<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> caso VW | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

caso VW

miki15 ha scritto:
TUTTO PRONTO - Con il primo trimestre 2016 sarà avviata la maxi-campagna di richiami per regolarizzare le auto del gruppo Volkswagen con i motori turbodiesel tipo EA189 al centro dello scandalo "Dieselgate", cioè con le emissioni di NOx non in regola. La Volkswagen Italia ha comunicato il programma di massima delle operazioni, pianificato in tre fasi, una per ciascuno dei tre motori interessati: 1.2 TDI, 1.6 TDI e 2.0 TDI.

COMINCIANO LE DUE LITRI - Nei prossimi giorni comincerà l'invio delle lettere ai clienti interessati affinché prendano contatto con la rete di assistenza Volkswagen. La casa ha previsto che le operazioni inizino con le auto con motore 2.0, nel corso del primo trimestre 2016. Verso la fine del secondo trimestre sarà la volta dei motori 1.2 TDI, per concludere con gli interventi sulle auto con motore 1.6 TDI nel corso del terzo trimestre 2016.

OPERAZIONI SEMPLICI - Per i propulsori 2.0 TDI e 1.2 TDI si tratterà solamente di un aggiornamento del software di gestione, un intervento che la Volkswagen prevede della durata inferiore alla mezz'ora. Per i motori 1.6 TDI, oltre all'aggiornamento del software, sarà effettuata anche una modifica all'impianto di alimentazione, con l'installazione di un regolatore di flusso poco prima del misuratore della massa d'aria. In questo caso il tempo necessario previsto è di meno di un'ora.

APPROVAZIONE UFFICIALE TEDESCA - Gli interventi previsti per uscire dall'impasse sono stati studiati dalla Volkswagen e sottoposti alla valutazione dell'ente tedesco per i trasporti (KBA). L'inizio delle operazioni è stato dunque deciso dopo che il KBA ha comunicato la sua approvazione. Ciò significa che una volta effettuato l'intervento le auto con i motore EA 189 saranno in perfetta regola con le norme vigenti.

LE CONSEGUENZE - Qualche incertezza si può avere per l'esito dell'aggiornamento sul piano del rendimento, cioè nelle prestazioni e nei consumi. Il comunicato Volkswagen che informa dell'imminente avvio dei richiami riferisce che "Una volta aggiornati, i veicoli rispetteranno gli standard delle emissioni vigenti; l?obiettivo è raggiungere tale risultato senza alcun effetto su prestazioni, consumi o performance". Questo è l'obiettivo che si sono dati.
- See more at: http://www.alvolante.it/news/volkswagen-piano-richiami-italia-344452#sthash.c8jSc8Zd.dpuf

come diceva uno tempo fa: A ME MI PARE NA STRUNZATA,

possibile che un pezzo di tubo e un aggiornamento software risolve il problema, tutto sto casino costato chissa quanti milioni di euro per un piccolo aggiornamento sosftware e un pezzo di tubo.... hanno contraffatto centraline sputtanandosi per bene, quando ora basta un aggiornamento,
mi pare na strunzata o meglio un'altra presa per cu...!!!

;) ;)

E io cosa scrivevo nelle primissime pagine di questa discussione? Che hanno montato su una cosa immane ingigantendo un "non" problema.
Come volevasi dimostrare!
 
rosberg ha scritto:
miki15 ha scritto:
come diceva uno tempo fa: A ME MI PARE NA STRUNZATA,

possibile che un pezzo di tubo e un aggiornamento software risolve il problema, tutto sto casino costato chissa quanti milioni di euro per un piccolo aggiornamento sosftware e un pezzo di tubo.... hanno contraffatto centraline sputtanandosi per bene, quando ora basta un aggiornamento,
mi pare na strunzata o meglio un'altra presa per cu...!!!
;) ;)
E io cosa scrivevo nelle primissime pagine di questa discussione? Che hanno montato su una cosa immane ingigantendo un "non" problema.
Come volevasi dimostrare!
Io per dimostrarlo davvero sarei curioso di vedere una rullata prima e una dopo (e una prova su strada)... solo dopo posso credere al rispetto della normativa senza alcun effetto su prestazioni, consumi o performance
Mi risulta difficile pensare che siano così cialtroni da non averci pensato prima se non ci sono controindicazioni, perché un conto è scriverlo e un altro che sia vero (più vero dei dati di omologazione magari)
 
Qualche altra news riguardo alla modifica software sui TDI EA189. Ho letto della sostituzione delle due mappature di gestione motore presenti con una nuova che prevede una maggior pressione di iniezione per il common rail (+200 bar) ed una nuova strategia di esercizio per la valvola EGR. Quindi la migliore polverizzazione del carburante ed un minor uso dei gas di scarico (riciclati dalla EGR) ridurrebbero la produzione di NOx.
Addirittura sostengono che la maggior efficienza con cui viene utilizzato il carburante da parte del motore, ha permesso in alcuni casi di ottenere consumi inferiori senza alcun tipo di perdita sul fronte della distribuzione della potenza e della coppia motrice.

Se così viene voglia di portarla per l'azione di richiamo, ma gli iniettori digeriranno bene i 200 bar aggiunti ?!? (magari per altri 200.000km)
Ciao
 
miki15 ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/lettera-lettore-dieselgate-volkswagen-skoda-344923

;) ;)

continuo a non capire!!!
bhaaa!

nessuna lamentela sui richiami che trattano di sicurezza attiva e/o passiva .... ora pippe mentali sulle emissioni ....
 
io sono del parere, di lasciare le cose come stanno........!!!

alla fine tutte hanno le rogne, da quello che ho capito nessuna casa è ingrado di dire come stano le cose, i test che fanno ognuno l'interpreta a propio favore.
quindi lasciamo come sta.
del resto non si spiega perche ora hano aumentato i parametri, &quot; è vero per salvare VW ma le altre no stano meglio&quot;

&gt&gt&gt l'auto piu ecologica è il metano &lt&lt&lt

;) ;)
 
Back
Alto