U2511
0
Specie i non originali, concordoIo, sull’Ibiza.
Li avevo sulla 156. Rigorosamente neri…. per me sono inguardabili i copricerchi, mentre nell’uso come invernali i cerchi neri hanno un loro perché.
Specie i non originali, concordoIo, sull’Ibiza.
Li avevo sulla 156. Rigorosamente neri…. per me sono inguardabili i copricerchi, mentre nell’uso come invernali i cerchi neri hanno un loro perché.
Anche io sulla attuale ho preso 4 cerchi da 19 identici a quelli che avevo. Così inverno ed estate la macchina è sempre ugualeHo usato i cerchi neri in ferro solo su una mogliemobile e non ricordo nemmeno il motivo (forse perché pagavo io) Sulle posteriori rimaneva esposto agli agenti atmosferici il bullone sul mozzo e non mi piaceva. Sulle mie auto, sempre e solo in lega e tranne la Subaru sempre originali (sulla nipponica non trovavo nulla di occasione). Sull’attuale stessa misura e modello delle estive, è una comodità nel caso di danneggiamento di un cerchione.
Il cerchio in ferro fa lo stesso lavoro per meno soldi.Vorrei sapere chi di voi utilizza ancora i cerchi in ferro per le gomme invernali. La nostra T-Roc restyling R-Line per le gomme invernali ha dei cerchi in lega della Fondmetal.
Martedì quando viaggiavo (abito in montagna) ho visto una Golf 7 che montava i cerchi in ferro sulle gomme invernali: inguardabile. Poteva almeno mettere dei copricerchi.
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa