<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catena di distribuzione Polo 1.2TSI | Il Forum di Quattroruote

Catena di distribuzione Polo 1.2TSI

Ciao a tutti,

Oggi ho fatto fare il cambio dell'olio dal mio meccanico di fiducia.
Durante la procedura, dopo aver inserito circa 3,5 litri di Castrol Edge 5W30, ha acceso un attimo il motore per verificare la spia dell'olio.
In quel momento il motore ha iniziato a fare un rumoraccio, tipo ticchettio degli iniettori, ma molto più forte, il cui volume aumentava sempre più.
Poi ha spento il motore, ha inserito poco più di mezzo litro di olio, ha riacceso ed il motore non ha più rifatto quel rumoraccio.

Poichè però io mi sono un pò spaventato, gli ho chiesto cosa fosse successo e lui si è giustificato affermando che secondo lui si trattava del "rumore delle punterie quando l'olio va in pressione".

Finita l'operazione e sostituito anche il filtro dell'olio, ho voluto comunque fargli provare la vettura.
Durante la guida quel rumore si è ripresentato in maniera random quando i giri scendevano al minimo e provocando un cambiamento di suono del motore stesso, rendendolo più metallico, fino ai 1500 giri, per poi sparire del tutto sempre in modo casuale...

Secondo lui si tratta dell'olio che è nuovo...

A me la cosa puzza, soprattutto perchè il rumore è forte!

La mia vettura ha ora 41800 km e quando ne aveva 24000, in occasione del primo tagliando in VW, ha subito la sostituzione del kit della catena, nonostante non avesse mai mostrato alcun problema: però dato che su questo motore se ne leggono ancora tante in merito alla catena, le paranoie hanno cominciato ad assalirmi.

Stasera ho ripreso la macchina: all'accensione non da alcun problema, il rumoraccio che io sento si presenta dopo quasi un minuto che già mi muovo con la vettura e ha una durata breve (1 o 2 minuti), poi sparisce e si ripresenta in maniera casuale dopo un tempo non prevedibile.

Cosa ne pensate: potrebbe essere veramente l'olio nuovo e le punterie?

Ho registrato un video:
https://www.youtube.com/watch?v=ZKD9r63dH6g
Avevo appena terminato di percorrere 5 km: dall'accensione al momento in cui parcheggio e inizio a registrare il video, erano trascorsi 2-3 minuti.
All'inizio del video si può avvertire che il motore fa un rumore molto più forte del suo solito (sembra un turbodiesel e in accelerazione un tosaerba :shock: )
Arrivati ad 1:05 il rumore smette improvvisamente e non riappare più, nonostante io spenga e riaccenda il motore e dia alcune piccole accelerate.

UPDATE
Ecco due nuovi video registrati pochi minuti prima dell'episodio della spia della pressione dell'olio:
https://www.youtube.com/watch?v=lL_qC8p2Fc4
https://www.youtube.com/watch?v=F1h_u0oeMtk

Oggi mentre stavo guidando si è accesa la spia rossa lampeggiante dell'olio: sul manuale c'è scritto che si tratta di un problema di pressione dell'olio.
La spia è comparsa tre volte.
La prima volta è sparita dopo pochi secondi. Ho comunque accostato e spento il motore.
Dopo qualche secondo ho riacceso il motore e dopo qualche minuto la spia è ricomparsa senza sparire quasi subito come la prima volta.
Ho quindi rispento il motore, aperto il cofano e controllato che non ci fosse qualcosa di strano (magari il filtro dell'olio avvitato male), ma tutto era nella norma.
Ho riacceso il motore e mi sono diretto immediatamente verso casa: stavolta dopo un quarto d'ora abbondante si è riaccesa la spia, annunciata da un segnale acustico, e non è sparita finchè non ho rispento il motore sotto casa.

Per fortuna non ci sono macchie sotto la vettura dopo averla parcheggiata.

Ho controllato il livello dell'olio: ce ne era troppo! Sull'asta il livello è di molto sopra al massimo specificato sul libretto di uso e manutenzione!
Eppure ieri sera dopo aver cambiato olio, ho controllato il livello ed era perfetto...
Non so davvero che pensare...

