<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catena di distribuzione Polo 1.2TSI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Catena di distribuzione Polo 1.2TSI

@Lorence: ho letto quanto hai scritto anche altrove e constato che, riguardo il tendicatena, il tuo meccanico ha confermato quanto aveva già detto il mio (vedi mio messaggio precedente). Pare proprio che abbiano indurito la molla !
Per quanto riguarda la pressione dovuta alla pompa dell'olio occorre verificare anche che sia stato messo il filtro dell'olio giusto, cioè lo 03C 115 561 D in quanto certe officine talvolta ne mettono altri sbagliati tanto per liberarsi di certe scorte di magazzino. Anche il filtro ha la sua importanza per la veloce circolazione dell'olio, soprattutto all'accensione del motore.
Visto che hai Etka, mi piacerebbe sapere com'era fatto internamente il vecchio vano catena (carter basso), cioè lo 03F 109 210 C per capire il miglioramento apportato da quello nuovo che mi hanno montato, cioè il ''D' coi quattro denti antisalto (anche questo potrebbe essere un miglioramento, no ?). Il dubbio è . . . col tempo, la catena non striscerà sui 4 denti facendo rumore ?
Per quanto riguarda la catena, mi aspettavo che il mio meccanico dicesse che, sì, la catena nuova è 'simile' a quella vecchia (il mio motore è del maggio 2010) ma è diversa nella disposizione dei segmenti che la compongono. Invece non me l'ha detto . . . forse non ci ha fatto caso.
Infine, a me hanno montato il kit 03F 198 229 A ma non perchè il B non fosse disponibile ma solo perchè il B non è compatibile col mio motore del 2010 salvo cambiare anche l'albero motore ( ! ) in quanto il pignone 'basso' è montato lì. Se così fosse ci sarebbe da smontare il motore con tempi e spesa diversa (meglio cambiare auto ?).
 
Purtroppo non ho ETKA, ma uso una versione online del programma, quindi sicuramente meno completa e meno aggiornata, ma che però finora mi ha saputo aiutare molto.

Per quanto riguarda il vano della catena, non sono riuscito a trovare alcuna foto della precedente versione, ma credo che l'unica differenza stia proprio nella mancanza dei 4 dentini anti-salto.

Riguardo il kit della catena, io ho letto su un forum straniero che un utente ha ordinato il nuovo tendicatena, quello di colore nero, e l'ha installato nel suo motore prodotto nel 2010 senza alcun problema di incompatibilità: che abbia scritto una cavolata non lo posso sapere, ma allora perchè anche un altro utente che lavora come meccanico avrebbe scattato questa foto?
http://images.vfl.ru/ii/1349367915/17fe349b/1004752.jpg

Se fai un giro su ETKA Online ti renderai conto che ci sono anche molti altri pezzi del nostro motore che hanno subito col tempo degli aggiornamenti: agli inizi, sul programma scrivono che le nuove versioni di questi pezzi non sono compatibili con i motori prodotti prima di una certa data, ma passato molto tempo (1/2 anni) una volta terminate le scorte vecchie, i pezzi più aggiornati sostituiscono sempre i precedenti, diventando miracolosamente compatibili.

Una prova di ciò sono gli aggiornamenti apportati al tubo di scarico della benzina che a molti vibra al minimo, al tubo di aspirazione della pompa dell'olio, alla pompa della benzina, ecc.

