<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che fine hanno fatto i &#34;fendimebbia&#34;? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che fine hanno fatto i &#34;fendimebbia&#34;?

Thefrog ha scritto:
Concordo. Se non sono abbastanza bassi non fendono proprio un bel niente.
Invece funzionano e anche bene. Dipende piu' dall'orientamento del fascio luminoso che dalla loro posizione. La tecnologia e' andata avanti ....

Frog: questo post e' assai inutile perche' stupido (a pensar bene sei uno che vive estromesso dal mondo dell'auto, a pensar male sei uno che si diverte a impestare il forum con topic sciocchi), nonche' doppione perche' avevi gia' fatto un excursus sui fendinebbia. Comincia ad usare la funzione cerca (o magari leggiti qualche rivista d'auto!) prima di postare argomenti triti - se non inutili.
Grazie :D
 
Dal Sud del Nordest, sara' per le nebbie ricorrentissime, ci sono un sacco di c......i che per abitudine li accendono anche in Agosto, retro compreso. E se gli lampeggi si incavolano pure. Senza contare quelli che hanno gli anbbaglianti starati che ti accecano da 2 chilometri. Ciao
 
selargino ha scritto:
dani159 ha scritto:
ma anche senza nebbia c'è qualche cog....che non accende i fari..
o qualche cog**** che accende i fendinebbia anche se non c'è nebbia.
Temo che tu sia in errore, per lo meno in base ai dettami dell'odierno andazzo.

Oggi colui che in pieno giorno, magari sotto il sole, tiene spenti i fari notturni va considerato non una persona razionale ma un pirata della strada.
Colui che nella stessa situazione accende i fari notturni e anche gli antinebbia, invece, non è uno scassatore di altrui sfere (non solo oculari) ma un guidatore particolarmente meritevole perché si preoccupa di rendere la sua auto ancora più visibile di quanto la legge imponga, a tutto vantaggio della sicurezza stradale.

Se poi accende anche gli antinebbia posteriori e magari modifica l'impianto in modo da avere le luci di stop strobo-lampeggianti, allora merita un busto in bronzo.
 
Thefrog ha scritto:
Per me erano uno strumento molto utile per le situazioni in cui erano presenti banchi di nebbia. Nonfoss'altro perche' la nebbia si distanzia sempre dal suolo di una trentina di centimetri. Oggi di auto nuove con i fendimebbia non se ne vedono piu'. Mi sbaglio per caso?

Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
veramente,tranne le versioni base,in genere sono di serie per tutte le auto,...
scorri un listino,poi fai le domande... :shock:
 
i retronebbia in caso di forte nebbia hanno la loro utlità e rimarranno sulle auto, mentre i fendinebbia anteriori per me sono destinati a scomparire in quanto sono inutili quando l'auto ha i fari allo xeno e secondo me la tendenza è che gli xeno vengano montati su tutte le auto prima o poi.
Se rimarranno sarà solo per motivi estetici in quanto rendono più ricco e più piacevole da vedersi il frontale di un auto.
 
io la penso diversamente da voi;secondo me' sono utili quando la nebbia rende davvero impossibile la vista anteriore e a volte salendo in montagna aumenta la visibilita' abbinati sempre agli anabaglianti;di giorno beh si è al pari con coloro che i fari proprio non li accendono neppure in galleria.Il retronebbia lo reputo utile se si mantiene la sistanza di sicurezza ma se mi si accodano dietro appicicati altri veicoli,cerco di prendere spazio e lo spengo perche' troppo vicino è fastidiosissimo.
Concordo che devono essere posizionati molto in basso ed il fascio luminoso deve incrociarsi.
Come per le luci di stop ho notato un forte miglioramento del campo visivo utilizzando per i fendinebbia i led.
 
Thefrog ha scritto:
Per me erano uno strumento molto utile per le situazioni in cui erano presenti banchi di nebbia. Nonfoss'altro perche' la nebbia si distanzia sempre dal suolo di una trentina di centimetri. Oggi di auto nuove con i fendimebbia non se ne vedono piu'. Mi sbaglio per caso?

Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Li montano ancora altrochè. Solo che adesso sono molto piu' piccoli rispetto a prima. Le macchine degli anni 80 avevano dei fendinebbia piu' grossi dei fari normali. Molto spesso i fendinebbia sono integrati direttamente nel gruppi ottici (vedi punto 2° serie prima del restyling) e non incassati nella parte inferire del paraurti
 
cobracobra ha scritto:
....Il retronebbia lo reputo utile se si mantiene la sistanza di sicurezza ma se mi si accodano dietro appicicati altri veicoli,cerco di prendere spazio e lo spengo perche' troppo vicino è fastidiosissimo.
Concordo che devono essere posizionati molto in basso ed il fascio luminoso deve incrociarsi.
Come per le luci di stop ho notato un forte miglioramento del campo visivo utilizzando per i fendinebbia i led.
Considerando infatti i miglioramenti nei gruppi ottici credo sarebbe proprio ora di eliminarlo, il retronebbia .... insieme alle "luci di posizione", un retaggio degno dei carri del primo dopoguerra .... :?
 
Back
Alto