reFORESTERation ha scritto:
Il coraggio di perseguire la propria filosofia, quella del baricentro basso, di una trasmissione simmetrica, di contenere pesi (il BD pesa quanto il fratello benzina).
Che sia efficiente, prestazionale, elastico, insomma eccellente, il 20d, non lo voglio mettere minimamente in discussione, è così e basta.
Ti dirò di più, il BD paga rispetto al 20d, oltre la potenza specifica, anche un vuoto di coppia a bassi regimi.
Ma credimi, per il resto, se la gioca alla pari.
I 15 litro sulla legacy, che ricordo è un 4,7 m fuori tutto, TI permanente (quindi almeno 120 kg si sola TI), lo zero cento in meno di 9 secondi (su xv 4r ha registrato 8,5 sec), i tempi di ripresa in marcia alta 60-120 (questi erano fenomenali, migliori di quelli Mazda e toy 2.2 con potenze più elevate), un allungo ed una guida da benzina quasi, vibrazioni praticamente assenti, pongono IMHO il BD tra i migliori 2 litri sul mercato, al pari degli eventi 20d BMW e 2.0 tdi vag.
Nel momento in cui si fanno confronti fra prodotti di vari costruttori nel tentativo di comparare le rispettive carature tecnologiche, a mio avviso è semplicemente sbagliato prendere IL prodotto di una, l'unico e con caratteristiche tutto sommato mediocri, ed UN prodotto dell'altra ma scegliendolo accuratamente fra quelli disponibili in modo che il risultato del confronto non diventi eccessivamente improbo.. In dettaglio, è radicalmente sbagliato per me dire che il BD è un
... gioiello tecnologico e un punto di riferimento nella motorizzazione diesel .. il più avveniristico diesel in produzione... , come pomposamente e ridicolmente lo definisce Zero ed altri a seguire all'evidente fine di dar lustro alle capacità dei giappi... perchè questo sarà vero, semmai, solo quando lo confronti con un altro 2.0 da 150cv o giù di lì... In questo caso può anche darsi che quel motoretto possa aver qualcosa da dire confrontato con i vari 2.0mj, 2.0Tdci, 2.0TDI, 2.0Dci, 2.0 N47 e via dicendo a patto che siano della stessa fascia di potenza... Diciamo allora, riprendendo la tua ultima frase in grassetto, che "i
l BD [è] tra i migliori 2 litri sul mercato, al pari degli eventi 20d BMW e 2.0 tdi vag." ma dovresti aggiungere "
nella fascia dei 150cv". Perchè se vai a far le pulci a quello che la concorrenza propone, non si può far finta di non vedere che Renault/Nissan, BMW, Fiat propongono dei 2.0 con 180cv e passa oltre... Non si può far finta di non vedere che BMW, Fiat e GM propongono dei 2.0 diesel a doppia sovralimentazione, con prestazioni che fanno impallidire a questo punto il modesto BD, e che per per realizzare diesel di questo tipo serva una tecnologia (materiali che resistano alle sollecitazioni ed elettronica di controllo) che i giappi non hanno dimostrato di possedere e saper maneggiare nel momento in cui propongono un 4 cilindri, pur boxer, ma con potenze e coppie non paragonabili alla miglior produzione europea.
Quindi non prendiamoci in giro... i giapponesi hanno ben dimostrato di saperci fare in altri campi, ma sul diesel direi che lo status quo sia abbastanza delineato; quando dimostreranno con gamme diesel contenenti prodotti con varietà e qualità confrontabile allora ne riparleremo. Ma ora è semplicemente RIDICOLO dire che Subaru che a listino ha giusto un 2.0 da neanche 150cv, oppure qualsiasi altro costruttore giapponese che tanto la situazione cambia di poco, non abbia niente da invidiare tecnicamente a costruttori come BMW, VAG, Ford, Fiat, che a listino hanno diesel di tutte le salse, frazionamenti, potenze, coppie, materiali e via cantando, con la summa tecnica di un 6cilindri in linea tedesco con 3 turbocompressori in allegra compagnia.... Vabbè il tifo ma un pò di onestà intellettuale, suvvia...