<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cattiveria su diesel bmw.... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

cattiveria su diesel bmw....

mommotti ha scritto:
Quoto, è inutile parlare in termini "religiosi". Resta comunque, posto che l'upgrade rispetto all'attuale gamma diesel ci sarebbe sicuramente, l'idea che bmw nel frattempo si sia portata ancora avanti.
Per molti estimatori della fabbrica bavarese, il frazionamento a 3 su un turbodiesel da un litro e mezzo di cilindrata non è un passo avanti. Anzi. :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Quoto, è inutile parlare in termini "religiosi". Resta comunque, posto che l'upgrade rispetto all'attuale gamma diesel ci sarebbe sicuramente, l'idea che bmw nel frattempo si sia portata ancora avanti.
Per molti estimatori della fabbrica bavarese, il frazionamento a 3 su un turbodiesel da un litro e mezzo di cilindrata non è un passo avanti. Anzi. :rolleyes:
Suvvia è la metà del 6L 3 litri! :D
 
modus72 ha scritto:
Quello sulle speranze dei tifosi ibridisti riguardo alla anelata vittoria della propria tecnologia? lo rimetto se vuoi...
Bah, IMHO più che per l'affidabilità di un catalizzatore aggiuntivo, io mi preoccuperei per la futura reperibilità dei materiali indispensabili per fabbricare delle auto ibride... sai com'è, quando ci son dei monopoli...
http://www.cdt.ch/primo-piano/approfondimenti/84939/la-battaglia-delle-terre-rare.html
in europa su chi vincerà lo deciderà la fiscalità che mi pare tutta a favore dei diesel, e qui il peso di francia e soprattutto germania si fa sentire , non mi pare che ci siano grossi incentivi in vista ne per ibrido ne per metano o gpl.
Riguardo alle terre rare , avendo una certa esperienza di faccende geologiche ti dirò che si è vero ma alla fine le terre rare se non le vendi sono terre....aride.
Non credo sia questo il problema di ibrido toyota , per me è ancora troppo caro e se non dai incentivi fai fatica ad ammortizzarlo
 
a proposito di td, ed in tal caso jap ...

Trattasi di 2.2 litri SKYACTIV-D a quattro cilindri turbo-diesel che sviluppa 400 CV (298 kW) e 602 Nm di coppia.
Pur essendo sostanzialmente più potente rispetto al motore 2.2 litri standard, Mazda dichiara che il 51% del numero di componenti è stock, e 63% nel peso.

Attached files /attachments/1647970=28221-20418208362144045688.jpg /attachments/1647970=28222-204453797547810689.jpg /attachments/1647970=28220-357740380378214871.jpg
 
XPerience74 ha scritto:
a proposito di td, ed in tal caso jap ...

Trattasi di 2.2 litri SKYACTIV-D a quattro cilindri turbo-diesel che sviluppa 400 CV (298 kW) e 602 Nm di coppia.
Pur essendo sostanzialmente più potente rispetto al motore 2.2 litri standard, Mazda dichiara che il 51% del numero di componenti è stock, e 63% nel peso.
Per la serie, il ragazzo ha potenzialità, ma non di impegna
 
infatti il mazda 2.2 litri skyactive è un motore molto interessante peraltro se non sbaglio ha pure la sovralimentazione bistadio.

Però per onestà intellettuale mi limiterei ai motori testati per la grande serie ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
infatti il mazda 2.2 litri skyactive è un motore molto interessante peraltro se non sbaglio ha pure la sovralimentazione bistadio.

Però per onestà intellettuale mi limiterei ai motori testati per la grande serie ;)

Se intendi che ha 2 turbo si...ha proprio tue turbine!
 
