<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Case popolari e auto costose | Il Forum di Quattroruote

Case popolari e auto costose

Oggi mentre tornavo a casa per pranzo sono passato come sempre davanti a due grandi condomini di proprietà del comune che sono adibite a case popolari.

Tra l'altro li stanno sottoponendo a dei lavori di ristrutturazione piuttosto importanti che riguardano i balconi e le facciate che stanno andando avanti da mesi.
Per questo molti dei residenti non possono parcheggiare le proprie auto nei garage.

Ne ho incrociato uno e indovinate cosa guidava?

IMG_2331-600x400.jpg


Non sono sicuro che sia identica,i cerchi erano diversi ma almeno da 18 pollici e sicuramente si trattava di un'allestimento Msport,forse era diesel ma non saprei dirlo perchè era praticamente ferma e io avevo i finestrini chiusi.

Tra l'altro io conosco un paio di persone che vivono in quei condomini e mi raccontavano che la metà dei residenti non paga nemmeno quel poco affitto che il comune richiede (roba tipo 200 euro al mese compreso il riscaldamento per un appartamento da 90 metri quadri).
Chissà se il proprietario di quel Bmw appartiene ai non paganti...

Preciso che non voglio aprire una diatriba sui criteri di accesso agli alloggi di edilizia popolare, specialmente riguardo alla questione famiglie italiane vs famiglie immigrate.
Tra l'altro il guidatore mi sembrava italianissimo.

Quello che non capisco è come mai un diritto che è stato concesso debba essere irrevocabile anche quando è evidente che le condizioni economiche degli inquilini in questione si sono risollevate,tanto da poter acquistare un'auto simile.

Mi dicono anche che ci sono famiglie che sono li da decenni,io capisco che il comune vada incontro a chi si trova in una situazione economica difficile,però è possibile che questa emergenza possa durare 30 anni?
Anche se magari nel frattempo i genitori sono andati in pensione e i figli hanno iniziato a lavorare?
Addirittura ho sentito di una signora che pur di non perdere il proprio alloggio ha deciso di andare a convivere col proprio compagno solo part time,una settimana si e una settimana no,per paura che andando a convivere stabilmente altrove altri inquilini potessero fare la spia al comune che le avrebbe revocato la concessione dell'alloggio.

A me sta bene tutto ma secondo me molti ne approfittano e probabilmente stanno molto meglio rispetto a tante famiglie che avendo due stipendi non otterrebbero mai una casa popolare,però pagano un affitto o un mutuo realistico e non viaggiano certo in Bmw.
Certo i residenti delle case popolari stanno in delle case fatiscenti però in confronto a quanto pagano,o non pagano in certi casi,a me sembra che sia comunque un buon affare.

Hanno anche proposto a diversi inquilini di diventare proprietari dei propri alloggi,acquistandoli per due lire dal comune che si sarebbe anche impegnato a ristrutturarli.
Ma mira el dito hanno detto tutti di no,chi glielo fa fare?
Rimarrebbero nelle stesse case ma poi dovrebbero mantenerle con le loro forze e tutto (dal riscaldamento alla manutenzione) sarebbe a loro carico.

Io sono contento di non aver mai avuto bisogno di simili aiuti,però mi fa incavolare pensare che persone apparentemente in difficoltà possano concedersi simili lussi facendo fesso il comune che,almeno all'apparenza anche dopo il ribaltone nelle ultime elezioni comunali,non fa nulla per accertare le reali condizioni economiche dei residenti nei propri alloggi.
 
credo che se entri nel mondo dell'assegnazione degli alloggi popolari e del loro mantenimento non ne esci più, e ne vedi cosi tante di incongruenze che alla fine raggiungi la rassegnazione, forse guarda è meglio non sapere e pagare il mutuo o l'affitto piuttosto che farsi il fegato grosso per la rabbia.
 
forse guarda è meglio non sapere e pagare il mutuo o l'affitto piuttosto che farsi il fegato grosso per la rabbia.

