<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che ne pensate della nuova Giulietta restyling? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che ne pensate della nuova Giulietta restyling?

apepiaggio70 ha scritto:
1) Che ne pensate di quest'ultima generazione della nuova Giulietta? Come la reputate in merito, ad es., il livello di affidabilità? C'è qualcosa cui bisogna stare particolarmente attenti o, nel complesso, l'auto va bene? E che mi dite in merito i consumi di carburante?
Come affidabilità è valida. Sia i benzina che i diesel non presentano particolari problemi. Come fastidi sono segnalati principalmente scricchiolii negli arredi dell'abitacolo.
apepiaggio70 ha scritto:
2) Come giudicate l'allestimento Exclusive? A me sembra molto buono, sia in rapporto il livello di cura e finiture generale, che per la dotazione di accessori.
È il miglior allestimento dal punto di vista del vantaggio cliente

Peccato non avere la possibilità di avere i singoli accessori presenti nel pacchetto. Il cielo nero e i vetri posteriori oscurati te li rifilano ovunque.
 
procida ha scritto:
Aggiungo di aver. un'oretta fa, optato appunto x un nuovo contratto in longrentin con un'altra Giulietta, 1,4 Mair Distinctive 170 cv, bianco ghiaccio, con i cerchi bruniti da 17 di serie.
Vado di Distinctive perchè il noleggio mi viene ovviamente meno che con la Exclusive e, d'altra parte, la dotazione di questa versione è ora già completa.
Ancora saluti

Complimenti! È un bellissimo abbinamento. Ci voleva proprio un modello di cerchi come quello nel restyling. Non so se lo sai ma pare che sul model year 2014 il doppio scarico sia solamente appannaggio delle 2.0 mJet e 1750i.

Non capisco come mai non prevedano un assetto sportivo e anche ribassato per tutte. L'unica ad averlo è la Quadrifoglio Verde che ovviamente con 235 cv ce l'ha di serie. Tutte le altre hanno un assetto troppo alto. Ci passa una mano tra la ruota ed il passaruota.

Nota dolente, hanno eliminato i LED che iluminavano soffusamente dalla plafoniera il tunnel ed il mobiletti centrali. In compenso hanno messo i gancetti per i tappetini come sulla Golf. Margini di miglioramento negli interni ce ne sarebbero ancora. Avessero tolto quel poggiabraccia ad esempio. Avessero messo i sottofondi gommati alle tasche laterali alle portiere. E via dicendo. I punti forti della della Giulietta rimangono l'estetica indovinata ed il piacere di guida.
 
pilota54 ha scritto:
apepiaggio70 ha scritto:
Salve! Sono interessato all'ultima generazione della nuova Alfa Romeo Giulietta restyling. In particolare, m'interessa la 1600 JTDm da 105 CV, con cambio manuale a 6 marce e carrozzeria berlina 5 porte. In merito l'allestimento, sono orientato sul più ricco e completo Exclusive, più l'aggiunta di qualche ulteriore optional scelto dalla lista degli accessori.

All'uopo, chiedo quanto segue:

1) Che ne pensate di quest'ultima generazione della nuova Giulietta? Come la reputate in merito, ad es., il livello di affidabilità? C'è qualcosa cui bisogna stare particolarmente attenti o, nel complesso, l'auto va bene? E che mi dite in merito i consumi di carburante?

2) Come giudicate l'allestimento Exclusive? A me sembra molto buono, sia in rapporto il livello di cura e finiture generale, che per la dotazione di accessori.

3) Comportamento su strada - specie nei lunghi viaggi - in merito il comfort, la stabilità, i freni e la sicurezza in generale?

Insomma, m'interessa tutto quel che potete dirmi in merito quest'ultima evoluzione della berlina italiana e se la consigliate o meno.

Mille grazie per chiunque vorrà contribuire ad aiutarmi.

Per me hai fatto la scelta giusta. La Giulietta è un'ottima segmento C. Non ce l'ho ma ne ho provate 3 e sono state di mio gradimento.

