<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che auto dopo la Croma ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Che auto dopo la Croma ?

MultiJet150 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
fa 1 tagliando ogni 15.000 Km.

c'entra nulla l'affidabilità, le jap lo fanno per tenere in vita un'accettabile capillarità dei Service...

Ah, capisco, non lo sapevo, quindi noi come clienti, dobbiamo pagare la loro esistenza e capillarità ....... scusa è ... ma preferisco i 35.000 Km del tagliando FIAT, LANCIA, ALFA. E mi garantiscono anche per tutta la durata della garanzia il soccorso stradale, compresa foratura Gomme e mancanza carburante. E tutto questo compreso nel prezzo della vettura.

questione di gusti ovviamente, il soccorso stradale ce l'ho pure io sia da parte di Subaru che da parte dell'assinculazione...
 
_Franklin_ ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
metacolina2 ha scritto:
skoda octavia con cambio dsg, o volvo v 50, costi interessanti contenuti al top della categoria

non sono delle segmento D...

L'Octavia si

no, se lo fosse dovrebbe esserlo allora pure la golf variant...

è lunga 4,57m che è ben più di una segmento C(4,5m), almeno per quanto riguarda la station. La golf invece è 5 cm in meno come la v50 che infatti sono quel poco al di sotto per non poter essere considerate segmento D, almeno per come la penso io.

Skoda ha la sua segmento D che non è l'Octavia ma la Superb, idem con Volvo che aveva la S60 e ora la ripresenta...
 
matteomatte1 ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
metacolina2 ha scritto:
skoda octavia con cambio dsg, o volvo v 50, costi interessanti contenuti al top della categoria

non sono delle segmento D...

L'Octavia si

no, se lo fosse dovrebbe esserlo allora pure la golf variant...

è lunga 4,57m che è ben più di una segmento C(4,5m), almeno per quanto riguarda la station. La golf invece è 5 cm in meno come la v50 che infatti sono quel poco al di sotto per non poter essere considerate segmento D, almeno per come la penso io.

Skoda ha la sua segmento D che non è l'Octavia ma la Superb, idem con Volvo che aveva la S60 e ora la ripresenta...

i più informati sanno che la octavia ha il pianale della Golf (come la Passat d'altra parte....)

questo a volte genera confusione sul relativo posizionamento nel mercato e confronto con la concorrenza...

stesso discorso per la volvo V50 che ha pianale, motori e componenti della ford focus...
 
autofede2009 ha scritto:
i più informati sanno che la octavia ha il pianale della Golf (come la Passat d'altra parte....)

questo a volte genera confusione sul relativo posizionamento nel mercato e confronto con la concorrenza...

stesso discorso per la volvo V50 che ha pianale, motori e componenti della ford focus...

infatti: Golf, Leon, Octavia e A3 sono costruite sullo stesso pianale e, come dici giustamente, pure la Passat ha un pianale di derivazione Golf (però modificato)
 
matteomatte1 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
i più informati sanno che la octavia ha il pianale della Golf (come la Passat d'altra parte....)

questo a volte genera confusione sul relativo posizionamento nel mercato e confronto con la concorrenza...

stesso discorso per la volvo V50 che ha pianale, motori e componenti della ford focus...

infatti: Golf, Leon, Octavia e A3 sono costruite sullo stesso pianale e, come dici giustamente, pure la Passat ha un pianale di derivazione Golf (però modificato)

modificato... poco poco... ;)
 
Entra in una Superb SW, allestimento elegance, dsg, tra pochi mesi abbinabile anche al 4x4, full optional la porti via a poco più di 30mila, spazio a volontà, avanti dietro e nel bagagliaio, rifiniture al livello Audi A6. Decisamente più riuscita della Passat alla quale in Europa (esclusa l'Italia) sta soffiando molti clienti.
 
autofede2009 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
i più informati sanno che la octavia ha il pianale della Golf (come la Passat d'altra parte....)

questo a volte genera confusione sul relativo posizionamento nel mercato e confronto con la concorrenza...

stesso discorso per la volvo V50 che ha pianale, motori e componenti della ford focus...

infatti: Golf, Leon, Octavia e A3 sono costruite sullo stesso pianale e, come dici giustamente, pure la Passat ha un pianale di derivazione Golf (però modificato)

modificato... poco poco... ;)

shhht, che se ti sente Passattone s'inkazza...
:p :p :p :p :p :p
 
MultiJet150 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
fa 1 tagliando ogni 15.000 Km.

c'entra nulla l'affidabilità, le jap lo fanno per tenere in vita un'accettabile capillarità dei Service...

