per certi marchi e a certi livelli di prezzo la differenza la fanno solo le convinzioni personali. Se trovi una buona offerta afferrala: all'ultimo tagliando andai dal ricambista per prendere del Bardahl XTC C60 5W40 per il mio normalissimo motore diesel di media potenza, me ne servivano sette litri e trovai in offerta le latte da quattro litri di Castrol Edge 5w40 diesel. Prendendone due (quindi otto litri), mi ritrovai a pagare comunque circa sette euro in meno dei sette litri di Bardahl, in più mi sono ritrovato con un litro di olio per eventuali futuri rabbocchi.

Via, parlare di sette euro in meno per un cambio d'olio di una 350Z fa sorridere. I benefici di un olio eventualmente migliore vanno ben oltre il risparmio di sette euro o di avere mezzo chilo in più di scorta :lol:...soprattutto su motori con l'olio che lavora a temperatura elevata come i VQ35/37HR Nissan.

Dire anche che gli oli sono tutti uguali, è una grossa semplificazione. Diciamo che gli oli rispettano delle specifiche minime contenute in una classe prestazionale, ma non sono certo tutti uguali.

Non capisco perché piace sempre banalizzare: è chiaro che un buon prodotto assicurerà prestazioni soddisfacenti, ma è molto difficile che tutti assicurino prestazioni (e in queste includo naturalmente protezione, durata, stabilità, etc) identiche.

Io stesso sono il primo a dire che non sono certo un esperto di oli, ma per esempio sono sicuro di affermare il vero dicendo anche che l'accoppiamento motore/olio è complesso, e fra l'altro un olio che può dare eccellenti risultati su di un motore può non replicare le stesse performances su di un altro. A parità di specifiche richieste. Il perché è banale: diversi materiali, diversa conformazione, diverse sollecitazioni, diverse temperature di esercizio, etc etc.

Per esempio su di un motore Honda consiglierei il Bardahl, perché i riscontri sperimentali effettuati dalla stessa casa costruttrice (che lo utilizza nelle officine autorizzate) ne confermano la migliore protezione rispetto ad altri oli.
Per chi dice che sono "convinzioni personali", il capofficina della concessionaria da cui mi servivo, al momento del passaggio a Bardahl, mi disse che erano stati divulgati anche alle officine i risultati di test di laborario molto interessanti. E' un olio eccellente in generale, consigliato da molti preparatori, ed ha la particolarità della molecola di Fullerene C60.

Ma non conosco abbastanza le Nissan Z per dire che sia il migliore per i loro motori: non è detto che il migliore accoppiamento sia un altro.

Qui per esempio il responso di alcuni test di laboratorio sul motore 350Z, sfortunatamente per oli reperiti sul mercato americano. Di questo test solo Castrol e Mobil si trovano in Europa, ma non è detto che anche quelli con identico nome commerciale abbiano nel nostro continente identiche composizione e specifiche, così come avviene con le specifiche degli pneumatici per esempio.

http://my350z.com/forum/engine-and-drivetrain/258663-vq-oil-analysis-and-info.html

Quindi rinnovo ad Ambuzia l'invito fatto più volte: inutile fare domande così specifiche su un forum generico come ZF, dove ti risponderà chi la tua auto non la conosce con risposte "a sentimento" basate sull'esperienza su di auto completamente diverse, naturalmente me compreso; queste sono domande (se si vogliono risposte veramente sensate) per esperti/possessori dell'auto in questione, anche bravi, e possibilmente meccanici che ci mettono le mani...

