stefano_68 ha scritto:
Le vetture in prova cmq non sono prese in incognito, anzi vengono fornite dalle Case ben sapendo che saranno oggetto di test. Ciò vale per tutte le riviste, infatti di solito gli allestimenti e le motorizzazioni provate sono circa le stesse su tutte le riviste. Ciò quindi implica anche che alcune motorizzazioni mai vengono provate, a meno che, come succedeva in passato, non acquistino in incognito la vettura.
Ma è da un po' che non succede più, mi pare.
Questo per lo meno per quanto mi riguarda è chiaro:
le case danno la vettura accessoriata come pare a loro. QR se è eccessivamente accessoriata gli dà una stella alla voce prezzo. Come dire, oltre al danno la beffa. Perché
così si perde una valutazione molto utile (il prezzo) e ci si tiene tutto il resto della prova dell'auto falsata in più voci. Ad esempio la sola stella alla voce prezzo della BMW serie 1 in prova è stata giustificata con lìeccessiva dotazione dell'esemplare in prova ma magari l'auto di serie ha un prezzo importante ma allineato alle competitors, una dotazione già buona, elevata qualità costruttiva e un'ottima tenuta del valore del tempo. Perché penalizzarla a prescindere?
Le mie proposte, messe in una discussione nella sezione "prove su strada" ma lì non le legge nessuno per cui le riporto anche qui. Poi ognuno potrà dare le proprie. Magari così si prova a risolvere la questione invece che sbattere come mosche sul vetro chiedendo l'impossibile.
1 - rifiutarsi di provare esemplari la cui dotazione superi di una certa % il valore dell'auto. Ad esempio (sparo un numero a caso) un'auto con più del 20-25% del suo valore in accessori non ha senso. A quel punto di sale di categoria...
2 - escludere e non tener conto degli optionals, quando è possibile. Per esempio un ESP disinseribile o i sensori di parcheggio. Le rispettive voci "su strada" e "visibilità" a questo punto terranno conto della dotazione così come di serie sul modello provato. Poi magari si fa un cenno a come cambia la situazione tenendo conto dell'optional. Altro esempio, se la vettura di serie è senza clima, non si accende affatto ma poi si specificherà che "con il clima (optional) invece..."
3 - quando non sia possibile escludere un optional, si potrebbe sospendere la valutazione di una voce, per lo meno quando è troppo compromessa,
o quantomeno chiarire bene che c'è questo o quell'optionals che la condiziona. Prendo ad esempio la voce "su strada" di una vettura che abbia come optionals il controllo dell'assetto e i cerchi in lega maggiorati. Ovviamente questa voce è pesantemente condizionata, così come il comfort e altre voci. Per una citycar che di serie ha il clima manuale, che senso ha dire che ha un ottimo clima automatico bizona alla modica cifra di 600?? E via dicendo...
4 - rivedere alcune voci di valutazione, ad esempio invece delle sole voci "accessori" e "prezzo", se ne potrebbero prevedere tre: "accessori di serie", "optionals", "prezzo". In questo modo un'auto costosa ma scarna di serie e con tanti accessori (molte delle premium) verrà svantaggiata in ben due voci su tre (accessori di serie e prezzo). Un'auto competitiva nel prezzo ma poco accessoriata e con nessun optional verrà ugualmente svantaggiata in due voci su tre (accessori di serie e optionals). Solo un'auto con una dotazione ottimale, un buon prezzo e gli optionals adeguati avrà pieni voti in tutte e tre le voci.