<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cashback | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Cashback

Ricordo che qui molti sono stati fregati nell'acquisto di diamanti che si sono rivelati di qualità media e quindi inferiori addirittura al valore di acquisto.

Quella dei diamanti però è stata proprio una porcheria visto che li propinavano in banca anche a persone normali.
Che poi la gente sia ingenua è un dato di fatto,però era proprio una truffa organizzata.
 
Tante persone hanno anche diffidenza nei confronti di chi compra l'oro.
Non solo i compro-oro che sono spuntati come funghi e di fatto fungevano da ricettatori oltre a offrire cifre ridicole a chi si trova in difficoltà (conosco una persona che ha dovuto vendere un anello che non sarà stato gran che ma ha ricavato 40 euro).
Ma anche i gioiellieri.
Qualche anno fa qui ha fatto scalpore il caso di una gioielliera trovata morta senza tracce,telecamere spente.
Alla fine è venuto fuori che stava acquistando la refurtiva di un furto e il colpevole è stato intercettato mentre era in carcere per altri reati e ha parlato del furto.

Ai miei genitori è capitato di trovare un lingotto falso,sapevano anche a chi apparteneva ma la persona è sparita.
Avevano pensato di rivenderlo una volta che fosse trascorso il tempo previsto per poterlo fare legalmente ma si sono accorti che stando li diventava verde.
Chissà quanti ne girano di lingotti che non sono vero oro o non sono tutto oro oppure hanno un peso inferiore a quello scritto.
Lasciamo perdere i compro oro dei quali sono quel poco che san tutti ovvero, sei in crisi e vendi la catenina:emoji_cry:...parlo di societá grandi. Certo, se hai un lingottino da 10 grammi fa sbolognare può andar bene anche un compro oro.
Perchè non tutte le banche lo commerciano.

PS: di diamanti non ne voglio neppure sentire parlare.
 
Ultima modifica:
Certo, se hai un lingottino da 10 grammi fa sbolognare può andar bene anche un compro oro.

Io parlavo appunto di piccole quantità.
Anche se sulla carta uno pensa lo compro adesso e come il prezzo sale lo rivendo e ci guadagno nella pratica pochi si fidano a tenerlo in casa e poi andare a rivenderlo.

In una puntata di Affari di famiglia un tizio era andato con 85 chili d'argento acquistati 15 anni prima quanto il prezzo al kg era al minimo storico.
Ci fece un bell'utile però ci vuole comunque un bel capitale da investire e bisogna assumersi il rischio di custodirlo così a lungo.
 
Comunque se avete bisogno.....
Screenshot_20201211-222337_Outlook.jpg
 
Se non erro, da qualche parte in Italia, ci sono ancora tonnellate di oro che rappresentavano la garanzia delle banconote emesse.
Sono le riserve auree, che non corrispondono minimamente alla quantità di denaro oggi in circolazione, nella forma di monete, banconote o moneta elettronica. Il corso forzoso, cioè il divieto di conversione delle banconote in oro, è stato introdotto pressoché ovunque nella seconda metà del XIX secolo. Probabilmente anche all’epoca vi era chi considerava questa misura una cosa sbagliata, allo stesso modo di come oggi alcuni si ostinano a difendere la banconota quando ormai la transizione verso quella elettronica è ineludibile
 
Back
Alto