<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che delusione Volkswagen.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Che delusione Volkswagen....

Non saprei...io non credo proprio che la casa madre abbia "deciso" di farti la macchina senza due optional (dcc e dps) di proposito, è evidente che si tratta di un errore, come se ti consegnano una cucina DUBIN colore diverso (capitato a me), l importante è vedere la soluzione che propongono per risolvere. Se avevi scelto Golf e sei ancora deciso della scelta io attenderei altri 90 giorni e patteggerei con una soluzione che potrebbe essere un grande sconto o un auto di cortesia di pari categoria per tutto il tempo di attesa. Se poi non accettano allora via il contratto e passi ad altro...
io al postodella golf avrei preso la nuova tipo.
 
Se piace la Golf , altri prodotti , se non sono della fascia premium, non gratificano e lasciano quello sgradevole sapore del compromesso.

Ho avuto anch'io in un occasione problemi di "relazioni" con il marchio, ma guardando nella concorrenza senza andare sui marchi premium, non trovando quel senso di gratificazione nel prodotto, non ho migrato.

La Giulietta , esempio, non mi convince ne appaga in confronto alla classica Golf.
 
Se piace la Golf , altri prodotti , se non sono della fascia premium, non gratificano e lasciano quello sgradevole sapore del compromesso.

Ho avuto anch'io in un occasione problemi di "relazioni" con il marchio, ma guardando nella concorrenza senza andare sui marchi premium, non trovando quel senso di gratificazione nel prodotto, non ho migrato.

La Giulietta , esempio, non mi convince ne appaga in confronto alla classica Golf.

Potresti raccontare il problema che hai avuto con loro?
Purtroppo quel senso di imbattibilità nel complesso, comparata con altre auto di pari fascia di mercato e potenza, è proprio quello provo anch'io. La Giulietta mi è sempre piaciuta un sacco esteriormente e devo dire che ovunque ne veda una noto una tenuta di strada in curva notevole e la guardo innamorato fino a che non penso a come è dentro. Anche lo sterzo trasmette di più di quello della golf... poi però c'è un elenco lungo di caratteristiche in cui la Golf è migliore e senti che è fatta meglio, pensata meglio, più fruibile, più ergonomica, più dotata. Anche il nuovo 1.5L benzina - ho sempre ritenuto tutti i motori con più di 100cv /L di queste potenze troppo piccoli e la VW ha fatto la scelta giusta secondo me di abbandonare il 1.4 da 150cv per il 1.5 che consuma ancora meno mentre alfa ha ancora il 1.4, le francesi viaggiano con un 1.2 oppure un 1.6 tirato a 205cv che rende meno di un 2.0L da meno cavalli-.
Migliori le finiture, spazio per passeggeri posteriori molto maggiore, un infotainment 3 volte migliore.
Non l'ho ordinata così per caso. Tuttavia nell'ultima versione c'è anche quel senso di auto da shopping con i tubi di scappamento nascosti, il freno di stazionamento elettronico e non manuale, che un po' limitano quel senso di gratificazione di cui parli che è esattamente la ragione che mi ha fatto apprezzare la golf. Anzi la versione 7 non mi piaceva esteriormente, poi sono entrato dentro l'abitacolo e ho avuto proprio un senso godimento del dettaglio e della posizione di tutto che mi ha fatto guardarla da fuori con occhi diversi ed ha iniziato a piacermi. Prima avevo visto anche la a3 ma l'ho trovata poco spaziosa e finita in modo poco giovanile poco sportiva, troppo delicatina. Poi ho visto una Golf con pacchetto Rline. La golf ha finiture da premium ma più sportive, meno "leccate".
Vabeh al momento mi hanno ordinato un'altra auto per i primi di settembre. Se non arriva per allora recedo e prendo un'auto usata da poco in attesa del 2018. Ti ringrazio perché mi hai confermato una sensazione che non riuscivo a togliermi dalla testa e non capivo se dipendesse da una mia personale suggestione.
 
Ultima modifica:
guarda io ti dico che sono salito sulla giulietta di un collega, al posto guida e a parte quell'inguardabile sterzo da tapiro mi é sembrata uno sgabuzzino da quanto é claustrofobica e malposizionata come insieme.
non riesco a capire chi la paragona a golf o a3.....mah
 
al posto di guida non è così poco spaziosa. dietro si.
lo sterzo secondo me è persino meglio della golf se vuoi guidare sportivo però il volante pienotto al centro è bruttino e la strumentazione è un po' poverina. la Giulietta la prendi per il piacere di guidarla e vederla da fuori. per l'uso quotidiano secondo me è un po' deprimente.
 
