<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catena di distribuzione Polo 1.2TSI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Catena di distribuzione Polo 1.2TSI

Lorence, la sigla 1.2 TSI accomuna tanti modelli del gruppo VW-Audi. Tanto per dire, io ha una Golf eppure sto partecipando a questa discussione riguardante la Polo. Comunque, volendo estendere palesemente questa discussione a tutti si potrebbe eliminare dal titolo il nome 'Polo'.

La RG-funzione guidata riguarda anche il 'ringiovanimento' dei valori di configurazione della centralina in relazione alla presenza di una nuova catena leggermente più corta e di giochi meno importanti ( vedi nuovi tendicatena e pattini ) ! Perciò . . . perchè (così pare) non l'hanno fatta ?

A maggio 2012 (1° intervento) ti avevano messo anche il nuovo vano catena antisalto ?
 
LorenceAdriani ha scritto:
Ciao a tutti,

Oggi ho fatto fare il cambio dell'olio dal mio meccanico di fiducia.
Durante la procedura, dopo aver inserito circa 3,5 litri di Castrol Edge 5W30, ha acceso un attimo il motore per verificare la spia dell'olio.
In quel momento il motore ha iniziato a fare un rumoraccio, tipo ticchettio degli iniettori, ma molto più forte, il cui volume aumentava sempre più.
Poi ha spento il motore, ha inserito poco più di mezzo litro di olio, ha riacceso ed il motore non ha più rifatto quel rumoraccio.

Poichè però io mi sono un pò spaventato, gli ho chiesto cosa fosse successo e lui si è giustificato affermando che secondo lui si trattava del "rumore delle punterie quando l'olio va in pressione".

Finita l'operazione e sostituito anche il filtro dell'olio, ho voluto comunque fargli provare la vettura.
Durante la guida quel rumore si è ripresentato in maniera random quando i giri scendevano al minimo e provocando un cambiamento di suono del motore stesso, rendendolo più metallico, fino ai 1500 giri, per poi sparire del tutto sempre in modo casuale...
Secondo lui si tratta dell'olio che è nuovo...
A me la cosa puzza, soprattutto perchè il rumore è forte!
La mia vettura ha ora 41800 km e quando ne aveva 24000, in occasione del primo tagliando in VW, ha subito la sostituzione del kit della catena, nonostante non avesse mai mostrato alcun problema: però dato che su questo motore se ne leggono ancora tante in merito alla catena, le paranoie hanno cominciato ad assalirmi.
Stasera ho ripreso la macchina: all'accensione non da alcun problema, il rumoraccio che io sento si presenta dopo quasi un minuto che già mi muovo con la vettura e ha una durata breve (1 o 2 minuti), poi sparisce e si ripresenta in maniera casuale dopo un tempo non prevedibile.
Cosa ne pensate: potrebbe essere veramente l'olio nuovo e le punterie?
Ho registrato un video:
https://www.youtube.com/watch?v=ZKD9r63dH6g
Avevo appena terminato di percorrere 5 km: dall'accensione al momento in cui parcheggio e inizio a registrare il video, erano trascorsi 2-3 minuti.
All'inizio del video si può avvertire che il motore fa un rumore molto più forte del suo solito (sembra un turbodiesel e in accelerazione un tosaerba :shock: )
Arrivati ad 1:05 il rumore smette improvvisamente e non riappare più, nonostante io spenga e riaccenda il motore e dia alcune piccole accelerate.

UPDATE
Ecco due nuovi video registrati pochi minuti prima dell'episodio della spia della pressione dell'olio:
https://www.youtube.com/watch?v=lL_qC8p2Fc4
https://www.youtube.com/watch?v=F1h_u0oeMtk

