<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> caso VW | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

caso VW

TatyRS ha scritto:
liuxdg71 ha scritto:
TatyRS ha scritto:
Qualcuno sa dove si può trovare questa eventuale sigla EA189 che contraddistingue i motori incriminati?
Sul libretto? (non l'ho trovata)
Da qualche altra parte in macchina, tipo etichette, targhette ecc ecc?

Grazie :D
solo sulla centralina stessa
:(
ci sei taty..............

Ci sei o ci fai, intendi?
Ci sono :lol: :D :XD:
Ovvio che ci sono...dentro, o almeno penso, ma non mi rovino di certo la vita e le giornate per questo.

La macchina la tengo ancora per xx anni e tanto già lo so che quando me ne libererò varrà zero o quasi (vedi Fabia RS), mi tolgono dei cv? Ma siamo sicuri?
Un vecchio detto diceva: mai rompersi la testa prima di averla sfasciata, e quindi per ora cerco di starmene tranquilla, anche se a leggere alcuni post su questo topic inizia veramente a salire l'ANSIA anche alla persona più tranquilla del mondo.

Sinceramente mi girano di più le scatole per lo scarico destro finto della mia RS...HAHAHAHAHAHAHAHA

sei forte....... :D

col solo software forse non ce la fanno
quindi o aggiungono serbatoio ad blue
o mettono a monte del dpf altro filtro fumi(quanti tappi.azzo)

se si puo io non mi farei toccare nulla
è che ho paura che aggiornarenno i libretti con un via libera di modifica fatta............
quindi chi ha mappa la toglie poi aggiorna poi.................purtroppo sara cosi....
altrimenti nessuno aggiornerebbe visti i rischi che poi vada peggio!
 
melego73 ha scritto:
La revisione,fatta come viene fatta,e' inutile.
Condivido
melego73 ha scritto:
Poi tanto per darvi un'idea di quello che sono le normative EURO,la mia ex Mazda6 diesel,dava valori molto migliori dopo che e' stato espiantato il DPF,chiusa l'EGR e mappata.
Questo accade solo per come viene fatta la revisione, non significa che inquinava meno. Non è che le case si divertono a mettere dpf e egr, servono obbligatoriamente per rientrare nei termini dell'omologazione... con auto nuova (da vecchia poi l'egr si tappa e crea problemi ma quello è un'altra storia).
Per la revisione i limiti sono completamente diversi così come le condizioni di misura, infatti passano tranquillamente auto col turbo grosso il doppio, la cilindrata aumentata e il cat sportivo 100 celle.

Per quanto riguarda l'aggiornamento penso sarà obbligatorio per macchine in garanzia ma non è detto che sia per forza peggiorativo, i limiti UE dei NOx sono più bassi di quelli USA e se ci rientra basta togliere le righe di codice incriminate (per soddisfare le coscienze ecologiste... ma poi vorrei conoscere chi ha comprato l'auto guardando i valori delle emissioni). Nel caso non ci rientri di poco le modifiche potrebbero essere comunque ininfluenti nell'uso reale.
Non credo invece che monteranno un serbatoio di adblue a posteriori, le modifiche dovrebbero essere veramente estese (serbatoio, tubazioni, pompa, iniettore e programma di controllo) e le auto più vecchie dubito siano predisposte, anche solo col vano per ospitarlo.
 
gnpb ha scritto:
melego73 ha scritto:
La revisione,fatta come viene fatta,e' inutile.
Condivido
melego73 ha scritto:
Poi tanto per darvi un'idea di quello che sono le normative EURO,la mia ex Mazda6 diesel,dava valori molto migliori dopo che e' stato espiantato il DPF,chiusa l'EGR e mappata.
Questo accade solo per come viene fatta la revisione, non significa che inquinava meno. Non è che le case si divertono a mettere dpf e egr, servono obbligatoriamente per rientrare nei termini dell'omologazione... con auto nuova (da vecchia poi l'egr si tappa e crea problemi ma quello è un'altra storia).
Per la revisione i limiti sono completamente diversi così come le condizioni di misura, infatti passano tranquillamente auto col turbo grosso il doppio, la cilindrata aumentata e il cat sportivo 100 celle.

