Invece funzionano e anche bene. Dipende piu' dall'orientamento del fascio luminoso che dalla loro posizione. La tecnologia e' andata avanti ....Thefrog ha scritto:Concordo. Se non sono abbastanza bassi non fendono proprio un bel niente.
Temo che tu sia in errore, per lo meno in base ai dettami dell'odierno andazzo.selargino ha scritto:o qualche cog**** che accende i fendinebbia anche se non c'è nebbia.dani159 ha scritto:ma anche senza nebbia c'è qualche cog....che non accende i fari..
veramente,tranne le versioni base,in genere sono di serie per tutte le auto,...Thefrog ha scritto:Per me erano uno strumento molto utile per le situazioni in cui erano presenti banchi di nebbia. Nonfoss'altro perche' la nebbia si distanzia sempre dal suolo di una trentina di centimetri. Oggi di auto nuove con i fendimebbia non se ne vedono piu'. Mi sbaglio per caso?
Informazioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
Thefrog ha scritto:Per me erano uno strumento molto utile per le situazioni in cui erano presenti banchi di nebbia. Nonfoss'altro perche' la nebbia si distanzia sempre dal suolo di una trentina di centimetri. Oggi di auto nuove con i fendimebbia non se ne vedono piu'. Mi sbaglio per caso?
Informazioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
Considerando infatti i miglioramenti nei gruppi ottici credo sarebbe proprio ora di eliminarlo, il retronebbia .... insieme alle "luci di posizione", un retaggio degno dei carri del primo dopoguerra .... :?cobracobra ha scritto:....Il retronebbia lo reputo utile se si mantiene la sistanza di sicurezza ma se mi si accodano dietro appicicati altri veicoli,cerco di prendere spazio e lo spengo perche' troppo vicino è fastidiosissimo.
Concordo che devono essere posizionati molto in basso ed il fascio luminoso deve incrociarsi.
Come per le luci di stop ho notato un forte miglioramento del campo visivo utilizzando per i fendinebbia i led.
Zizzo72 - 25 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa