<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Castrol vs Motul | Il Forum di Quattroruote

Castrol vs Motul

Buongiorno a tutti,
sono qui per chiedervi un piccolo suggerimento: tra castrol edge 5w40/30 e motul x clean 5w/30 quale reputate migliore?

Fino ad oggi, in tutti i tagliandi che ho fatto ho sempre usato il castro edge senza problemi ma ho visto che il motul, che non ho mai usato in vita mia, costa meno e rispetterebbe le caratteristiche tecniche richieste dal costruttore (c3-va messo su una nissan micra 2015 gpl).

A livello di qualità, castrol è migliore o peggiore di motul secondo voi?

Grazie
 
Benvenuto sul forum, la mia personale opinione è che non esistano oli migliori in senso assoluto, bensì oli adatti o non adatti al proprio motore. Suggerisco sempre di attenersi alle specifiche richieste dalla casa madre, poi a parità di specifiche (dove per specifiche intendo il codice per esteso e non la semplice gradazione) si può ragionare su quale lubrificante sia migliore
 
Benvenuto sul forum, la mia personale opinione è che non esistano oli migliori in senso assoluto, bensì oli adatti o non adatti al proprio motore. Suggerisco sempre di attenersi alle specifiche richieste dalla casa madre, poi a parità di specifiche (dove per specifiche intendo il codice per esteso e non la semplice gradazione) si può ragionare su quale lubrificante sia migliore

Giustissimo.
Ma sono anche convinto che su auto senza tante pretese ( come può essere la mia) ci si faccia molte paranoie inutili. Anche il costruttore stesso mette pochi paletti nella scelta dell' olio.
 
non esistano oli migliori in senso assoluto, bensì oli adatti o non adatti al proprio motore
Vero, tra quelli adatti ci sono alcuni con parametri migliori, sopratutto nelle condizioni estreme, molto freddo o motore molto caldo, o uso gravoso o sportivo. Bisogna analizzare caso per caso...
 
Sulla vecchia y,che però digeriva anche l'olio delle patatine fritte,una volta ho voluto mettere il Castrol perché era il periodo di fast and furious e pubblicizzavano quel marchio.
Però non posso dire di aver notato differenze in termini di durata rispetto a Tamoil o a altri oli da supermercato.
Anche i meccanici in genere se si tratta di vetture e motori comuni non pensati per un uso gravoso non fanno tante storie,basta che rispetti le specifiche indicate sul libretto.
 
Sulla vecchia y,che però digeriva anche l'olio delle patatine fritte,una volta ho voluto mettere il Castrol perché era il periodo di fast and furious e pubblicizzavano quel marchio.
Però non posso dire di aver notato differenze in termini di durata rispetto a Tamoil o a altri oli da supermercato.
Anche i meccanici in genere se si tratta di vetture e motori comuni non pensati per un uso gravoso non fanno tante storie,basta che rispetti le specifiche indicate sul libretto.

Le differenze io le ho viste dopo un anno, ma esclusivamente sui consumi per il resto non è cambiato molto.
 
Giustissimo.
Ma sono anche convinto che su auto senza tante pretese ( come può essere la mia) ci si faccia molte paranoie inutili. Anche il costruttore stesso mette pochi paletti nella scelta dell' olio.
Concordo, su motori semplici non serve farsi troppe paranoie. A maggior ragione, però, ha poco senso usare l'olio x al posto di quello y solo perché si ritiene che quest'ultimo sia migliore in senso assoluto
 
Concordo, su motori semplici non serve farsi troppe paranoie. A maggior ragione, però, ha poco senso usare l'olio x al posto di quello y solo perché si ritiene che quest'ultimo sia migliore in senso assoluto
motori semplici...oggi? Direi nessuno....attenzione alle normative antinquinamento che hanno complicato tutti i motori....
 
Vero, tra quelli adatti ci sono alcuni con parametri migliori, sopratutto nelle condizioni estreme, molto freddo o motore molto caldo, o uso gravoso o sportivo. Bisogna analizzare caso per caso...
Concordo, poi diciamo che in Italia condizioni climatiche estreme non dovremmo quasi averne.
Io su un fire di 10 anni in passato ho messo anche olii semisintetici e con gradazioni non perfettamente a libretto senza particolari problemi
 
Concordo, poi diciamo che in Italia condizioni climatiche estreme non dovremmo quasi averne.
Recentemente è come dici, ma in passato mi sono trovato a -24°C e +42°C. Ma quel che conta è la temperatura non superi i 130ºC e, in quel caso eviterei i regimi troppo alti, si rischia lo sbattimento in coppa, stile fruste della planetaria. Se si prevedono usi gravosi, meglio olii racing, con prestazioni stabili ad alte temperature.
 
Io su un fire di 10 anni in passato ho messo anche olii semisintetici e con gradazioni non perfettamente a libretto senza particolari problemi
Il Fire era tetragono, come il torque anni 90, motori che non temevano temperature da autoaccensione, quanto li ho spremuti in epoca pretutor... i motori moderni sono un po' meno di bocca buona...
 
motori semplici...oggi? Direi nessuno....attenzione alle normative antinquinamento che hanno complicato tutti i motori....
Tra un benzina aspirato 8 valvole a iniezione indiretta e un motore turbo, a iniezione diretta e con 4 valvole per cilindro, le differenze sono già notevoli. Ma voleva essere un discorso generale
 
Back
Alto