Prima di rispondere sarebbe sempre bene leggersi tutto il discorso ed evitare di decontestualizzare un singolo intervento, che di per se può essere frainteso, come hai fatto tu. Dove ho scritto che tutti gli olii assicurino prestazioni identiche?
Innanzitutto volevo correggere un'inesattezza riguardo le basi, poi la questione del risparmio era solo una postilla, per dire che a certi livelli (ripeto, a certi livelli) è molto difficile che un olio possa far danni o avere prestazioni tanto differenti dalla concorrenza da poter giustificare la scelta senza tenere in considerazione anche il fattore costo. Per inciso di euro ne risparmiai non sette (che era la differenza sul totale), ma circa il triplo, considerando il litro di olio in più che mi portai a casa, su una spesa totale di 80 euro non sono pochi, tantopiù che mi sono portato a casa non certo un olio di semi, ma uno top di gamma che rispetto al Bardahl XTC C60 soddisfa le stesse identiche specifiche, ed anche qualcuna di qualche costruttore in più. Il motivo per cui sostenevo che la questione dell'olio migliore te la propinano per vendere quello che a loro conviene di più deriva dal fatto che come non lo so io cosa ci metta un determinato produttore nell'olio, non lo sa nemmeno chi te lo vende ne chi ripara le auto. Anche la loro esperienza sull'argomento deriva quasi sempre (specie per il ricambista) da delle impressioni dei clienti, che quasi mai hanno la tua stessa auto e che spesso sono condizionati dalle proprie convinzioni. Insomma di che stiamo parlando? L'unico parametro oggettivo per valutare un olio lubrificante rimangono solo ed unicamente le specifiche. E quindi chiunque sano di mente, non in possesso dell'auto in questione e senza risultati di laboratorio alla mano, non avrebbe potuto che rispondere (come tu stesso hai sottolineato alla fine del tuo discorso)come ho fatto io, concentrandosi sulle caratteristiche conosciute degli olii, piuttosto che su come interagissero sull'auto in questione. Non per questo l'intervento è stato inutile, perchè comunque basato su criteri di scelta obiettivi. Tra l'altro proprio all'inizio, prima di tutto quello che è venuto dopo, il mio primo consiglio è stato di andare a dare un occhio al libretto di manutenzione, perchè anche io ho una Nissan, e so per certo che li su c'è scritto tutto quello di cui si ha bisogno per la scelta. Stiamo parlando di un motore molto potente, ma per nulla tirato allo spasimo: un semplice olio di ottima qualità non può andare che bene, di solito poi Nissan per climi come il nostro consiglia come scelta principe il 5W30. Tutto qui, se poi vogliamo stare a discutere su quale olio faccia partire leggermente meglio il motore alla mattina, o quale lo faccia sembrare un pochino più fluido e silenzioso, torniamo proprio al discorso che tu dicevi di voler evitare, e cioè consigliare un determinato olio per un auto che non possiedi. Che ne sai che il Bardahl vada meglio in quell'auto di un Selenia, un Mobil 1 o altro? Io ho parlato di Castrol solo perchè lo uso da anni, conosco le specifiche e mi ci trovo tranquillo, altri olii non li conosco altrettanto, altrimenti avrei parlato anche di loro, non mi sembra di aver mai scritto che sia la scelta migliore.

PS: a sentire alcuni di quelli che "hanno esperienza", il fullerene corrode il rame. Ora io non credo che sia vero, figurati se sia possibile che un noto produttore metta in giro roba che possa far male ad un motore, ma Nissan nei suoi motori, per i circuiti di lubrificazione, usa guarnizioni di rame, come la mettiamo? Stiamo a sentire "gli esperti" che dicono che non va bene, o quelli che dicono che è una scemenza e che si tratta del miglior olio sul mercato? ;)
 
Ma tu che Nissan possiedi?

Se non è un modello che monta il V6 a benzina, credo che tu non possa riportare, come tutti noi, esperienze significative se non quella, condivisibile in ogni caso e con qualsiasi costruttore, di attenersi alle indicazioni delle specifiche sul libretto di uso e manutenzione.