Cosa succede se c'è troppo olio nel motore?

Rimasto "traumatizzato da quello che ho letto in giro su internet, sono andato presso una stazione autolavaggio dove ho chiesto ad un addetto di aspirarmi 0,5l di olio.
Questo perchè, andando a leggere il rapporto del primo tagliando effettuato in VW, la quantità di olio massima per il mio motore è di 3,6l (E' VERGOGNOSO CHE SUL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE NON SIA RIPORTATO TALE VALORE ), mentre il mio meccanico ne aveva messo poco più di 4 litri.
Dopo aver eseguito l'operazione, il motore ha quasi subito rifatto quello che sembrerebbe essere il rumore della catena e, dopo aver guidato per 5 minuti, è riapparsa la spia della pressione dell'olio.
Almeno ora il livello è quello giusto, quindi la causa del problema è da ritrovare altrove.
Cosa ne pensate?
Sicuramente lunedi mattina la porterò in VW
 
Possono essere vari motivi; secondo me è un rumore di catena derivato da una inefficienza di tendicatena e/o pattini che la fanno sbattere e girare in maniera anomala.
L'olio è fondamentale per l'attivita dei puntalini tendicatena.

Una cosa (io purtropo sono così per mestiere) che è scandalosa è che si nota sul coperchio della catena, il mastice nero siliconato (motorsili) che probabilmente (quando ti hanno cambaito il kit catena), hanno apposto in mancanza delle guarnizioni originali.

Grande errore e dilettantismo, perchè il mastice fuoriesce all'esterno, ma può cadere anche all'interno del vano catena (palline e residui di mastice a mò di crema bignè!)

Chi ti ha cambiato la catena, seppur service VW è un dilettante, non sa fare il suo lavoro e a questo punto...insomma ritorna il problema catena?
Si è allungata la catena?
Spero di no!

ATTENZIONE, la spia rossa dell'olio, secondo me ci darà anche un responso peggiore (se il livello dell'olio non è scarso, e non mi sembra)
Le spie rosse...significano stop immediato. devi spegnere subito il motore.
Quando l'olio si riscalda (meno viscoso e più fluido, cambia qualcosa.!)
Mi preoccuperei più di questo che del rumore, sinceramente.

Scusami se sono schietto e sincero, ma tanta gente non capisce l'amore ed il dolore che uno come te (e come me) può avere per un problema del genere.
La tua analisi ed il tuo post è sofferto, sentito, ansioso.

Poi molti meccanici sono pure dei truffatori ad ogni intervento se ne preparano un'altro tra due o tre mesi...capisci a me!

Contesta tutto...; la punteria idraulica, non si svuota mai, il meccanico non ci capisce nulla se ti ha detto così. (solo alcuni tipi di bilancieri si svuotano ad ogni sto del motore...raro)

I pistoncini sono sempre pieni di olio perchè hanno una valvola monoflusso, l'olio entra solo per compensare la registrazione ma non esce mai, funge da cuscinetto permanente quello che già è in sede nel pistoncino.

Poi mi fermo qui, possono essere anche altre cose (filtro olio inefficiente o errato, qualche valvola di pressione)..facci sapere.

Non disperare...e non preoccuparti fino alla diagnosi effettiva! ;)

Può anche essere un effetto "fall out" e cioè che ti sei fatto condizionare dal web...e mò senti che sta cambiando tutto nella tua macchina.
Ciao
 
