pilota54 ha scritto:
apepiaggio70 ha scritto:
Salve! Sono interessato all'ultima generazione della nuova Alfa Romeo Giulietta restyling. In particolare, m'interessa la 1600 JTDm da 105 CV, con cambio manuale a 6 marce e carrozzeria berlina 5 porte. In merito l'allestimento, sono orientato sul più ricco e completo Exclusive, più l'aggiunta di qualche ulteriore optional scelto dalla lista degli accessori.
All'uopo, chiedo quanto segue:
1) Che ne pensate di quest'ultima generazione della nuova Giulietta? Come la reputate in merito, ad es., il livello di affidabilità? C'è qualcosa cui bisogna stare particolarmente attenti o, nel complesso, l'auto va bene? E che mi dite in merito i consumi di carburante?
2) Come giudicate l'allestimento Exclusive? A me sembra molto buono, sia in rapporto il livello di cura e finiture generale, che per la dotazione di accessori.
3) Comportamento su strada - specie nei lunghi viaggi - in merito il comfort, la stabilità, i freni e la sicurezza in generale?
Insomma, m'interessa tutto quel che potete dirmi in merito quest'ultima evoluzione della berlina italiana e se la consigliate o meno.
Mille grazie per chiunque vorrà contribuire ad aiutarmi.
Per me hai fatto la scelta giusta. La Giulietta è un'ottima segmento C. Non ce l'ho ma ne ho provate 3 e sono state di mio gradimento.
1-2-3: tutto sulla media dell'8 per me.
Sarò franco e, come ribadisco sempre, le auto di oggi sono - più o meno - sullo stesso livello. Ed in particolare nei segmenti di mercato maggiormente richiesti, come il B e il C. Ovvio che qualcuna spicca su qualche dettaglio rispetto un'altra o, al contrario, si presenta più sobria in altri particolari.
Ma la sostanza, fondamentalmente, la reputo di buon livello un po' su tutte. Sfaterei, pertanto, miti come quello che vede "svettare" le tedesche su tutte, o le francesi che son fatte di "cartapesta", le coreane sono "vorrei ma non posso", le italiane sono "carretti che costano troppo" e così via.
Tedeschi, giapponesi, coreani, francesi e italiani devono, anzitutto, far "quadrare i conti", per cui nessuno regala nulla più del lecito e nessuno lesina oltremodo. Poi, ripeto, non dubito che l'auto X ha dei punti di forza sull'auto Y o Z. Ma, altrettanto, Y e Z presentano doti in più che X non ha o, magari, possiede in misura più modesta.
A far la vera differenza, quindi, oltre ai gusti soggettivi (e sacrosanti, ci mancherebbe) è il concessionario che, al momento della stipula, ti propone un trattamento più favorevole rispetto gli altri. Mi spiace esser così "crudo" ma, realisticamente parlando, una 1600 a gasolio di Casa "Gigetto", non credo sia tanto diversa da una di Casa "Pierino". E ciò, non per voler "banalizzare" o, peggio, "denigrare" il lavoro di alcuno.
Ma qui si tratta di prodotti industriali realizzati in serie che, di riffa o di raffa, devono rispettare rigidissimi parametri qualitativi e di costo. Ergo "Gigetto" e "Pierino", pur con Marchi e nomi differenti, devono presentarsi più o meno con le stesse (oggettive) credenziali.
Per i "distinguo", purtroppo o per fortuna, si rimanda alle voci Aston Martin, Ferrari, Porsche, Lamborghini, Pagani, McLaren o Bugatti. Ma qui le Case possono ancora "sbizzarrirsi", perchè gli zeri finali d'acquisto sono ben maggiori d'una qualsiasi (con rispetto parlando) berlina familiare.
Chiedo venia per lo straripante OT

, ma è bene chiarire sin da subito che fare il "tifoso fanatico" su questa tipologia di vetture è solo fiato e tempo sprecato. Son tutte buone e valide sullo stesso piano. Giulietta inclusa, ovviamente, e il tuo apprezzamento da automobilista informato lo dimostra appieno

.