<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavo o cinghia di traino per emergenze | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cavo o cinghia di traino per emergenze

Iuta = robaccia

Devi cercare questa:
upload_2021-12-12_15-8-15.jpeg
 
https://www.aci.it/i-servizi/normat...ento/art-165-traino-di-veicoli-in-avaria.html
Dipende cosa devi fare.
Per tirare fuori qualcuno dal fango, un cavo d'acciaio da 10 mm, oppure le fasce di kevlar usate per fermare i carichi sui camion. Meglio con grillo che con gancio, e meglio usarle totalmente svolte, senza cricchetti.
Le corde intrecciate elastiche secondo me non vanno bene nel tempo, nel senso che magari la lasci li 15 anni, e quando ne hai bisogno è secca e si sgretola: indicate solo per chi non ha dimestichezza col traino e usa la frizione con la zappa.

Per riportare qualcuno a casa, in definitiva non si può.
A volte fanno delle eccezioni per mezzi agricoli o camion, per piccole tratte, e sempre con la barra (no fune, a meno che il mezzo trainato possa frenare x conto suo.). ma sono eccezioni, si sarebbe in multa.
 
sono stato in un negozio di articoli nautici e sono rimasto sbalordito dai materiali che oggi sono usati e che possono tranquillamente sostituire l'acciaio. il commesso mi ha proposto una corda con anima di Dyneema sk75
https://it.wikipedia.org/wiki/Dyneema
che reggerebbe oltre le 6t di peso, al costo di 4.5eur/m, oltretutto leggerissima.
l'ho trovata in questo catalogo, a pag.17 (cod f86 06 091)
https://www.trem.net/docs/cataloghi/marine-ita-eng-52-2021.pdf
cavo norfolk Dyneema f86 06 091.png
quello però che non capisco è il significato dei 2 simboli col peso in kg posti alla fine del rigo. l'ultimo è quello a cui si riferisce il commesso (oltre 6t) ma il penultimo è 2600kg. sapete come si interpretano?

poi mi sono informato sui nodi, apprendendo che il nodo abbassa il punto di rottura della fune sottoposta a carico, difatti quando una fune annodata si spezza sotto carico, il punto è adiacente al nodo. la perdita di capacità dipende inoltre dal tipo di nodo eseguito, ovvero più gli angoli che sottendono le varie anse di cui è fatto il nodo sono acuti e peggio è. avete idea di quale sia il nodo migliore in questi casi? il commesso non mi ha saputo rispondere.
 
Tempo fa rimasi impantanato e mi tirò fuori un trattore con una corda che fece passare nell'accessorio da avvitare alla scocca, come nodo fece una gassa d'amante (come ti è già stato suggerito) e da quel giorno imparai il nodo. È un classico nodo nautico e funziona bene in trazione, è facile da fare e disfare, strano che in un negozio di nautica non ti abbiano suggerito uno dei nodi basilari come la gassa.
 
l'utilizzo principale per cui è costruito è per il sollevamento dei carichi, prendi come esempio questo
https://www.amazon.it/dp/B002C1ARXU?th=1
anello B002C1ARXU.jpg
nulla vieta di usarlo come fune di traino per togliere un mezzo da un pantano usando un altro mezzo, che è l'oggetto di questo thread.
credo che l'unico svantaggio rispetto alla solita strop lineare con occhielli è che ingombra di più nel bagagliaio però sto considerando questa categoria perchè ci sono interessanti offerte su amazon, tutto qui.
chiedo perchè magari mi sfugge qualche aspetto negativo del suo eventuale impiego in un contesto del genere.
 
Ok cima nautica con gassa d'amante

L'anello avvitato va bene in caso di trazione "lineare"

Se la forza deve essere applicata in modo obliquo (es. macchina impantanata fuori strada) meglio trovare un punto nel sottoscocca
 
Purtroppo devo rinunciare alla soluzione cima nautica + nodi, per una questione di praticità preferisco fettuccia con occhielli + grilli (oppure le altre 2 soluzioni sul mio post #24), altrimenti dovrei portarmi dietro un foglio con la procedura di annodamento della gassa d'amante :)

Interessante quando parli del "punto nel sottoscocca". Per aver certezza di non arrecare danni, quali sono i punti migliori (sia in avantreno sia in retrotreno) per portare in trazione l'auto?
 
Back
Alto