Per quanto riguarda l'aggiornamento penso sarà obbligatorio per macchine in garanzia ma non è detto che sia per forza peggiorativo, i limiti UE dei NOx sono più bassi di quelli USA e se ci rientra basta togliere le righe di codice incriminate (per soddisfare le coscienze ecologiste... ma poi vorrei conoscere chi ha comprato l'auto guardando i valori delle emissioni). Nel caso non ci rientri di poco le modifiche potrebbero essere comunque ininfluenti nell'uso reale.
Non credo invece che monteranno un serbatoio di adblue a posteriori, le modifiche dovrebbero essere veramente estese (serbatoio, tubazioni, pompa, iniettore e programma di controllo) e le auto più vecchie dubito siano predisposte, anche solo col vano per ospitarlo.
Siamo in due a pensarla allo stesso modo, come avevo già postato: "Capisco, e non giustifico, il taroccamento per superare i limiti restrittivi negli Usa dove il limite massimo di emissioni veicolari di ossidi d?azoto NOx per le auto diesel è fissato in 45 milligrammi per chilometro percorso, in Italia come in Europa quei limiti sono ben più alti: 80 milligrammi a chilometro per le auto Euro 6; 180 milligrammi per le Euro 5. Considerando che gli euro 5 prodotti sotto accusa abbiano la stessa centralina e le stesse mappature, visti i limiti europei, bonificarle penso sia più un fatto formale che sostanziale".
 
rosberg ha scritto:
tribal61 ha scritto:
Ecco qua la scoperta dell' acqua calda...

http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/volkswagen-a-ottobre-richiameremo-11-mln-di-auto-per-le-correzioni_2135876-201502a.shtml

vediamo come avviene il miracolo senza depotenziamento...ahi...ahi...la vedo dura per loro...

Sinceramente di questo articolo mi hanno stupito 2 cose. La prima è il numero relativo ai top manager che a quanto apre si son o trovati in riunione segreta: 1000. Cioè VW ha 1000 top manager con poteri decisionali? Mi sembra un filino esagerato.

Seconda cosa è la stima dei soli costi di richiamo:6,5 miliardi di euro...mi pare che forse hanno aggiunto uno zero... 11 milioni di veicoli, ipotizzando lintervento di un'ora per modificare alcuni parametri del software a 60 euro all'ora, risultano 660 mila euro. Facciamo pure il doppio...stando alla loro stima ognimmodifica costerebbe 600 euro circa...certo che se i conti li fanno così siamo a posto...qualche domanda me la porrei...

Sicuro che 11.000.000 x 60 fa 660.000? :lol:
 
gnpb ha scritto:
Questo accade solo per come viene fatta la revisione, non significa che inquinava meno. Non è che le case si divertono a mettere dpf e egr, servono obbligatoriamente per rientrare nei termini dell'omologazione... con auto nuova (da vecchia poi l'egr si tappa e crea problemi ma quello è un'altra storia).
mah,non ne sono così sicuro e ci sono studi di scienziati che lo confermano
Il DPF non fa altro che nascondere il PM10 prodotto e trasformarlo in PM2 nascondendolo di fatto alle centraline dell'ARPA
Ma,perdonate l'esempio drastico,e' come lanciare una cacca di mucca dentro ad un turbina di un aereo.
Uscira' polverizzata,ma sempre cacca restera' e se vi mettete dietro alla turbina,puzzerete di merda :D
Anche l'EGR che senso ha?
Che vantaggi ci potranno mai essere nel ribruciare gas di scarico,sporcando la nuova fase di combustione con aria sporca e piena di CO2?
Per questo ho scelto il benzina,se per far omologare un diesel bisogna metterci 100kg di accessori di dubbia utilita',meglio lasciar perdere.
Anche perché non sono eterni e comportano costi di gestione molto elevati alla lunga.
 
fran56 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
fran56 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
fran56 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Siccome anche a me questa vicenda continua ad apparire poco chiara, nel senso che non credo che i contorni siano così ben delimitati come ci stanno raccontando, segnalo un paio di articoli interessanti.
Per chi volesse leggerli.
Sono molto vicini al mio pensiero.

http://www.transportenvironment.org/publications/vw%E2%80%99s-cheating-just-tip-iceberg

http://www.transportenvironment.org/press/some-mercedes-bmw-and-peugeot-models-consuming-around-50-more-fuel-official-results-new-study

Non contesto ma non mi pare che centri molto l'aspetto omologazione e le sue enormi pecche. A quanto sembra i modelli VW taroccati che circolano, senza il software non supererebbero la normale revisione. Non mi risulta, per ora, che ci siano altre case in situazione analoga.