1-2-3: tutto sulla media dell'8 per me.

Sarò franco e, come ribadisco sempre, le auto di oggi sono - più o meno - sullo stesso livello. Ed in particolare nei segmenti di mercato maggiormente richiesti, come il B e il C. Ovvio che qualcuna spicca su qualche dettaglio rispetto un'altra o, al contrario, si presenta più sobria in altri particolari.

Ma la sostanza, fondamentalmente, la reputo di buon livello un po' su tutte. Sfaterei, pertanto, miti come quello che vede "svettare" le tedesche su tutte, o le francesi che son fatte di "cartapesta", le coreane sono "vorrei ma non posso", le italiane sono "carretti che costano troppo" e così via.

Tedeschi, giapponesi, coreani, francesi e italiani devono, anzitutto, far "quadrare i conti", per cui nessuno regala nulla più del lecito e nessuno lesina oltremodo. Poi, ripeto, non dubito che l'auto X ha dei punti di forza sull'auto Y o Z. Ma, altrettanto, Y e Z presentano doti in più che X non ha o, magari, possiede in misura più modesta.

A far la vera differenza, quindi, oltre ai gusti soggettivi (e sacrosanti, ci mancherebbe) è il concessionario che, al momento della stipula, ti propone un trattamento più favorevole rispetto gli altri. Mi spiace esser così "crudo" ma, realisticamente parlando, una 1600 a gasolio di Casa "Gigetto", non credo sia tanto diversa da una di Casa "Pierino". E ciò, non per voler "banalizzare" o, peggio, "denigrare" il lavoro di alcuno.

Ma qui si tratta di prodotti industriali realizzati in serie che, di riffa o di raffa, devono rispettare rigidissimi parametri qualitativi e di costo. Ergo "Gigetto" e "Pierino", pur con Marchi e nomi differenti, devono presentarsi più o meno con le stesse (oggettive) credenziali.

Per i "distinguo", purtroppo o per fortuna, si rimanda alle voci Aston Martin, Ferrari, Porsche, Lamborghini, Pagani, McLaren o Bugatti. Ma qui le Case possono ancora "sbizzarrirsi", perchè gli zeri finali d'acquisto sono ben maggiori d'una qualsiasi (con rispetto parlando) berlina familiare.

Chiedo venia per lo straripante OT :oops:, ma è bene chiarire sin da subito che fare il "tifoso fanatico" su questa tipologia di vetture è solo fiato e tempo sprecato. Son tutte buone e valide sullo stesso piano. Giulietta inclusa, ovviamente, e il tuo apprezzamento da automobilista informato lo dimostra appieno ;).
 
quadrif ha scritto:
procida ha scritto:
Aggiungo di aver. un'oretta fa, optato appunto x un nuovo contratto in longrentin con un'altra Giulietta, 1,4 Mair Distinctive 170 cv, bianco ghiaccio, con i cerchi bruniti da 17 di serie.
Vado di Distinctive perchè il noleggio mi viene ovviamente meno che con la Exclusive e, d'altra parte, la dotazione di questa versione è ora già completa.
Ancora saluti
Bianca con cerchi bruniti?
Non posso che approvare, bravo Francesco :thumbup:

Tornando in topic, posso affermare che la Giulietta è senza dubbio una buona auto.
Le uniche critiche che mi sento di appuntare, riguardano la qualità di alcuni componenti degli interni e la cura degli assemblaggi.
Il resto è ok, soprattutto per quanto riguarda il comportamento su strada, grazie all'ottimo equilibrio tra handling e comfort.

Problemi qualitativi che, molto probabilmente, son già stati risolti in occasione di questo "rinfresco" ;).
 