Potresti raccontare il problema che hai avuto con loro?
Purtroppo quel senso di imbattibilità nel complesso, comparata con altre auto di pari fascia di mercato e potenza, è proprio quello provo anch'io. La Giulietta mi è sempre piaciuta un sacco esteriormente e devo dire che ovunque ne veda una noto una tenuta di strada in curva notevole e la guardo innamorato fino a che non penso a come è dentro. Anche lo sterzo trasmette di più di quello della golf... poi però c'è un elenco lungo di caratteristiche in cui la Golf è migliore e senti che è fatta meglio, pensata meglio, più fruibile, più ergonomica, più dotata. Anche il nuovo 1.5L benzina - ho sempre ritenuto tutti i motori con più di 100cv /L di queste potenze troppo piccoli e la VW ha fatto la scelta giusta secondo me di abbandonare il 1.4 da 150cv per il 1.5 che consuma ancora meno mentre alfa ha ancora il 1.4, le francesi viaggiano con un 1.2 oppure un 1.6 tirato a 205cv che rende meno di un 2.0L da meno cavalli-.
Migliori le finiture, spazio per passeggeri posteriori molto maggiore, un infotainment 3 volte migliore.
Non l'ho ordinata così per caso. Tuttavia nell'ultima versione c'è anche quel senso di auto da shopping con i tubi di scappamento nascosti, il freno di stazionamento elettronico e non manuale, che un po' limitano quel senso di gratificazione di cui parli che è esattamente la ragione che mi ha fatto apprezzare la golf. Anzi la versione 7 non mi piaceva esteriormente, poi sono entrato dentro l'abitacolo e ho avuto proprio un senso godimento del dettaglio e della posizione di tutto che mi ha fatto guardarla da fuori con occhi diversi ed ha iniziato a piacermi. Prima avevo visto anche la a3 ma l'ho trovata poco spaziosa e finita in modo poco giovanile poco sportiva, troppo delicatina. Poi ho visto una Golf con pacchetto Rline. La golf ha finiture da premium ma più sportive, meno "leccate".
Vabeh al momento mi hanno ordinato un'altra auto per i primi di settembre. Se non arriva per allora recedo e prendo un'auto usata da poco in attesa del 2018. Ti ringrazio perché mi hai confermato una sensazione che non riuscivo a togliermi dalla testa e non capivo se dipendesse da una mia personale suggestione.
Scorri questa discussione e lo leggi, il problema è stato rispetto ad un ricambio per la mia Passat e ho iniziato a valutare alternative anche perché ero indispettito.

Della Giulietta non mi convince neanche l'esterno, soprattutto alcuni particolari , un esempio le luci posteriori, quei led un po' posticci a ricciolo.....
 
trovato. l'avevo letto ma mi ero dimenticato. beh quelli son gusti. a me piace tantissimo invece l'insieme del retro e dei gruppi ottici della giulietta. sono altre le cose che sono oggettivamente scadentine.
vabeh speriamo mi arrivi sta Golf in tempi ragionevoli. che peccato.. sognavo da mesi di infilarmi nella coltre di caldo bollente dell'estate con la mia nuova macchina bianca per fare tante gite. ho avuto per 14 anni un'auto nera. bellissimo il nero eh... ma che ansia d'estate. avevo trovato su internet un servizio, forse proprio di 4R, in cui con temperatura esterna di 30 gradi andavano a misurare la temperatura interna al veicolo ad altezza della testa del conducente, su un'auto bianca e una nera... c'era una differenza di SETTE gradi. 7!
 
Ultima modifica:
Sono modi diversi di concepire il prodotto, c'è chi certe cose o sensazioni non le nota e non vede differenze, e chi sì.

Chi le vede avrà sempre quella visione , inutile farsi violenza.
 
Io scelsi la Golf 6 sulla Giulietta già nel 2011, considerando che la Giulietta è rimasta praticamente uguale, ora a maggior ragione sarei per la Golf con ancora meno dubbi. Il design della Giullietta e alcune doti dinamiche sono indiscutibili ma accidenti gli interni...tutti i comandi sono ripescati dalla Panda e dalla Bravo, appena vidi quel papocchio uscii subito dalla concessionaria...gli interni della Golf, sopratutto dopo questo ultimo restyling, secondo me sono i meglio fatti della categoria, anche meglio di classe A e A3, se non lo hai già fatto aggiungi il cruscotto digitale, usato spesso sulla Passat, è fantastico, soprattutto quando usato in accoppiata con il navigatore.
 
