<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che cosa criticate della vostra Yaris? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Che cosa criticate della vostra Yaris?

ilopan ha scritto:
sances70 ha scritto:
La mia compagna è da sei mesi che ha ritirato una Yaris Hybrid, entrambi contentissimi, ma potevano aggiungere:

1. i comandi al volante illuminati
2. la chiusura centralizzata che chiude in automatico quando l?auto parte
3. il computer di bordo comandabile dal volante
4. 3 lampeggi delle frecce al semplice tocco

Chi è d?accordo?

Yaris Lounge ritirata 48 ore fa:

D'accordo su :
Comandi al volante...potevano dargli luce...sono tristi così;

Chiusura centralizzata alla partenza, ce l'ho sulla Mercedes...è una palla, ogni volte che deve entrare qualcuno mi sminchia la maniglia porta e poi mi rendo conto che devo pigiare il pulsante di sblocco...quindi no!

Computer di bordo...sono affarini inutili, solo curiosità del post acquisto...dopodichè quella è la macchina, consuma o non consuma te la devi tenere. ;)

I lampeggi non saprei....al tocco...bohhh .

Ma guarda che sarà disattivabile sulla mercedes la chiusura centralizzata dopo l'avvio, si può attivare/disattivare pure sulla mia megane II tramite il tasto con il simbolo del lucchetto, lo tengo premuto un po' di secondi e si attiva e stessa cosa per disttivarlo!
 
lo scorso venerdì ho affrontato il Sellaronda con la yaris style1.4 d my2012 della mia fidanzata (auto con un anno di vita, tagliandata da 15 giorni e con 17000km all'attivo), che dire: mi sembrava di essere tornato ai tempi del 1.3 mjet da 70 cv montato sulla lancia musa.
partenza : Passo Sella, Passo Pordoi (poi sosta di 2 ore) passo Campolongo e infine Passo Gardena per ritornare al punto di partenza ossia Selva di Valgardena.
difetti riscontrati:
A) sterzo leggerissimo e vago a qualsiasi velocità, a ciò va aggiunto che il diametro di sterzata è risibile ( e mi ha fatto prendere parecchie incazzature, causate da 1000 manovre).
B) per quanto l'auto sia dotata con i cerchi più grandi disponibili, da 16", e che le gomme siano un 195/50, la tenuta di strada affrontando la serie di passi dolomitici è + volte andata in crisi, fondamentalmente non si capisce mai cosa stiano facendo le ruote sotto al guidatore e ciò rende l'impostazione della curva "a strappi", ossia necessita di continue correzioni del volante. che non sia colpa anche dei pneumatici prettamente turistici e "risparmiosi" montati dai giapponesi (bridgestone ecopia ep25)?
C) freni solo discreti, il fading già era percepibile sul pedale del freno alla prima discesa.
D) infine la nota + dolente: il motore
sotto i 2000 giri il nulla, nessun segno di vita poi il risveglio per un regime che già a 3500 giri non ne ha +.
credetemi, affrontando i tornanti in salita ho avuto un dejavù, mi sembrava di essere tornato sulla mia vecchia musa, che sotto i 2000 giri non ne voleva sapere di accellerare.
Più volte tra le curve mi sono chiesto dov'erano finiti i 90 cv dichiarati, viste le prestazioni fotocopia col vecchio mjet da 70 cv.

finito il Sellaronda, comunque contento per il percorso fatto, la sensazione di delusione è stata parecchia; forse l'errore è stato mio, che ho creduto che una city car potesse cavarsela egregiamente anche sulle cime dolomitiche toccando quota 2200 metri, ma purtroppo così non è stato.
 