reFORESTERation ha scritto:
Il coraggio di perseguire la propria filosofia, quella del baricentro basso, di una trasmissione simmetrica, di contenere pesi (il BD pesa quanto il fratello benzina).
Che sia efficiente, prestazionale, elastico, insomma eccellente, il 20d, non lo voglio mettere minimamente in discussione, è così e basta.
Ti dirò di più, il BD paga rispetto al 20d, oltre la potenza specifica, anche un vuoto di coppia a bassi regimi.
Ma credimi, per il resto, se la gioca alla pari.
I 15 litro sulla legacy, che ricordo è un 4,7 m fuori tutto, TI permanente (quindi almeno 120 kg si sola TI), lo zero cento in meno di 9 secondi (su xv 4r ha registrato 8,5 sec), i tempi di ripresa in marcia alta 60-120 (questi erano fenomenali, migliori di quelli Mazda e toy 2.2 con potenze più elevate), un allungo ed una guida da benzina quasi, vibrazioni praticamente assenti, pongono IMHO il BD tra i migliori 2 litri sul mercato, al pari degli eventi 20d BMW e 2.0 tdi vag.
Nel momento in cui si fanno confronti fra prodotti di vari costruttori nel tentativo di comparare le rispettive carature tecnologiche, a mio avviso è semplicemente sbagliato prendere IL prodotto di una, l'unico e con caratteristiche tutto sommato mediocri, ed UN prodotto dell'altra ma scegliendolo accuratamente fra quelli disponibili in modo che il risultato del confronto non diventi eccessivamente improbo.. In dettaglio, è radicalmente sbagliato per me dire che il BD è un ... gioiello tecnologico e un punto di riferimento nella motorizzazione diesel .. il più avveniristico diesel in produzione... , come pomposamente e ridicolmente lo definisce Zero ed altri a seguire all'evidente fine di dar lustro alle capacità dei giappi... perchè questo sarà vero, semmai, solo quando lo confronti con un altro 2.0 da 150cv o giù di lì... In questo caso può anche darsi che quel motoretto possa aver qualcosa da dire confrontato con i vari 2.0mj, 2.0Tdci, 2.0TDI, 2.0Dci, 2.0 N47 e via dicendo a patto che siano della stessa fascia di potenza... Diciamo allora, riprendendo la tua ultima frase in grassetto, che "il BD [è] tra i migliori 2 litri sul mercato, al pari degli eventi 20d BMW e 2.0 tdi vag." ma dovresti aggiungere "nella fascia dei 150cv". Perchè se vai a far le pulci a quello che la concorrenza propone, non si può far finta di non vedere che Renault/Nissan, BMW, Fiat propongono dei 2.0 con 180cv e passa oltre... Non si può far finta di non vedere che BMW, Fiat e GM propongono dei 2.0 diesel a doppia sovralimentazione, con prestazioni che fanno impallidire a questo punto il modesto BD, e che per per realizzare diesel di questo tipo serva una tecnologia (materiali che resistano alle sollecitazioni ed elettronica di controllo) che i giappi non hanno dimostrato di possedere e saper maneggiare nel momento in cui propongono un 4 cilindri, pur boxer, ma con potenze e coppie non paragonabili alla miglior produzione europea.
Quindi non prendiamoci in giro... i giapponesi hanno ben dimostrato di saperci fare in altri campi, ma sul diesel direi che lo status quo sia abbastanza delineato; quando dimostreranno con gamme diesel contenenti prodotti con varietà e qualità confrontabile allora ne riparleremo. Ma ora è semplicemente RIDICOLO dire che Subaru che a listino ha giusto un 2.0 da neanche 150cv, oppure qualsiasi altro costruttore giapponese che tanto la situazione cambia di poco, non abbia niente da invidiare tecnicamente a costruttori come BMW, VAG, Ford, Fiat, che a listino hanno diesel di tutte le salse, frazionamenti, potenze, coppie, materiali e via cantando, con la summa tecnica di un 6cilindri in linea tedesco con 3 turbocompressori in allegra compagnia.... Vabbè il tifo ma un pò di onestà intellettuale, suvvia...
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Il coraggio di perseguire la propria filosofia, quella del baricentro basso, di una trasmissione simmetrica, di contenere pesi (il BD pesa quanto il fratello benzina).
Che sia efficiente, prestazionale, elastico, insomma eccellente, il 20d, non lo voglio mettere minimamente in discussione, è così e basta.
Ti dirò di più, il BD paga rispetto al 20d, oltre la potenza specifica, anche un vuoto di coppia a bassi regimi.
Ma credimi, per il resto, se la gioca alla pari.
I 15 litro sulla legacy, che ricordo è un 4,7 m fuori tutto, TI permanente (quindi almeno 120 kg si sola TI), lo zero cento in meno di 9 secondi (su xv 4r ha registrato 8,5 sec), i tempi di ripresa in marcia alta 60-120 (questi erano fenomenali, migliori di quelli Mazda e toy 2.2 con potenze più elevate), un allungo ed una guida da benzina quasi, vibrazioni praticamente assenti, pongono IMHO il BD tra i migliori 2 litri sul mercato, al pari degli eventi 20d BMW e 2.0 tdi vag.
Nel momento in cui si fanno confronti fra prodotti di vari costruttori nel tentativo di comparare le rispettive carature tecnologiche, a mio avviso è semplicemente sbagliato prendere IL prodotto di una, l'unico e con caratteristiche tutto sommato mediocri, ed UN prodotto dell'altra ma scegliendolo accuratamente fra quelli disponibili in modo che il risultato del confronto non diventi eccessivamente improbo.. In dettaglio, è radicalmente sbagliato per me dire che il BD è un ... gioiello tecnologico e un punto di riferimento nella motorizzazione diesel .. il più avveniristico diesel in produzione... , come pomposamente e ridicolmente lo definisce Zero ed altri a seguire all'evidente fine di dar lustro alle capacità dei giappi... perchè questo sarà vero, semmai, solo quando lo confronti con un altro 2.0 da 150cv o giù di lì... In questo caso può anche darsi che quel motoretto possa aver qualcosa da dire confrontato con i vari 2.0mj, 2.0Tdci, 2.0TDI, 2.0Dci, 2.0 N47 e via dicendo a patto che siano della stessa fascia di potenza... Diciamo allora, riprendendo la tua ultima frase in grassetto, che "il BD [è] tra i migliori 2 litri sul mercato, al pari degli eventi 20d BMW e 2.0 tdi vag." ma dovresti aggiungere "nella fascia dei 150cv". Perchè se vai a far le pulci a quello che la concorrenza propone, non si può far finta di non vedere che Renault/Nissan, BMW, Fiat propongono dei 2.0 con 180cv e passa oltre... Non si può far finta di non vedere che BMW, Fiat e GM propongono dei 2.0 diesel a doppia sovralimentazione, con prestazioni che fanno impallidire a questo punto il modesto BD, e che per per realizzare diesel di questo tipo serva una tecnologia (materiali che resistano alle sollecitazioni ed elettronica di controllo) che i giappi non hanno dimostrato di possedere e saper maneggiare nel momento in cui propongono un 4 cilindri, pur boxer, ma con potenze e coppie non paragonabili alla miglior produzione europea.
Quindi non prendiamoci in giro... i giapponesi hanno ben dimostrato di saperci fare in altri campi, ma sul diesel direi che lo status quo sia abbastanza delineato; quando dimostreranno con gamme diesel contenenti prodotti con varietà e qualità confrontabile allora ne riparleremo. Ma ora è semplicemente RIDICOLO dire che Subaru che a listino ha giusto un 2.0 da neanche 150cv, oppure qualsiasi altro costruttore giapponese che tanto la situazione cambia di poco, non abbia niente da invidiare tecnicamente a costruttori come BMW, VAG, Ford, Fiat, che a listino hanno diesel di tutte le salse, frazionamenti, potenze, coppie, materiali e via cantando, con la summa tecnica di un 6cilindri in linea tedesco con 3 turbocompressori in allegra compagnia.... Vabbè il tifo ma un pò di onestà intellettuale, suvvia...
Tutti gli ottimi motori che hai citato, sono tutti 4 cilindri in linea, con 2 turbo, poi? ? Troppo poco e semplice.
Trovo peraltro oltre che irritante, ma questo conta meno, del tutto irrispettoso riferirsi al boxer diesel con i termini che hai usato. Dimostri altri limiti, ma non del bd, i tuoi piuttosto.
 