Fancar_ ha scritto:
apepiaggio70 ha scritto:
1) Che ne pensate di quest'ultima generazione della nuova Giulietta? Come la reputate in merito, ad es., il livello di affidabilità? C'è qualcosa cui bisogna stare particolarmente attenti o, nel complesso, l'auto va bene? E che mi dite in merito i consumi di carburante?
Come affidabilità è valida. Sia i benzina che i diesel non presentano particolari problemi. Come fastidi sono segnalati principalmente scricchiolii negli arredi dell'abitacolo.
apepiaggio70 ha scritto:
2) Come giudicate l'allestimento Exclusive? A me sembra molto buono, sia in rapporto il livello di cura e finiture generale, che per la dotazione di accessori.
È il miglior allestimento dal punto di vista del vantaggio cliente

Peccato non avere la possibilità di avere i singoli accessori presenti nel pacchetto. Il cielo nero e i vetri posteriori oscurati te li rifilano ovunque.

Sono contento che pure tu reputi la Giulietta un'auto globalmente riuscita e affidabile. Sulla qualità di finiture e materiali, io l'ho trovata molto buona (pure rispetto i primi lotti che vidi nel 2010); il tempo testimonierà la validità di questi nuovi interventi.

Concordo, infine, sul discorso di convenienza della Exclusive per chi, come il sottoscritto, apprezza in partenza un'auto particolarmente completa di accessori, in modo da poter, eventualmente, "integrare" in modo più marginale dalla lista degli optional.
 
Il discorso che fai non è sbagliato. Nel segmento C premium però le differenze ci sono un pò di più, perché c'è chi destina una spesa maggiore nel comparto motori e sospensioni, chi in finiture e qualità e chi in design ed in un mix delle due precedenti.
Nel segmento generalista, o near premium se vogliamo, c'è però un costruttore che riesce a spalmare un grande quantitativo di componentistica su un elevato numero di modelli e per questo riesce ad offrire degli standard qualitativi e costruttivi leggermente superiori alla media non tanto nei motori ma nell'allestimento e nell'assemblaggio della vettura.
 
Fancar_ ha scritto:
Il discorso che fai non è sbagliato. Nel segmento C premium però le differenze ci sono un pò di più, perché c'è chi destina una spesa maggiore nel comparto motori e sospensioni, chi in finiture e qualità e chi in design ed in un mix delle due precedenti.
Nel segmento generalista, o near premium se vogliamo, c'è però un costruttore che riesce a spalmare un grande quantitativo di componentistica su un elevato numero di modelli e per questo riesce ad offrire degli standard qualitativi e costruttivi leggermente superiori alla media non tanto nei motori ma nell'allestimento e nell'assemblaggio della vettura.

Immagino ti riferisci a Volkswagen Group. Orbene, non discuto sul fatto che la Golf, la A3 e, in misura leggermente minore, l'Octavia e la Leon si presentino in una veste qualitativa davvero soddisfacente per il segmento C.

Come altrettanto la Polo, la A1 e, via via, più moderatamente la Fabia e l'Ibiza fanno lo stesso nel seg. B.

Il colosso tedesco non lesina certo risorse in tal senso, e ciò è indubbiamente un vantaggio per l'utente finale. Reputo, però, che ultimamente si è parecchio sollevata l'asticella qualitativa pure di altri Costruttori (Citroen/Peugeot, Renault, Opel, Ford, Mazda, Hyundai/Kia, Fiat/Alfa/Lancia ecc.) che propongono veicoli sempre più curati, ben equipaggiati e dotati di apprezzabili basi tecniche e meccaniche.

Non ci ritroviamo, certo, innanzi delle Bentley o delle Rolls, ma i miglioramenti introdotti sono inoppugnabili. Per cui inutile pretendere la "luna", ma neppure bisogna ignorare i tanti progressi compiuti. Almeno, io la penso così.

Se poi si desidera ad ogni costo un maggior grado di appagamento, basta spostarsi sui segmenti E ed F e il gioco è fatto! Tornando in tema, una Giulietta non mi pare poi così tanto lontana dalle altre concorrenti. La linea è gradevole, l'abitacolo è curato, la dotazione di buon livello e, come pure diversi tra voi sottolineano, la guida su strada e l'affidabilità generale sono soddisfacenti, per cui cosa pretendere oltre?

