<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che cosa criticate della vostra Yaris? | Il Forum di Quattroruote

Che cosa criticate della vostra Yaris?

La mia compagna è da sei mesi che ha ritirato una Yaris Hybrid, entrambi contentissimi, ma potevano aggiungere:

1. i comandi al volante illuminati
2. la chiusura centralizzata che chiude in automatico quando l?auto parte
3. il computer di bordo comandabile dal volante
4. 3 lampeggi delle frecce al semplice tocco

Chi è d?accordo?
 
MIa moglie guida una YAris 1.3 da settembre 2010, quindi modello precedente all'attuale.
Devo dire che le mancanze da te segnalate le riscontriamo già sulla nostra, e quindi non sono state colmate nel nuovo modello.
Oltretutto la nostra ha la panca post. scorrevole longitudinalmente, regolazione in altezza delle cinture e stop posteriori a led, cose che sulla nuova se non erro mancano.
SOno andati al risparmio, come peraltro anche le altre Case.
 
stefano_68 ha scritto:
Oltretutto la nostra ha la panca post. scorrevole longitudinalmente, regolazione in altezza delle cinture e stop posteriori a led, cose che sulla nuova se non erro mancano.

la "panca" scorrevole non è stata potuta integrare per via dello spazio occupato dal vano batterie (sull'hsd ovviamente) subito sotto la panca stessa... non potendo per ovvi motivi economici fare 2 pianali diversi x la medesima auto è stata in un certo senso una scelta obbligata

sull'hsd mi pare che siano a led i fari posteriori (frecce escluse) e le posizioni anteriori, anche nell'ultima versione della IIa serie gli stop a led sono stati eliminati, in effetti è una piccola ma importante mancanza, gli stop a led mi garbano parecchio e sono sicuramente "eterni"
 
suiller ha scritto:
la "panca" scorrevole non è stata potuta integrare per via dello spazio occupato dal vano batterie (sull'hsd ovviamente)

sull'hsd mi pare che siano a led i fari posteriori (frecce escluse) e le posizioni anteriori, anche nell'ultima versione della IIa serie gli stop a led sono stati eliminati,
CApisco la questione batterie, anche se immagino che potesse esserci un modo di ovviare al problema, modo che si è preferito evitare per risparmiare e forse considerando che non si tratta di un optional molto popolare, anche se invece io lo trovo utilissimo.
Per quanto riguarda i led , ho notato che su qualche versione ci sono posteriori e anteriori, ma non su tutte; invece sulla versione precedente li hanno installati su tutte a partire dal 2010, direi; presumo che abbiano cominciato a montarli dalla versione che aveva la targhetta post. Yaris'10: la mia cmq, immatricolata a settembre 2010, ce le ha, mentre invece vedo esemplari + vecchi con le lampadine.
MI soprendo che sul nuovo modello siano in qualche modo regrediti ma, come detto, tutte le vetture del segmento hanno perso qualche dotazione rispetto al modello precedente.
 
stefano_68 ha scritto:
Capisco la questione batterie, anche se immagino che potesse esserci un modo di ovviare al problema...

si c'era... ovvero disporre di 2 pianali per la medesima vettura, capisci meglio di me che non ha molto senso quando tutti si sforzano da un unico pianale di tirare fuori 3-4 modelli...

mancava materialmente lo spazio per inserire le guide scorrevoli, forse cambiando qualcosa si poteva ovviare questo sì... chi lo sà?!
 
suiller ha scritto:
si c'era... ovvero disporre di 2 pianali per la medesima vettura, capisci meglio di me che non ha molto senso quando tutti si sforzano da un unico pianale di tirare fuori 3-4 modelli...
Ma no, vabe': senza arrivare a soluzioni così estreme, intendo!
Tanto era tra le poche ad averlo, e lo hanno considerato un aspetto sacrificabile.
Amen ;)
 
Boh mi vien difficile pensarci....
Direi la cosa che mi ha più colpito in negativo sono gli pneumatici di primo equipaggiamento, sono durati esattamente la metà di quelli montati sulla mia picasso hdi (dunlop sulla toy, michelin sulla citroen). Parlo di una yaris di maggio 2010, 1.3 benzina.
Poi forse vorrei che il motore si "sentisse di più in ripresa, a volte sembra un pò soffocato rispetto ai cavalli dichiarati, anche se alla lunga tira fuori la grinta. Per ora tutto ok davvero.
 
mommotti ha scritto:
Boh mi vien difficile pensarci....
Direi la cosa che mi ha più colpito in negativo sono gli pneumatici di primo equipaggiamento...

io ho le continental eco II, ottime sull'asciutto e decenti sul bagnato, unica pecca si consumano a vista...

sn a 30k km e devo quasi quasi cambiarle (nonostante rotazione inverno/estate)

a questo punto o sia le continental che le dunlop sono molto tenere oppure mi vien da pensare che non è necessariamente la gomma (anche se le continental sono notoriamente + tenere delle michelin)

potrebbe essere anche un "problema" di trazione, la frizione oggettivamente è poco modulabile in partenza da fermo... mi è capitato soprattutto i primi km di partire con delle leggere sgommatine
 
sances70 ha scritto:
1. i comandi al volante illuminati
2. la chiusura centralizzata che chiude in automatico quando l?auto parte
3. il computer di bordo comandabile dal volante
4. 3 lampeggi delle frecce al semplice tocco