La revisione la passano, lì i parametri sono differenti e riferiti ad un punto di lavoro fisso del motore in folle

La revisione non scende tanto in profondità. Non arrivano a verificare i livelli di emissione fino alla soglia di omologazione. Almeno come la si fa adesso.
Passano di quelle macchine alla revisione..... :?

Bene, spiegatemi allora la necessità di installare il software attivo su milioni di auto circolanti.

Per passare il ciclo di omologazione. Il software si attiva con una combinazione di input quali sensori attivati e presa diagnosistrumenti inserita... Insomma, l'hanno studiato oggettivamente bene per fregare gli istituti di omologa ecco

Quindi per te sono degli sconsiderati che potevano installare il software solo per le omologazioni e invece, in preda alla pazzia, per anni lo hanno messo su tutte le auto!

Il software risiede in centralina e si attiva quando si fa il ciclo di omologazione, poi si disattiva... Rimane sulla centralina anche quando si vende l'auto... È come una delle mille app nascoste che ci sono nei telefonini e di cui non ci si accorge mai, finché per magia, il tuo amico smanettone non viola il telefono e mette a nudo tutte le app "fantasma" che fanno da corollario al funzionamento del telefono...
 
Taurinense ha scritto:
TatyRS ha scritto:
Qualcuno sa dove si può trovare questa eventuale sigla EA189 che contraddistingue i motori incriminati?
Sul libretto? (non l'ho trovata)
Da qualche altra parte in macchina, tipo etichette, targhette ecc ecc?

Grazie :D

Sul libretto di circolazione quale sigla hai al punto P.5

CUP :!:
 
gianko1982 ha scritto:
fran56 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
fran56 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
fran56 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Siccome anche a me questa vicenda continua ad apparire poco chiara, nel senso che non credo che i contorni siano così ben delimitati come ci stanno raccontando, segnalo un paio di articoli interessanti.
Per chi volesse leggerli.
Sono molto vicini al mio pensiero.

http://www.transportenvironment.org/publications/vw%E2%80%99s-cheating-just-tip-iceberg

http://www.transportenvironment.org/press/some-mercedes-bmw-and-peugeot-models-consuming-around-50-more-fuel-official-results-new-study

Non contesto ma non mi pare che centri molto l'aspetto omologazione e le sue enormi pecche. A quanto sembra i modelli VW taroccati che circolano, senza il software non supererebbero la normale revisione. Non mi risulta, per ora, che ci siano altre case in situazione analoga.

La revisione la passano, lì i parametri sono differenti e riferiti ad un punto di lavoro fisso del motore in folle

La revisione non scende tanto in profondità. Non arrivano a verificare i livelli di emissione fino alla soglia di omologazione. Almeno come la si fa adesso.
Passano di quelle macchine alla revisione..... :?

Bene, spiegatemi allora la necessità di installare il software attivo su milioni di auto circolanti.

Per passare il ciclo di omologazione. Il software si attiva con una combinazione di input quali sensori attivati e presa diagnosistrumenti inserita... Insomma, l'hanno studiato oggettivamente bene per fregare gli istituti di omologa ecco

Quindi per te sono degli sconsiderati che potevano installare il software solo per le omologazioni e invece, in preda alla pazzia, per anni lo hanno messo su tutte le auto!

Il software risiede in centralina e si attiva quando si fa il ciclo di omologazione, poi si disattiva... Rimane sulla centralina anche quando si vende l'auto... È come una delle mille app nascoste che ci sono nei telefonini e di cui non ci si accorge mai, finché per magia, il tuo amico smanettone non viola il telefono e mette a nudo tutte le app "fantasma" che fanno da corollario al funzionamento del telefono...

Guarda che non è così. Non viene omologato ogni veicolo ma il tipo di veicolo dopodiche il fabbricante rilascia un certificato di conformità che è una dichiarazione da parte del fabbricante stesso che il veicolo è conforme ai requisiti di omologazione dell'UE.
Comunque io più che avere delle risposte come vedi mi limito a porre delle domande. Sono fin troppi gli aspetti oscurdi di questa faccenda. Oramai però tutti i maggiori esperti concordano su un punto. La cosa (forse) potrà risolversi solo se sarà raggiunta una soluzione valida dal punto di vista tecnico. Tutto il resto è in secondo ordine.
 
melego73 ha scritto:
Se vi chiamamo,presentatevi per formalizzare la chiamata ma non fatela toccare.
Tanto nessuno se ne accorgera'

Il che significa avere una macchina dal valore commerciale ridicolo, a meno che tu non la tenga a vita. Poi comunque c'è il discorso flotte/NLT dove sei obbligato a portarla
 
Si capisce sempre meno...sia come numeri che come modelli...