Paolo anche a me piace molto la sobrietà e buona qualità degli interni della Golf e di VW in generale con poche pagliacciate ecc, Ma di un'auto non c'è solo quello ,è un solo aspetto poi il resto ?Sui motori oggi VW non gode della affidabilità proverbiale che ha distinto il marchio per decenni, anni passati un motore VW subiva modifiche migliorative e rimaneva tale per decenni ,adesso piuttosto che sistemare un problema si esce con un motore nuovo con altri problemi è un po l'andazzo generale.
 
premetto che io avrei voluto un modello più sportivo e che la VW-Seat hanno ancora un meraviglioso 1.8L 180cv che quel... quel simpaticone dell'importatore italiano si guarda bene dall'importare, e che avrei speso di più solo per quello non tanto per accessori di comfort, il 1.5L non è stato fatto perché il 1.4 avesse dei problemi. tutt'altro. il 1.4 ha avuto dei problemi nella sua versione precedente, quella da 160cv. La versione da 150cv usata sulla golf prima del restyling e sulla attuale Leon funziona molto bene. Il 1.5 è stato prodotto perché si sono resi probabilmente conto che l'eccessivo downsizing non porta ai benefici tanto declamati da tutti: in primo luogo il motore subisce più usura e si deve tirare fuori potenza comprimendo di più con i turbo. Un'altra ragione per cui hanno partorito il 1.5 è che vogliono farne una versione meno potente che va a ciclo Miller. Il ciclo miller richiede,a parità di potenza, motori un po' più grandi. Il nuovo tfsi 2.0L dell'audi funziona proprio a ciclo Miller e infatti ha meno cavalli della versione precedente - 190 - tuttavia consuma meno e sembra comunque più che potente.
Detto questo la VW ha infilato una serie di castronerie GRAVI negli ultimi anni e non mi sembra che si sia comportata bene nei confronti dei clienti. Tralasciando il discorso diesel mi riferisco ai motori che si sono rotti perché consumavano olio e ai cambi dsg vecchi.
Anche i primi multi air Alfa si sono rotti - si rompeva il meccanismo multiair proprio - fino al 2010 poi sono stati messi a posto. Anche Alfa non si è comportata bene : nessuna delle due case ha fatto un richiamo ma si sono limitate a riparare in garanzia quello che è un difetto di produzione mentre chi ha avuto il danno fuori garanzia ha tirato fuori un sacco di soldi.
Ad onore dell'Alfa, il loro 1.4 è in grado tutt'oggi di erogare 170cv senza problemi mentre appunto VW aveva deciso di depotenziare il suo a 150.

cercando in rete ho trovato faticosamente il Cx della golf e della Giulietta: a discapito delle belle curve della Giulietta pare che abbia più resistenza della Golf, probabilmente per una cattiva gestione dei flussi d'aria che entrano nel frontale
 
Ultima modifica:
Io scelsi la Golf 6 sulla Giulietta già nel 2011, considerando che la Giulietta è rimasta praticamente uguale, ora a maggior ragione sarei per la Golf con ancora meno dubbi. Il design della Giullietta e alcune doti dinamiche sono indiscutibili ma accidenti gli interni...tutti i comandi sono ripescati dalla Panda e dalla Bravo, appena vidi quel papocchio uscii subito dalla concessionaria...gli interni della Golf, sopratutto dopo questo ultimo restyling, secondo me sono i meglio fatti della categoria, anche meglio di classe A e A3, se non lo hai già fatto aggiungi il cruscotto digitale, usato spesso sulla Passat, è fantastico, soprattutto quando usato in accoppiata con il navigatore.

ti ringrazio del consiglio ma sto già spendendo troppo considerato che nessuna delle segmento C in circolazione mi soddisfa pienamente e quindi conto di non tenere quest'auto troppi anni in attesa di altro. Poi ti dico onestamente che, anche se sono un informatico, preferisco la strumentazione analogica, con la sua tridimensionalità. Ho investito su pacchetto R della versione sport, luci full led, sospensioni elettroniche, ruota di scorta uguale alle altre, connettività smartphone e poche cose ancora. Sono ben contento invece che ci sia un bel display da 8 pollici per collegare lo smartphone e vedere bene google map.
 
Ultima modifica:
Il confort di guida della luce dei fari full led è metto.
Sulla precedente Variant avevo gli sempre gli afs ma allo xeno, su questa i led afs, altra storia ai pur buoni di prima.

Il cruscotto digitale è interessante, al tempo mi sono trovato indeciso, ma ho avuto un po' di timore di fare il beta tester , anche visto la forte interazione con il sistema multimediale e a ruota lo smartphone.

Della serie, se poi inizia a darmi freze o altri intoppi a singhiozzo, venirne a capo potrebbe essere molto dura in post vendita, rimaniamo sull' analogico a 'sto giro.
 
Back
Alto