Ma mi rendo conto che, spesso, i pregiudizi son duri a morire, per cui una Giulietta, in quanto associata a Fiat, non è e non sarà mai una vera e propria Alfa Romeo o, addirittura, resterà sempre un gradino sotto qualsiasi tedesca. E scrivo ciò, pur apprezzando molto le auto teutoniche, così come le francesi o le coreane. Se il prodotto è valido, non faccio distinzioni di "bandiera".
 
La coreane per il momento sono solo meglio assemblate delle Fiat, ma per il resto non si discostano molto come materiali.
Però sono montate bene e hanno anche delle belle dotazioni: telecamera (assente su Giulietta) sedili posteriori riscaldabili ecc..

E col tempo migliorano ancora.
Per Fiat sarà molto dura tenere il passo. Non per niente sta puntando sul design e su prodotti emozionali con il brand 500.
 
Per esperienza personale posso dirti che in fatto di piacere di guida la Giulietta non è seconda a nessuna altra auto della sua categoria. Personalmente ho trovato il rollio contenuto, la tenuta e la precisione di guida elevate e nonostante abbia un assetto sostanzialmente morbido ed eccellente dal punto di vista dell'assorbimento delle asperità. L'isolamento acustico non è un cosa su cui hanno risparmiato. Lo stesso non mi sento di dire delle finiture interne e degli assemblaggi, un po sotto la media, sopratutto i pannelli porta. L'abitabilità posteriore non è il massimo e il bagagliaio è discreto, ma per il resto se quello che cerchi è Confort, Dotazione ricca, Consumi bassi e affidabilità la Giulietta con il motore e l'allestimento da te individuati è un'ottima scelta.
 
Fancar_ ha scritto:
La coreane per il momento sono solo meglio assemblate delle Fiat, ma per il resto non si discostano molto come materiali.
Però sono montate bene e hanno anche delle belle dotazioni: telecamera (assente su Giulietta) sedili posteriori riscaldabili ecc..

E col tempo migliorano ancora.
Per Fiat sarà molto dura tenere il passo. Non per niente sta puntando sul design e su prodotti emozionali con il brand 500.

Eppure, non sono molto convinto che materiali e finiture di Casa Fiat sian poi così "scadenti". La Fiat Bravo in allestimento Emotion, ad es., e con la selleria in pelle era davvero un salottino. Nulla di "fantasmagorico", per carità, ma si presentava in una veste oltremodo decorosa e pure la dotazione era più che soddisfacente in merito il comfort e la sicurezza. Peccato, però, che Fiat l'ha completamente abbandonata a se stessa, ma il prodotto era senza dubbio valido.

Idem la Delta in versione Platino; l'abitacolo è accogliente e ben confezionato, e la dote è particolarmente ricca. Ma, come al solito, Fiat l'ha relegata in soffitta in attesa di eliminarla del tutto.

Per la Giulietta, infine, se non si abbandonerà alla solita ignavia, è ancora in tempo per non lasciarla alla deriva. Le capacità tecniche le possiede, i capitali per investire pure, che cosa aspetta ancora? Che la concorrenza la spazzi via del tutto?

Il "brand" 500, da solo, può ben poco pure se tempestasse le auto di brillanti. E, in ogni caso, presto o tardi la "moda" per la 500 si smorzerà anch'essa, sino a sparire del tutto. Per cui, mi chiedo cosa inventeranno poi per tornare a competere in segmenti di mercato lasciati - frattanto - in mano alla concorrenza.
 
Dalekit ha scritto:
Per esperienza personale posso dirti che in fatto di piacere di guida la Giulietta non è seconda a nessuna altra auto della sua categoria. Personalmente ho trovato il rollio contenuto, la tenuta e la precisione di guida elevate e nonostante abbia un assetto sostanzialmente morbido ed eccellente dal punto di vista dell'assorbimento delle asperità. L'isolamento acustico non è un cosa su cui hanno risparmiato. Lo stesso non mi sento di dire delle finiture interne e degli assemblaggi, un po sotto la media, sopratutto i pannelli porta. L'abitabilità posteriore non è il massimo e il bagagliaio è discreto, ma per il resto se quello che cerchi è Confort, Dotazione ricca, Consumi bassi e affidabilità la Giulietta con il motore e l'allestimento da te individuati è un'ottima scelta.

