<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cerchi in ferro per gomme invernali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cerchi in ferro per gomme invernali

Ho usato i cerchi neri in ferro solo su una mogliemobile e non ricordo nemmeno il motivo (forse perché pagavo io :p ) Sulle posteriori rimaneva esposto agli agenti atmosferici il bullone sul mozzo e non mi piaceva. Sulle mie auto, sempre e solo in lega e tranne la Subaru sempre originali (sulla nipponica non trovavo nulla di occasione). Sull’attuale stessa misura e modello delle estive, è una comodità nel caso di danneggiamento di un cerchione.
Anche io sulla attuale ho preso 4 cerchi da 19 identici a quelli che avevo. Così inverno ed estate la macchina è sempre uguale :D
 
Vorrei sapere chi di voi utilizza ancora i cerchi in ferro per le gomme invernali. La nostra T-Roc restyling R-Line per le gomme invernali ha dei cerchi in lega della Fondmetal.

Martedì quando viaggiavo (abito in montagna) ho visto una Golf 7 che montava i cerchi in ferro sulle gomme invernali: inguardabile. Poteva almeno mettere dei copricerchi.
Il cerchio in ferro fa lo stesso lavoro per meno soldi.
 
Io non ho mai avuto cerchi in lega.
Sono più belli non ci piove però comunque un copricerchio decente (possibilmente originale e non aftermarket) è decoroso.
Diverse persone che conosco hanno i cerchi in ferro perchè si sono rese conto di aver comprato vetture con cerchi in lega non catenabili e per poter viaggiare avevano bisogno di un nuovo set di ruote complete che non costasse un rene.
Sulle vetture economiche non è uno scandalo.
Li ho visti su berline e suv di lusso e effettivamente stonavano.
Però imho meglio delle brutte ruote con delle gomme buone che il contrario.
 
Ho usato i cerchi in lamiera finché ne ho avuto la possibilità. E di solito al cerchio in lamiera corrisponde un pneumatico più stretto e dalla spalla maggiore, che nelle disastrate strade di montagna (causa sale\ghiaccio e spazzaneve) male non fa, sia come approccio alla neve e come resistenza nelle buche.

Ed a livello estetico, avere l'auto più da "battaglia" non mi dispiace. I copricerchi anche no, quelli si che sono un pugno nell'occhio, soprattutto quando non originali.
 
Io uso cerchi in ferro per le invernali, e aldilà dell’estetica, i cerchi in ferro ti fanno risparmiare e non poco e poi comunque anche per l’estetica non li trovo per niente male.
Poi se uno il portafoglio ce l’ha bello pieno, giustamente anche per le gomme invernali compra dei cerchi belli e in lega
Ma non è il mio caso:emoji_blush:
 
Back
Alto