<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> caso VW | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

caso VW

Dieselgate Volkswagen ? Lo scandalo dieselgate rischia di portare una fuga di automobilisti dalla Volkswagen, soprattutto negli Stati Uniti, dove la EPA è stata la società a denunciare il trucco nei motori 2.0 diesel, poi esploso a livello mondiale. La casa tedesca prova a correre ai ripari ed ha deciso di offrire un bonus fedeltà di 2.000 dollari ai propri clienti statunitensi.

Questo incentivo di fidelizzazione vale per l?acquisto o il leasing di nuove vetture benzina o ibride del marchio e potrà essere cumulabile con le altre offerte Volkswagen, escluse le vendite flotte per le aziende. ?Il cuore e l?anima di questo marchio si basano sui clienti affezionati?, ha detto Mark McNabb, il direttore operativo di VW of America ad Automotive News.

Così Volkswagen sta provando a trattenerli, dopo la divulgazione del mese scorso sulla vendita di circa 482.000 veicoli diesel nel mercato statunitense con il software progettato per ingannare i test sulle emissioni. Inoltre, è stato prolungato il programma di incentivi di settembre, con sconti compresi tra 2.000 e 4.000 dollari per acquistare una nuova vettura del marchio di Wolfsburg.
 
tribal61 ha scritto:
Ma mi sembra che si ripetano sempre le stesse cose...basterebbe solo chiedersi "ma come mai, se in Europa è tutto in regola, stanno attuando il richiamo"? E la risposta sarebbe automatica!
Rispetto il tuo punto di visto ma a mio avviso la tua presa di posizione e' troppo drastica.
Facile che abbiano installato il software incriminato anche su auto destinate al mercato Europeo per non farne 2 differenti e adesso aggiornano solo per togliere la parte che si attiva da ferma.
E' facile che gli NOx per il mercato europeo siano pure in regola,nessuno lo sa ancora.
Per me state mettendo il carro davanti ai buoi.
E questa presa di posizione così drastica deriva anche dal fatto che sono tedeschi.
Mi conforta pero' che almeno altri la pensano come me anche sul fatto che tra un po' ne beccheranno altri.
 
melego73 ha scritto:
tribal61 ha scritto:
Ma mi sembra che si ripetano sempre le stesse cose...basterebbe solo chiedersi "ma come mai, se in Europa è tutto in regola, stanno attuando il richiamo"? E la risposta sarebbe automatica!
Rispetto il tuo punto di visto ma a mio avviso la tua presa di posizione e' troppo drastica.
Facile che abbiano installato il software incriminato anche su auto destinate al mercato Europeo per non farne 2 differenti e adesso aggiornano solo per togliere la parte che si attiva da ferma.
E' facile che gli NOx per il mercato europeo siano pure in regola,nessuno lo sa ancora.
Per me state mettendo il carro davanti ai buoi.
E questa presa di posizione così drastica deriva anche dal fatto che sono tedeschi.
Mi conforta pero' che almeno altri la pensano come me anche sul fatto che tra un po' ne beccheranno altri.

A me che ne becchino altri lascia del tutto indifferente, così come non escludo assolutamente di ricomprare una tedesca.
Quello che tu, permettimi, scambi per drasticità io lo chiamo pragmatismo...
 
chepallerossi! ha scritto:
Nama68 ha scritto:
se fossimo nel secondo caso, la VW ha "truffato" solo gli Stati Uniti che considerano tali emissioni nel loro ciclo di omologazione ma non L'Europa o l'Italia che nemmeno li considera
li consideriamo pure noi (i NOx) ma con limiti più alti.

rimane il fatto che una truffa è una truffa, indipendentemente da dove viene attuata. a meno di non usare un curioso metro morale per cui un reato commesso all'estero sia da considerare meno grave di uno commesso qui.