Ah, capisco, non lo sapevo, quindi noi come clienti, dobbiamo pagare la loro esistenza e capillarità ....... scusa è ... ma preferisco i 35.000 Km del tagliando FIAT, LANCIA, ALFA. E mi garantiscono anche per tutta la durata della garanzia il soccorso stradale, compresa foratura Gomme e mancanza carburante. E tutto questo compreso nel prezzo della vettura.

35000km per un tagliando mi sembrano un pò esagerati.e cmq in molti mi hanno detto che l'olio andrebbe cambiato ogni anno (a prescindere dai km effettuati) perchè decade.
 
paolo022 ha scritto:
35000km per un tagliando mi sembrano un pò esagerati.e cmq in molti mi hanno detto che l'olio andrebbe cambiato ogni anno (a prescindere dai km effettuati) perchè decade.
Se il tagliando è fissato per quel chilometraggio vuol dire che l'olio e gli organi meccanici sono studiati per quelle percorrenze, non ci vedo nulla di male...la Fiat sul libretto riporta chiaramente che se non si raggiunge tale chilometraggio il cambio olio e filtri è obbligatorio ai fini della garanzia ;)
 
kanarino ha scritto:
paolo022 ha scritto:
35000km per un tagliando mi sembrano un pò esagerati.e cmq in molti mi hanno detto che l'olio andrebbe cambiato ogni anno (a prescindere dai km effettuati) perchè decade.
Se il tagliando è fissato per quel chilometraggio vuol dire che l'olio e gli organi meccanici sono studiati per quelle percorrenze, non ci vedo nulla di male...la Fiat sul libretto riporta chiaramente che se non si raggiunge tale chilometraggio il cambio olio e filtri è obbligatorio ai fini della garanzia ;)
non ti è mai sorto il dubbio che le case produttrici fissano intervalli per la manutenzione anche per svuotare ulteriormente i nostri portafogli??!
 
giuliogiulio ha scritto:
non ti è mai sorto il dubbio che le case produttrici fissano intervalli per la manutenzione anche per svuotare ulteriormente i nostri portafogli??!
Veramente, fino a prova contraria, il portafoglio te lo svuota chi ti programma la manutenzione ogni 15.000 km...perchè sei costretto a recarti in officina più spesso...vedi per sempio la mia ragazza che i tagliandi sull'Ibiza oltre a pagarli un bel pò deve farli anche ogni 15.000 km.
 
kanarino ha scritto:
Veramente, fino a prova contraria, il portafoglio te lo svuota chi ti programma la manutenzione ogni 15.000 km...perchè sei costretto a recarti in officina più spesso...vedi per esempio la mia ragazza che i tagliandi sull'Ibiza oltre a pagarli un bel pò deve farli anche ogni 15.000 km.

Infatti.
Poi uno è sempre in tempo ad anticipare....
 
gretterand ha scritto:
Ho sempre acquistato automobili del gruppo Fiat,ma ora entro fine anno dovrò cambiare la mia seconda Fiat Croma (grande macchina!!).
Visto che con il 2011 non sarà più prodotta e nemmeno sostituita mi vedrò costretto a cambiare Marca, dato il gruppo non ha nessuna macchina simile (a parte la 159 station che verra' anche quella sostituita)
Pensavo di prendere la terza Croma ma con noleggio a lungo termine, o la Lancia Delta (è però sicuramente un altro segmento).
Consigli?
Grazie e saluti a tutti

tieni anche in considerazione il prossimo crossover fiat su base dodge journey... ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/34109.page
 
paolo022 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
fa 1 tagliando ogni 15.000 Km.

c'entra nulla l'affidabilità, le jap lo fanno per tenere in vita un'accettabile capillarità dei Service...

Ah, capisco, non lo sapevo, quindi noi come clienti, dobbiamo pagare la loro esistenza e capillarità ....... scusa è ... ma preferisco i 35.000 Km del tagliando FIAT, LANCIA, ALFA. E mi garantiscono anche per tutta la durata della garanzia il soccorso stradale, compresa foratura Gomme e mancanza carburante. E tutto questo compreso nel prezzo della vettura.

35000km per un tagliando mi sembrano un pò esagerati.e cmq in molti mi hanno detto che l'olio andrebbe cambiato ogni anno (a prescindere dai km effettuati) perchè decade.

la croma fa 30000 km tra un cambio olio e l'altro. e la cosa sorprendente è che i primi due tagliandi l'olio non cala, poi a quello dei novantamila ne trovi mezzo chilo in meno.

mi sembra che meglio di così..........
fino a vent'anni fa le macchine consumavano un kilo ogni 2-3000 km se andava bene.
 
Back
Alto