Riporto da internet:

?Come primo passo, i clienti colpiti dal problema saranno informati che la tipologia di emissioni dei loro veicoli verrà corretta in un futuro prossimo. Tutte le auto sono tecnicamente sicure e adatte alla circolazione su strada. In base al piano d?azione, Volkwsagen e le altre aziende del gruppo i cui veicoli sono vittima del problema, offriranno soluzioni e disposizione tecniche alle autorità competenti entro Ottobre. I clienti con i veicoli ?difettosi? riceveranno informazioni in merito nelle prossime settimane e mesi. Tutte le aziende del gruppo coinvolte nella problematica appronteranno siti web nazionali per tenere aggiornati i clienti sugli sviluppi della situazione. Intanto, una valutazione interna al gruppo effettuata venerdì ha fissato in circa 5 milioni su un totale mondiale di undici il numero di veicoli del brand Volkswagen (gli altri 2,1 milioni sono Audi, 1,2 milioni di Skoda e Seat e 1,8 milioni di veicoli commerciali, ndr) per i quali sarà necessario un intervento tecnico. Tutti questi modelli ? come la Volkswagen Golf di settima generazione, la Volkswagen Passat di settima generazione e la Tiguan di prima generazione ? sono dotate del motore diesel di tipo EA 189&#8243;.

Detto che ancora non si conoscono precisamente i modelli delle altre case del gruppo Volkswagen che presentano la stessa problematica(si potrebbe trattare di un numero rilevante di Audi e delle ?vecchie? Skoda Octavia, Skoda Superb e Seat Leon), a questo punto le possibilità di scelta della casa tedesca si limitano a due soluzioni. A Wolfsburg si potrebbe optare per un intervento tipo service, con il quale il cliente è chiamato a passare in un?officina del gruppo, oppure un richiamo ufficiale vero e proprio. In teoria la seconda soluzione sarebbe necessaria solo in caso di rischio per l?automobilista e gli occupanti della macchina ma, viste le dimensioni dello scandalo, è più che probabile che la Volkswagen opti per la scelta più drastica possibile, anche per una questione di ?immagine?.

Quali sarebbero poi gli interventi su una macchina richiamata per metterla ?a norma? è difficile dirlo: si va da una sistemazione del software che regola la centralina elettronica ad una sostituzione dell?impianto di scarico per allestire un catalizzatore più efficiente che abbatta le emissioni ?colpevoli? del richiamo stesso fino ad una sostituzione di tutto il motore, magari con un modello Euro 6.
 
nota di volkswagen italia 16.33 -01/10-2015

in italia auto diesel con software irregolare sono
648.458

quindi non sono tutte le circolanti????
giusto?
ma molto meno
quindi parecchie sono ok!!????
ho mal di testa :rolleyes:
 
Sono in totale 648.458 le automobili diesel dei vari marchi del gruppo Volkswagen coinvolte nello scandalo delle emissioni, ribattezzato Dieselgate. In una nota Volkswagen Group Italia informa di aver ricevuto dalla casa madre Volkswagen AG le prime informazioni relative ai veicoli equipaggiati con motori Diesel EU5 Tipo EA 189 per il mercato italiano interessati dall'intervento di manutenzione service. Il numero totale dei veicoli equipaggiati con motori Diesel Euro 5 Tipo EA 189 in Italia al momento risulta essere pari a 648.458 unità. Nel dettaglio si tratta di 361.432 vetture a marchio Volkswagen, 197.421 Audi, 35.348 Seat, 38.966 Skoda e 15.291 Volkswagen Veicoli Commerciali.
Il piano d'azione prevede che Volkswagen AG e le altre Case madri delle Marche del Gruppo coinvolte presentino le soluzioni tecniche e le relative misure alle Autorità competenti nel mese di ottobre. I Clienti verranno informati su tempistiche e modalità per l'esecuzione dell'intervento di manutenzione service. I nuovi veicoli del Gruppo Volkswagen dotati di motori Diesel Euro 6 attualmente disponibili nell'Unione Europea - e quindi anche in Italia - non sono coinvolti e soddisfano i requisiti legali e gli standard ambientali. "Tutti i veicoli coinvolti, equipaggiati con motori Diesel EU5 Tipo EA 189, sono tecnicamente sicuri e adatti alla circolazione su strada", conclude la nota.
 
Back
Alto