Questo è sicuro,anche perchè se paghi un mutuo o un affitto significa che tutto sommato ce la fai a far fronte alle spese e non sei costretto a chiedere aiuto alle istituzioni.
Però io lo dico candidamente pur lavorando quella macchina non riuscirei ne a comprarla ne a mantenerla,forse anche perchè non pago 200 euro al mese per casa,spese condominiali,riscaldamento e acqua calda tutto incluso.
E se capita qualcosa a casa mia,se si rompe la caldaia o se devo chiamare l'idraulico il conto non lo mando al comune.
Mi chiedo perchè una persona che ha simili possibilità economiche debba godere di agevolazioni,o ancora peggio se le sue possibilità sono frutto delle agevolazioni di cui gode.
Vorrebbe dire che il comune elargisce troppo ad alcuni,che poi se la godono e si comprano il macchinone,e magari quando va a chiedere aiuto qualcuno che davvero non ce la fa e va a piedi,italiano o straniero che sia perchè io non voglio fare alcuna distinzione,gli dice mi spiace ma non ci sono i soldi.
Per forza che non ci sono.
 
quado nel 2005 pubblicarono le dichiarazioni online (era il 2005?)
ne ho viste delle belle.
gente che conoscevo con la x5, con figli in scuole private, vacanze 2 o 3 volte all'anno alle maldive, dubai per shopping, vagonate di vuitton e rolex, che dichiarava cifre ridicole
probabilmente potevano chiedere anche l'alloggio popolare, se avessero voluto
 
Come se fosse una novità.

In un certo senso per me lo è,sapevo che c'erano alcuni inquilini che non se la passavano affatto male,di auto onerose da mantenere ma datate ne avevo già viste,ma non pensavo fino a questo punto.

Anche perchè qualche anno fa',quando arrivò il famigerato redditometro,ricordo di aver letto su Qr che a un'insegnante era stato contestato l'acquisto di una Polo nuova perchè secondo l'Agenzia delle entrare era un bene che non rientrava nelle sue possibilità.

Un inquilino di una casa popolare si compra una Bmw serie 4 Coupè e nessuno dice niente?
 
quado nel 2005 pubblicarono le dichiarazioni online (era il 2005?)
ne ho viste delle belle.
gente che conoscevo con la x5, con figli in scuole private, vacanze 2 o 3 volte all'anno alle maldive, dubai per shopping, vagonate di vuitton e rolex, che dichiarava cifre ridicole
probabilmente potevano chiedere anche l'alloggio popolare, se avessero voluto

Che facce di c.......... bronzo!
 
Che facce di c.......... bronzo!

Al riguardo, in molti casi la colpa è proprio del legislatore, più che del diversamente pagatore. Se hai un'impresa e la legge ti consente di intestare una Ferrari in leasing a una società in perdita e portare il canone in detrazione in modo da risultare fiscalmente morto di fame, beh, al di là dell'aspetto etico (che vale sempre più di quello contabile, sia chiaro), se puoi farlo e non lo fai, il mona sei tu.....
 
Al riguardo, in molti casi la colpa è proprio del legislatore, più che del diversamente pagatore. Se hai un'impresa e la legge ti consente di intestare una Ferrari in leasing a una società in perdita e portare il canone in detrazione in modo da risultare fiscalmente morto di fame, beh, al di là dell'aspetto etico (che vale sempre più di quello contabile, sia chiaro), se puoi farlo e non lo fai, il mona sei tu.....

Dove sono nato io si racconta che gli imprenditori di successo,i cosiddetti pidocchi rifatti,vorrebbero addirittura immatricolare il Porsche cabrio,2 posti secchi,come autocarro.
Mettendo la rete divisoria tra i due sedili.
 
non necessariamente, da me quelli costruiti negli ultimi 20 anni sono belli, e hanno ampi giardini (ufficialmente non loro, quindi a spese dei comuni), ampi viali di accesso e parcheggi....

In questo caso almeno si tratta di condomini vecchi,degli anni 70,con non so quanti appartamenti per piano,credo che siano una decina di piani almeno,quindi sicuramente non è bello viverci.
Però a quel prezzo...
 
In un certo senso per me lo è,sapevo che c'erano alcuni inquilini che non se la passavano affatto male,di auto onerose da mantenere ma datate ne avevo già viste,ma non pensavo fino a questo punto.

