itat ha scritto:
A me suona del tutto strano, che siano successe queste cose: fine della produzione, esaurimento delle scorte, vibrazioni avvertibili ad una certa velocità, interferenze con il parafango. Per poi montare cerchi da 16? con il medesimo disegno, dei precedenti da 17? e nello stesso tempo continuare a proporre come optional non solo i 17? ma addirittura i 18?. Le ruote 205/55r16 e 205/50r17, hanno le stesse dimensioni, il problema delle interferenze col parafango non può esistere, cosa che invece può avvenire in particolari condizioni con gli pneumatici 225/40r18?, dato che con il montaggio di questi è previsto anche quello di un limitatore di sterzata, appunto per avere non interferenze tra ruota e parafango.
Per me la realtà e che alla ford manca un terzo allestimento, come ha quasi tutta la concorrenza, oltre alla base e alla titanium manca l? allestimento ghia, così come è previsto in molti altri paesi europei.
La strada migliore a mio avviso era quella di diversificare i due allestimanti, titanium e ghia proponendoli allo stesso prezzo ma dotandoli in modo
diverso, la prima con accessori di intonazione più sportiva e più votati al comfort per la seconda.
Concordo con te sul fatto che il diemetro del cerchi non influisce affatto sul diametro della ruota- gomma più cerchio-.
Esso infatti deve rimanere costante o con minima tolleranza. Eventualmente il dicorso è valido per il calettamento: 7; 7 e 1/2; ecc. In questo caso eccedendo in questa misura ci potrebbero essere interferenze con gli organi della sospensione o con il parafango.
Sbagli invece quando dici del limitatore di sterzata sui cerchi da 18. Io ho montato quelli, ho fatto sostituire subito gli pneumatici con altri più performanti e non vi è alcun limitatore!
Ritengo quindi che ciò che sta facendo la Ford sia una mera operazione economica. Nessun pericolo- e ci mancherebbe ,avrebbe fatto immediatamente una campagna di richiamo-, nessuna vibrazione: Il cerchi da 16 consta meno di quello da 17. Ogni euro risparmiato per vettura sono migliaia di euro nella produzione globale. Fateci caso: l'alloggiamento previsto per il triangolo, accando alla cappelliera lato dx proprio sotto dove c'è la luce del bagagliaio, non è provvististo degli elastici di ritenuta e quindi il triangolo siamo costretti a metterlo in verticale nello spazio che sarebbe risevato ad una bottiglia!! -Mi riferisco alla 5 porte- e questo la dice lunga!
Ciao.