Ennesima esperienza positiva che mi lascia ben sperare e per la quale ti ringrazio d'avermela testimoniata :). Auguriamoci, allora, che questo recentissimo restyling abbia davvero colmate le "lacune" qualitative riscontrate pure da altri utenti. Del resto, i restyling servono proprio a migliorare laddove più necessario ;).
 
procida ha scritto:
procida ha scritto:
Ho una Giulietta 1,4 170cv Mair in noleggio triennale da inizio 2011, per cui tra poco devo restituirla.
Premesso che mi ci son trovato bene, tanto da avere tutte le intenzioni (e sarebbe la prima volta...) di riprendere il medesimo modello,provo a tracciare un brevissimo riepilogo di questi, circa, 3 anni:
Pregi: linea personale e inconfondibile, prestazioni notevoli, handling eccellente, consumi contenuti e comfort molto elevato;
Difetti: anche sulla mia ho cambiato la lente copricalotta del cambio (personalmente con la spesa di circa 13?, con l'apposito kit completo), aspetto pannelli porta e relative tasche portaoggetti troppo minimal, visibilità posteriore non certo al top (ma l'attuale Distinctive ha i sensori di serie), schema sospensivo posteriore "costituzionalmente" (vedasi Mini...) performante, ma un pò rumoroso sullo sconnesso (meno di un classico torcente però...),
L'affidabilità è stata quindi buona e forse mediamente superiore a quella di altre concorrenti (Basta andare sui relativi forum x leggerne delle belle!).
Quanto al my 2014 gli aggiornamenti vanno proprio verso quanto auspicato su infotainement e interni; gli esterni restano simili e questo, a parer mio, è un bene, avendo evitato il rischio della banalizzazione, come fatto al contrario in passato con la 147.
Vabbè....saluti

Aggiungo di aver. un'oretta fa, optato appunto x un nuovo contratto in longrentin con un'altra Giulietta, 1,4 Mair Distinctive 170 cv, bianco ghiaccio, con i cerchi bruniti da 17 di serie.
Vado di Distinctive perchè il noleggio mi viene ovviamente meno che con la Exclusive e, d'altra parte, la dotazione di questa versione è ora già completa.
Ancora saluti

Ciao, innanzitutto congratulazioni per la scelta. Bianco ghiaccio con quei cerchi è per adesso la mia configurazione preferita. Sono anch'io interessato a questa motorizzazione. Oggi dovevo provarla, ma il concessionario mi ha dato buca...

Ne approfitto per chiederti come funziona il noleggio che utilizzi tu. Sei un cliente privato o lo fai attraverso una ditta? Te lo chiedo perché sono totalmente ignorante in materia e l'altra settimana il concessionario me l'ha spiegato in maniera un po' vaga.

Grazie e ciao.
 
apepiaggio70 ha scritto:
Salve! Sono interessato all'ultima generazione della nuova Alfa Romeo Giulietta restyling. In particolare, m'interessa la 1600 JTDm da 105 CV, con cambio manuale a 6 marce e carrozzeria berlina 5 porte. In merito l'allestimento, sono orientato sul più ricco e completo Exclusive, più l'aggiunta di qualche ulteriore optional scelto dalla lista degli accessori.

All'uopo, chiedo quanto segue:

1) Che ne pensate di quest'ultima generazione della nuova Giulietta? Come la reputate in merito, ad es., il livello di affidabilità? C'è qualcosa cui bisogna stare particolarmente attenti o, nel complesso, l'auto va bene? E che mi dite in merito i consumi di carburante?