reFORESTERation ha scritto:
Tutti gli ottimi motori che hai citato, sono tutti 4 cilindri in linea, con 2 turbo, poi? ? Troppo poco e semplice.
Ah fare un 2.0 diesel a doppia sovralimentazione con 220cv ti pare semplice? E pensi invece che realizzare un basamento per un boxer sia invece ben più complicato necessitando di competenze spaziali?
reFORESTERation ha scritto:
Trovo peraltro oltre che irritante, ma questo conta meno, del tutto irrispettoso riferirsi al boxer diesel con i termini che hai usato. Dimostri altri limiti, ma non del bd, i tuoi piuttosto.
Chi semina vento raccoglie tempesta...
 
Maurizio XP ha scritto:
infatti il mazda 2.2 litri skyactive è un motore molto interessante peraltro se non sbaglio ha pure la sovralimentazione bistadio.

Però per onestà intellettuale mi limiterei ai motori testati per la grande serie ;)

Si bi stadio ,turbina piccola e turbina grande ;) ottimo motore ,molto gradevole
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Tutti gli ottimi motori che hai citato, sono tutti 4 cilindri in linea, con 2 turbo, poi? ? Troppo poco e semplice.
Ah fare un 2.0 diesel a doppia sovralimentazione con 220cv ti pare semplice? E pensi invece che realizzare un basamento per un boxer sia invece ben più complicato necessitando di competenze spaziali?
reFORESTERation ha scritto:
Trovo peraltro oltre che irritante, ma questo conta meno, del tutto irrispettoso riferirsi al boxer diesel con i termini che hai usato. Dimostri altri limiti, ma non del bd, i tuoi piuttosto.
Chi semina vento raccoglie tempesta...
Se lo fanno tutti o molti, tra cui motoristi non eccelsi come invece lo é bmw, cosa ci sarebbe di complicato?
Se il boxer lo fanno solo i migliori motoristi al mondo, bmw, alfa, porsche, subaru, ci sarà anche un motivo no?
Io a differenza tua sto usando termini appropriati al caso, riferito agli eccellenti motori bmw nella fattispecie. Ed ho pure sostenuto che é dovuto.
Poi se per te fare un 4L o un H4 é la stessa cosa, non posso far altro che consigliarti di approfondire un po'
 
