<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cause e conseguenze eccesso refrigerante in vaschetta | Il Forum di Quattroruote

Cause e conseguenze eccesso refrigerante in vaschetta

Due giorni fa mi sono accorto che la mia fiesta benzina del 2001 faceva un rumore stranissimo che mai le avevo sentito fare prima e questo si accentuava quando acceleravo. Apro il cofano e mi accorgo subito che la vaschetta dell'antigelo (uso quello rosso) è piena quasi a tappo! Tra me e me dico: "2 sono le cose: o l'ultima volta che ho rabboccato ero cieco ed ho commesso un errore madornale oppure forse c'è qualche bolla d'aria", poi ho tolto il liquido in eccesso fino a portarlo a livello max.
Ieri si limitava a fare po' quel rumore ma solo subito dopo che avviavo il motore e quando acceleravo.
Oggi sembra non farlo più.

Vorrei capire soprattutto se c'è relazione tra quel rumore e l'eccesso di refrigerante, in particolare vi chiedo:
- oltre quelle 2 ipotesi circa il livello troppo elevato (bolla d'aria o errore mio), ce ne possono essere delle altre?
- è possibile sincerarsi della eventuale presenza di bolle d'aria dentro il circuito del refrigerante, magari entrate perchè c'è una falla da qualche parte?
- quali "sintomi" e quali conseguenze porta tanto eccesso di refrigerante in vaschetta per un tempo prolungato (francamente non ricordo quand'è stata l'ultima volta che ho rabboccato)? intendo sia come rumori sia come guida sia, eventualmente, se ci possono essere stati danneggiamenti a dei componenti e come accorgersene adesso.
 
mi chiedevo soprattutto se qui sul forum qualcuno avesse avuto esperienza di cosa succede ad avere troppo refrigerante, cioè se effettivamente si sente un rumore strano (tra le conseguenze).

ciò che vorrei prioritariamente stabilire è se la causa di quel rumore è stata il refrigerante oppure se c'è altro che si deve indagare, soprattutto per questo avevo specificato che l'auto è vecchia, ma prima vorrei capire se la causa è al 100% il refrigerante.
 
mi chiedevo soprattutto se qui sul forum qualcuno avesse avuto esperienza di cosa succede ad avere troppo refrigerante, cioè se effettivamente si sente un rumore strano (tra le conseguenze).
succede che viene espulso al primo raggiungimento della temperatura di regime e finisce li, impiastrandoti il vano motore, quando raffredda torna a livello probabilmente superiore al max e in un altro riscaldamento, se superiore ne eliminerà ancora un pò...quello che bisognerebbe capire è perchè è aumentato, cosa che normalmente non succede, il liquido è pulito? Altrimenti viene da pensare che ci sia finito dell'olio, sempre che non ne hai aggiunto troppo tu...
 
Ultima modifica:
L'unica ipotesi che mi viene in mente per giustificare un aumento del livello dell'acqua nella vaschetta non è molto bella: gas di combustione che filtra perché la guarnizione della testa non tiene.
 
L'unica ipotesi che mi viene in mente per giustificare un aumento del livello dell'acqua nella vaschetta non è molto bella: gas di combustione che filtra perché la guarnizione della testa non tiene.
ci ho pensato anch'io, ma normalmente fanno bollire tutto, l'acqua viene sparata via e resti senza...
 
Rieccomi.

Per far fluire il refrigerante in tutto il circuito ho eseguito la seguente prova: tolto il tappo della vaschetta, aperto il riscaldamento a manetta, acceso il motore ed aspettato alcuni minuti però senza far arrivare il motore a temperatura (l'indicatore è rimasto a zero) ed ovviamente la ventola del radiatore non è entrata in funzione. Il livello in vaschetta è rimasto quel che era e non ho visto fenomeni di emersione di bollicine attraverso il liquido in vaschetta.
Secondo voi basta questo per star tranquilli che non ci siano bolle d'aria intrappolate oppure è opportuno ripeterlo facendo andare il motore a temperatura?

Per scongiurare eventuale presenza di olio motore (magari il refrigerante era arrivato fino ai pistoni, chissà) ne ho "osservato" un campione estratto da quello che avevo tirato via in eccesso
refrigerante estratto problema rumore DSCN0108_2.JPG refrigerante estratto problema rumore DSCN0106_2.JPG
Al mio occhio sembrano non essere presenti tracce di olio motore, voi che dite?

gas di combustione che filtra perché la guarnizione della testa non tiene.
Cosa fare per sincerarsi di tale eventualità? Quali sintomi porterebbe un fatto del genere?
 
Rieccomi.

Per far fluire il refrigerante in tutto il circuito ho eseguito la seguente prova: tolto il tappo della vaschetta, aperto il riscaldamento a manetta, acceso il motore ed aspettato alcuni minuti però senza far arrivare il motore a temperatura (l'indicatore è rimasto a zero) ed ovviamente la ventola del radiatore non è entrata in funzione. Il livello in vaschetta è rimasto quel che era e non ho visto fenomeni di emersione di bollicine attraverso il liquido in vaschetta.
Secondo voi basta questo per star tranquilli che non ci siano bolle d'aria intrappolate oppure è opportuno ripeterlo facendo andare il motore a temperatura?

Per scongiurare eventuale presenza di olio motore (magari il refrigerante era arrivato fino ai pistoni, chissà) ne ho "osservato" un campione estratto da quello che avevo tirato via in eccesso
Vedi l'allegato 31233 Vedi l'allegato 31234
Al mio occhio sembrano non essere presenti tracce di olio motore, voi che dite?


Cosa fare per sincerarsi di tale eventualità? Quali sintomi porterebbe un fatto del genere?

A questo punto, fossi in te, continuerei a controllare il livello. Se rimane stabile, vuol dire che non ci sono problemi e, probabilmente, ne avevi semplicemente messo, inavvertitamente, troppo.
 
Back
Alto