2) Come giudicate l'allestimento Exclusive? A me sembra molto buono, sia in rapporto il livello di cura e finiture generale, che per la dotazione di accessori.

3) Comportamento su strada - specie nei lunghi viaggi - in merito il comfort, la stabilità, i freni e la sicurezza in generale?

Insomma, m'interessa tutto quel che potete dirmi in merito quest'ultima evoluzione della berlina italiana e se la consigliate o meno.

Mille grazie per chiunque vorrà contribuire ad aiutarmi.

Ciao,

sono anch'io interessato all'acquisto della Giulietta restyling.

Da non possessore, ti posso solo rispondere al punto 2. L'allestimento Distinctive ha già tutto il necessario, ma dopo aver visionato in concessionaria sia questo che l'Exclusive, preferisco il secondo (invece mia moglie ovviamente preferisce quello che costa meno...).

La differenza di prezzo tra i due è di circa 1.400 ?. Ho provato a configurare i due allestimenti con la stessa dotazione e viene una differenza di un centinaio di euro a favore del Distinctive. Ma l'Exclusive ha i sedili in pelle/tessuto (secondo me migliori di quelli del Distinctive con i due tipi di tessuto abbinati) e gli specchietti cromati (se piacciono).
E' soprattutto il rivestimento dei sedili a farmi preferire l'Exclusive. Il tessuto del Distinctive non mi piace né al tatto né come abbinamenti cromatici.

Spero di esserti stato d'aiuto.
 
TangoP ha scritto:
apepiaggio70 ha scritto:
Salve! Sono interessato all'ultima generazione della nuova Alfa Romeo Giulietta restyling. In particolare, m'interessa la 1600 JTDm da 105 CV, con cambio manuale a 6 marce e carrozzeria berlina 5 porte. In merito l'allestimento, sono orientato sul più ricco e completo Exclusive, più l'aggiunta di qualche ulteriore optional scelto dalla lista degli accessori.

All'uopo, chiedo quanto segue:

1) Che ne pensate di quest'ultima generazione della nuova Giulietta? Come la reputate in merito, ad es., il livello di affidabilità? C'è qualcosa cui bisogna stare particolarmente attenti o, nel complesso, l'auto va bene? E che mi dite in merito i consumi di carburante?

2) Come giudicate l'allestimento Exclusive? A me sembra molto buono, sia in rapporto il livello di cura e finiture generale, che per la dotazione di accessori.

3) Comportamento su strada - specie nei lunghi viaggi - in merito il comfort, la stabilità, i freni e la sicurezza in generale?

Insomma, m'interessa tutto quel che potete dirmi in merito quest'ultima evoluzione della berlina italiana e se la consigliate o meno.

Mille grazie per chiunque vorrà contribuire ad aiutarmi.

Ciao,

sono anch'io interessato all'acquisto della Giulietta restyling.

Da non possessore, ti posso solo rispondere al punto 2. L'allestimento Distinctive ha già tutto il necessario, ma dopo aver visionato in concessionaria sia questo che l'Exclusive, preferisco il secondo (invece mia moglie ovviamente preferisce quello che costa meno...).

La differenza di prezzo tra i due è di circa 1.400 ?. Ho provato a configurare i due allestimenti con la stessa dotazione e viene una differenza di un centinaio di euro a favore del Distinctive. Ma l'Exclusive ha i sedili in pelle/tessuto (secondo me migliori di quelli del Distinctive con i due tipi di tessuto abbinati) e gli specchietti cromati (se piacciono).
E' soprattutto il rivestimento dei sedili a farmi preferire l'Exclusive. Il tessuto del Distinctive non mi piace né al tatto né come abbinamenti cromatici.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao! L'allestimento Distinctive è, senza dubbio, ben fatto e curato, e pure la dotazione di accessori è soddisfacente. Come tu stesso sottolinei, a parte qualche optional in più di serie, la Exclusive pare ulteriormente più curata anche grazie alla selleria più "raffinata".