Ripeto, per ciò che ne so da profano, che i motori VQ-HR hanno temperature di esercizio dell'olio abbastanza elevate, e una coppa dell'olio d dimensioni abbastanza ridotte rispetto alla cilindrata, fatti che raccomanderebbero (indipendentemente dalla potenza specifica!) la scelta di un ottimo olio. Tanto che molti clienti installano un radiatore dell'olio maggiorato.

Ripeto, se poi partiamo dal presupposto che siano tutti simili, secondo le specifiche, intile anche aprire certe discussioni.

Non so se ti sei preso la briga di andare a vedere il link con i risultati delle prove di laboratorio (residui metalli) su motore 350Z.

p.s. io per primo non ho detto che il Bardahl sarebbe il migliore olio per la 350Z semplicemente perché non ne ho gli elementi;anche francamente la storia del rame la sento per la prima volta, e mi sa molto di leggenda metropolitana.

zero c. ha scritto:
Hai un MP inevaso ancora jamba? :D

Scusami, provvedo appena posso! Anzi mi scuso con tutti perché non li visualizzo e causa tempo tiranno (lunghezza pause lavoro, questa compresa...) non li controllo regolarmente!
 
Jambana ha scritto:
Ma tu che Nissan possiedi?

Se non è un modello che monta il V6 a benzina, credo che tu non possa riportare, come tutti noi, esperienze significative se non quella, condivisibile in ogni caso e con qualsiasi costruttore, di attenersi alle indicazioni delle specifiche sul libretto di uso e manutenzione.

Che è quello che ho fatto.......il libretto di istruzioni è organizzato in modo identico per tutte le Nissan, tutto qui. Tra l'altro il fatto che la mia auto non sia a benzina l'ho scritto già più su, non era quello il punto.

Jambana ha scritto:
Ripeto, per ciò che ne so da profano, che i motori VQ-HR hanno temperature di esercizio dell'olio abbastanza elevate, e una coppa dell'olio d dimensioni abbastanza ridotte rispetto alla cilindrata, fatti che raccomanderebbero (indipendentemente dalla potenza specifica!) la scelta di un ottimo olio. Tanto che molti clienti installano un radiatore dell'olio maggiorato.

Ripeto, se poi partiamo dal presupposto che siano tutti simili, secondo le specifiche, intile anche aprire certe discussioni..

Infatti nessuno ha mai consigliato (ammesso che sia stato consigliato un olio particolare, mi sembra di aver fatto discorsi di carattere generico) di mettere un olio generico. E un ottimo olio sintetico è fatto proprio per risentire meno delle sollecitazioni termiche. Per la similitudine, il presupposto mi sa che sia proprio quello, le specifiche includono tutti i parametri vitali di un olio e quindi mi sa che il punto di partenza sia obbligato. Non è inutile fare certi discorsi, a patto di mettersi in testa che se si crede che a costo simile e specifiche uguali ci possano essere due olii completamente differenti a mio avviso si sta prendendo una grossa cantonata, tanto più che le basi di partenza son sempre le stesse. Inoltre ripeto che quello è l'unico parametro oggettivo da cui poter partire (perchè è l'unico che abbiamo) per fare un discorso generico come quello che si faceva qui. Credo come al solito di essere piuttosto infelice nel farmi capire.....

Jambana ha scritto:
Non so se ti sei preso la briga di andare a vedere il link con i risultati delle prove di laboratorio (residui metalli) su motore 350Z.
No, non me la sono presa, non ho motivo di dubitare di quello che scrivessi, il fatto però è che io stavo dicendo tutta un'altra cosa.

Jambana ha scritto:
p.s. io per primo non ho detto che il Bardahl sarebbe il migliore olio per la 350Z semplicemente perché non ne ho gli elementi;anche francamente la storia del rame la sento per la prima volta, e mi sa molto di leggenda metropolitana.

Infatti, hai scritto che" se fosse stata un'Honda l'avresti consigliato ecc ecc......."
Non l'ho mai messo in dubbio, semplicemente commentavo il fatto che tu sostenessi che io avessi consigliato il Castrol come migliore, cosa non vera.