Ho fatto 1000 km nell'ultima settimana con una Lounge 1.3 .
Oltre a tutto quello che avete detto io aggingerei :
- spia anabaglianti accesi
- comando chiusura centralizzata illuminato
- bracciolo ancorato al sedile inutile
- mancanza rivestimento in plastica dei passaruota che
evita il rumore dei sassolini sparati e quando piove
dell'acqua sparata dai pneumatici
- Tergicristallo monobraccio che cre frusci sopra i 100km/h

Per quanto riguarda la guida a mio avviso è stata messa a punto privilegiando un pò troppo l'agilità con uno sterzo diretto e una certa "leggerezza" in autostrada.
Effettivamente anche la mia ha una certa poca modulabilità della frizione ma migliorata con l'andare dei km in seguito ad una maggiore prontezza del motore nello scendere di giri tra un cambio e l'altro.
Totale viaggio autostradale 756km con 50 litri di benzina per un ottimo consumo medio di 15,1 km/l fatto a 140km/h costanti di contachilometri all'andata,e un ritorno con traffico intenso con qualche fermata nelle solite zone Rimini e Bologna..
 
pier2008cc ha scritto:
lo scorso venerdì ho affrontato il Sellaronda con la yaris style1.4 d my2012 della mia fidanzata (auto con un anno di vita, tagliandata da 15 giorni e con 17000km all'attivo), che dire: mi sembrava di essere tornato ai tempi del 1.3 mjet da 70 cv montato sulla lancia musa.
partenza : Passo Sella, Passo Pordoi (poi sosta di 2 ore) passo Campolongo e infine Passo Gardena per ritornare al punto di partenza ossia Selva di Valgardena.
difetti riscontrati:
A) sterzo leggerissimo e vago a qualsiasi velocità, a ciò va aggiunto che il diametro di sterzata è risibile ( e mi ha fatto prendere parecchie incazzature, causate da 1000 manovre).
B) per quanto l'auto sia dotata con i cerchi più grandi disponibili, da 16", e che le gomme siano un 195/50, la tenuta di strada affrontando la serie di passi dolomitici è + volte andata in crisi, fondamentalmente non si capisce mai cosa stiano facendo le ruote sotto al guidatore e ciò rende l'impostazione della curva "a strappi", ossia necessita di continue correzioni del volante. che non sia colpa anche dei pneumatici prettamente turistici e "risparmiosi" montati dai giapponesi (bridgestone ecopia ep25)?
C) freni solo discreti, il fading già era percepibile sul pedale del freno alla prima discesa.
D) infine la nota + dolente: il motore
sotto i 2000 giri il nulla, nessun segno di vita poi il risveglio per un regime che già a 3500 giri non ne ha +.
credetemi, affrontando i tornanti in salita ho avuto un dejavù, mi sembrava di essere tornato sulla mia vecchia musa, che sotto i 2000 giri non ne voleva sapere di accellerare.
Più volte tra le curve mi sono chiesto dov'erano finiti i 90 cv dichiarati, viste le prestazioni fotocopia col vecchio mjet da 70 cv.

finito il Sellaronda, comunque contento per il percorso fatto, la sensazione di delusione è stata parecchia; forse l'errore è stato mio, che ho creduto che una city car potesse cavarsela egregiamente anche sulle cime dolomitiche toccando quota 2200 metri, ma purtroppo così non è stato.

Fatico a ritrovare tutti i difetti elencati.
Concordo sul fatto che i cavalli sono pochi per spingere più di una tonnellata di macchina.
A) guidandola sia sulle strade montane dell'appennino modenese sia sui tornanti delle strade della Toscana non ho mai riscontrato né sterzo leggero, né vago né diametro di sterzata insufficiente.
B) gli ecopia ep25 vengono montati sulla lounge e sulla hibrid in quanto pneumatici "stretti"per bassi consumi di carburante. Mai visti sulla style che monta gomme super ribassate (potrei anche sbagliarmi ........ma se gli ecopia 25 sono a basso attrito che ci azzecca la misura di 195/50 ??????)
C) fading alla prima discesa sul modello style con 4 dischi, se dicevi la lounge con tamburi posteriori potevo anche crederci.......!!!!!
D) qualunque diesel 1.4/1.6 litri "tira" da 1.800/2000 fino a 3.500/4.000.
Se pretendi di tirare oltre ti consiglio un benzina. ;)
Pretendere prestazioni da 2.000 diesel su un diesel di 1350 diesel cc mi sembra alquanto impossibile
 