Ma sono "dettagli". Entrambe le versioni, infatti, sono - a mio modesto avviso - sullo stesso livello. Se propendo più per la Exclusive, è solo per la sensazione di maggior appagamento sui dettagli che la vettura offre, per una dote un po' più "ricca" e, tutto sommato, una differenza di prezzo non proprio abissale.

L'unica cosa che proprio non apprezzo :? sulla Exclusive, sono le calotte degli specchi esterni cromate. Ma se l'acquisto, le sostituisco subito con delle più "discrete" calotte verniciate in tinta vettura ;).
 
apepiaggio70 ha scritto:
TangoP ha scritto:
apepiaggio70 ha scritto:
Salve! Sono interessato all'ultima generazione della nuova Alfa Romeo Giulietta restyling. In particolare, m'interessa la 1600 JTDm da 105 CV, con cambio manuale a 6 marce e carrozzeria berlina 5 porte. In merito l'allestimento, sono orientato sul più ricco e completo Exclusive, più l'aggiunta di qualche ulteriore optional scelto dalla lista degli accessori.

All'uopo, chiedo quanto segue:

1) Che ne pensate di quest'ultima generazione della nuova Giulietta? Come la reputate in merito, ad es., il livello di affidabilità? C'è qualcosa cui bisogna stare particolarmente attenti o, nel complesso, l'auto va bene? E che mi dite in merito i consumi di carburante?

2) Come giudicate l'allestimento Exclusive? A me sembra molto buono, sia in rapporto il livello di cura e finiture generale, che per la dotazione di accessori.

3) Comportamento su strada - specie nei lunghi viaggi - in merito il comfort, la stabilità, i freni e la sicurezza in generale?

Insomma, m'interessa tutto quel che potete dirmi in merito quest'ultima evoluzione della berlina italiana e se la consigliate o meno.

Mille grazie per chiunque vorrà contribuire ad aiutarmi.

Ciao,

sono anch'io interessato all'acquisto della Giulietta restyling.

Da non possessore, ti posso solo rispondere al punto 2. L'allestimento Distinctive ha già tutto il necessario, ma dopo aver visionato in concessionaria sia questo che l'Exclusive, preferisco il secondo (invece mia moglie ovviamente preferisce quello che costa meno...).

La differenza di prezzo tra i due è di circa 1.400 ?. Ho provato a configurare i due allestimenti con la stessa dotazione e viene una differenza di un centinaio di euro a favore del Distinctive. Ma l'Exclusive ha i sedili in pelle/tessuto (secondo me migliori di quelli del Distinctive con i due tipi di tessuto abbinati) e gli specchietti cromati (se piacciono).
E' soprattutto il rivestimento dei sedili a farmi preferire l'Exclusive. Il tessuto del Distinctive non mi piace né al tatto né come abbinamenti cromatici.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao! L'allestimento Distinctive è, senza dubbio, ben fatto e curato, e pure la dotazione di accessori è soddisfacente. Come tu stesso sottolinei, a parte qualche optional in più di serie, la Exclusive pare ulteriormente più curata anche grazie alla selleria più "raffinata".

Ma sono "dettagli". Entrambe le versioni, infatti, sono - a mio modesto avviso - sullo stesso livello. Se propendo più per la Exclusive, è solo per la sensazione di maggior appagamento sui dettagli che la vettura offre, per una dote un po' più "ricca" e, tutto sommato, una differenza di prezzo non proprio abissale.

L'unica cosa che proprio non apprezzo :? sulla Exclusive, sono le calotte degli specchi esterni cromate. Ma se l'acquisto, le sostituisco subito con delle più "discrete" calotte verniciate in tinta vettura ;).

Anch'io penso che propenderò per l'Exclusive.

Le calotte cromate neanche a me fanno impazzire. Tutte quelle che ho visto avevano il Pack Sport, quindi le calotte erano satinate e quelle non mi dispiacciono, anzi. Non credo comunque sia un problema chiedere eventualmente di sostituirle.
 
Back
Alto