EdoMC
0
tanocaimano said:EdoMC said:daitegas said:si mi sembra che questi versi siano stati cantati anche dai Nomadi, o sbaglio, ma Dio è morto dai Nomadi cè.G5 said:Francesco Guccini![]()
Si, confermo, Inizialmente Guccini scriveva canzoni per altri gruppi. E' sua anche la Canzone del bambino nel vento, (Auschwitz, per intenderci), cantata dagli Equipe 84. Anche "Noi non ci saremo", sempre de Nomadi, è di Guccini.
PS. Che tristezza, ho 24 anni e ascolto la musica di almeno 40 anni fa!
Ne ha scritte un porcaio per i Nomadi...lui e Augusto erano i principali compositori.
Quanto alla tristezza di canzoni di 40 anni fà....
beh, per stare in Italia:
- Celentano
- Modugno
- Paoli
Giusto per dirne alcuni dei più famosi
per andare all'esteo:
- Led Zeppelin
- deep purple
- Genesis
Giusto per dirne alcuni
se poi andiamo nei '60.....scriviamo un libro???
Ah, sono classe '74...ho 36 anni fatti da poco.
Poi, personalmente, adoro Adamo (anni '60). Ho avuto la fortuna di avere una mamma ammalata di musica e di viaggi in macchina, e mi son fatto una cultura; e se da ragazzo non apprezzavo queste musiche, ora le adoro e, a parte qualche rara eccezione, non vedo più nel panorama mondiale una qualità analoga solo lontanamente paragonabile a quella dal '60 a fine anni '80.
U2 a parte, penso che la musica sia "morta" con Mercury
Quella italiana, a parte qualche sporadico guizzo, è finita ad inizio '80
Mi hai frainteso. La tristezza sta nel fatto che a 24 anni teoricamente dovrei ascoltare la musica dei giorni nostri, coe i miei coetanei...ma c'è poco che mi piace. Non amo il pop, rock ne passano poco, non mi dispiace il punk rock. E mi rifiuto categoricamente di ascoltare Scanu ed Emanuele Filiberto di Asvoia. O i gruppi e cantanti per ragazzine quindicenni. Anzi, se devo puntualizzare, prevalentemente ascolto musica blues, ma è una passione mutuata da mio padre, grande appassionato di jazz.