Ciao Lorence,
non entro nel merito del rumore in quanto credo sia difficile una diagnosi via youtube, però voglio raccontarti la mia esperienza con riferimento alla spia dell'olio.
Anch'io possiedo una Polo 1.2 TSI del marzo 2011 e verso la fine della garanzia si è manifestato, raramente e appena accennato, il rumore della catena. In VW hanno deciso per la sostituzione che è avvenuta quando avevo 18.800 Km. Anche se la procedura prevedeva la sostituzione di olio e filtro, avevo chiesto di non sostituirli in quanto, entro pochi giorni scaduta la garanzia, avrei provveduto personalmente alla manutenzione della Polo usando olio di mio gradimento, cosa che faccio normalmente da qualche decennio su tutte le mie auto e moto.
Quindi, con 20.000 Km. e a garanzia scaduta, ho risostituito olio e filtro mettendo il Mobil1 0W40.
Ora viene il bello: tolto il filtro noto all'interno dell'alloggiamento nel motore una guarnizione appoggiata sul fondo seminascosta dall'olio che non si era scolato e che , secondo me, non doveva esserci. Controllando il nuovo filtro notavo che una delle due guarnizioni, quella più piccola, era simile come dimensioni a quella rimasta nell'alloggiamento.
Per scrupolo sono andato a chiedere spiegazioni e la risposta è stata:
"Hai ragione, quella guarnizione non ci deve essere. Può accadere che, togliendo il filtro, la guarnizione si stacchi e resti sul fondo confondendosi con l'olio di colore scuro e se non si sta attenti ci si avvita sopra il nuovo filtro, ma non preoccuparti che non succede niente, al massimo si può accendere la spia dell'olio????"
A me la spia dell'olio non si era accesa ma è una cosa da non credere! Forse non è quello il tuo problema ma un controllo lo farei, costa poco e ci vuole poco tempo.
P.S. Adesso ho quasi 26.000 Km. e la Polo è perfetta va e benissimo, anche il tanto vituperato cambio DSG.

Saluti, Paolo.
 
Ciao Paolo,
L'episodio della guarnizione è accaduto anche a me durante l'installazione del nuovo filtro dell'olio.
La guarnizione di quello vecchio si era staccata ed era rimasta nascosta dall'olio: il mio meccanico non notandola stava provando ad avvitare il filtro nuovo, ma non riuscendoci si è poi reso conto dell'ostacolo e l'ha rimosso.
Quindi il filtro nuovo dovrebbe essere stato installato correttamente.

Dopo aver terminato l'operazione, il meccanico si è accorto che accanto al tubo nero grosso (credo sia quello cui è collegato il turbo) c'era un piccolo tubicino con una pipetta ad una estremità, connesso al filtro dell'aria.
Cercando su internet, tale tubo serve per lo scarico dei vapori dell'olio e nello stato in cui si trova adesso, significa che si è staccato: infatti, vedo che lì accanto è tutto sporco di qualcosa che sembra olio.
Mi risulta comunque difficile credere che questa possa essere la causa della spia rossa della pressione dell'olio, ma sicuramente domani in VW lo farò presente.

Nel frattempo ho effettuato delle ricerche spulciando addirittura molti forum stranieri e sono venuto a conoscenza della storia delle modifiche apportate al kit di riparazione della catena.
L'intervento di sostituzione della catena che è stato effettuato sul mio motore non solo è stato eseguito in maniera poco precisa e pulita, come giustamente ha fatto notare ilopan, ma in occasione dello stesso non è stato utilizzato il kit di riparazione definitivo.
Successivamente a quello utilizzato per il mio motore, la VW ne ha fatti uscire altri due o tre.
Ciò non significa che hanno ri-modificato la catena, ma addirittura che hanno capito che non andava modificata e sostituita solo lei, ma anche le pulegge/ingranaggi ed altro.

Sono venuto in possesso di foto abbastanza chiare su quelli che sono ora i pezzi che compongono il kit definitivo di riparazione e delle istruzioni che devono essere eseguite per effettuarne la corretta installazione, la quale deve essere accompagnata anche da un aggiornamento particolare della centralina, denominato ECU Update.

Domani andrò in VW per far fare la diagnosi alla mia Polo: se dopo aver parlato con il capo-officina troverò conferma di quanto da me scoperto, provvederò ad aprire un nuovo thread con tutte le informazioni tecniche per risolvere definitivamente questo difetto che ha interessato non solo la Polo, ma tutte le vetture del VW Group sulle quali è montato tale motore.