Con ciò non voglio dire che non sia possibile ciò che hai scritto: anzi sarei curioso di sapere come hai ottenuto tale informazione sulla modifica dell'albero motore. Perchè se fosse veramente così, allora tutti i 1.2 TSI prodotti prima dell'introduzione di tale modifica sarebbero veramente condannati a cambiare catena e tendicatena ogni 15/20.000km. :cry:
 
Anch'io sono un appassionato e proprio non mi va giù, come te, di essere incappato in questo problema della catena dopo aver dato grande fiducia all'affidabilità (a questo punto apparente) di VW.
Grazie alle tue considerazioni ho cercato di più sui forum dell'Est, soprattutto russi, ove diversi utenti hanno prodotto anche foto dell'intervento sulla catena e sulla loro modifica artigianale del tendicatena. A proposito di quest'ultimo, non hanno considerato quello 'nero' ma modificato quello che hanno montato a noi, cioè il 03F 109 507 B (che ora, però, ha la molla più dura). Sicuramente lo spartiacque fra i kit è la data del 06.XI.2011 perchè, come ho letto almeno due volte in uno di questi siti, il pignone basso non può essere sostituito salvo montare il nuovo albero motore. Lo stesso ho letto per BMW (vedi motore N47) ove per il grosso problema alla catena che hanno devono estrarre obbligatoriamente l'intero motore dalla macchina e, per risolvere, devono anche sostituire l'albero motore. Lì c'è davvero una grossa spesa da sostenere, il nostro problema fa quasi ridere (si fa per dire !).
Io spero che il kit 03F 198 229 A (2013) abbia portato tante piccole modifiche che, alla fine, portino a un buon risultato di durata. Anche la RG-funzione guidata deve essere fatta come si deve perchè deve riportare i valori della centralina a quelli della catena nuova e non più allungata.

Comunque, al momento, la mia grande curiosità è sul 'nuovo' vano catena coi 4-denti (a non tutti l'hanno cambiato). Mi piacerebbe sapere come funziona nella realtà, se ce l'hanno anche altre auto, se magari serve anche per limitare l'allungamento della catena e non solo per evitare il suo possibile 'spanciamento'. Al momento, su questo argomento, ho trovato molto poco su internet . . .
 
Ho controllato su due diversi ETKA Online per verificare se ci fossero differenze tra l'albero a gomiti dei motori del 2010 e quelli degli anni successivi.
In buona sostanza non ce ne sono: l'unico componenete che cambia è il volano, che nel 2010 ha il codice 03F105266 e a fine 2013 03F105266C.

Ciò che invece cambia è proprio il monoblocco:
03F103101 fino al 6/11/2011
03F103101B dal 7/11/2011

E a questo punto mi sa che è questo che andrebbe sostituito per risolvere! :(
Da listino costa 2045? + IVA, su internet l'ho trovato in vendita a poco più di 800?, ma chi spenderebbe mai tutti questi soldi per risolvere un errore di progettazione?
 
Il titolo di questa discussione è 'Rumore punterie Polo 1.2 TSI'. A forza di indagare siamo arrivati piano piano alla +/- verità e fino al monoblocco & volano.

Questo per dire quanto ci hanno lasciato brancolare nel buio i signori della VW che, sì, saranno intervenuti anche in garanzia e poi in correntezza ma solo perchè ci siamo fatti vivi noi nelle officine grazie ai forum e alle nostre indagini effettuate in tutte le direzioni.

Attached files /attachments/1737128=32836-modifica 03F 109 507 B.jpg
 
Lotence, ti ho inviato un mp.
Io non modificherei il tendicatena che ci è stato montato ( a me poche settimane fa ) e non metterei quello 'nero' in quanto non va bene per il ns. TSI ante nov. 2011. Magari è troppo corto e la catena risulterebbe meno tesa. Infatti, se fosse stato così semplice, i ns. amici russi lo avrebbero montato subito invece di modificare (sudando) quello vecchio, no ?
 
Si sono d'accordo.
Da ciò che ho capito, il tendicatena nuovo (nero) è 7mm più corto e 1mm più stretto rispetto a quello vecchio (argento).
Queste differenze rendono impossibile l'installazione del nuovo nei motori costruiti prima del 30/10/2011, a causa di una differenza nel monoblocco: bisognerebbe cambiare il monoblocco per avere l'alloggio per il nuovo tendicatena, ma ciò sarebbe eccessivamente oneroso..

