<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> caspita, che successo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

caspita, che successo

Rick65 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io ricordo di quando mia madre aveva la Felicia SW. Ci prendevano tutti in giro, guarda la Skoda pasta, la macchina dei comunisti ecc... però a differenza di molti altri che giravano su più prestigiose Punto, Alfa 145, Brava, Citroen ZX, Corsa... noi avevamo già climatizzatore (soltanto manuale però) , ABS, l'autoradio l'abbiamo messa aftermarket, di quelle a cassette col frontalino estraibile. Poi anche dentro era ben fatta, i sedili erano in velluto, le plastiche rigide ma non hanno mai scricchiolato. Molti di quelli che ci prendevano per i fondelli in estate sudavano, noi, con la Skoda pasta, stavamo al fresco. L'abbiamo cambiata per sfizio, andava ancora benone, e la concessionaria l'ha venduta pochi giorni dopo il ritiro.

Le Skoda sono senz'altro le vetture del gruppo VW col miglior rapporto qualità/prezzo (e dalla linea più personale rispetto alle sorelle marchiate VW). Preciso però che ai tempi della tua Felicia ero uno di quelli con la Brava, ma il clima l'aveva anche lei (manuale), come pure i sedili in velluto, l'autoradio... Certo, niente di paragonabile alle dotazioni di serie che hanno le auto d'oggi, ma comunque...
L'ho venduta 4 anni fa ad un vicino di casa per prendere la Panda NP alla moglie, e la vedo ancora girare in ottima salute nonostante i 15 anni di vita e la quantità di km davvero notevole.

Molte non l'avevano però, anche perchè era quasi sepre optional. La Fiat, poi, è stata sempre avanti con le dotazioni, ricoro che "l'ammiraglia" di famiglia, una Tempra berlina, aveva addirittura il climatizzatore automatico e tutto il cruscotto digitale, era futuristica come automobile, e, se non ricordo male, non costava neppure tantissimo.
 
G5 ha scritto:
miche72 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
miche72 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
miche72 ha scritto:
Grazie della news, ma certo che capire il tuo ragionamento è proprio difficile! Io sono alla seconda Skoda, felicissimo anche di non seguire le mode, ma di badare al concreto.
non so se ti riferisci a me, ma non è ciò che ho detto?
quello che non capisco, del tuo ragionamento, è come quando affermi che : "irragionevomente non prenderei Skoda", scusa ma per quale motivo, se ne conosci i pregi ed il valore non dovresti comprarla! Per carità non fraintendermi non c'è nessuna volontà di polemizzare, solo di capire.
non prenderei in considerazione l'acquisto di Skoda cosi come non prenderei in considerazione la Ford o Citroen; non c'è un motivo valido, semplicemente non le prendo in considerazione.
Magari domani.......
Bene, sarebbe lungo indagare perchè si compra un'auto invece di un'altra, a parità di costo e caratteristiche, ovviamente. Ognuno ha le sue priorità, cinque stelle ;)

Le motivazioni di acquisto sono molteplici. A me ad esempio, pur preferendo Skoda a VW le Skoda non piacciono esteticamente.

Quello che mi interessa sapere è proprio questo, quanto l'estetica incide sulla scelta dell'auto? Certamente non nego la sua importanza, nessuno acquisterebbe una scatola, per quanto ben fatta e conveniente, ma è pur vero che l'auto-mezzo non è un abito, che veste chi lo indossa e serve a mostrarsi in pubblico (il bisogno elementare di coprirsi sarebbe troppo semplice da soddisfare), l'auto invece è e resta un mezzo, cioè uno strumento, che serve al trasporto di cose e persone ed alla loro sicurezza a bordo. Confondere la funzione con la forma credo sia un errore che il marketing sia abilmente riuscito ad insinuare negli acquirenti. Chiedete ad un boscaiolo se acquisterebbe una motosega perchè è bella! Insomma quello che noto e come spesso l'aspetto tecnico e sostanziale di un mezzo passi in secondo ordine rispetto a sciccherie estetiche e funzioni secondarie, ma modaiole.
Scusate, ma sono uno scultore, vedere attribuire alle auto valori che sono propri delle opere d'arte mi fa riflettere. Qualcuno potrebbe obiettare che il DESIGN sia una forma d'arte, e certamente lo è, ma solo quando è d'autore, cioè quando dietro c'è la ricerca lunga e personale di un uomo. Oggi auto di design, veramente tali, non ce ne sono.
 
Allora partiamo da un ragionamento.
Non guardo la bellezza delle auto, altrimenti non mi piacerebbero le JAP, guardo il pacchetto nell'insieme.
Dopo di ciò metto le auto sulla bilancia e peso. Da qui parte la valutazione che inevitabilmente finisce con la fiducia che mi ispira il prodotto.
Skoda, che so essere molto valida, mantiene alcuni punti di debolezza figli di VW e perciò preferisco ancora guardare altrove.
Ma il mio guardare è solo un punto filosofico perché ho il mio mulo che non ho intenzione di cambiare per ancora tanti anni e se dovessi procedere ad un cambio sarebbe solo per migliorarmi ma resterei in ambito fuoristrada.
Alla luce di questa scelta (fuoristrada) reputo di non avere un occhio proprio attento alle vicissitudini del mercato dell'auto tradizionale.
 
Back
Alto