<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che mazzate all'Infinity! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Che mazzate all'Infinity!

dal sito Renault:


Legate da partecipazioni incrociate (Renault detiene il 44,4% di Nissan e Nissan il 15% di Renault), le due aziende condividono una strategia coerente, obiettivi e principi comuni, cooperazioni industriali e commerciali, ma rispettano la loro identità e le rispettive marche.

L'Alleanza sviluppa una strategia di crescita profittevole con tre obiettivi:

Essere riconosciuta dai clienti come uno dei tre migliori gruppi automobilistici per la qualità e l'attrattività dei prodotti e dei servizi nel mondo e in ogni segmento di gamma.
Porsi tra i migliori gruppi automobilistici mondiali nelle tecnologie chiave, approfittando del know-how che ciascuna delle due aziende ha negli specifici domini d'eccellenza
Realizzare in modo costante un risultato operativo che ponga l'Alleanza tra i primi tre gruppi automobilistici grazie ad un margine operativo elevato.

La forza delle numerose sinergie generate dall'Alleanza nel corso degli anni scorsi nei campi tecnico, industriale, commerciale, informatico e degli acquisti, nonché i risultati delle due aziende permettono a Renault-Nissan d'essere oggi presente attivamente sulla maggior parte dei mercati mondiali.



http://www.renault.it/il-mondo-renault/il-gruppo-renault/l-alleanza-renault-nissan/

Ed è un'ottima joint venture perché ognuno dei costruttori ha know-how e settori d'eccellenza diversi che si integrano tra loro molto bene e in modo complementare.
 
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
alkiap ha scritto:
Infinity è Nissan, che fa parte di Renault
Basta come fonte? :D

E Renault fa parte di Nissan, anche se Renault ha una quota maggiore nell' "alleanza"
veramente era corretto com'era scritto....
anche se il capo di tutta l'organizzazione è ghosn, l'amministratore renault.
c'è da aggiungere che le aziende rimangono distinte.

dei diesel si occupa renault, mentre dei benzina si occupa nissan (dai prossimi motori).

questo dci è già made in renault, come il 2000 e il futuro 1600.

renault prossimamente monterà i benzina nissan, compresi i piccoli 3 cilindri che stanno equipaggiando la micra (una mazzata per me, che non sopporto i 3 cilindri :cry: )

No, non era corretto perché è una joint venture con scambi incrociati di quote azionarie, anche se Renault possiede una quota maggiore di quella rispettiva di Nissan, devo averlo anche scritto da qualche parte qui nel forum riportando proprio quanto scritto sul sito Renault.
avevo letto male il tuo intervento.
avevo letto "è renault che fa parte di nissan"
quindi..ok, siamo d'accordo.
 
Gunsite ha scritto:
Due fabbriche di orinali......
il mondo è pieno di fabbriche di orinali....

cambia solo il marchio (eliche,stelle,W,leoni,anelli,ecc.....), ma il prodotto (spesso difettoso) è sempre lo stesso.....
 
non ho letto nessuna risposta ma dico che secondo me la prova in pista senza esp serve solo a livello giornalistico per giudicare e valutare la bontà di un telaio,poi nella vita privata è ovvio che non si gareggia in pista. Ma quando abbiamo 6 ammiraglie superlussuose e le si devono valutare e giudicare è ovvio che le doti dinamiche e la bontà del telaio fanno parte della valutazione finale. Che poi ci siano altre priorità è scontato...non a caso la Maserati Quattroporte che è forse la migliore come bontà del telaio poi difetta magari nei consumi,nella dotazione di accessori (specie alta tecnologia) e tante altre cose,ma il telaio è superiore e il navigatore inferiore. Per il motivo inverso si critica la Giulietta perchè l'elettronica non è disinseribile e quindi non si è in grado di valutare la bontà del telaio puro.
 
Non è così: se un telaio/assetto è buono o meno te ne accorgi anche con l'esp inserito perchè l'intervento del controllo elettronico è quasi sempre chiaramente avvertibile da un collaudatore. E interviene quando la meccanica (e sottolineo la meccanica, non il pilota) dà chiari segnali di "non farcela più". Va da sè che un telaio/assetto migliore richiede interventi minori dell'esp e in presenza di accelerazioni maggiori. L'elettronica, in sostanza, non pareggia i conti e un'auto migliore sarà comunque più sicura in condizioni di emergenza. Quindi la dinamica è importante anche per auto della classe della Infiniti. Per l'utente, non per il giornalista.

SediciValvole ha scritto:
non ho letto nessuna risposta ma dico che secondo me la prova in pista senza esp serve solo a livello giornalistico per giudicare e valutare la bontà di un telaio,poi nella vita privata è ovvio che non si gareggia in pista. Ma quando abbiamo 6 ammiraglie superlussuose e le si devono valutare e giudicare è ovvio che le doti dinamiche e la bontà del telaio fanno parte della valutazione finale. Che poi ci siano altre priorità è scontato...non a caso la Maserati Quattroporte che è forse la migliore come bontà del telaio poi difetta magari nei consumi,nella dotazione di accessori (specie alta tecnologia) e tante altre cose,ma il telaio è superiore e il navigatore inferiore. Per il motivo inverso si critica la Giulietta perchè l'elettronica non è disinseribile e quindi non si è in grado di valutare la bontà del telaio puro.
 
Back
Alto