<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavalli Marini | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cavalli Marini

loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Bellissimo tread!
:thumbup:

Davvero bellissimo. Bravo 75!!

PS

siete stati a Padova quest'anno?

No, quest´anno purtroppo no. Non ci siam sentiti.. Troppo preso col lavoro :evil: ( credo anche 75Turbo, che saluto ;) )
Confermo,Giuliettaturbo non l'ho neanche sentito per andarci sapendo che mi sarebbe stato impossibile,neanche Imola. :evil:
Ciao Loopo.
 
75TURBO/TP ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Bellissimo tread!
:thumbup:

Davvero bellissimo. Bravo 75!!

PS

siete stati a Padova quest'anno?

No, quest´anno purtroppo no. Non ci siam sentiti.. Troppo preso col lavoro :evil: ( credo anche 75Turbo, che saluto ;) )
Confermo,Giuliettaturbo non l'ho neanche sentito per andarci sapendo che mi sarebbe stato impossibile,neanche Imola. :evil:
Ciao Loopo.

Dai 75, vorrà dire che ci vedremo sulla Futa!! ;) ;)
 
Per la cronaca, a Borgoforte (MN) si tengono tutti gli anni 1 o 2 prove di competizioni motonautiche sul fiume Po, a cui partecipa un ragazzo del luogo con un natante artigianale motorizzato Alfa Romeo (è il 2 litri a carburatori dell'Alfetta). Un imbarcazione che si riconosce "a vista", grazie al biscione ben impresso sullo scafo.

Superfluo dirvi quanto interesse e curiosità abbia sempre suscitato, nelle varie edizioni, quello scafo. In fondo così "artigianale" e modesto rispetto ai Mercury di ben altra categoria.

Potenza del marchio Alfa...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Per la cronaca, a Borgoforte (MN) si tengono tutti gli anni 1 o 2 prove di competizioni motonautiche sul fiume Po, a cui partecipa un ragazzo del luogo con un natante artigianale motorizzato Alfa Romeo (è il 2 litri a carburatori dell'Alfetta). Un imbarcazione che si riconosce "a vista", grazie al biscione ben impresso sullo scafo.

Superfluo dirvi quanto interesse e curiosità abbia sempre suscitato, nelle varie edizioni, quello scafo. In fondo così "artigianale" e modesto rispetto ai Mercury di ben altra categoria.

Potenza del marchio Alfa...
Bastava un 2000 di serie per vincere i mondiali. ;)

Nel 1972, Leopoldo Casanova stabilì due fra i più prestigiosi primati mondiali di velocità sul chilometro di fondo, sulle 24 miglie marine. Due successi significativi sotto il profilo tecnico perché ottenuti con un motore 2000 GTV rigorosamente di serie
 
75TURBO/TP ha scritto:
Nel 1972, Leopoldo Casanova stabilì due fra i più prestigiosi primati mondiali di velocità sul chilometro di fondo, sulle 24 miglie marine. Due successi significativi sotto il profilo tecnico perché ottenuti con un motore 2000 GTV rigorosamente di serie

Rispolvero questo thread che ho trovato per caso.
Insieme ad appassionati di motonautica, tra i quali anche piloti, ex-piloti molti dei quali avete nominato in questa discussione (o alla peggio i loro figli...) abbiamo creato e stiamo popolando un sito archivio degli entrobordo corsa (detti anche tre-punti) storici motorizzati tipicamente Alfa Romeo (come avete detto, si va dai 2000, ai 2500 in linea, al Montreal...).

Il sito contiene anche informazioni ed aneddoti sui piloti che questi gioielli li hanno portati alla vittoria:

http://www.threepointhydroplanes.it/

Se vi va fateci un salto: la sezione barche e' quasi a quota 200.

Fra i video che troverete anche questo Montreal in azione dopo il restauro:
http://www.youtube.com/watch?v=LXTiE_4HHwI
 
Interessantissimo. :D Permette al mio pensiero di tornare indietro esattamente di 36-40 anni quando qualche corsetta nautica riuscì ad avvinghiarmi per qualche tempo ( e per la verità, senza troppe velleità.....).

Personalmente per la categoria O.P. 1 ( di quei tempi - e solo per gare sui laghi ) adottavo 2 motori DeTomaso Pantera - 5700 cc. cadauno e modificati e preparati a Modena espressamente per le gare nautiche.

Non ho mai adottato motori ALFA , ma date le mie frequenti visite in AUTODELTA -( possedendo - in quegli anni - varie vetture da loro preparate ) il buon Ing. S. Garbarino mi teneva sempre aggiornato anche sui loro motori marini. ;)

Grazie mille per la gentile segnalazione. :thumbup:

Mi è gradito inviare a tutti Voi felicitazioni ed auguri per tutto l' operato che avete sino ad ora svolto e per tutto quello che svolgerete prossimamente. :D :thumbup:
Giampi47.
 
Back
Alto