<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Case popolari e auto costose | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Case popolari e auto costose

Oggi mentre tornavo a casa per pranzo sono passato come sempre davanti a due grandi condomini di proprietà del comune che sono adibite a case popolari.

Tra l'altro li stanno sottoponendo a dei lavori di ristrutturazione piuttosto importanti che riguardano i balconi e le facciate che stanno andando avanti da mesi.
Per questo molti dei residenti non possono parcheggiare le proprie auto nei garage.

Ne ho incrociato uno e indovinate cosa guidava?

IMG_2331-600x400.jpg


Non sono sicuro che sia identica,i cerchi erano diversi ma almeno da 18 pollici e sicuramente si trattava di un'allestimento Msport,forse era diesel ma non saprei dirlo perchè era praticamente ferma e io avevo i finestrini chiusi.

Tra l'altro io conosco un paio di persone che vivono in quei condomini e mi raccontavano che la metà dei residenti non paga nemmeno quel poco affitto che il comune richiede (roba tipo 200 euro al mese compreso il riscaldamento per un appartamento da 90 metri quadri).
Chissà se il proprietario di quel Bmw appartiene ai non paganti...

Preciso che non voglio aprire una diatriba sui criteri di accesso agli alloggi di edilizia popolare, specialmente riguardo alla questione famiglie italiane vs famiglie immigrate.
Tra l'altro il guidatore mi sembrava italianissimo.

Quello che non capisco è come mai un diritto che è stato concesso debba essere irrevocabile anche quando è evidente che le condizioni economiche degli inquilini in questione si sono risollevate,tanto da poter acquistare un'auto simile.

Mi dicono anche che ci sono famiglie che sono li da decenni,io capisco che il comune vada incontro a chi si trova in una situazione economica difficile,però è possibile che questa emergenza possa durare 30 anni?
Anche se magari nel frattempo i genitori sono andati in pensione e i figli hanno iniziato a lavorare?
Addirittura ho sentito di una signora che pur di non perdere il proprio alloggio ha deciso di andare a convivere col proprio compagno solo part time,una settimana si e una settimana no,per paura che andando a convivere stabilmente altrove altri inquilini potessero fare la spia al comune che le avrebbe revocato la concessione dell'alloggio.

A me sta bene tutto ma secondo me molti ne approfittano e probabilmente stanno molto meglio rispetto a tante famiglie che avendo due stipendi non otterrebbero mai una casa popolare,però pagano un affitto o un mutuo realistico e non viaggiano certo in Bmw.
Certo i residenti delle case popolari stanno in delle case fatiscenti però in confronto a quanto pagano,o non pagano in certi casi,a me sembra che sia comunque un buon affare.

Hanno anche proposto a diversi inquilini di diventare proprietari dei propri alloggi,acquistandoli per due lire dal comune che si sarebbe anche impegnato a ristrutturarli.
Ma mira el dito hanno detto tutti di no,chi glielo fa fare?
Rimarrebbero nelle stesse case ma poi dovrebbero mantenerle con le loro forze e tutto (dal riscaldamento alla manutenzione) sarebbe a loro carico.

Io sono contento di non aver mai avuto bisogno di simili aiuti,però mi fa incavolare pensare che persone apparentemente in difficoltà possano concedersi simili lussi facendo fesso il comune che,almeno all'apparenza anche dopo il ribaltone nelle ultime elezioni comunali,non fa nulla per accertare le reali condizioni economiche dei residenti nei propri alloggi.
Credo sia giusto arrabbiarsi quando le persone lucrano sulle popolari. É un aiuto che potrebbe durare a vita perché le condizioni fisiche o economiche delle persone non sono tutte uguali e ad oggi é un un problema a volte risolvere queste condizioni. Il problema della casa, che dovrebbe essere un bene primario, esiste per tutti quelli a cui non escono i soldi dalle orecchie. Infatti, le case in affitto, costano troppo e non sono per tutta la vita e spesso le persone sono costrette a traslocare anche da anziane. È una condizione stressante ed ogni volta servono 1000 raccomandazioni per poterla avere. É una vita complicata.. e non dovrebbe essere così nel 2025. Costano troppo e spesso metà stipendio o anche di più e lo trovo esagerato e ci ritroviamo a farci chiedere dal proprietario 1000 raccomandazioni, perché tanta gente non ce la fa a pagare, oppure imbrogliona. Si vive in una società e in un sistema difficile.
Detto questo, queste analisi mi fanno probabilmente capire che la signora, mentre conviveva con il suo uomo, abbia cercato di tenersi la casa popolare perché non aveva le condizioni economiche per poter, un giorno finita la relazione, trovarsi un luogo nuovo in cui vivere. Comprendo che trovare un lavoro che dia quelle garanzie per avere un affitto, non è per nulla facile nemmeno per me che ho quarant’anni e solo con la terza media. Mi sono sempre dovuta arrangiare, con lavori autonomi oppure contratti da sei mesi, tre mesi eccetera. Nessuna garanzia che mi potesse far stare tranquilla, oltre alla mia malattia e non mi permette di fare tanti lavori e infatti sono nelle categorie protette. Questo è altamente frustrante. Ho mandato tantissimi curriculum e non mi hanno preso nemmeno a consegnare i giornali nell’edicola la mattina e credo che qui la terza media sia sufficiente. Probabilmente troppe persone cercano lavoro e questo ci fa capire ancora di più come la società si è messa male economicamente con questo non sto scusando la signora chiaramente, però posso comprendere che non sia facile, soprattutto in base all’età e ai trascorsi di vita passata, avere una stabilità in questa vita. Aggiungo che non conosco la situazione di quella donna e che quindi avrebbe potuto anche avere un lavoro in nero e guadagnare bene da tanto tempo, queste cose esistono purtroppo. Di persone che hanno la casa popolare ma lavorano a Nero e potrebbero permettersi un affitto ci sono e credo sia colpa delle persone ma anche del governo e di chi controlla.
Io vivo in una casa popolare, le mie condizioni non sono ottime ma cerco di fare il mio meglio. Se trovassi un lavoro a contratto indeterminato che mi permettesse di pagarmi un affitto senza spendere 600 € per vivere comunque in un buco da 15 m quadri, ne sarei molto felice. Potrei stare tranquilla, sentirmi fiera e vivere con dignità e lasciare l’alloggio libero per qualcun’altro. Purtroppo é complicato ma spero un giorno possibile.
 