...ok ma mi sembra che nessuno qui ha affermato quello che tu ipotizzi ;)

Io mi riferivo solo al fatto che non me la sentirei di intraprendere una causa per una "truffa" che personalmente NON ho subito in quanto al momento dell'acquisto, l'auto era esattamente conforme agli standard in vigore (compreso il valore dei Nox quindi ;)) e lo è tuttora.
(come non mi sembra che nessuno abbia fatto una causa collettiva alla Cina o alla stessa America perché non hanno aderito al protocollo di Kioto sull'ambiente...)

Diverso è il discorso morale nel giudicare la truffa perpetrata per "invadere" senza alcuna modifica tecnica il mercato Americano.

Ma a questo punto mi chiedo, come spunto di riflessione, come mai nessuno mai ha avviato una Class Action sui valori dei bassi consumi dichiarati da tutte le case automobilistiche? :rolleyes:

Qualcuno di voi è riuscito mai ad ottenere realmente le fantastiche prestazioni dichiarate in fase di acquisto?

Oppure, in tal caso, tolleriamo e diamo per scontato che tali rilevazioni siano state prese in condizioni normalmente non replicabili (magari in assenza di attrito, se possibile con un leggero vento a favore e con obbligo di guidatore anoressico! :D )

Sono fermamente convinto (anche se non mi ritengo esperto) che, se consumassimo di meno, ci sarebbero meno emissioni di sostanze nocive dovute alla combustione o no? :rolleyes:

Possiamo quindi dire che nel giudicare e nell'indignarci usiamo "due metri e due misure"?

Ciao 8)
 
tribal61 ha scritto:
[
A me che ne becchino altri lascia del tutto indifferente, così come non escludo assolutamente di ricomprare una tedesca.
Quello che tu, permettimi, scambi per drasticità io lo chiamo pragmatismo...
Ok,ma aspetta un attimo a vedere cosa succede.
Ripeto,facile che installino i software tarocchi indipendentemente dal mercato di destinazione.
Stiamo parlando solo di ipotesi senza avere in mano dati certi.
Poi capisco la tua posizione ma come MOLTO GIUSTAMENTE scrive Nama68 per me e' piu' grave che dichiarino consumi completamente sballati.
Vorrei proprio vederli con la mia RS a benzina fare i 7.5 che dichiarano nel ciclo urbano.
Ad essere molto molto bravi,usando testa e freno motore, fa i 10.
 
Io parlo per me e non mi sembra di URLARE o dare segni di squilibrio e/o impazienza, Per quello che "mi" riguarda il problema l'ho già individuato e mi comporterò di conseguenza.
I fronzoli accessori non mi interessano.

&#128526;
 
Io ho letto l'articolo del dieselgate che ha presentato quattroruote nella rivista di ottobre, è evidente come il 99% dei costruttori abbia truffato i suoi clienti dichiarando un consumo mediamente del 30% in meno rispetto a quello reale rilevato da quattroruote.

A voi le conclusioni...
 
melego73 ha scritto:
nessuno ti ha accusato di urlare per quello :D
Visto che l'hai individuato,ci puoi illuminare per cortesia?

Vedrai che prima o poi la lampadina si accende per tutti...
O perlomeno per tutti quelli interessati dal richiamo...

&#128526;
 
Una class action per i consumi farlocchi esiste già

http://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/sei-sicuro-dei-consumi-reali-della-tua-auto

La mia è interessata, appena verificato dal sito Skoda :twisted:
 
miche72 ha scritto:
Una class action per i consumi farlocchi esiste già

http://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/sei-sicuro-dei-consumi-reali-della-tua-auto

...vero Michele e grazie della segnalazione ;) ma...
è disponibile dal 24 settembre u.s. e guarda caso in seguito al cosiddetto "Dieselgate" ;)

Se pensi che la storia dei consumi esiste da sempre... :rolleyes:

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
come mai nessuno mai ha avviato una Class Action sui valori dei bassi consumi dichiarati da tutte le case automobilistiche?
forse perché quei dati dichiarati - per quanto irreali - sono ottenuti a norma di legge?
se i cicli di omologazione sono irreali e se durante i test è lecito utilizzare stratagemmi per ottimizzare i risultati (cosa stranota da tempo) dove sta la truffa? cosa c'è di illegale? e cosa dovrebbero farei costruttori, se non omologare i dati in base ai test previsti dalla legge?
o forse tu hai la prova che qualche altro costruttore ha falsato i test?
 