L'utente che ha realizzato tale modifica, studiando le differenze dei due tendicatena, ha riscontrato una maggiore forza pompante nel tendicatena più nuovo.
Il progetto che ha quindi realizzato mira a modificare il tendicatena vecchio per dotarlo di una forza pompante almeno pari a quello nuovo: nella realtà, il prototipo che ha realizzato, ha ottenuto una forza pompante addirittura superiore e questo ha portato ulteriori benefici (maggiore silenziosità, più veloce lubrificazione, minori consumi).

A questo punto spero solo che chi ha realizzato questo progetto lo invii a VW e quest'ultima lo adotti, perchè io sinceramente non mi fiderei di far modificare artigianalmente il tendicatena: questi sono lavori di estrema precisione, in cui anche un decimo di mm può fare una grande differenza.
 
Il tenditore modificato dal nostro amico russo è senz'altro valido ma, forse, col passare dei Km, potrebbe dare effetti negativi in quando darebbe troppa rigidità al sistema della distribuzione (catena troppo tesa in tutte le condizioni).

L'introduzione del nuovo vano catena 03F 109 210 D eviterebbe lo spanciamento della catena sul pignone basso. La domanda è questa: questo nuovo carter evita solo il salto della catena oppure, restando questa in posizione corretta sul pignone, evita anche il suo facile allungamento ?
 
Ho chiesto un maggiore chiarimento al realizzatore del tendicatena modificato.
Mi ha risposto, spiegandomi che il processo di allungamento della catena rappresenta un problema complesso, che può essere risolto solo attraverso delle importanti modifiche del motore.
Aver modificato il tendicatena non impedisce, infatti, del tutto che la catena si allunghi, ma semplicemente rallenta questo processo inevitabile.

Seguendo alcune semplici precauzioni, secondo lui, è possibile arrivare a percorrere fino a 225.000 km senza cambiare la catena:
-evitando di percorrere brevi tragitti;
-utilizzando solo olio con specifica VW 502.00;
-cambiando l'olio ogni 10.000 km.&lt

Per quanto riguarda il vano della catena, sinceramente non sono in grado di darti una risposta: da ciò che ho capito leggendo la TPI, esso è dotato di 4 dentini, che servono solo per evitare che la catena salti.

Attached files /attachments/1738265=32896-03F109210D.JPG
 
Sono d'accordo la catena se fatta bene non si esaurisce mai; nei primi anni settanta ho avuto una NSU 1.200 TT con la catena di distribuzione doppia e per il registro aveva una camma montata sul carter che tirando con una chiave agiva sul tendi catena interno, era un mulo come motore però beveva come un cammello. Ho fatto una buona scelta quando nel 2010 ho acquistato la polo 1.4 Hgl e dire che avevo fatto anche il preventivo per il 1.2 Tsi poi la scelta è caduta sul 1.4.
 
OK, il nuovo vano catena impedirebbe il salto ma, con l'inevitabile - anche se minimo - allungamento della catena, non ci sarà un aumento della rumorosità per effetto del suo strisciamento sui 4 dentini ?

Qualcuno sa se questo tipo di carter è presente in altri motori (per sapere gli eventuali effetti positivi già riscontrati) ? Possibile che sia un'idea originale di VW ? :shock:
 
baffosax ha scritto:
il problema delle guide più che di tendicatena e della catena è abbastanza diffuso in tutti i motori moderni con distribuzione a catena che in realtà pochissimi modelli durano tutta la vita del motore,quello del 1200 vw è scandaloso ma mi rifiuto di credere che sia solo il tenditore a molla e che gli ingegneri non riescono a risolvere, è nato male tutto l'insieme. Facendo la storia delle distribuzioni a catena le vecchie con aste e bilanceri erano robustissime ed addirittura senza guide e tenditori, ma per il solo fatto che la distanza tra albero motore e quello a camme era ridotta le corone quasi si toccavano quando hanno messo le camme in testa la distanza è notevole con tutti i problemi che ne derivano, secondo me molto più pratica e meno costosa la cinghia dentata ,a meno che su modelli di auto costose montano la cascata di ingranaggi.
Toyota 1000 non ci sono problemi, 1300 Mjet neppure...e tanti altri non hanno problemi!
I problemi stanno qui sui motori Volkswagen.

