<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catene di distribuzione? Solo Morse! | Il Forum di Quattroruote

Catene di distribuzione? Solo Morse!

E' un mio pallino, lo so, ma sul numero di gennaio di Motociclismo gli unici due spaccati di motore che si vedono mostrano come la catena di distribuzione sia Morse.
Quale miglior dimostrazione che questa catena é la migliore in assoluto per la distribuzione?

Attached files /attachments/2058556=49337-Honda CFR1000L.jpg /attachments/2058556=49338-KTM 690 Duke.jpg
 
Su un mono o bicilindrico gli strappi, durante le fasi di scoppio, sono molto più violenti che in un quadricilindrico e la catena Morse è la più indicata.
 
53AR ha scritto:
Su un mono o bicilindrico gli strappi, durante le fasi di scoppio, sono molto più violenti che in un quadricilindrico e la catena Morse è la più indicata.
Ragione di più per montarle su tutte le auto, dove durerebbero come il motore in pratica, non solo in teoria come durano le catene a rulli che poi ti fanno trovare le sorprese che costano tre zeri con davanti un 1 o un 2 o addirittura di più, a volte.
 
francisco2010 ha scritto:
53AR ha scritto:
Su un mono o bicilindrico gli strappi, durante le fasi di scoppio, sono molto più violenti che in un quadricilindrico e la catena Morse è la più indicata.
Ragione di più per montarle su tutte le auto, dove durerebbero come il motore in pratica, non solo in teoria come durano le catene a rulli che poi ti fanno trovare le sorprese che costano tre zeri con davanti un 1 o un 2 o addirittura di più, a volte.
Tutta questione di economia, una cinghia dentata costa meno (a loro) di una catena Morse ed è più silenziosa, moltiplicato migliaia di esemplari si fa presto a raggiungere certe cifre.
Che poi tu debba spendere 1000 euro per sostituirla, sempre per loro, è una cosa "irrilevante" anzi aiuti a mantenere la rete di assistenza.

Una decina di anni fa, tutte le auto avevano l'accendisigari e la ruota di scorta di misura analoga a quelle montate, ora hanno il "kit fumatori" (a pagamento) e il "kit forature" (o il ruotino a pagamento), si chiama economia di scala (risparmio per le case).
 
francisco2010 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Il vendutissimo GS di casa BMW ha una catena normale... e non è la sola (no sòla... :D ).
Parlare di catene di distribuzione in casa BMW é come parlare di corda in casa dell'impiccato.
N47 docet.

Dal web:
Smorfia Napoletana: Significato del numero 47 ? Il cadavere (o' muorto)

Significato del numero 47 Per quanto raccapricciante alla vista, il cadavere è un?immagine onirica abbastanza comune e nella tabella della Smorfia Napoletana giace al numero 47. Sognare un cadavere in casa equivale ad avere la certezza che presto ci sarà uno sposalizio e se ci si vede nell?atto di seppellirlo l?evento, oltre che lieto, sarà particolarmente conveniente.
:lol:
 
Sulla mia ex guzzi stelvio, 1.200, bicilindrico a v trasversale, se non ricordo male 112Nm, avevo due catene morse, mai un problema in 70.000 km. Sono pochissime le moto con questa soluzione, ckstosa e rumorosa rispetto la classica catena chiamata appunto silenziosa.
Tutte le altre moto che ho avuto hanno sempre avuto la catena silenziosa, chi all'esterno dei cilindri,chi tra il cilindro 2 e 3. Sul gsx r 600 è saltata a 38.000 km. Ora ho un bandit 1250 e speriamo bene.

Comunque sulla punto mjet la cambiai a 225.000 km, li mi si ruppe il tendicatena, ma non successe nulla, la catena non era allungata e non si è scavallata
 
P.s.: anche i mono da cross non hanno la catena morse, anzi sugli ultimi mono stanno optando per la soljzione mono albero
 
ucre ha scritto:
P.s.: anche i mono da cross non hanno la catena morse, anzi sugli ultimi mono stanno optando per la soljzione mono albero
Nella mia Ducati Scrambler 450 del 1975, era montata la distribuzione con albero verticale e coppie coniche :D

Attached files /attachments/2058856=49360-1975-Ducati-RT-450.jpg
 
forse hai ragione. ti dico forse per un semplice motivo. in quel periodo saltavano tutte le catene dei 4 cilindri piccoli della suzuki. al momento del suo cambio, te ne mettevano una modificata (che non ho visto perchè preferì vendere la moto) alla modica cifra di 700 euro. evidentemente era di tipo silenzioso e poi cambiata con una morse, ma forse ricordo male io. anche perchè dicevano che il problema sul sistematico ticchettio di quel motore fosse il tendicatena, ma tant'è che a me scampanellava peggio di fra martino a mezzogiorno.

sul guzzi 8v, se trovo la foto che feci al tagliando ve la posto, ha due catene morse larghissime, che penso contribuiscano alla sua famigerata rumorosità assieme al sistema ad aste e bilanceri
 
francisco2010 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Il vendutissimo GS di casa BMW ha una catena normale... e non è la sola (no sòla... :D ).
Parlare di catene di distribuzione in casa BMW é come parlare di corda in casa dell'impiccato.
N47 docet.

Allora diciamo che anche i motori Ecotec piccoli di Opel, dal 1.0 al 1.4 (X10/X12/Z12/Z14) oltre che al 1.3Mjet Fiat e diverse Toyota 1.0 hanno la distribuzione con la catena daaabbbicicletta... :D
Anche di queste c'è qualche milione di esemplari in strada. :thumbup:

Diciamo che se ben progettata non avrebbe grossi fastidi, forse gli ingegneri si son lasciati prendere la mano, in qualche caso. La Morse è eterna, ovvero... se manutenuta male si allunga e acquista rumorosità per intervenuto impedimento dei tenditori a riprendere troppo gioco. Ma è difficile che si spezzi, quindi in teoria niente danni al motore, niente soccorsi col carro attrezzi. Certo, è larga il doppio o il triplo della simplex e in certi vani non c'è tutto 'sto spazio.
 
Grattaballe ha scritto:
Allora diciamo che anche i motori Ecotec piccoli di Opel, dal 1.0 al 1.4 (X10/X12/Z12/Z14) oltre che al 1.3Mjet Fiat e diverse Toyota 1.0 hanno la distribuzione con la catena daaabbbicicletta... :D
Il motore 1.0 turbo della Opel appena presentato ha la catena Morse, come si vede qui:

http://image.automotive.com/f/news/general-motors-releases-specs-on-new-opel-engine-152423/61268065+w800+h501+cr1+ar0/opel-1.jpg

Penso che anche il 1.4 Opel abbia la stessa catena.
Grattaballe ha scritto:
....Certo, è larga il doppio o il triplo della simplex e in certi vani non c'è tutto 'sto spazio.
Se mai é vero il contrario: le Morse sono più strette delle catene a rulli. Come si vede a pag. 2 del catalogo qui:

http://www.chiaravalli.com/image_motorcycle/pdf-morse/CATALOGO-Morse-D.pdf

una catena Morse (92 LOW NOISE)é larga, fuori tutto, 12.25 mm e contiene 5/6 piastre invece di 2 delle catene a rulli.
Quindi, a parità di ingombri, é robusta almeno tre volte tanto.
 
Back
Alto