Scusami se sono schietto e sincero, ma tanta gente non capisce l'amore ed il dolore che uno come te (e come me) può avere per un problema del genere.
La tua analisi ed il tuo post è sofferto, sentito, ansioso.
Hai proprio ragione: finora nella mia breve vita (ho solo 21 anni) ho più volte sperimentato sulla mia pelle che quando ci si affida agli altri per qualcosa che non comporti benefici anche per loro, le cose vengono fatte in maniera più approssimativa. Proprio per questo motivo cerco sempre di trovare informazioni quanto più precise possibile quando ho un problema, di qualunque tipo esso sia, al fine di evitare questo atteggiamento.
Non ti nascondo che se disponessi del manuale di istruzioni, degli attrezzi necessari e del kit di riparazione definitivo, provvederei per conto mio ad eseguire l'intervento.

Poichè però tale atteggiamento rasenterebbe il parossismo, mi "tocca" affidare il compito ed incrociare le dita.
Se, però, pubblico tutto sul forum di una rivista importante come 4Ruote, che so con certezza che viene letto anche dai meccanici delle officine, posso quantomeno garantirmi un certo potere di "sputtanation" qualora un lavoro non venga eseguito "da manuale" ;)
 
Lorence,
mi dispiace non esserti stato d'aiuto. La mia catena è stata sostituita in marzo e mi è stato riferito che è la seconda versione e che dovrebbe essere definitiva. Se poi è uscito un ulteriore aggiornamento, francamente, non me ne sono interessato.
Comunque credo che il lavoro sia stato eseguito bene e il mastice che ho visto nelle tue foto, più o meno, è presente anche sul mio motore ma non lo giudico un sintomo di un lavoro fatto male. Eventualmente si doveva perdere del tempo a pulirlo, avrei preferito non ci fosse, ma per me l'importante è che il tutto continui a funzionare bene e che non perda olio.
Non hai idea di quanti motori di moto ho smontato e rimontato usando anche del mastice che, quando accoppiavo i due pezzi, debordava sempre. Prova unire due barre di 2/3 mm. di larghezza con del mastice in mezzo e poi dimmi se sei capace di non farlo uscire ai lati.
Visto che ti sei interessato dei vari aggiornamenti e sicuramente sei più informato di me, ti descrivo i principali componenti che mi hanno sostituito come risultano dalla ricevuta fiscale, se mi sai dire se secondo te ho l'ultima versione mi faresti un favore.

V 03F 198 229 A KIT RIP.
V 03F 109 210 D SCATOLA

Segue manodopera:

15351958 2CATENA DI DISTRIBUZIONE SMON. RIMO.
15331908 CARTER DELLA CATENA SMON. RIMO.
01500000 RG FUNZIONE GUIDATA.

Più tardi vado a controllare il tubicino dell'olio e se riesco a capirci qualcosa ti informo.

Ciao e grazie, Paolo.
 
Ciao Paolo,

da quello che ho appreso, VW non ha mai cambiato il codice del kit di riparazione, che quindi, nonostante gli aggiornamenti, è rimasto questo:
03F 192 229 A

In realtà, però, nel tempo è cambiato il contenuto del kit stesso.

Sono andato a prendere la fattura dell'intervento che effettuarono sul mio motore e ho notato che il codice della catena (non del kit, attenzione ;) ) è diverso dal tuo.

Sulla mia fattura c'è scritto:
15331962 CARTER DELLA CATENA SMONTATO E RIMONTATO
15351962 CATENA DI DISTRIBUZIONE SMONTATA E RIMONTATA

L'intervento è stato eseguito in data 09/05/2012, quando il kit di riparazione non era ancora il definitivo.

La cosa curiosa è che sono venuto in possesso di altre due fatture per questo tipo di intervento, le quali risalgono a date di pochi mesi successive al mio ed i codici dei vari pezzi a volte coincidono, a volte no.
Alcuni sono uguali, altri numericamente inferiori, il che potrebbe lasciar intendere che si tratti di pezzi non nuovi e aggiornati: infatti gli utenti che hanno pubblicato online queste fatture hanno poi riavuto dei problemi con la distribuzione.
Io credo perchè durante l'intervento i meccanici non hanno utilizzato tutti i pezzi veramente nuovi, ma hanno pensato di utilizzare qualcosa che avevano da tempo in magazzino (quindi non aggiornato) per risparmiare!