Anche a me la questione del rame sembra una panzana, il mio esempio infatti era rivolto al tuo sostenere che bisognerebbe stare a sentire i sedicenti "esperti". Che esperti mi sembra difficile possano essere, perchè oltre a non sapere (esattamente come me e te) cosa venga aggiunto alle basi per migliorarne le caratteristiche, per poter stabilire quale olio sia buono e quale no si basano su esperienze dai fondamenti molto molto fragili.
 
Grazie a tutti per le risposte.
Partendo dal fatto che è un motore grosso, 3.5 V6 che lavora ad alti giri, ma soprattutto ad alte temperature..e anche in considerazione che ha una coppa olio relativamente piccola (dovrebbe essere 4,5 l se non erro).. a parità di specifica 5W30, Castrol o Bardahl?
E poi un'altra curiosità.. ho visto che alcuni, a parità di olio specificano "long life", altri no.
Per esempio: Castrol Edge 5w30 ..e..Castrol Edge 5w30 Long Life. Ma sono identici, oppure quello dove è specificato ha caratteristiche che lo fanno arrivare ai 30.000?
Non bado a qualche euro in più a litro..semplicemente vorrei mettere un olio molto buono, anzi "il migliore"..da qui la mia curiosità ;)
 
Parlano i FATTI ... http://www.youtube.com/watch?v=KEj-VMwgz3U (confrontare con la concorrenza ...)

http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf
 
XPerience74 ha scritto:
Parlano i FATTI ... http://www.youtube.com/watch?v=KEj-VMwgz3U (confrontare con la concorrenza ...)

http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf

Interessante..ma bisognerebbe vedere una prova comparativa: Royal, Bardahl, Castrol, Motul..........
A parte che non ho capito una parola.. :oops:
Per farla breve, pensi valga la pena spendere qualche euro di più e metterci del buon Royal Purple?
E poi..in termini molto pratici...che differenza c'è (anche d'uso e "durata") tra il 5W30 e il 5W40??
 
Ambuzia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Parlano i FATTI ... http://www.youtube.com/watch?v=KEj-VMwgz3U (confrontare con la concorrenza ...)

http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf

Interessante..ma bisognerebbe vedere una prova comparativa: Royal, Bardahl, Castrol, Motul..........
A parte che non ho capito una parola.. :oops:
Per farla breve, pensi valga la pena spendere qualche euro di più e metterci del buon Royal Purple?
E poi..in termini molto pratici...che differenza c'è (anche d'uso e "durata") tra il 5W30 e il 5W40??

Per me certamente si, e tant'è vero che è quello a cui mi affido per la mia auto. Se hai visionato i video comparativi con la concorrenza ti sarai certamente accorto di come i tanto osannati produttori da te riportati ... ed altri ... sono stati letteralmente umiliati dal Royal Purple, per il resto so che lo stesso è ad es utilizzato nelle gare di track day ! Anche nell'altro test comparativo il RP è risultato essere il migliore assieme al Penrite... mentre ad es un'altro olio che sembrerebbe anche essere eccellente è il Prolong.
 
..scusate se approfitto della vostra disponibilità.
Effetivamente si legge un gran bene dei lubrificanti Royal..ma, per esempio:

http://www.ebay.it/itm/ROYAL-PURPLE-5W30-OLIO-MOTORE-100-SINTETICO-5W-30-Lubrificante-Auto-synerlec-/120782928235?pt=Ricambi_automobili&hash=item1c1f39396b

questo potrebbe essere in qualche modo "migliore" rispetto al Castrol Edge (medesime specifiche) che uso in genere?

oppure questo:
http://www.ebay.it/itm/ROYAL-PURPLE-5W30-OLIO-MOTORE-100-SINTETICO-5W-30-Lubrificante-Auto-synerlec-/120782928235?pt=Ricambi_automobili&hash=item1c1f39396b

..che è un olio quasi da prestazione "racing"..ma che è comunque garantito per 10.000 km su auto "normali"?

