<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chat GPT a scuola | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Chat GPT a scuola

Io ho provato a chiedere a chatGPT di sviluppare un discorso partendo da un elenco puntato, dopo aver dato le indicazioni sul focus del discorso e il contesto generale. Ne è uscita una solenne porcata... poi ho provato a far rielaborare un testo che avevo scritto io, quindi sapendo esattamente cosa intendevo scrivere, e il risultato è stato completamente sballato. E' passato qualche mese e sicuramente c'è stata un'evoluzione, magari ci riprovo e vediamo cosa ne esce.
 
chatgpt e' molto brava con le parole.
probabilmente la risposta ad u2512 l'avra' presa da qualche libro :D

io mi diletto con i micro, a fare piccole applicazioni, ed ogni tanto, butto il mio codice dentro chatgpt, e chiedo consigli.
che ovviamente vanno presi con le pinze, ma spesso da una mano.
a volte magari si manca una parentesi, e faccio meno fatica a copiare il codice in chatgpt, che non a ricontrollarle tutte :D

una delle prime volte, tanto per provare, ho chiesto di scrivermi il codice per far lampeggiare due led, uno a 1Hz ed uno a 0,3Hz
il codice che mi ha dato era palesemente impossibile :D
far lampeggiare un led col comando delay (e' una semplice pausa) e' fattibile, ma due, a frequenze diverse e' impossibile.

altre volte non ricordo i comandi di una libreria... e basta chiedere.
capita che, pero', la risposta non sia comunque corretta, quindi non ci si puo' fidare mai al 100%

Sai quale è la questione?
Aspetta un paio di mesi e probabilmente lo farà bene.
Non riesco a immaginare dove potrà arrivare tra qualche anno
 
Comunque, un progresso c'è stato. Avevo provato per curiosità a chiedere a chatGPT il motivo del passo diverso di alcune Renault degli anni '60 e '70 (il motivo io lo sapevo già), e la risposta è stata completamente sballata.
Ci ho riprovato adesso, e l'ha azzeccata. Qualcosa ha studiato....
 
Sai quale è la questione?
Aspetta un paio di mesi e probabilmente lo farà bene.
Non riesco a immaginare dove potrà arrivare tra qualche anno
certo, migliora
ho rifatto il quesito dei due led dopo un paio di mesi, e me l'ha fatto giusto
cioe', non ho provato ad eseguirlo, ma ad occhio, era corretto.

io vedo mia moglie, che lo usa spesso e, quando sbaglia (e sbaglia spesso), si mette li' e indica dove sono gli errori.
quindi dovrebbe essere pagata per il lavoro che fa :D

io invece, vedo l'errore, e me lo tengo per me :D
 
Sai quale è la questione?
Aspetta un paio di mesi e probabilmente lo farà bene.
Non riesco a immaginare dove potrà arrivare tra qualche anno
Prova a immaginare uno scenario in cui prende il controllo di infrastrutture strategiche, che sono tutte collegate in rete, esautorando l’admin di turno.

In tale infausto caso, una soluzione ancora ci sarebbe:

upload_2024-10-14_11-31-4.jpeg
 
C'era un film in cui la tecnologia malvagia controllava tutto e quindi aveva molto modi per fare fuori tutte le persone presenti.
Non ricordo il titolo,ricordo solo una specie di spia rossa tipo occhio.
 
Si potrebbero riadattare all' intelligenza artificiale le tre leggi della robotica di Isaac Asimov, che appunto per i robot dicevano:
  1. Un robot non può recare danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.
  2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge.
  3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.
 
Back
Alto