Andrò in fondo a questa storia e appena scoprirò veramente tutto (se ci riuscirò) pubblicherò tutto online, con i codici dei veri pezzi di ricambio con la modifica definitiva, in modo da aiutare chiunque stia avendo ancora problemi alla catena!
 
Ciao a tutti,

sto effettuando alcuni controlli su documentazioni ufficiali VW e sono venuto a conoscenza di informazioni fondamentali per fare chiarezza sulla questione della catena di distribuzione di questo motore.
Prima di aprire un thread apposito, avrei però bisogno della collaborazione di quanti più utenti con questo motore possibile.

Avrei bisogno di una foto della fattura che indica i codici dei pezzi che sono stati cambiati per l'intervento della catena.
Chi ha fatto sostituire due o tre volte la catena, sarebbe perfetto se facesse una foto di ogni fattura.

Sto verificando i codici dei singoli componenti del kit di riparazione che, invece, non ha mai subito un cambiamento di codice (03F 198 229 A).

Se mi aiuterete in questa ultima ricerca, potrò completare le informazioni in mio possesso e spiegare a tutti perchè a qualcuno il problema si è ripresentato e come risolverlo definitivamente!

Vi ringrazio tutti in anticipo :)
 
Caro Lorence, l'unica maniera in cui ti posso aiutare è riconfermandoti che per alcuni lotti della catena di distribuzione del 1.2 tsi 105cv c'è stato un richiamo ufficiale per una sostituzione completa del kit catena-tendicatena.
Anche per gli esemplari che non rientrano nei codici telaio soggetti al richiamo, ma che presentano lo stesso problema, la soluzione, da quello che so, è una sola:
sostituzione completa con nuovi kit.
Da quello che leggo del tuo caso, non capisco bene se ti hanno solo regolato e rimontato il vecchio componente o sostituito tutto con il nuovo.
Trattandosi di evidente difetto di fabbricazione, nei modelli fuori garanzia, senza eccessivo chilometraggio e con manutenzione a regola d'arte, i service VAG dovrebbero applicare la regola della correntezza, ovvero venire incontro economicamente al cliente.

Per altri dubbi sui codici, etc, ti consiglio di venire sul Forum Skoda e chiedere esplicitamente informazioni a zymotik (mettilo nel soggetto dell'argomento).
ZYMOTIK è un professionista della rete Skoda ed è stato finora sempre disponibile e gentile nel rispondere ai nostri dubbi e domande.
 
Ti ringrazio ellebubi, ma dalle informazioni ufficiali di cui sono venuto in possesso (non in maniera illegale, dato che sono ottenibili cercando approfonditamente su Google), ho scoperto che dal 2011 al 2013 sono stati rilasciati ben 3 (forse 4) diversi kit di riparazione per la distribuzione.
Solo l'ultimo, rilasciato il 2/7/2013, risolve definitivamente il problema.

A me installarono la prima versione del kit.

Io le mie considerazioni le ho fatte: in VW hanno avuto evidentemente difficoltà nel capire cosa provocasse il problema.

Ma mi chiedo: tutte le vetture i cui 1.2 TSI sono stati prodotti prima del 2/7/2013 prima o poi manifesteranno i sintomi del difetto alla distribuzione?

Bisogna fare chiarezza!

Se vorrete aiutarmi, sarò così in grado di completare uno storico del cambiamento dei codici dei pezzi del kit nel tempo.
Così poi ogni utente, che ha o ancora non ha il problema, può controllare i propri codici ed eventualmente andare a rompere le balls in officina! 8)

Sicuramente seguirò il tuo consiglio e scriverò a ZYMOTIK! :)
 
io avrei preferito che tu avessi scritto un M.P.
comunque qua ci sono un sacco di notizie

http://forum.quattroruote.it/posts/list/53672.page

se ti puo' consolare a mio figlio la famigerata catena e' stata sostituita ben tre volte e ora siamo alle solite, non se ne puo' piu' :evil: :evil: :evil:
 
Questo è un piccolo storico che sono riuscito a ricostruire di come i codici sono cambiati nel tempo:
Carter Catena: 15331908 --&gt 15331962 --&gt 15332012 --&gt 15332051
Catena: 15351958 --&gt 15351962 --&gt 15351992
Vano catena: 03F 109 210 C --&gt 03F 109 210 D

Ovviamente rimane ancora aperta la richiesta di collaborazione di quanti più utenti possibile in possesso di tale motorizzazione.
 