stefano_68 ha scritto:
suiller ha scritto:
la "panca" scorrevole non è stata potuta integrare per via dello spazio occupato dal vano batterie (sull'hsd ovviamente)

sull'hsd mi pare che siano a led i fari posteriori (frecce escluse) e le posizioni anteriori, anche nell'ultima versione della IIa serie gli stop a led sono stati eliminati,
CApisco la questione batterie, anche se immagino che potesse esserci un modo di ovviare al problema, modo che si è preferito evitare per risparmiare e forse considerando che non si tratta di un optional molto popolare, anche se invece io lo trovo utilissimo.
Per quanto riguarda i led , ho notato che su qualche versione ci sono posteriori e anteriori, ma non su tutte; invece sulla versione precedente li hanno installati su tutte a partire dal 2010, direi; presumo che abbiano cominciato a montarli dalla versione che aveva la targhetta post. Yaris'10: la mia cmq, immatricolata a settembre 2010, ce le ha, mentre invece vedo esemplari + vecchi con le lampadine.
MI soprendo che sul nuovo modello siano in qualche modo regrediti ma, come detto, tutte le vetture del segmento hanno perso qualche dotazione rispetto al modello precedente.

anche io trovo, che la banca scorrevole era molto originale e faceva parte del DNA della Yaris...si dovevano forzare di più per poter in qualche modo reintegrarlo. a parte della versione ibrida, la Yaris ha decisamente perso la sua genialità nella versione attuale e questo non cambia nemmeno col attuale restyling. SI, i materiali sembrano (solo visto da foto fin ora) migliorati, ma resta il fatto che non ci sono più tutti i spazzi (cassetti) furbi delle versioni precedenti. unico vero miglioramento che ho trovato sono i sedili davanti.

la nostra ormai è molto vicino ai 200.000km, fin ora nessun guasto e spero che regge fin che esce una Yaris tutta nuova.
 
derblume ha scritto:
anche io trovo, che la banca scorrevole era molto originale e faceva parte del DNA della Yaris...si dovevano forzare di più per poter in qualche modo reintegrarlo. a parte della versione ibrida, la Yaris ha decisamente perso la sua genialità nella versione attuale e questo non cambia nemmeno col attuale restyling. SI, i materiali sembrano (solo visto da foto fin ora) migliorati, ma resta il fatto che non ci sono più tutti i spazzi (cassetti) furbi delle versioni precedenti. unico vero miglioramento che ho trovato sono i sedili davanti.
dico la verità (aldilà delle "colpe" yaris attuale)? se dovessi ora comprare un'auto di questa categoria farei davvero molta fatica a non prendere l'ultima jazz (ma da noi non ancora disponibile)!
derblume ha scritto:
la nostra ormai è molto vicino ai 200.000km, fin ora nessun guasto e spero che regge fin che esce una Yaris tutta nuova.
e allora auguri per la tua nuova yaris VI ! :D
8)
 
XPerience74 ha scritto:
derblume ha scritto:
anche io trovo, che la banca scorrevole era molto originale e faceva parte del DNA della Yaris...si dovevano forzare di più per poter in qualche modo reintegrarlo. a parte della versione ibrida, la Yaris ha decisamente perso la sua genialità nella versione attuale e questo non cambia nemmeno col attuale restyling. SI, i materiali sembrano (solo visto da foto fin ora) migliorati, ma resta il fatto che non ci sono più tutti i spazzi (cassetti) furbi delle versioni precedenti. unico vero miglioramento che ho trovato sono i sedili davanti.
dico la verità (aldilà delle "colpe" yaris attuale)? se dovessi ora comprare un'auto di questa categoria farei davvero molta fatica a non prendere l'ultima jazz (ma da noi non ancora disponibile)!
derblume ha scritto:
la nostra ormai è molto vicino ai 200.000km, fin ora nessun guasto e spero che regge fin che esce una Yaris tutta nuova.
e allora auguri per la tua nuova yaris VI ! :D
8)

semi-OT...visto che cmq si tratta di un confronto con la Yaris...

