<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catena N47 saga senza fine ... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Catena N47 saga senza fine ...

antastik ha scritto:
Mauro 65, mi puoi per favore confermare se la catena in questione rientra tra "le parti lubrificate" della garanzia estesa a 4 anni? Non vorrei mai ci fossero eccezioni....
Assolutamente sì! 4 anni con il limite di 150.000 km (ridotti a 100.000 per la sola turbina).
A me nella garanzia parti lubrificate hanno fatto rientrare anche la puleggia principale motore della cinghia servizi (clima e alternatore) ch esta davanti in basso, il cui smorzatore (dumper) cigolava indecorosamente al minimo. E' considerata parte lubrificata in quanto è mossa dall'albero motore ;)

Sulla mia F20 si sente il rumore della catena al minimo e all'esterno dell'abitacolo, non all'interno. Al prossimo tagliando lo farò presente, però intanto vorrei capire se la garanzia mi coprirà per 4 anni o no. Grazie, ciao
Sicuro di non confondere il rumore della catena con il ticchettio dell'iniezione? La catena ha un rumore molto caratteristico.

Quando è stata prodotta la tua vettura?
(puoi verificarlo con gli ultimi 7 caratteri alfanumerici del telaio sul sito realoem riportato tra i link utili
 
Ad un mio conoscente la scorsa settima è saltata la catena a 180.000 km :twisted:
Per fortuna gli è successo in fase di accensione, da fermo.
Io oltre ad aver paura che salti la catena (diciamo che non mi fa piacere buttare l'auto) ho paura che lo faccia in velocità, magari in qualche curva, per cui ci posso anche rimetterci la pelle :shock:
Incrociamo le dita :rolleyes:

Ciao.
 
La mia vettura è stata prodotta a dicembre 2011. Nel documento che hai allegato, essendo in tedesco, non si capisce bene cosa si dice nel caso dei motori prodotti dopo marzo 2011, come appunto il mio: tu lo sai?

Il rumore non è quello della distribuzione.

Grazie, ciao
 
antastik ha scritto:
La mia vettura è stata prodotta a dicembre 2011. Nel documento che hai allegato, essendo in tedesco, non si capisce bene cosa si dice nel caso dei motori prodotti dopo marzo 2011, come appunto il mio: tu lo sai?
Il rumore non è quello della distribuzione.
Grazie, ciao
In realtà la circolare specifica cosa afre in caso di recalmo sui motori prodotti dopo 03/2011 (il tuo ad esempio) e su quelli antecedenti sui si fosse già provveduto a sosituire i tendicatena di vecchio tipo con quelli nuovi (i nuovi sono senza nervature di rinforzo).
Se ho ben capito (non pensare, mi aiuto con google translator :oops: :lol: ) l'intervento vine concentrato sulla parte inferiore della distribuzione, ci potrebbe essere un punto debole nell'ingranaggio intermedio che aziona la pompa gasolio ad alta pressione (ci sono tre catene: una corta che parte dall'albero a gomiti e scende in basso per azionare la pompa dell'olio, una media che parte sempre dall'albero e sale obliqua verso sx (rispetto alla visuale del guidatore) per azionare la pompa a/p, da lìì un'altra catena media sale obliqua verso dx per azionale i due alberi a cammes.

Ci sono stati casi di denti macinati sulla routa dentata intermedia (quella della pompa a/p)
 
Mauro 65 ha scritto:
Qualche aggiornamento sulla tristemente nota questione QUI

Da leggere con attenzione la prima decina di pagine, e da prendere ovviamente con le pinze il commento dello sfortunato di turno che ha deciso per una (importante) modifica all'albero a camme (a pag. 6 della discussione)
&lt&lt la catena superiore non è lubrificata in nessun modo, gira quasi a secco! in bmw non hanno nessuna soluzione.
anche con un tenditore modificato e un olio più buono avrà sempre problemi..
sul 2000 diesel che facevano prima (probabilmente si riferisce al 163cv) e sul 3000 la catena è lubrificata in modo diverso.&gt&gt


Così davvero fosse, mi ricorda la nota (per i diversamente giovani :oops: :D ) vicenda della catena sul Mercedes 190. Rompeva sempre nonostante una serie di rinforzi (venen trasformata da singola a doppia maglia!) e a Stoccarda ne uscivano matti .. fu proprio lo staff tecnico di 4R a svelare l'arcano, le maglie della catena erano esattamente un multiplo dei denti di un ingranaggio con la conseguenza che luna stessa maglia incideva sempre lo stesso dente :lol:

Fosse davvero così, possibile che a Monaco non se ne siano accorti? :rolleyes:

Non leggo altro è gia' troppo per me futuro possessore di n47 ..... :cry:
ho depennato l'auto.
la comprero' solo quando risolveranno i problemi.
e meno male che sto facendo delle ricerche... :?: :?: :?:
 
beh io ho preso la macchina con n47, x3 f25 20d xdrive, dicembre 2012.
quale sarà il mese di produzione? cmq incrocio le dita
 
ma comprando una serie 1 adesso si sta tranquilli?

Sapete se il problema riguarda anche i propulsori a benzina?

Ahimè pure sulla mia golf 1.4 TSI 160cv ho avuto noie con il tendicatena
 
Teoricamente da giugno 2011 il problema della catena dei motori n47 è risolta.
Non è la prima volta che lo dicono per cui è ancora presto per esserne certi ma allo stesso tempo sono passati due anni e quindi è probabile che questa volta l'abbiamo risolto veramente.
Anche i motori a benzina avevano avuto delle rogne ma non al livello di quelle dei diesel e risolte anche abbastanza in fretta.

Il bello, sono ironico, dei marchi premium tedeschi è che i problemi li fanno pagare al cliente.

