<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catene oppure pneumatici invernali | Il Forum di Quattroruote

Catene oppure pneumatici invernali

Per evitare di spendere circa mille euro di pneumatici invernali sulla mia BMW 320d coupè, sarei orientato ad acquistare le classiche catene da neve da infilare nel bagagliaio in caso di necessità.
Ovviamente non userei l'auto in caso di neve, ma nel caso nevicasse quando sono in giro sarei coperto.
Che dite?
 
ksilca ha scritto:
Per evitare di spendere circa mille euro di pneumatici invernali sulla mia BMW 320d coupè, sarei orientato ad acquistare le classiche catene da neve da infilare nel bagagliaio in caso di necessità.
Ovviamente non userei l'auto in caso di neve, ma nel caso nevicasse quando sono in giro sarei coperto. Che dite?
Dico che se le temperature della zona in cui viaggi più frequentemente non scendono troppe volte e troppo a lungo sotto lo zero fai benissimo.
Il "mito" dei 7°C è appunto tale: in realtà a quella temperatura le prestazioni deile coperture estive e termiche si equivalgono e, diminuendo la temperatura, le termiche iniziano lentamente a prevalere, per evidenziare un comportamento nettamente migliore. Mentre già a 10° su asciutto lo spazio di frenata con le termiche si allunga di circa il 34% a fronte di un guadagno del 7% su bagnato.
Con le catene montate ci si muove tranquillamente in caso di neve, ovviamente la velocità sarà inferiore a quella possibile con delle buone snowflake e dovremo tener conto, trattandosi di trazione posteriore (con catene ditreo dunque :lol: ) che la direzionalità sarà ridotta. Un sistema di emergenza ottimo per rientrare con prudenza a casa, non per affrontare trasferimenti.
Tra l'altro, le termiche, al di là dei luoghi comuni troppo facilmente propagandati, non sono sempre e comunque delle "perfette sostitute" delle catene: vi sono situazioni, invero non troppo frequenti, in cui, per riuscire a muoversi, oltre alle termiche devi montare anche le catene (o risulta saggio montarle).
Io quest'anno, avendo trvato un set di catene idoneo ad entrambe le misure delle coperture estive ed invernali, monterò il treno invernale solo quando sarà necessario per le condizioni climatiche, ed il 15/11 metterò in baule le catene (che terrò in ogni caso per tutta la stagione invernale)

P.S. sarebbe auspicabile che il nostro esimio ministero dei trasporti si compiacesse di adeguarsi agli omologhi enti dei più civilizzati paese europei a clima freddo in cui, quale mezzo ausiliario d'emergenza, le "calze da neve" valgono tanto quanto le catene (e sotto certi aspetti anche meglio, visto che con poca spesa e fatica ne puoi montare quattro)
 
ksilca ha scritto:
E' vero. Le "calze" sono ottime sotto tutti i punti di vista. Oltretutto non rischi neanche di rigare i cerchi.
Beh nemmeno le catene, se correttamente dimensionate e posizionate, rigano i cerchi (a meno di non aver montato un pneumatico troppo stretto rispetto al canale del cerchione). E le catene offrOno comunque più grip specie su ghiaccio. Però è innegabile che le catene possano risultare più scomode da montare (non tutti hanno la necessaria manualità); se sono a montaggio facilitato, rischiano di avere una custodia più ingombrante di quelle normali; infine, quattro catene su una 2x4 ad uso stradale non le monti se non altro per l'eccessivo attrito di rotolamento che generano (ma non è in se un'idea balzana), mentre 4 calze le monti anche più velocemente di due catene, non creano attriti significativi, e migliorano la tenuta laterale e la frenata anche sull'asse senza trazione.
In che zone ti muovi, se non sono troppo indiscreto?
 
U2511 ha scritto:
Il "mito" dei 7°C è appunto tale: in realtà a quella temperatura le prestazioni deile coperture estive e termiche si equivalgono e, diminuendo la temperatura, le termiche iniziano lentamente a prevalere, per evidenziare un comportamento nettamente migliore. Mentre già a 10° su asciutto lo spazio di frenata con le termiche si allunga di circa il 34% a fronte di un guadagno del 7% su bagnato.