Che peccato assisterte al dolore di questi ragazzi che in maniera palese stanno vivendo una perdita di fiducia e con un fai da te esemplare, cercano di salvare l'auto che hanno, pagata ovviamente con soldi buoni.

Ma come si fa a non indignarsi contro una casa tanto blasonata e che non esce allo scoperto, dichiarando l'errore progettuale.
Dovrebbero avere sentenze contro, che li obbligano a intervenire sostituendo il motore, e non lasciare alla capacità della gente, un guasto del genere; è tutta una complicità concessionari-stampa-casa madre...ma è meglio che mi calmo, se no... ricominciamo con le solite manfrine sull'abbandono Volkswagen.
Che NESSUNO vuol sentire...però!
 
Per capire di più, chi ha cambiato una o più volte la catena dovrebbe precisare
- mese/ anno di costruzione del motore:
- codice del kit di riparazione e mese/ anno dell'intervento in officina:
- numero di kit cambiati:
- Km percorsi tra un kit e il precedente:
- Km. percorsi dopo l'ultima sostituzione:
- se è stato messo il vano catena coi 4 dentini 03F 109 210 D:
- se fatta la RG-guidata che indica la riparametrazione dei valori ECU:
- se è stato messo il filtro olio giusto, cioè quello con codice 03C 115 561 D:

A parte la pessima figura fatta da VW :thumbdown: non penso, però, che in Germania siano così fessi :shock: da non rifilarci un kit senza la giusta qualità, non solo della catena (rivista nella disposizione delle maglie; anche della durezza dell'acciaio ?), del tendicatena (ora ha una molla più dura), dei pattini (hanno un materiale migliore ? nessuno di noi l'ha ancora ipotizzato), dell'aggiunta di un nuovo carter con protezione antisalto (non dovrebbe andare più fuori fase alcun motore).

Nel mio caso:
- mese/ anno di costruzione del motore: 5/2010 stab. Mlada Boleslav
- codice del kit di riparazione e mese/ anno dell'intervento in officina: 03F198229 A (dic.'13)
- numero di kit cambiati: 1
- Km percorsi tra un kit e il precedente: 37500 Km ca.
- Km. percorsi dopo l'ultima sostituzione: 1000 Km (senza noie)
- è stato messo il vano catena coi 4 dentini 03F 109 210 D ?
- è stata fatta la RG-guidata con riparametrazione ECU ?
- è stato messo il filtro olio giusto cod. 03C 115 561 D ?

In alcuni casi il kit non risolve proprio perchè, talvolta, c'è qualcuno in officina VW che non è proprio un gran specialista . . . . .
 
Ecco la mia situazione:
- mese/ anno di costruzione del motore: CBZB 052581 assemblato il 31/3/2010 stab. Mlada Boleslav
- codice del kit di riparazione e mese/ anno dell'intervento in officina: 03F198229 A (Maggio 2012 - Dicembre 2013)
- numero di kit cambiati: 2
- Km percorsi tra un kit e il precedente: 24.776km con la catena originale e 17000 Km con il primo kit di riparazione
- Km. percorsi dopo l'ultima sostituzione: 1000 Km
- è stato messo il vano catena coi 4 dentini 03F 109 210 D ?
- è stata fatta la RG-guidata con riparametrazione ECU ?
- è stato messo il filtro olio giusto cod. 03C 115 561 D ?

La seconda volta che mi hanno effettuato l'intervento di sostituzione, mi hanno rilasciato una fattura dove non è elencata "RG funzione guidata", quindi devo dedurre che non sia stata aggiornata la centralina: :evil:

Perchè non facciamo una discussione nuova come censimento per tutti coloro che hanno il 1.2 TSI (non solo sulla Polo)?
 
Back
Alto