Ciao.
 
Scusate se sono ripetitivo.
Ma insomma..si può sapere precisamente quale sia il motore incriminato??
Rientra anche il 163 venduto fino al 2006?
E gli ultimi 177 cv, annata 2008? E il 184 cv a partire dal 2009?

Io son terrorizzato con stè cose. E per terrorizzato intendo che ho venduto pure il mio 123D con 44.000 km!

Io l'acquisterei pure un'altra Bmw (usata)..ma ormai mi rimbalza per la testa stà storia qui!
 
Ambuzia ha scritto:
Scusate se sono ripetitivo.
Ma insomma..si può sapere precisamente quale sia il motore incriminato??
Rientra anche il 163 venduto fino al 2006?
E gli ultimi 177 cv, annata 2008? E il 184 cv a partire dal 2009?

Io son terrorizzato con stè cose. E per terrorizzato intendo che ho venduto pure il mio 123D con 44.000 km!

Io l'acquisterei pure un'altra Bmw (usata)..ma ormai mi rimbalza per la testa stà storia qui!

se hai tempo.....
c'e' un illuminantissimo post o 3D di Mauro sull' argomento.
Roba di un paio di mesi fa, settimana piu' settimana meno
 
Tutti gli N47 prodotti fino al primo semestre 2011 sono affetti da questa "debolezza". Ovviamente i primi, dalla seconda metà del 2007 al 2008-inizio 2009 sono quelli più "deboli".
In BMW dicono che sono chiacchiere di internet mentre io dico che sono loro, e non certo le chiacchiere da internet, che mi stanno prendendo per il sedere :twisted:
Appena avrò l'occasione venderò l'auto e BMW avrà un cliente in meno: se facessero tutti così le cose cambierebbero.

Poi ditemi secondo quale criterio logico fanno il pignone fuso con l'albero motore per cui se si ha un problema alla catena bisogna cambiare anche l'intero albero motore. La dimostrazione della stupidaggine fatta è data dal fatto che ora, a distanza di anni, l'hanno reso indipendente dall'albero motore.
Vogliamo parlare del fatto che per cambiare la catena bisogna scendere il motore a terra? E' questa la superiore tecnologia tedesca? Ci rendiamo conto che per un problema alla catena si spende come cambiare mezzo motore?
La colpa di questo è di BMW ma le conseguenze le paga il cliente: roba davvero premium :rolleyes:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Tutti gli N47 prodotti fino al primo semestre 2011 sono affetti da questa "debolezza". Ovviamente i primi, dalla seconda metà del 2007 al 2008-inizio 2009 sono quelli più "deboli".
In BMW dicono che sono chiacchiere di internet mentre io dico che sono loro, e non certo le chiacchiere da internet, che mi stanno prendendo per il sedere :twisted:
Appena avrò l'occasione venderò l'auto e BMW avrà un cliente in meno: se facessero tutti così le cose cambierebbero.

Poi ditemi secondo quale criterio logico fanno il pignone fuso con l'albero motore per cui se si ha un problema alla catena bisogna cambiare anche l'intero albero motore. La dimostrazione della stupidaggine fatta è data dal fatto che ora, a distanza di anni, l'hanno reso indipendente dall'albero motore.
Vogliamo parlare del fatto che per cambiare la catena bisogna scendere il motore a terra? E' questa la superiore tecnologia tedesca? Ci rendiamo conto che per un problema alla catena si spende come cambiare mezzo motore?
La colpa di questo è di BMW ma le conseguenze le paga il cliente: roba davvero premium :rolleyes:

Ciao.

Sondavo, in un futuro prossimo, l'acquisto di un 320d poco chilometrato, da 177 o 184 cv.
Non lo farò assolutamente. Anzi, m'è passata pure la voglia di stare a guardarle su Autoscout.
Peccato..così come ho detto "peccato" quando ho venduto la serie Uno.

EDIT: qualche anno fa avevo la A4 2.0 tdi 16V 170 cv..quella a cui partono gli iniettori per intenderci (i piezoelettrici della Siemens).
Al 3° tagliando, a circa 50.000 km ..sono stati sostituiti tutti e 4 gli iniettori in AUDI, senza che io dicessi niente!!!
E parliamo di circa 1000 euro d'intervento, non di 30 euro.
In Audi hanno riconosciuto evidentemente la "mancanza" e si sono comportati da Signori.
 
se compri MB si rompe x
se compri VW si rompe y
se compri BMW.....
se compri Franzoso si rompe k
cheffffffai ...un bel pedalo' :?:
 
BMW effettua l'intervento sulla catena entro i 4 anni di garanzia senza tanti problemi.
Il mio caso è un po' particolare perchè l'auto ha 7 anni pur avendo percorso solo 50.000 km.
Da un punto di vista formale BMW è nel giusto ma da un punto di vista sostanziale non lo è nemmeno per un po' perchè sa benissimo che quello è un problema di progettazione (loro dicono che sono chiacchiere da internet e che non è vero niente :rolleyes: )
Avevo una Yaris con cambio automatico MMT a cui è stato riscontrato la possibilità che in partenza in una forte salita il cambio potesse andare in folle e rimanere così (praticamente questo rischio lo correvano tutte le Yaris prodotte nel primo se non nei primi due anni). A me l'auto andava benissimo ma Toyota mi cambiò ugualmente la frizione e il software di gestione senza chiedermi se avessi fatto i tagliandi da loro e senza guardare il fatto che l'auto avesse 6 anni e 70.000 km.
Mi hanno anche chiesto scusa ;)
Quindi una Yaris da 15000 euro è una vera premium e non una 118D da 28.000 euro :evil:
Se trovo una soluzione, mi faccio fare questa rapina e poi li saluto.

Ciao.
 
Back
Alto