<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che auto compreresti tra: | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Che auto compreresti tra:

matteomatte1 ha scritto:
corsaro82 ha scritto:
Scusate ma non ho scritto le mie esigenze.
Ho 31 anni e sono fidanzato ma considerando che l'auto la tengo almeno 10 anni e che percorro maggiormente superstrade e spesso anche autostrade mi occorre un auto del segmento C con un discreto bagagliaio. Ho inserito nel sondaggio anche la Juke perchè l'ho provata ed è divertente da guidare e sostanzialmente la capacità del bagagliaio potrebbe anche andarmi bene. Il mio budget è di max 17k quindi credo dovrei optare per qualche aziendale con pochi chilometri se voglio puntare sul segmento C. Nuove con meno di 19k non si trova nulla.

con quel budget dovresti riuscire a prenderti una Bravo km, zero

La bravo 105 Mjet con pack sport la porti a casa a 13.500 euro a guardare le offerte che girano adesso in internet (soprattutto adesso che siamo a fine anno). Direi che è un affare....
Giulietta 1.4 turbo progression a poco più di 15.000 ma non ha specificato quanti km/anno fa, quindi non si sa se il diesel sia uno sfizio, una preferenza o un esigenza
 
matteomatte1 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
gringoxx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
che c'entra la Rapid spaceback che è una polo allungata con le varie segmento C?! con quel tanto, scelgo seat Leon, migliore sotto tutti i punti di vista e costano pure uguali!

concordo, senza poi contare che un'auto più triste ed impersonale della Rapid SB è difficile trovarla sul mercato...

se in skoda riescono a far credere a qualcuno che Octavia è una segmento D, paragonabile con Audi a4, non mi stupisco che qualcuno possa pensare che questa spaceback sia paragonabile alla Golf
l'Octavia è rimasta per parecchio tempo l'unica segmento C tre volumi sul mercato

mica vero, c'erano le cuginae Bora/Jetta, la Megane classic, la Lancer, ecc ecc
mettiamola così, Lancer a parte era l'unica proposta solo a tre volumi. Dal momento che i tre volumi partivano quasi esclusivamente dal segmento D, si tendeva a considerare l'Octavia una segmento D

forse volevi dire che era l'unica proposta con una carrozzeria a 2 volumi e mezzo (oltre che SW), comunque l'Octavia ed il segmento D sono due cose incociliabili...
concordo, però c'è tanta gente che confonde i segmenti..
 
corsaro82 ha scritto:
Ciao a tutti,
propongo questo sondaggio perchè sono incerto sull'acquisto di una tra questi modelli, chissà forse il vostro giudizio può essermi d'aiuto....
Tra queste sincermante nessuna.
Se proprio dovessero puntarmi una pistola alla tempia, sceglierei la Golf, mettendoci vicino una bottiglia di Fernet per digerire il ponte torcente.
Piuttosto andrei sul 1.4 TSI.
 
Kren2 ha scritto:
per digerire il ponte torcente.
Piuttosto andrei sul 1.4 TSI.

Ritorno al futuro,1997 golf IV ;) e se sceglieresti il 1.4 tsi e i suoi problemi la dici lunga sul tuo imbarazzo in questa eventuale scelta,fossi stato tu ad aprire il 3D :D ;)
 
o dico skoda, ma solo x un fattore estetico.....nn posso dire di conoscer bene nessuna delle 4.... e con un pizzico di rammarico noto che nn vi è nessuna italiana tra le papabili, sebbene come spazio e motorizzazione cene starebbero almeno 4....bravo delta giulietta 500sw....

Ti motivo la mancata scelta di auto del gruppo Fiat una ad una :

Bravo: sebbene la linea non è così malvagia, i materiali usati sono davvero scadenti e la plancia è brutta senza mettere il fatto che magari dopo 50/60.000 km ti si rompe qualcosa....

500L : a mio avviso è un auto da "figli dei fiori"...... scarna e con un prezzo improponibile

Giulietta: come abitabilità non è il massimo e le plastiche usate sono molto discutibili, oltre al fatto che dietro hanno usato la luce di cortesia della Uno del 1985 (avanzi di produzione? :lol: )

Delta: solita auto Lancia, grande grossa e pesante....... sui consumi non posso esprimermi ma cmq rimasta indietro rispetto alle concorrenti

In definitiva, la Fiat deve imparare ad usare materiali migliori e proporre le auto ad un prezzo più concorrenziale...... (non puoi vendere una Punto a 18.000? o una 500L a 21.000?)
 
Back
Alto