Diciamo che non vorrei "strafare"..per poi ottenere un effetto più negativo che positivo.
Parolo sempre di olio per 350Z 3.5 V6
 
ti consiglierei di continuare il castrol edge 5w30 se sei abituato a usare quello..per esperienza personale devo dirti che va bene come olio...anche il long life che ho messo all'ultimo tagliando..
 
Salve ragazzi, mi permetto di fare una domanda da inesperto....... In pratica, sarebbe meglio avere un olio molto viscoso o poco viscoso alle basse temperature? E alle alte? Meglio molto viscoso o poco viscoso?
Grazie anticipatamente e scusate l'intromissione.....
 
L'ideale sarebbe che mantenga le stesse caratteristiche a tutte le temperature. Per questo si sono dati così da fare per mettere a punto i multigrado.
 
Ambuzia ha scritto:
..scusate se approfitto della vostra disponibilità.
Effetivamente si legge un gran bene dei lubrificanti Royal..ma, per esempio:

http://www.ebay.it/itm/ROYAL-PURPLE-5W30-OLIO-MOTORE-100-SINTETICO-5W-30-Lubrificante-Auto-synerlec-/120782928235?pt=Ricambi_automobili&hash=item1c1f39396b

questo potrebbe essere in qualche modo "migliore" rispetto al Castrol Edge (medesime specifiche) che uso in genere?

oppure questo:
http://www.ebay.it/itm/ROYAL-PURPLE-5W30-OLIO-MOTORE-100-SINTETICO-5W-30-Lubrificante-Auto-synerlec-/120782928235?pt=Ricambi_automobili&hash=item1c1f39396b

..che è un olio quasi da prestazione "racing"..ma che è comunque garantito per 10.000 km su auto "normali"?

Diciamo che non vorrei "strafare"..per poi ottenere un effetto più negativo che positivo.
Parolo sempre di olio per 350Z 3.5 V6

Bisognerebbe anche vedere che specifiche riporta il manuale dell'auto. Come dicevo il RP è superiore rispetto alla maggior parte di quelli che conosciamo e che a noi comunemente ci prospettano come dei "fuori classe", e prezzi di conseguenza...

In linea generale dico che quelli per auto sportive, ossia cosiddetti racing di norma hanno delle elevate viscosità (10w40/50/60..., 15w40/50...) per via delle elevate temperature che tali motori/utilizzi raggiungono e pertanto devono avere dei film protettivi di un certo spessore per poter proteggere le parti in movimento ... ma con ciò aggiungo anche che gli oli anche se sono classificati con viscosità inferiori (5w30/40... 0w20/30/40...) ai predetti è anche vero che le caratteristiche di cui sopra sono compensate dalla maggiore qualità di composizione ed in pratica sono caratterizzati per fornire un film più sottile ma al contempo altrettanto, se son ancora più efficace inquanto ha luogo minor inerzia dei componenti interessati (a meno che non si tratti di un motore particolarmente vecchio/provato, ossia con delle tolleranze troppo elevate)... anche se in questo caso è consigliabile una certa maggir frequenza di sostituzione.

Hai visionato poi sempre su YT i raffronti RP vs concorrenza ... ossia Mobil 1, Castrol sempre full synth, etc ?
 
gallongi ha scritto:
ti consiglierei di continuare il castrol edge 5w30 se sei abituato a usare quello..per esperienza personale devo dirti che va bene come olio...anche il long life che ho messo all'ultimo tagliando..

Il trattamento LL di Vw altro non'è che l'adozione di oli full synth 5w40/30, almeno sino a qualche anno addietro, mentre adesso non so se utilizziono degli ancor più "estremi" 0w30/40...
 
Back
Alto