Oggi mentre stavo guidando si è accesa la spia rossa lampeggiante dell'olio: sul manuale c'è scritto che si tratta di un problema di pressione dell'olio.
La spia è comparsa tre volte.
La prima volta è sparita dopo pochi secondi. Ho comunque accostato e spento il motore.
Dopo qualche secondo ho riacceso il motore e dopo qualche minuto la spia è ricomparsa senza sparire quasi subito come la prima volta.
Ho quindi rispento il motore, aperto il cofano e controllato che non ci fosse qualcosa di strano (magari il filtro dell'olio avvitato male), ma tutto era nella norma.
Ho riacceso il motore e mi sono diretto immediatamente verso casa: stavolta dopo un quarto d'ora abbondante si è riaccesa la spia, annunciata da un segnale acustico, e non è sparita finchè non ho rispento il motore sotto casa.
Per fortuna non ci sono macchie sotto la vettura dopo averla parcheggiata.
Ho controllato il livello dell'olio: ce ne era troppo! Sull'asta il livello è di molto sopra al massimo specificato sul libretto di uso e manutenzione!
Eppure ieri sera dopo aver cambiato olio, ho controllato il livello ed era perfetto...
Non so davvero che pensare...
Cosa succede se c'è troppo olio nel motore?
Rimasto "traumatizzato da quello che ho letto in giro su internet, sono andato presso una stazione autolavaggio dove ho chiesto ad un addetto di aspirarmi 0,5l di olio.
Questo perchè, andando a leggere il rapporto del primo tagliando effettuato in VW, la quantità di olio massima per il mio motore è di 3,6l (E' VERGOGNOSO CHE SUL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE NON SIA RIPORTATO TALE VALORE ), mentre il mio meccanico ne aveva messo poco più di 4 litri.
Dopo aver eseguito l'operazione, il motore ha quasi subito rifatto quello che sembrerebbe essere il rumore della catena e, dopo aver guidato per 5 minuti, è riapparsa la spia della pressione dell'olio.
Almeno ora il livello è quello giusto, quindi la causa del problema è da ritrovare altrove.
Cosa ne pensate?
Sicuramente lunedi mattina la porterò in VW
Se c'è troppo olio potrebbero danneggiarsi le guarnizioni paraolio del motore. Ma se non tieni il motore su un elevato numero di giri il rischio è limitato anche se è meglio avere sempre la giusta quantità di olio. Né di più e né di meno.
Quanto al meccanico mi sorprende che un meccanico non sappia che normalmente i motori da 1000 a 1.600 cc usano soltanto 3.5 kg d'olio e che dipende poi da quanto olio contiene il filtro (di solito mezzo chilo)
 
Villarrica ha scritto:
Lorence, la sigla 1.2 TSI accomuna tanti modelli del gruppo VW-Audi. Tanto per dire, io ha una Golf eppure sto partecipando a questa discussione riguardante la Polo. Comunque, volendo estendere palesemente questa discussione a tutti si potrebbe eliminare dal titolo il nome 'Polo'.

La mia idea di creare una nuova discussione era proprio perchè temevo che qualcun altro, leggendo questa dall'inizio, portasse avanti un argomento (la mia situazione che per fortuna ormai è stata risolta perfettamente), invece di proseguire sull'argomento generale dei problemi alla distribuzione del 1.2 TSI.
Ciò crea solo confusione: anche se mi rendo conto che sono io che ho modificato il titolo in itinere.
A questo punto però ritengo sia opportuno crearne una nuova che funga da censimento: una lista in cui ciascuno scriva solo la scheda della propria vettura.

Villarica ha scritto:
La RG-funzione guidata riguarda anche il 'ringiovanimento' dei valori di configurazione della centralina in relazione alla presenza di una nuova catena leggermente più corta e di giochi meno importanti ( vedi nuovi tendicatena e pattini ) ! Perciò . . . perchè (così pare) non l'hanno fatta ?

A maggio 2012 (1° intervento) ti avevano messo anche il nuovo vano catena antisalto ?
Sulla fattura dell'intervento di sostituzione più recente (Dicembre 2013) sono solo elencati i componenti utilizzati e le fasi dell'operazione.
Leggendo il TPI più recente (del 01/10/2013) per il guasto della distribuzione, invece, c'è scritto a chiare note che è necessario eseguire tale "RG funzione guidata" dopo aver eseguito la sostituzione dei pezzi con il kit di ricambio disponibile al momento dell'intervento (non viene più fatta menzione del codice) e dopo aver sostituito olio e filtro.
Poco sotto, però, è riportata una nota che indica che tale procedura di reset dei parametri della catena di controllo nella centralina non è eseguibile su centraline che presentano le seguenti versioni:
? Simos 10.10
? Simos 10.11
? Simos 10.20
? Simos 10.21
Quindi, potrei immaginare che sulla mia centralina non abbiano fatto alcuna procedura di reset dei parametri perchè, magari, ho una centralina con una delle versioni elencate...eppure, invece, nella fattura della prima sostituzione (Maggio 2012) è elencata la "RG funzione guidata".

Ma andiamo avanti!

Quando ho aperto questa discussione, non avevo solo il problema del rumore della catena, ma anche una spia rossa che compariva e scompariva mentre guidavo col motore caldo.
Dopo quasi due mesi di verifiche varie, si è scoperto che era la pompa dell'olio difettosa: è bastato sostituirla per risolvere.
Sulla fattura che mi hanno rilasciato per questa secondo intervento, è elencata "RG funzione guidata": l'hanno scritta qui, perchè si sono resi conto di non averla scritta nell'altra fattura, oppure quando si sostituisce la pompa dell'olio va eseguita una diversa operazione alla centralina, che viene riportata però con la medesima dicitura sulla fattura?

Ora, io posso pure pensare che la procedura di reset dei parametri della catena di controllo l'abbiano eseguita, ma non l'abbiano scritta sulla fattura, ma se per mia tranquillità andassi in ogni caso a chiedere in officina perchè non è elencata sulla fattura (adducendo quasi ad una mancanza di chi ha eseguito l'intervento), secondo voi, quante probabilità avrei di ricevere una risposta vera?