Da qualche tempo sulla mia Polo1.2TSI dell'aprile 2010 con 31mila Km. all'accensione si sente un rumore di ferraglia che poi andando scompare.Siccome la cosa stà peggiorando,anche se il rumore non lo fa sempre,ho interpellato il meccanico VW che ha diagnosticato l'allungamento della catena metallica di distribuzione e che quindi va sostituita.Ma come!,su un auto con 31mila Km. usata sempre in modo impeccabile....Il meccanico mi ha risposto che è un difetto congenito a questo motore.Ma la sostituzione del pezzo verrà fatta in garanzia anche se l'auto ha quasi 4 anni? La risposta è stata sibillina e non essendoci un richiamo ufficiale.....penso che saranno cavoli miei.
Certo che il mitoVW stà vacillando!
 
Sulla mia Golf 1.2 TSI 105 CV (giugno 2010, 40000 Km), causa rumore dapprima sporadico apparso solo un mese fa, sono stati sostituiti catena, tendicatena, pattini e vano catena (quello 'antisalto').
- kit 03F 198 229 A
- canalino 03F 109 469 C
- vano catena 03F 109 210 D
- filtro olio 03C 115 561 D

I seguenti codici indicati in fattura si riferiscono alla manodera impiegata per il montaggio/rimontaggio e non al materiale impiegato
- carter catena 15332012 (h 3,30)
- catena 15351962 (h 0,70)
- funzione guidata 01500000 (h 0,23)
Secondo me questi codici si riferiscono ai tempi di manodopera che l'officina si farà rimborsare da VW (il mio intervento è stato in correntezza) e non ai materiali impiegati.
 
Si, mi sono fatto spiegare in VW e quei codici si riferiscono alla manodopera, non ai pezzi di ricambio.

Trovo molto interessante che in AUDI per questo stesso problema sostituiscano anche i pignoni, mentre in VW e Skoda si limitino solo alla catena, al tendicatena e al vano catena.
I pattini di scorrimento della catena ho notato, invece, che non li sostituiscono sempre.

Comunque ho fatto eseguire nuovamente l'intervento di sostituzione sulla mia Polo ed il meccanico, che ha eseguito l'operazione, mi ha comunicato di aver installato pezzi praticamente identici a quelli già installati in occasione del primo intervento un anno fa. :(
Bene: almeno so che tra circa 15-17.000 km avrò una ricaduta e mi preparerò con un pò di anticipo... :cry:

Dopo tutta questa triste e amara vicenda, ogni tanto guardo la foto qui sotto e mi attraversa la mente la curiosità di ordinare questo nuovo tendicatena (nero) che l'importatore italiano ancora non ha disponibile... :rolleyes:

Attached files /attachments/1727963=32387-Confronto tendicatena 1.2 TSI.png
 
Lorence, dopo il cambio catena ho chiesto dettagli in officina.
Mi hanno detto che la catena è apparentemente la stessa, idem per le due guide. Il tendicatena è sembrato lo stesso ma con la molla interna più dura. Nuovo il vano catena con i 4 denti anti-salto che dà un pò più di sicurezza. Prima dell'intervento avevo chiesto se mi avrebbero cambiato anche i pignoni ma la risposta era stata negativa. Strano, eh ?
In fattura non è indicato un aggiornamento della centralina (non mi sono spariti i dati sul cdb, perciò...) ma solo la ricerca guasti RG funzione guidata.

Avendo usato il mastice, è rimasto un cordoncino dello stesso tutto intorno ai carter smontati: ma . . . nel kit non potevano inserire anche le guarnizioni ? Forse non si usano più però esteticamente non è da VW ! Vedrò di toglierlo con una lametta affilata.

Comunque ad ogni accensione sono in apprensione e mi chiedo se, avendo fatto altri interventi (anche se tutti pagati da VW), ho acquistato una VW o una macchina prodotta da un artigiano pasticcione.
 
Back
Alto