in quanto a spazio e capacità di carico, il piccolo genio è proprio la Jazz

https://www.youtube.com/watch?v=-7DCNzz69pg
 
gullivergulliver ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
derblume ha scritto:
anche io trovo, che la banca scorrevole era molto originale e faceva parte del DNA della Yaris...si dovevano forzare di più per poter in qualche modo reintegrarlo. a parte della versione ibrida, la Yaris ha decisamente perso la sua genialità nella versione attuale e questo non cambia nemmeno col attuale restyling. SI, i materiali sembrano (solo visto da foto fin ora) migliorati, ma resta il fatto che non ci sono più tutti i spazzi (cassetti) furbi delle versioni precedenti. unico vero miglioramento che ho trovato sono i sedili davanti.
dico la verità (aldilà delle "colpe" yaris attuale)? se dovessi ora comprare un'auto di questa categoria farei davvero molta fatica a non prendere l'ultima jazz (ma da noi non ancora disponibile)!
derblume ha scritto:
la nostra ormai è molto vicino ai 200.000km, fin ora nessun guasto e spero che regge fin che esce una Yaris tutta nuova.
e allora auguri per la tua nuova yaris VI ! :D
8)

semi-OT...visto che cmq si tratta di un confronto con la Yaris...

in quanto a spazio e capacità di carico, il piccolo genio è proprio la Jazz

https://www.youtube.com/watch?v=-7DCNzz69pg

senz altro, la Jazz (mia sorella ha la prima versione) è da sempre il vero genio. non so se sono riuscito a mantenere questa genialità nella versione ibrida.

riguardo Toyota, mi andrebbe bene anche la Verso S se forse ibrida e li con la versatilità/spazio ci siamo.

la Jazz ibrida invece non lo prenderei per il fatto che ha un cambio DSG che ha creato già dei problemi e hanno dovuto interrompere la produzione.
 
gullivergulliver ha scritto:
semi-OT...visto che cmq si tratta di un confronto con la Yaris...

in quanto a spazio e capacità di carico, il piccolo genio è proprio la Jazz

https://www.youtube.com/watch?v=-7DCNzz69pg
beh, nessuna novità per quanto mi riguarda... ed aggiungerei che questo sin dalla prima serie di jazz in quanto già allora mi pare che fosse munita di magic seats (seduta del divano posteriore sollevabile) ma forse non di divano scorrevole

che dire: personalmente la ho sempre ritenuta come una sorta di "auto totale" in quanto per essendo di fatto una categoria b, altrettanto di fatto ha delle dimensioni interne superiori a quelle di una "comune" categoria c (invero spesse volte meglio!), per non parlare poi della versatilità/funzionalità...

d'altronde con l'ultima serie sembrerebbe che abbiano fatto davvero centro in quanto oltre ad aver "smussato"(eliminato? vedremo...) certi aspetti negativi delle precedenti serie, come ad es il comportamento su strada oltre tot velocità per via di una certa eccessiva sensibilità al vento laterale ed anche allo sterzo (nel caso principalmente riferito ad mk1)...
senza parlare poi degli assolutamente ottimi v-tec in quanto ad affidabilità ed efficienza (ricorderei che honda è il più grande produttore di motori al mondo)...
e per giunta adesso trovo che abbia anche un gradevolissimo aspetto generale in termini di design e finitura...
 
Back
Alto