<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cavalli fiscali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cavalli fiscali

Buongiorno, vorrei sottoporre a Voi Esimi Pregevolissimi Eccellenti Luminari del mondo dell'automobile, una questione sul tema in oggetto. Tutto nasce da luglio, quando ho deciso (diciamo che ho deciso) di intraprendere la scalata sociale in campo automobilistico, sostituendo la mia ex Opel Corsa, che, maggiorenne, ha lasciato il tetto paterno per il primo dei demolitori, con una Insignia usata, passando così dall'indecenza alla semplice povertà. Dal giorno dopo l'acquisto, ho tentato di fare il bravo cittadino e pagare il bollo. La mia regione, indipendentista anche da esito referendario, non fa capo all'aci, e non mi permette di generare il pagopa. Al Call center, pagato ben 10 centesimi di tariffa fissa, non sanno aiutarmi. Smanettando, ben oltre i termini, sul sito della Regione stessa, scopro, da una scheda tecnica del veicolo, che la mia scalata socialautomobilistica è stata più proficua delle aspettative: ho una macchina con addirittura 25 cavalli fiscali. Mi sento un Raffaello Mascetti de noialtri: povero, ma nobiluomo. Nella mia ignoranza automobilistica, un 2 litri dovrebbe averne 20, non 25. Adesso, non saprei a chi rompere le scatole: ACI? Pra? L'agenzia di pratiche auto che ci ha messo oltre un mese a rilasciarmi il libretto? Cerco se ho perso da qualche parte i 759 cc che mi mancano all'appello? Qualcuno sa a chi potrei rivolgermi?
Complimenti per l'acquisto ma non capisco. L'auto era sprovvista di libretto dal precedente proprietario? In questo caso dovresti avere un duplicato. Conta quanto scritto sul libretto, che è rilasciato comunque dalla motorizzazione. Se è errato o ci vai a chiedere la correzione o ci mandi l'agenzia. Se il libretto era sbagliato sin dall'origine, mi domando cosa abbia pagato di bollo il precedente proprietario. Insomma qualquadra non cosa.
 
Io in Veneto l’ho sempre pagato dal tabacchino e gli ultimi due anni direttamente dall’HomeBanking (mi sembra proprio pagopa) con commissioni simili
Per quanto riguarda i cavalli fiscali cosa riporta la carta di circolazione al punto P1?
Perché effettivamente 25 cavalli fiscali dovrebbero corrispondere alla cilindrata 2715,5 - 2883,2


Fosse l' Opelona
??
 
La cilindrata, e quindi i cavalli fiscali, è utilizzata eccome per calcolare il premio RCA. Costa più assicurare una punto 1.4 fire da 77 cv che una Golf 1.0 tsi da 115 cv o una Focus 1.0 ecoboost da 155 cv.
 
Complimenti per l'acquisto ma non capisco. L'auto era sprovvista di libretto dal precedente proprietario? In questo caso dovresti avere un duplicato. Conta quanto scritto sul libretto, che è rilasciato comunque dalla motorizzazione. Se è errato o ci vai a chiedere la correzione o ci mandi l'agenzia. Se il libretto era sbagliato sin dall'origine, mi domando cosa abbia pagato di bollo il precedente proprietario. Insomma qualquadra non cosa.
Grazie. Io sarei il terzo proprietario della vettura, immatricolata da una nota società di Noleggio, volturata poi al rivenditore e infine a me. Del libretto precedente ho una fotocopia, poi, come da nuove disposizioni, mi è stato consegnato il DUC. Entrambi sono corretti nelle caratteristiche dell'auto, sia per la cilindrata, 1956cc, che per i kw, 125. I cv, ovviamente, non figurano a libretto. L'errore è, suppongo, nel database del PRA o dell'ACI. La cosa che temo è che ci siano stati errori di comunicazione, trascrizione, o chissà che.
 
C'è evidentemente un errore. L'auto, se ho ben capito, monta il 2.0 CDTI di origine Fiat con 170 cv e ha quindi 20 cavalli fiscali. Per una qualche ragione ne risultano 25, che guarda caso sono quelli della versione 2.8 turbo a benzina. Vai presso uno sportello Aci con il documento unico e segnala l'errore
 
Back
Alto