Sicuramente andrò a chiedere comunque un chiarimento: provar non costa nulla! ;)
 
Sembra proprio che la Polo sia l'auto più sfigata, è mai possibile che si parli negativamente della Polo, parlate esclusivamente solo del motore 1.2Tsi e dei suoi problemi.Ho la Polo 1.4 Hgl anno 2010 ed è un gioiello. :D
 
oriano668 ha scritto:
Sembra proprio che la Polo sia l'auto più sfigata, è mai possibile che si parli negativamente della Polo, parlate esclusivamente solo del motore 1.2Tsi e dei suoi problemi.Ho la Polo 1.4 Hgl anno 2010 ed è un gioiello. :D
Il 1400 va bene, anzi benissimo.
 
I Forum sono molto utili come tam-tam e libero scambio di opinioni su un determinato argomento. Però, appena lo si vuole approfondire, appare improvvisamente sempre qualcuno che stravolge tutto e crea caos.
Talvolta questo(i) qualcuno sono dei veri e propri infiltrati e sabotatori di professione assoldati da marche concorrenti e anche, così si dice, dalla stessa marca interessata a non far arrivare gli utenti ad una conclusione finale logica.
 
Certo che leggere decine di post scritte con tutto l' impegno possibile da parte di alcuni utenti per cercare di capire i problemi e possibilmente aiutare i proprietari di un determinato motore e leggere ogni tanto un post che riporta più o meno così" io ho un altro motore, il mio si che va bene mica il tuo, io sono furbo e tu no" è veramente costruttivo.
Per inciso ho avuto tutti e due i motori, certo il tsi è più cagionevole ma il confronto neanche si pone. Mi aspettavo invece che VW trovasse le la soluzione definitiva in tempi brevi, prendo atto che così non è stato.
 
Ciao a tutti.
Ho anche io la polo 1.2 tsi
Dopo il tagliando si è presentato il problema del rumore della catena che di fatto diminuisce o si annulla a caldo o accelerando
L'autofficina autorizzata non vuole saperne di riconoscere il difetto e mi ha preventivato una spesa di circa 650 euro. La macchina ha ormai 10 anni di vita e 55000km.
Ho deciso di sistemarla.
Ciao a tutti
Alessio
 
Visto che ha già 10 anni considera che la spesa si avvicina al valore residuo che ti riconosceranno i concessionari. Forse ti converrebbe sostituire l'auto. Quanti anni pensi di tenerla ancora?
se i km sono quelli e la macchina è stata tenuta bene dovrebbe essere ancora in ordine, io la sfrutterei facendo il lavoro, altrimenti se mostra tutti gli anni che ha, tirerei avanti senza fare niente e quando succede il patatrac la butterei via...
 
Tieni in dovuta considerazione che se anche fa il lavoro facendoselo fatturare per avere la garanzia sul pezzo e il lavoro, di un anno, l'intervento non sarà risolutivo. Il problema si ripresenterà perché VW non ha mai risolto realmente tale problematica!
Dovrebbe farsi rilasciare dall'officina una garanzia sul lavoro a vita del veicolo, cosa che non faranno mai! :D
allora seconda versione di quello che ho detto, ma bisogna anche dire che se fanno 5mila km anno dovrebbe durare ancora per un pò di anni sta macchina!!
 
Ultima modifica:
Tieni in dovuta considerazione che se anche fa il lavoro facendoselo fatturare per avere la garanzia sul pezzo e il lavoro, di un anno, l'intervento non sarà risolutivo. Il problema si ripresenterà perché VW non ha mai risolto realmente tale problematica!
Dovrebbe farsi rilasciare dall'officina una garanzia sul lavoro a vita del veicolo, cosa che non faranno mai! :D
Giusto ieri ho cambiato l'olio alla ibiza 1.2 tsi di mia moglie costruita nel 2014.
La macchina ha 105.000 km e a parte qualche sporadico rumore di catena all'accensione a freddo (rumore che ha sempre fatto fin da quasi subito) regge

Quindi qualche kit risolutivo o comunque che allunga l'intervento significativamente credo esista.
Se poi dovrò cambiarlo farò finta che sia il solito intervento di cambio cinghia che si fa su tutte le vetture. Certo che se durasse solo 30k km come i vecchi kit sarebbe un bel problema
 
Se non ricordo male, i problemi alla catena del 1.2 TSI (serie ea111) sono stati, se non risolti, quanto meno attenuati con l'adozione, diversi anni fa, di un kit catena rafforzato. Consideriamo che i nuovi TSI a cinghia sono in circolazione dal 2012. Insomma, occorre prestare attenzione ma probabilmente la Polo può ancora dire la sua, visto che ha pochi chilometri
 
Back
Alto