nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:
Nokialover come vedi i ragazzi del forum, anche se alcuni con espressioni molto dirette, un aiuto te lo stanno dando ma devi comprendere che il binomio macchina grossa/poco consumo non vanno molto d'accordo.
La scelta di un auto è il frutto di diverse valutazioni e non solo quella del "consumo alla pompa" ed è questo che in molti ti stanno dicendo.
Magari non avrai molta esperienza sulle economie di gestione di un auto
ma basarsi solo sul consumo dichiarato dalla casa nella scelta di un auto è sbagliato.
L'auto non solo ha un costo iniziale di acquisto ma va
mantenuta, quindi come ti ho detto più volte è importante farsi due conti, se non hai molta pratica in questo puoi farti aiutare da qualcuno, poichè se tu consideri solo il risparmio carburante ma poi spendi molto di più in bollo, assicurazione, service e tagliandi alla fine non stai risparmiando ma spendendo di più.
Quindi è essenziale che tu prenda carta e penna e ti faccia due conti.
Altra cosa, la tipologia di auto! Se vuoi spendere poco, in generale, sia di carburante che di manutenzione allora ti devi fare una auto piccola, magari partendo la valutazione dalla Smart, però come tu stesso dici vuoi un auto più versatile e vorresti rimanere sul segemento C, quello appunto della A3; beh alla fine non è detto che debba essere per forza una A3 (a meno che a te non piaccia solo questo modello).
Il motore diesel è sicuramente quello che consuma meno anche in città (eccezion fatta per l'elettrico o il metano/gpl ma quest'ultimo per via del costo inferiore del carburante) ma a causa delle norme antinquinamento (Euro 5 e futura Euro 6) tutti i motori hanno dei filtri e per i diesel questi filtri hanno la caratteristica di essere efficienti entro alcuni limiti di uso altrimenti si intasano e sei costretto a portare l'auto in officina per farli pulire.
Questi filtri chiamati FAP/DPF hanno un ciclo di autopulizia che si chiama "rigenerazione" e che per essere efficace richiede che l'auto sia in temperatura, in movimento ed almeno a 2000 giri. La rigenerazione è autonoma ed indipendente, è come un sacchetto di un aspirapolvere che una volta pieno deve essere svuotato, se viene interrotta può riprendere il problema è se non riesce a finire mai!
Se tu fai brevi tratti di strada di 10 min. al massimo e pochi chilometri rischi che la rigenerazione non riesca mai ad essere completata con il problema di saturazine del filtro.
Sullo stesso forum se ne parla, il FAP/DPF non è di per se un problema nell' urbano poichè se ci cammini rigenera tranquillamente il problema è nell'uso, ovvero se non ci cammini abbastanza.
La A3 TDI 150 Cv è un'ottima auto ma non ha costi di gestione economici, pensa solo al cambio gomme, oltretutto se le percorrenze sono di 20 km al giorno A/R diventa incongruo con la tipologia di auto, una vettura di questo tipo deve avere percorrenze adatte.
Se il tuo cruccio è il consumo in urbano devi arrivare ad un compromesso, non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca, quindi rivalutare sia le tipologie di alimentazione, A gas o ibrido (quest'ultimo che potresti sfruttare in abito cittadino), sia il modello di auto, poichè con un auto più piccola diminuiscono anche i costi di gestione.
Personalmente non posso consigliarti al momento un modello specifico se prima non riesci ad inquadrare i tuoi livelli di spesa differenziati in base alle tue specifiche esigenze.