<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catena a pezzi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Catena a pezzi

Chi lo sa cos'è questo rombo ovattato ,nei rumori è sempre un caos a non sentirli ,butto li una ipotesi ,se fosse un cuscinetto dell'alternatore ?o del tendicinghia dei servizi,siccome va smontata per cambiare la catena ,magari nella ripresa è stata tirata un po di più ed ha messo in evidenza un cuscinetto rumoroso.
 
se ho capito giusto, il lavoro l'hanno già fatto 4 mesi fa, e sono venuti fuori dei problemi ora... si spera che, chi aveva fatto il lavoro, non faccia finta di niente.
 
ha la cinghia
A questo punto direi che il problema è tutto diverso: la cinghia di distribuzione va sostituita alle cadenze prescritte dal LUM (per km ed anni) e non si può pretendere che avvisi con...rumoreggiamenti o altro.

E la sostituzione dovrebbe costare molto meno che er i motori con "catena"
 
Modificato titolo da tutto maiuscolo a normale. Tutti i titoli, per uniformità, vanno scritti con solo la prima lettera maiuscola.
 
Sulla Bravo (1.6 mjt) la cinghia di distribuzione l'ho già sostituita due volte, la prima a 80.000 km, la seconda poco dopo i 100.000 km perchè ho dovuto sostituire il collettore di aspirazione (bucato), la pompa dell'acqua l'ho cambiata però solo nella prima occasione.
 
Non che il costruttore dica molto...

Olio 5w30 C2...proprio confrontando tutte le caratteristiche sono arrivato a pensare che il Mobil 1 ESP Formula >>> Selenia WR.PE 5w30

Leggete bene, 5w30 C2 è rivolto a tutti e i produttori sono obbligati a scriverlo. E' il minimo sindacale per riconoscere un olio. Però la lattina del Selenia WR p.e. riporta sicuramente anche la: FIAT 9.55535 - S1 e questa è quella che andrebbe cercata sulle lattine degli olii concorrenti.

Altrimenti avrete solo pescato un 5w30 a gusto vostro, non necessariamente peggiore ma probabilmente non rispondente alle specifiche suddette.
 
Grazie a tutti per i vs suggerimenti.
Sinceramente non son un esperto, capisco abbastanza bene che il rombo del motore ai bassi regimi non è più lo stesso.
Le prestazioni dell'auto non sono cambiate, sebbene persiste il problema lamentato.
Mentre non ho più avuto il problema del vuoto in accelerazione tra la 2° e 3° marcia, forse legato a diesel sporco?
 
Da una ricerca fatta su internet, il rumore a caldo, potrebbe essere legato al tendicatena della distribuzione.
 
O meglio più che a motore caldo sembrerebbe che il rumore abbia inizio dopo che 'olio abbia raggiunto una certa temperatura. Non saprei dire se ciò sia correlabile con il mio problema.
 
Back
Alto