<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che fuelcell sia! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che fuelcell sia!

G5 ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
G5 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
G5 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/toyota-confermata-la-berlina-a-idrogeno-per-il-2015

Mentre gli altri continuano a parlare nel 2015 arriverà in vendita su larga scala la nuova Jap a idrogeno.
Quindi a conti fatti Honda ha iniziato a vendere la sua in scala ridotta per i test nel 2009 ... Toyota nel 2015 intende attaccare la larga scala.
si, tanto di H ce ne è in abbondanza allo stato libero e ha già una gran rete di distribuzione, anche molto sicura (BMW ce lo ha insegnato).

Bmw aveva puntato tutto sull'idrogeno .... le Fuell Cell sono una cosa diversa ..... e cmq la casa tedesca non aveva alcuna rete a parte il distributore di Milano sponsorizzato dal gabibbo.
ahhh . . . e come le alimenti le fuel cell? Sulla rete di distribuzione ci hai azzaccato però!
Le puoi alimentare anche a idrocarburi a metanolo ad acido formico, forse anche a metano, volendo anche ad alluminio...

Quoto
Quindi ti porteresti in macchina anche idrocarburi per alimentare le f c ? forse in questo caso faresti prima ad alimentare un motore a combustione interna, le f c alimentate ad H non producono co2 ed è per questo che sono un obiettivo, su acidi e metalli vari sorvoliamo che è meglio.
 
G5 ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
G5 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
G5 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
G5 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/toyota-confermata-la-berlina-a-idrogeno-per-il-2015

Mentre gli altri continuano a parlare nel 2015 arriverà in vendita su larga scala la nuova Jap a idrogeno.
Quindi a conti fatti Honda ha iniziato a vendere la sua in scala ridotta per i test nel 2009 ... Toyota nel 2015 intende attaccare la larga scala.
si, tanto di H ce ne è in abbondanza allo stato libero e ha già una gran rete di distribuzione, anche molto sicura (BMW ce lo ha insegnato).

Bmw aveva puntato tutto sull'idrogeno .... le Fuell Cell sono una cosa diversa ..... e cmq la casa tedesca non aveva alcuna rete a parte il distributore di Milano sponsorizzato dal gabibbo.
ahhh . . . e come le alimenti le fuel cell? Sulla rete di distribuzione ci hai azzaccato però!

L'idrogeno lo puoi separare direttamente sulla macchina da fonti fossili (gas) ma anche (oggi forse è presto) per elettrolisi ...... nel sistema delle pile a combustibile non serve avere il bombolone dell'idrogeno (sistema Bmw) da rifornire alla pompa.
E come fai a separarlo? Ah già ti serve energia, e da dove la prendi? Sempre dalla fuell cell?

Dal motore termico di cui si parla nel link.
Il fuel cell proposto da Toyota è sempre un auto ibrida
Per cui ti porteresti dietro un bel serbatoio di acqua per l'elettrolisi, un motore endotermico (e relativo serbatoio) per produrre energia elettrica per l'elettrolisi,
le fuel cell, un bel pacco di accumulatori e il motore elettrico, con l'elettronica di controllo, per per la trazione. Sempre che poi non ci si voglia trainare un bel rimorchietto con barre di alluminio come riserva, non si sa mai. Il tutto, come scritto, in una struttura ultralleggera da 750 kg. Forse però, dall'articolo, sembrerebbe che l'ibrida e la berlina ad H siano due progetti diversi.
 
Tenderei a credere che vi sia la possibilità di avere il full cell senza gravare sulle masse di un auto così come le conosciamo ....... solo che sono troppo tardo per saperne di più.
 
G5 ha scritto:
http://www.nationalgeographic.it/scienza/2010/04/12/news/fuel_cells-2976/
Di cui nell'ultima parte del link:

Le pile a combustibile offrono forti vantaggi alle tecnologie basate sull'alimentazione convenzionale, attualmente utilizzate in molte centrali e per le automobili. Producono quantità molto minori di gas serra e nessuno degli inquinanti atmosferici che creano smog e causano problemi di salute. Se poi come combustibile viene usato soltanto l'idrogeno, emettono come sottoprodotto unicamente calore e acqua. Le pile a combustibile all'idrogeno sono anche molto più efficiente rispetto alle tradizionali tecnologie di combustione.

Il loro principale ostacolo oggi è il costo. Non possono ancora competere economicamente con le più tradizionali tecnologie energetiche, sebbene vengano effettuati dei rapidi progressi tecnici. Sebbene l'idrogeno sia l'elemento più abbondante nell'universo, è difficile conservarlo e distribuirlo. Barattoli di idrogeno puro sono prontamente disponibili dai produttori di idrogeno, ma per ora, non è possibile fare il pieno di idrogeno nelle aree di servizio. Molte persone hanno accesso al gas naturale o ai serbatoi di propano nelle loro case, tuttavia, quindi, è probabile che questi carburanti saranno utilizzati per la futura alimentazione delle pile a combustibile nelle case. Il metanolo, combustibile liquido, è facilmente trasportabile, come la benzina, e potrebbe essere utilizzato per le pile a combustibile nelle automobili. Tuttavia, proprio come la benzina, il metanolo produce biossido di carbonio, che è inquinante.

Ovvero:
Se devo utlizzare HC per alimentare le f c tanto vale usare gli endotermici, le f c hanno come obiettivo le zero emissioni e l'uso delle rinnovabili (che non sono gli HC) se però in toy, secondo te, la pensano diversamente va bene cosi.
 
kirchhoff ha scritto:
, su acidi e metalli vari sorvoliamo che è meglio.
Beh ma esistono fuel cell che funzionano con questi "combustibili" eh!
Che poi, se mi dici che far funzionare una fuell cell con a acido formico o ad alluminio o con degli idrocarburi è tecnicamente come pulirsi con la carta igienica usata... eh, li hai ragione non c'è niente da fare....
 
Back
Alto