chepallerossi! ha scritto:
Nama68 ha scritto:
come mai nessuno mai ha avviato una Class Action sui valori dei bassi consumi dichiarati da tutte le case automobilistiche?
forse perché quei dati dichiarati - per quanto irreali - sono ottenuti a norma di legge?
se i cicli di omologazione sono irreali e se durante i test è lecito utilizzare stratagemmi per ottimizzare i risultati (cosa stranota da tempo) dove sta la truffa? cosa c'è di illegale? e cosa dovrebbero farei costruttori, se non omologare i dati in base ai test previsti dalla legge?
o forse tu hai la prova che qualche altro costruttore ha falsato i test?

per chiarezza,

i test per l'omologazione vengo fatti in laboratorio vi sono una serie di procedure uguali per tutti,
sono procedure ben definite e ripetibili per tutti.

altro test è quello su strada, ma sono test forse piu reali ma non ripetibili, per il fatto che le variabili sono tantissime, " dalla strada, chi guida, la temperatura, ecc ecc.

comunque tra i due test vi sono delle percentuali di variazione +/- accertate, per questo quando una casa dice che la sua auto consuma 6lt per 100km ma in realta ne consuma 8lt/100km.

Negli Stati Uniti hanno accertato che queste variazioni erano di gran lunga superiore alla media, da qui e nato tutto sto casino.

il caso VW, è una truffa per il fatto che hanno inserito un software nella centralina che riconosceva che si stava facendo il test in laboratorio è configurafa il motore in modo da farlo rientrare nei parametri.

quindi ora dovranno togliere il software incriminato, rifare il test di omologazione.

la soluzione piu semplice è meno costosa è aggiornare la centralina per far si che rientri nei parametri richiesti,
il fatto è che questo comportera una diminuizione di potenza " pare di 25cv nei regimi medi, pare che quella max resta invariata" e per forza di cosa aumentano i consumi,

qui è la truffa verso il consumatore, ti ritrovi un auto con delle caratteristiche diverse da quelle che hai pagato,
su questo si stanno muovendo le varie associazioni consumatori per fare una class action è chiedere un risarcimendo a VW
diversamente ognuno dovrebbe intendare una causa è in Italia ci vorranno 10anni....

suluzione personale: ho gia detto, ripeto, l'auto va bene non vi è nessun rischio per la sicurezza io la tengo cosi, per chi dovra fare la revisione non c'è nessun problema i parametri ora utilizzati sono dell'euro4, quindi la supera tranquillamente, se dovessi andare in officina direi di non toccare la centralina " anche se penso lo faranno d'ufficio".
per la parte legale la cosa migliore e affidarsi a qualche associazionee aspettare gli eventi.

da quello che ho letto VW iniziera a gennaio per gli aggiornamenti
per la parte legale prima di un anno non si vedra niente,

quindi godiamoci le nostre auto è dormiamo tranquilli

ps- gli altri costruttori booo una sola cosa è certa ognuno ha qualche scheletro nell'armadio...

;) ;)
 
chepallerossi! ha scritto:
Nama68 ha scritto:
come mai nessuno mai ha avviato una Class Action sui valori dei bassi consumi dichiarati da tutte le case automobilistiche?
forse perché quei dati dichiarati - per quanto irreali - sono ottenuti a norma di legge?

...esattamente come quelli ottenuti nelle omologazioni Europee e Italiane riguardo le emissioni... ;)

E per concludere concorderai quindi che, sulla base delle tue tue stesse affermazioni, è totalmente inutile indire una Class Action sui consumi irreali...

Ciao 8)

P.S.: a parte gli scherzi, uno dei miei più grandi "difetti" è la pretesa di ragionare con la mia testa e non con quella degli altri... ;) (soprattutto poi con quella dei media :thumbdown: ) e basare le mie decisioni su "dati di fatto"...
 
Back
Alto