Chi è d?accordo?
1. per esperienza personale direi sostanzialmente di no in quanto poi nei fatti, una volta che sei alla guida, e magari anche "concitata", non'è che ti venga proprio immediato di andare ad abbassare lo sguardo a "studiarti" le funzioni, ed a meno che tu proprio non le sappia, ci sono comunque degli accorgimenti ad hoc i quali si traducono in pulsanti in rilievo per individuare il segno + / avanti, e viceversa in rientranza se le funzioni sono - / indietro.
tanto per dire, a me ad es è capitato sia di notte, come anche di giorno (proprio per non distogliere lo sguardo dalla strada, appunto) di scambiare le funzioni (vol / stazione radio / brano CD, o altro se presente), cosa che non ho preso certamente come un "dramma" dal momento in cui se ad es voglio andare avant con la stazione radio e non trovo riscontro, vorrà semplicemente dire che al max avrò effettuato una minima variazione di vol, mentre viceversa basta premere il tasto opposto per ritornare alla precedente stazione radio, o brano CD che sia...

2. funzione che non contemplo neanche a dire il vero ... anche perchè la mia è un'"antidiluviana" mk1 :D

3. "antidiluviana" la quale è però caratterizzata da limitrofi pulsanti al cx della plancia, pertanto proprio nulla da eccepire ...

4. neanche questo contemplato
 
@XPerience74: un conto è dire che ci si adatta alle situazioni, un altro è rilevare obiettivamente una mancanza.
Se è vero che a tutto c'è rimedio, è altrettanto vero che se una Casa adotta i pulsanti illuminati sul volante per evitare che al buio si scambi l'uno per l'altro, affronterà un maggior costo; e bravo sarà chi saprà contenere il costo finale della vettura a fronte di un equipaggiamento completo.
 
sances70 ha scritto:
La mia compagna è da sei mesi che ha ritirato una Yaris Hybrid, entrambi contentissimi, ma potevano aggiungere:

1. i comandi al volante illuminati
2. la chiusura centralizzata che chiude in automatico quando l?auto parte
3. il computer di bordo comandabile dal volante
4. 3 lampeggi delle frecce al semplice tocco

Chi è d?accordo?

assolutamente sì
 
zero c. ha scritto:
sances70 ha scritto:
La mia compagna è da sei mesi che ha ritirato una Yaris Hybrid, entrambi contentissimi, ma potevano aggiungere:

1. i comandi al volante illuminati
2. la chiusura centralizzata che chiude in automatico quando l?auto parte
3. il computer di bordo comandabile dal volante
4. 3 lampeggi delle frecce al semplice tocco

Chi è d?accordo?

assolutamente sì

:D
 
stefano_68 ha scritto:
@XPerience74: un conto è dire che ci si adatta alle situazioni, un altro è rilevare obiettivamente una mancanza.
Se è vero che a tutto c'è rimedio, è altrettanto vero che se una Casa adotta i pulsanti illuminati sul volante per evitare che al buio si scambi l'uno per l'altro, affronterà un maggior costo; e bravo sarà chi saprà contenere il costo finale della vettura a fronte di un equipaggiamento completo.
io non'è che ignoro il fatto che per taluni possa rappresentare una mancanza o meno, ma bensì, come da mio (prolisso) post, ho solo riportato quello che è il mio pensiero, ma direi soprattutto quella che è l'esperienza personale in merito ...

altresì ribadisco che, proprio in quanto i comandi in questione essendo stati fatti ad hoc per una "visione tattile", piuttosto che ottica, gli stessi pertanto risultano - o così dovrebbe essere - comprensibili da individuare, e quindi azionare ...

detto ciò, e tanto per essere chiari, se la mia auto avesse previsto (anche) l'illuminazione dei comandi al volante penso che ben difficilmente sarei arrivato ad "offendermi"... :D

PS; a proposito del tema in oggetto, avrei preferito che la mk1 avesse avuto, anche come optional, gli airbag per la testa, e l'ESP (quest'ultimo invece, si dal debutto, previsto per la "pepata" TS)
 
e la mancanza dei vetri elettrici posteriori? :rolleyes: :rolleyes:
la mia ragazza ha il 1.4 d versione style del luglio 2012, quindi allestimento top, ma non si sa perchè i giapponesi prevedano ancora il vetro "a manovella".... :rolleyes:
 
pier2008cc ha scritto:
e la mancanza dei vetri elettrici posteriori? :rolleyes: :rolleyes:
la mia ragazza ha il 1.4 d versione style del luglio 2012, quindi allestimento top, ma non si sa perchè i giapponesi prevedano ancora il vetro "a manovella".... :rolleyes:
questione di allestimenti ...

vale a dire che al medesimo prezzo della Style si sarebbe potuto prendere la Lounge la quale era provvista di vetri elettrici al posteriore, mentre con quest'ultima diversamente si sarebbe dovuto rinunziare ai dischi al posteriore della style ad es ...
etc ...
 
Back
Alto