Oggi mentre tornavo a casa per pranzo sono passato come sempre davanti a due grandi condomini di proprietà del comune che sono adibite a case popolari.

Tra l'altro li stanno sottoponendo a dei lavori di ristrutturazione piuttosto importanti che riguardano i balconi e le facciate che stanno andando avanti da mesi.
Per questo molti dei residenti non possono parcheggiare le proprie auto nei garage.

Ne ho incrociato uno e indovinate cosa guidava?

IMG_2331-600x400.jpg


Non sono sicuro che sia identica,i cerchi erano diversi ma almeno da 18 pollici e sicuramente si trattava di un'allestimento Msport,forse era diesel ma non saprei dirlo perchè era praticamente ferma e io avevo i finestrini chiusi.

Tra l'altro io conosco un paio di persone che vivono in quei condomini e mi raccontavano che la metà dei residenti non paga nemmeno quel poco affitto che il comune richiede (roba tipo 200 euro al mese compreso il riscaldamento per un appartamento da 90 metri quadri).
Chissà se il proprietario di quel Bmw appartiene ai non paganti...

Preciso che non voglio aprire una diatriba sui criteri di accesso agli alloggi di edilizia popolare, specialmente riguardo alla questione famiglie italiane vs famiglie immigrate.
Tra l'altro il guidatore mi sembrava italianissimo.

Quello che non capisco è come mai un diritto che è stato concesso debba essere irrevocabile anche quando è evidente che le condizioni economiche degli inquilini in questione si sono risollevate,tanto da poter acquistare un'auto simile.

Mi dicono anche che ci sono famiglie che sono li da decenni,io capisco che il comune vada incontro a chi si trova in una situazione economica difficile,però è possibile che questa emergenza possa durare 30 anni?
Anche se magari nel frattempo i genitori sono andati in pensione e i figli hanno iniziato a lavorare?
Addirittura ho sentito di una signora che pur di non perdere il proprio alloggio ha deciso di andare a convivere col proprio compagno solo part time,una settimana si e una settimana no,per paura che andando a convivere stabilmente altrove altri inquilini potessero fare la spia al comune che le avrebbe revocato la concessione dell'alloggio.

A me sta bene tutto ma secondo me molti ne approfittano e probabilmente stanno molto meglio rispetto a tante famiglie che avendo due stipendi non otterrebbero mai una casa popolare,però pagano un affitto o un mutuo realistico e non viaggiano certo in Bmw.
Certo i residenti delle case popolari stanno in delle case fatiscenti però in confronto a quanto pagano,o non pagano in certi casi,a me sembra che sia comunque un buon affare.

Hanno anche proposto a diversi inquilini di diventare proprietari dei propri alloggi,acquistandoli per due lire dal comune che si sarebbe anche impegnato a ristrutturarli.
Ma mira el dito hanno detto tutti di no,chi glielo fa fare?
Rimarrebbero nelle stesse case ma poi dovrebbero mantenerle con le loro forze e tutto (dal riscaldamento alla manutenzione) sarebbe a loro carico.

Io sono contento di non aver mai avuto bisogno di simili aiuti,però mi fa incavolare pensare che persone apparentemente in difficoltà possano concedersi simili lussi facendo fesso il comune che,almeno all'apparenza anche dopo il ribaltone nelle ultime elezioni comunali,non fa nulla per accertare le reali condizioni economiche dei residenti nei propri alloggi.
 
discussione del 2018 ,sette anni fa, sara' cambiato qualche cosa,mmmhhhhh saranno aumentate le occupazioni

E i paradossi.
Hanno di recente abbattuto alcune case popolari che erano in assoluto degrado e c'è stata una polemica perché a quanto pare ad alcuni inquilini con arretrati per diverse migliaia di euro sono stati assegnati nuovi alloggi solo che andavano imbiancati e poi c'era da pagare il trasloco...
 
Back
Alto