<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> certificato di revisione | Il Forum di Quattroruote

certificato di revisione

Dal 2019 in sede di revisione, oltre al talloncino adesivo che si applica sulla carta di circolazione, viene rilasciato anche un foglio, il certificato di revisione.
Sapete (con certezza...) se questo foglio del certificato di revisione deve essere obbligatoriamente tenuto a bordo o lo si può lasciare a casa?
Su internet non ci sono risposte adeguate e certe.
 
non saprei neanche se lo consegnano sempre...bisogna pretenderlo se no?
Dal 31 marzo 2019 chi ti fa la revisione questo foglio in più te lo deve rilasciare, a me l'hanno sempre rilasciato da quella data in poi.
Il dubbio (speriamo che qualcuno sappia rispondere con certezza) è se va tenuto a bordo o no...
 
Io lo lascio in auto insieme al certificato di assicurazione, un foglio in più non mi crea grossi problemi, anche se va detto che la revisione si verifica dalla targa e quindi credo che il certificato abbia un'importanza relativa
 
Dal 31 marzo 2019 chi ti fa la revisione questo foglio in più te lo deve rilasciare, a me l'hanno sempre rilasciato da quella data in poi.
Il dubbio (speriamo che qualcuno sappia rispondere con certezza) è se va tenuto a bordo o no...
Ho fatto anch'io una breve ricerca, in 4R e non, e la mia sensazione è che non esista alcuna certezza nella normativa.

In altre parole, uno dei tanti pasticci ambigui all'italiana...
- in 4R, tra i docs da avere sempre con sé, si parla del libretto e dei timbri delle revisioni, ma non di questo foglio come necessario in auto, e l'articolo è del 2023
- altrove, si cita la normativa (del 2017) che lo introduce come obbligatorio da rilasciare ma, a quanto pare, obbligatorio solo per i veicoli pesanti, senza precise indicazioni invece - per quanto riguarda l'averlo sul mezzo - per le autovetture.

Detto questo, mi pare evidente che tenere un foglio nel libretto non sarà mai un problema e quindi lo si lascia lì e fine del "problema".
 
Ultima modifica:
Nel centro revisioni di mia fiducia provvedono a spillare il certificato alla carta di circolazione. E vedere un libretto rovinato non è una bella cosa.
 
a me rifilano un foglio, che lascio in macchina.
ma non me l'ha mai chiesto nessuno.
l'ultima volta che mi han fermato, non mi han chiesto manco la patente o il libretto dell'auto. solo la carta d'identita'.
suppongo che sia sufficiente.
assicurazione, revisione e libretto, si leggono dalla targa.
la patente la verificheranno con l'identita'.
 
L'ennesimo foglio che le officine sono obbligate a rilasciare e nessuno sa che farsene/se serva.
Come l'altro modulo dove firmi 3 volte lo stesso foglio per dire che vuoi proprio fargli fare la revisione: te l'ho portata fin sui rulli, ma in realtà volevo comprare del prosciutto.

Il mio "revisionatore" non mette più il classico bollino con la filigrana, ma ha iniziato ad usare degli adesivi che andrebbero bene sui barattoli della conserva.
boh.
 
Io lo lascio in auto insieme al certificato di assicurazione, un foglio in più non mi crea grossi problemi, anche se va detto che la revisione si verifica dalla targa e quindi credo che il certificato abbia un'importanza relativa
Idem, lo scansiono per tenerlo nei documenti digitalizzati assieme al libretto "aggiornato" col talloncino ma l'originale lo lascio in auto e nel caso cestino il precedente (ho fatto l'anno scorso la seconda revisione, secondo certificato di revisione, ho buttato il precedente e tenuto solo il nuovo assieme al libretto).
 
Il documento rilasciato dal centro revisione non è obbligatorio portalo al seguito perché fa fede il tagliandino applicata alla carta di circolazione di cui diventa parte integrante. In caso di dubbi circa l'eventuale bontà del bollino si potrà fare una verifica tramite il terminale.
Il certificato potrebbe essere utile in caso di chiamata a revisione straordinaria per contestare eventuali risultati discordi che non permettano il superamento positivo delle prove.
Perché forse non tutti sanno che la MCTC può chiamare a revisione straordinaria chiunque abbia fatto l'accertamento presso centri autorizzati, anche senza particolari motivi.
 
Il certificato potrebbe essere utile in caso di chiamata a revisione straordinaria per contestare eventuali risultati discordi che non permettano il superamento positivo delle prove.
Perché forse non tutti sanno che la MCTC può chiamare a revisione straordinaria chiunque abbia fatto l'accertamento presso centri autorizzati, anche senza particolari motivi.

Ce li vedo proprio quelli della MCTC andarsi a cercare lavoro extra visto che anche l'ordinario lo delegato alle officine private.
 
Back
Alto