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Tutti gli ottimi motori che hai citato, sono tutti 4 cilindri in linea, con 2 turbo, poi? ? Troppo poco e semplice.
Ah fare un 2.0 diesel a doppia sovralimentazione con 220cv ti pare semplice? E pensi invece che realizzare un basamento per un boxer sia invece ben più complicato necessitando di competenze spaziali?
reFORESTERation ha scritto:
Trovo peraltro oltre che irritante, ma questo conta meno, del tutto irrispettoso riferirsi al boxer diesel con i termini che hai usato. Dimostri altri limiti, ma non del bd, i tuoi piuttosto.
Chi semina vento raccoglie tempesta...
Se lo fanno tutti o molti, tra cui motoristi non eccelsi come invece lo é bmw, cosa ci sarebbe di complicato?
Se il boxer lo fanno solo i migliori motoristi al mondo, bmw, alfa, porsche, subaru, ci sarà anche un motivo no?
Io a differenza tua sto usando termini appropriati al caso, riferito agli eccellenti motori bmw nella fattispecie. Ed ho pure sostenuto che é dovuto.
Poi se per te fare un 4L o un H4 é la stessa cosa, non posso far altro che consigliarti di approfondire un po'
Non è un problema approfondire...
Innanzitutto, chi costruisce o ha costruito dei boxer li ha messi in campo per ben precise esigenze tecniche e, in alcuni casi, di mercato. Esigenze tecniche derivanti dal voler abbassare il baricentro, e fine; esigenze commerciali in quanto scelta tecnica profondamente connaturata con un costruttore e/o un preciso brand. E chi gli preferisce degli L4 non è per incapacità (visto che a far un boxer non ci vuole granchè) ma per la possibilità di condivisione dei motori all'interno delle gamme sempre più variegate.
Fare un boxer non comporta difficoltà tecniche particolari, le testate sono classiche (viene introdotta giusto qualche accortezza per garantire la lubrificazione delle camme durante l'avviamento), per il basamento basta ricalcolarsi le sollecitazioni delle parti in movimento alterno mentre albero motore mentre è in rotazione, e dimensionare di conseguenza. Niente di fantascientifico, visto che questi calcoli venivano fatti tranquillamente a manazza negli anni 20. Calcoli peraltro semplificati rispetto a quelli di un L4 visto il bilanciamento dello schema e del fatto che l'albero motore sia ben più corto, quindi con sollecitazioni torsionali minori. Quindi di quali pregevolezze tecniche stiamo parlando? Quelle che Zero svelina ogni tanto? Perfavore...
 
mi chiedo come possa venire in mente di paragonare il BD con un 2 litri twin turbo tanto più che del BD gli stessi sostenitori dicono che è un pò vuoto ai bassi giri che è proprio quello che non deve essere un diesel moderno.

Certo viene detto che ha allungo ma i motori della concorrenza arrivano già tranquillamente a 5000 quindi semplicemente ha il fiato corto.

Parliamo di prestazioni/consumi un 2 litri twinturbo è semplicemente fuori portata.

E già i motori bmw/vw con 184cv sono fuori portata.
 
Maurizio XP ha scritto:
mi chiedo come possa venire in mente di paragonare il BD con un 2 litri twin turbo tanto più che del BD gli stessi sostenitori dicono che è un pò vuoto ai bassi giri che è proprio quello che non deve essere un diesel moderno.

Certo viene detto che ha allungo ma i motori della concorrenza arrivano già tranquillamente a 5000 quindi semplicemente ha il fiato corto.

Parliamo di prestazioni/consumi un 2 litri twinturbo è semplicemente fuori portata.

E già i motori bmw/vw con 184cv sono fuori portata.
potere del marketing, vi hanno fatto credere che il turbo bistadio, o tristadio addirittura, sia il nonplusultra della tecnologia motoristica, quando invece è solo un 4L abbinato ad un paio di turbo.
Se è per questo, il gruppo vag fa anche motori turbo benzina abbinati ad un compressore volumetrico.
tutta sta meraviglia in un paio di turbo, sinceramente mi sfugge.
Il diesel nalla sua articolazione complessa è semplice, affinare l'iniezione con iniettori piezo (quando vi si riesce), aumenti le pressione, metti un due o 3 turbo, et voilà. hai fatto un diesel da 150cv litro. Pressione, iniezione e turbo. Tutto qui.
 
Back
Alto