<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cashback | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Cashback

Dall'app IO risultano chiusi in data odierna i conteggi relativi al cashback di Natale (8-31 dicembre 2020); il bonifico per il rimborso sarà fatto entro il 01/03/21.
Nel mio caso, è certificato il diritto al rimborso massimo di € 150, a definitiva conferma (se ancora ce n'era bisogno..) che era una fake new quella diffusa nei giorni scorsi da qualche pennivendolo superficiale, e ripresa n volte da suoi pari, circa l'insufficienza dei fondi stanziati.
agevolo l'articolo per chi non l'avesse letto

https://www.huffingtonpost.it/entry...fb0a45c5b6c77d85e7afb5?utm_hp_ref=it-homepage
 
Dall'app IO risultano chiusi in data odierna i conteggi relativi al cashback di Natale (8-31 dicembre 2020); il bonifico per il rimborso sarà fatto entro il 01/03/21.
Nel mio caso, è certificato il diritto al rimborso massimo di € 150, a definitiva conferma (se ancora ce n'era bisogno..) che era una fake new quella diffusa nei giorni scorsi da qualche pennivendolo superficiale, e ripresa n volte da suoi pari, circa l'insufficienza dei fondi stanziati.
anche nel mio caso si sono chiusi i conteggi per un cashback di 51,36 € e 15 transazioni che dovrei ricevere entro il 1 marzo 2021.
Aspettiamo ovviamente l'avvenuto bonifico ma effettivamente tutti i quotidiani che facevano palesemente disinformazione dovrebbero perlomeno fare mea culpa per riacquistare un minimo di onestà intellettuale
 
21 transazioni contabilizzate per un cashback di 139€. Comunque, stasera al tiggì hanno detto che l'effetto sull'evasione è nullo. Ci voleva un master in economia.......
 
21 transazioni contabilizzate per un cashback di 139€. Comunque, stasera al tiggì hanno detto che l'effetto sull'evasione è nullo. Ci voleva un master in economia.......
credo sia estremamente presto per capire se questo provvedimento avrà effetto sull'evasione. Penso ci voglia almeno un orizzonte di 12 mesi.
Sarebbe anche interessante, per quanto anche qua poco significativo, sapere quanto è aumentato l'uso delle carte in dicembre rispetto allo stesso mese dello scorso anno
 
21 transazioni contabilizzate per un cashback di 139€. Comunque, stasera al tiggì hanno detto che l'effetto sull'evasione è nullo. Ci voleva un master in economia.......

A me sembra che alcuni lassù abbiano un concetto abbastanza irrealistico del fenomeno evasione.
Come se fosse qualcosa imposto ai clienti da disonesti professionisti,avidi negozianti e malefici uomini d'affari.
Ma se l'evasione esiste è perchè il cliente nel 99% dei casi non la subisce ma vi prende parte,anche volentieri in cambio di uno sconto.
Quelli che preferivano lo sconto subito avranno continuato a preferirlo.
Io non ce lo vedo il cliente che ha sempre chiesto al meccanico di fargli 30 euro in meno per le riparazioni che improvvisamente chiede di pagare con la carta per averne indietro al massimo 15.
Il cashback secondo me non ha spostato di una virgola le abitudini,chi pagava con la carta ha continuato a farlo,chi pagava coi contanti idem (magari qualcuno avrà usato un po' di più la carta ma se l'ha usata in esercizi commerciali onesti non si vedrà alcun effetto sull'evasione),e chi evadeva prima e aveva una clientela propensa a tale pratica avrà continuato sulla stessa strada.
Secondo me questi incentivi all'uso della carta hanno lo stesso effetto sull'evasione della raccolta punti con cui puoi ricevere la tazza per il latte sulle vendite delle brioche.
 
credo sia estremamente presto per capire se questo provvedimento avrà effetto sull'evasione. Penso ci voglia almeno un orizzonte di 12 mesi.

Però come si potrà vedere?
Se prendiamo ad esempio il 2020 e nel 2021 col cashback operativo aumentassero le entrate per il fisco potrebbe essere semplicemente dovuto a un incremento dei consumi.
Come si può essere certi che un eventuale effetto benefico sarà attribuibile al cashback e non ad altro?
 
Però come si potrà vedere?
Se prendiamo ad esempio il 2020 e nel 2021 col cashback operativo aumentassero le entrate per il fisco potrebbe essere semplicemente dovuto a un incremento dei consumi.
Come si può essere certi che un eventuale effetto benefico sarà attribuibile al cashback e non ad altro?
non saprei se hanno dei parametri che possono pesare il trend dei consumi. Sicuramente il 2020 penso sia da escludere come riferimento perchè ovviamente risente molto della pandemia ed anche il 2021 in questo senso non sta partendo nel migliore dei modi.
 
Il cashback non è pensato per ridurre l’evasione fiscale, ma per incentivare i pagamenti elettronici che da noi non decollano. Che poi un maggior uso di pagamenti elettronici consenta di combattere l’evasione fiscale è un altro discorso
 
Io per nulla.
Non credo che l'idea originaria fosse quella di passare da evasione 100 ad evasione zero.
piuttosto, a fronte di un investimento decisamente inferiore al 10% (perchè ci sono almeno due paletti, uno sulla singola transazione ed un secondo sul totale delle transazioni), ci saranno moltissime transazioni tracciabili in più.
Senza dimenticare che l'abitudine è dura a cambiare. Ma se questo vale per il passaggio contante > carta, vale anche al contrario. Se mi abituo a pagare con la carta, farò fatica ad utilizzare il contante, non fosse altro che esso non è sempre disponibile (non tutti hanno il famoso cassetto, santo e benedetto).
Io sono convinto che l'erario avrà un ritorno elevato.
Ma lo vedremo tra diversi mesi, forse addirittura un paio d'anni.
 
anche nel mio caso si sono chiusi i conteggi per un cashback di 51,36 € e 15 transazioni che dovrei ricevere entro il 1 marzo 2021.
Aspettiamo ovviamente l'avvenuto bonifico ma effettivamente tutti i quotidiani che facevano palesemente disinformazione dovrebbero perlomeno fare mea culpa per riacquistare un minimo di onestà intellettuale

In realtà di fondo non era una bufala ma era prendere un dato ipotetico e portarlo a dato certo, non mi aspetto alcuna scusa quindi sia perché questo genere d'informazione fa cadere tutto nel oblio e sia perche risponderebbero con quello che ho detto io tralasciando però il fatto che avevano dato certa una cosa che non lo era.
Purtroppo in tanti resterà quel informazione non corretta e più passerà il tempo e più di diventerà una verità, questo processo avviene per tante notizie e determina quel clima per me di disfattismo che regna nel nostro paese.
 
Back
Alto