G5 ha scritto:
http://www.nationalgeographic.it/scienza/2010/04/12/news/fuel_cells-2976/
Di cui nell'ultima parte del link:
Le pile a combustibile offrono forti vantaggi alle tecnologie basate sull'alimentazione convenzionale, attualmente utilizzate in molte centrali e per le automobili. Producono quantità molto minori di gas serra e nessuno degli inquinanti atmosferici che creano smog e causano problemi di salute.
Se poi come combustibile viene usato soltanto l'idrogeno, emettono come sottoprodotto unicamente calore e acqua. Le pile a combustibile all'idrogeno sono anche molto più efficiente rispetto alle tradizionali tecnologie di combustione.
Il loro principale ostacolo oggi è il costo. Non possono ancora competere economicamente con le più tradizionali tecnologie energetiche, sebbene vengano effettuati dei rapidi progressi tecnici. Sebbene l'idrogeno sia l'elemento più abbondante nell'universo,
è difficile conservarlo e distribuirlo. Barattoli di idrogeno puro sono prontamente disponibili dai produttori di idrogeno, ma per ora, non è possibile fare il pieno di idrogeno nelle aree di servizio. Molte persone hanno accesso al gas naturale o ai serbatoi di propano nelle loro case, tuttavia, quindi, è probabile che questi carburanti saranno utilizzati per la futura alimentazione delle pile a combustibile nelle case. Il metanolo, combustibile liquido, è facilmente trasportabile, come la benzina, e potrebbe essere utilizzato per le pile a combustibile nelle automobili.
Tuttavia, proprio come la benzina, il metanolo produce biossido di carbonio, che è inquinante.
Ovvero:
Se devo utlizzare HC per alimentare le f c tanto vale usare gli endotermici, le f c hanno come obiettivo le zero emissioni e l'uso delle rinnovabili (che non sono gli HC) se però in toy, secondo te, la pensano diversamente va bene cosi.