Sull'ultimo QR c'è la prova dei pneus all-seasons, con la comparativa di un Conti estivo e di un Conti winter.
Lo spazio di frenata col winter, su asciutto a temperature elevate, si allunga del 15%, laddove però l'invernale mostra una migliore tenuta laterale.
Sul bagnato la frenata si equivale, ma il winter stacca l'estivo di oltre 3 secondi sul giro, dimostrando nettamente un miglior handling.

Per cui emerge evidentemente come l'invernale sia una soluzione assolutamente consigliabile, se di buona fattura, come il Conti (tra i migliori in tutte le prove).
 
renexx ha scritto:
Sull'ultimo QR c'è la prova dei pneus all-seasons, con la comparativa di un Conti estivo e di un Conti winter.
Lo spazio di frenata col winter, su asciutto a temperature elevate, si allunga del 15%, laddove però l'invernale mostra una migliore tenuta laterale.
Sul bagnato la frenata si equivale, ma il winter stacca l'estivo di oltre 3 secondi sul giro, dimostrando nettamente un miglior handling.
Per cui emerge evidentemente come l'invernale sia una soluzione assolutamente consigliabile, se di buona fattura, come il Conti (tra i migliori in tutte le prove).
verissimo (test molto interessante, tra l'altro), ma stiamo parlando, appunto, di snowflake dell'ultima generazione, non molto diffuse da noi, sia per il costo sia per aspetti distributivi. Io mi riferivo anche al test che allego in pdf.
Molto dipende dal pneumatico: ho un esempio casalingo con i famigerati Nokian WRG2, che si sono rivelate essere delle eccellenti coperture ... estive.
Non bisogna trascurare il fatto che il termico usato a caldo tiene sì, ma si usura notevolmente (le mie TS850, in solo 8.000 km di cui 3.000 a caldo, si sono mangiate 3 mm sulle ruote direzionali e 4 sulle motrici (dagli 11 di partenza), ancora una stagione e sono finite :rolleyes:

Attached files Comparativa estivi invernali all season.pdf (171 KB)&nbsp;
 
U2511 ha scritto:
ksilca ha scritto:
E' vero. Le "calze" sono ottime sotto tutti i punti di vista. Oltretutto non rischi neanche di rigare i cerchi.
Beh nemmeno le catene, se correttamente dimensionate e posizionate, rigano i cerchi (a meno di non aver montato un pneumatico troppo stretto rispetto al canale del cerchione). E le catene offrOno comunque più grip specie su ghiaccio. Però è innegabile che le catene possano risultare più scomode da montare (non tutti hanno la necessaria manualità); se sono a montaggio facilitato, rischiano di avere una custodia più ingombrante di quelle normali; infine, quattro catene su una 2x4 ad uso stradale non le monti se non altro per l'eccessivo attrito di rotolamento che generano (ma non è in se un'idea balzana), mentre 4 calze le monti anche più velocemente di due catene, non creano attriti significativi, e migliorano la tenuta laterale e la frenata anche sull'asse senza trazione.
In che zone ti muovi, se non sono troppo indiscreto?

Torino e dintorni. Qualche nevicata ci sarà sicuro...
 
ksilca ha scritto:
Torino e dintorni. Qualche nevicata ci sarà sicuro...
Eh ma lì d'inverno caldo non fa ... mi pare che non sia raro andare vicino e sotto lo zero, specie nei "dintorni"
Il mio ragionamento si basava sulla premessa
"Dico che se le temperature della zona in cui viaggi più frequentemente non scendono troppe volte e troppo a lungo sotto lo zero fai benissimo."
Non so quanti km tu percorra in un anno, ma le termiche nel stuo caso assumono valenza diversa. Su asfalto ben freddo e umido, come immagino ti capiterà spesso nella stagione invernali, le termiche possono fare la differenza, specie quando meno te l'aspetti.
 
Back
Alto