<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che diavolo è successo alla mia auto? | Il Forum di Quattroruote

Che diavolo è successo alla mia auto?

Ciao ragazzi, posto qui questo post e mi scuso se non è la sezione giusta, ma non volevo postarlo nel forum relativo alla casa perchè non credo sia un problema "specifico" di una marca, quanto una domanda generica su un episodio che qualche esperto o appassionato può tentare di interpretare.

Parliamo di una Ford CMAX 1.6 diesel del 2004 (senza Fap), 210.000km, ben tenuta, sempre fatta regolare manutenzione, mai avuto problemi seri, perfettamente funzionante in tutto, fino a ieri per lo meno.

Sono in autostrada a 130, rallento lievemente mollando l'acceleratore per poi riprendere. Accelero ma noto che la lancetta indica che la velocità sta diminuendo. Accelero di più, ma mi rendo conto che la macchina non solo non aumenta velocità, ma la perde e capisco che finirà con il fermarsi, così inserisco le 4 frecce, mi sposto in corsia d'emergenza e riesco a raggiungere una piazzola. Nel momento in cui mi fermo (non ho toccato la chiave) si accendono tutte le spie del cruscotto e il motore si spegne. Estraggo la chiave, la re-inserisco e la macchina riparte in un attimo, come niente fosse, torno a casa come se nulla fosse successo. L'ho usata oggi, solo nei paraggi e stando attento, ma niente, come non fosse mai successo nulla.

Ovvio che la porto presto dal meccanico però la curiosità mi spinge a chiedere se avete un'idea che possa spiegare una simile anomalia (tra l'altro anche pericolosa) e che al tempo stesso spieghi come sia possibile che la macchina sia ripartita un secondo dopo regolarmente, come ha poi regolarmente funzionato oggi.
 
Mah, sarà andata un attimo in tilt la centralina, dopo che hai spento probabilmente l'errore si è resettato da solo,
in officina mettendo la diagnosi potrebbero leggere l'eventuale errore se è rimasto in memoria!
 
a mio fratello (C-Max stesso motore 90cv) è successo che la centralina ha rilevato un errore ed era andata in protezione,in pratica disattivava la turbina e la macchina camminava ma molto lenta. Adesso non ricordo,mi pare che aveva un tubo sgangiato. Però una controllatina alla batteria la darei,co sto fretto vanno in tilt!
 
è successo per caso rallentando e poi riaccelerando chessò, per un sorpasso?

in quel caso potrebbe essere il sensore di pressione del turbo. capitato anche a me, motore in recovery (ma non si è spento, solo che in salita arrivava a 100 orari, in discesa non oltre i 140), ripetuto 3 volte la procedura di avviamento, non rilevati più errori e ho proseguito verso la mia meta. mai più ripresentato
 
Vedo che ognuno ha una sua teoria, ma me l'aspettavo, essendo davvero singolare la dinamica. Martedì la porto in officina, come d'accordo.

Anche io, da profano, ho pensato al filtro del gasolio. Ma secondo voi sta in piedi la cosa? Cioè, potrebbe essere il filtro del gasolio che fa sì che la macchina perda potenza fino a spegnersi, e poi riparta dopo un secondo e funzioni regolarmente per altri 50 km fino a casa, così pure come sta funzionando senza alcun sintomo anche oggi?
 
e come si spiegano tutte le spie accese? luninarie natalizie? problema elettronico probabilemente resettato, ma anche probabilmente in agguato di recidivazione: controllo approfondito e buona fortuna
 
A me è successo con l'auto (passat) appena ritirata dal concessionario dopo 40 km e poi varie volte prima di accorgersi che lo spinotto della centralina non faceva contatto perfettamente e quindi appena non toccava magari per un sussulto si spegneva tutto.
Si fermava; riprovavo a partire e ripartiva senza problemi!
 
Grazie ancora ragazzi, tutti pareri utili, da quest'ultimo a quelli sopra. A giorni ho l'appuntamento in officina, e vediamo se si svela il mistero subito, o meno.
 
CONCLUSIONE (almeno per ora)


Come promesso, mi sembra il minimo il condividere anche la soluzione, per qualcuno che potrebbe avere lo stesso problema. Oggi ho ritirato la macchina che era dal meccanico e mi è stato detto quanto segue.

Faccio una premessa: l'inconveniente che vi ho raccontato si è verificato mercoledì. Nei giorni successivi ho utilizzato la macchina solo per brevi tragitti in zone limitrofe, sia perchè mi serviva, sia perchè volevo vedere se il problema si ripresentava, e ciò non è mai successo da mercoledì scorso fino a ieri (martedì). Ieri l'ho portata dal meccanico e nei 4 km che ho dovuto fare, il problema si è ripresentato per almeno 5-6 volte. La macchina andava, si spegneva. La riaccendevo, percorrevo 5-6-700m ed ecco che dovevo accostare ancora. Riaccendevo, altri 5-600m e così via, fino dal meccanico che per fortuna è a una manciata di km.

Ecco la diagnosi:
Nella mia zona sono solo l'ennesimo che si è presentato negli ultimi tempi con problemi analoghi e tutto sta nel gasolio sporco (o diluito con acqua) che pare essere più frequente del previsto, sia per quanto riguarda certi distributori "pompa bianca" nella mia zona, sia per quanto riguarda certi impianti di marchi noti.

Secondo il meccanico il mio caso è come i numerosi casi che ha visto di recente: il filtro del gasolio si è progressivamente otturato (dice che dopo averlo smontato lo ha sentito molto "pesante) e il motore riceveva carburante "a singhiozzo" e in quantità non sufficiente. Ora ha sostituito il filtro del gasolio, mi ha consigliato il suo distributore di fiducia. Vedremo... al ritorno la macchina ha funzionato senza problemi. Incrociamo le dita.
 
Back
Alto