Anche perchè qualche anno fa',quando arrivò il famigerato redditometro,ricordo di aver letto su Qr che a un'insegnante era stato contestato l'acquisto di una Polo nuova perchè secondo l'Agenzia delle entrare era un bene che non rientrava nelle sue possibilità.

Un inquilino di una casa popolare si compra una Bmw serie 4 Coupè e nessuno dice niente?
Chissà se nessuno dei suoi coinquilini proverà mai la tentazione di mostrare la sua biliosa invidia ?
 
Oggi mentre tornavo a casa per pranzo sono passato come sempre davanti a due grandi condomini di proprietà del comune che sono adibite a case popolari.

Tra l'altro li stanno sottoponendo a dei lavori di ristrutturazione piuttosto importanti che riguardano i balconi e le facciate che stanno andando avanti da mesi.
Per questo molti dei residenti non possono parcheggiare le proprie auto nei garage.

Ne ho incrociato uno e indovinate cosa guidava?

IMG_2331-600x400.jpg


Non sono sicuro che sia identica,i cerchi erano diversi ma almeno da 18 pollici e sicuramente si trattava di un'allestimento Msport,forse era diesel ma non saprei dirlo perchè era praticamente ferma e io avevo i finestrini chiusi.

Tra l'altro io conosco un paio di persone che vivono in quei condomini e mi raccontavano che la metà dei residenti non paga nemmeno quel poco affitto che il comune richiede (roba tipo 200 euro al mese compreso il riscaldamento per un appartamento da 90 metri quadri).
Chissà se il proprietario di quel Bmw appartiene ai non paganti...

Preciso che non voglio aprire una diatriba sui criteri di accesso agli alloggi di edilizia popolare, specialmente riguardo alla questione famiglie italiane vs famiglie immigrate.
Tra l'altro il guidatore mi sembrava italianissimo.

Quello che non capisco è come mai un diritto che è stato concesso debba essere irrevocabile anche quando è evidente che le condizioni economiche degli inquilini in questione si sono risollevate,tanto da poter acquistare un'auto simile.

Mi dicono anche che ci sono famiglie che sono li da decenni,io capisco che il comune vada incontro a chi si trova in una situazione economica difficile,però è possibile che questa emergenza possa durare 30 anni?
Anche se magari nel frattempo i genitori sono andati in pensione e i figli hanno iniziato a lavorare?
Addirittura ho sentito di una signora che pur di non perdere il proprio alloggio ha deciso di andare a convivere col proprio compagno solo part time,una settimana si e una settimana no,per paura che andando a convivere stabilmente altrove altri inquilini potessero fare la spia al comune che le avrebbe revocato la concessione dell'alloggio.

A me sta bene tutto ma secondo me molti ne approfittano e probabilmente stanno molto meglio rispetto a tante famiglie che avendo due stipendi non otterrebbero mai una casa popolare,però pagano un affitto o un mutuo realistico e non viaggiano certo in Bmw.
Certo i residenti delle case popolari stanno in delle case fatiscenti però in confronto a quanto pagano,o non pagano in certi casi,a me sembra che sia comunque un buon affare.

Hanno anche proposto a diversi inquilini di diventare proprietari dei propri alloggi,acquistandoli per due lire dal comune che si sarebbe anche impegnato a ristrutturarli.
Ma mira el dito hanno detto tutti di no,chi glielo fa fare?
Rimarrebbero nelle stesse case ma poi dovrebbero mantenerle con le loro forze e tutto (dal riscaldamento alla manutenzione) sarebbe a loro carico.

Io sono contento di non aver mai avuto bisogno di simili aiuti,però mi fa incavolare pensare che persone apparentemente in difficoltà possano concedersi simili lussi facendo fesso il comune che,almeno all'apparenza anche dopo il ribaltone nelle ultime elezioni comunali,non fa nulla per accertare le reali condizioni economiche dei residenti nei propri alloggi.
Che cosa dovrei dire io? Nel mio quartiere in un palazzo all'inizio della via ci vivono dei signori (però non in affitto) che possiedono una XE e una Cayenne Diesel con la signora che va nel bar vicino alla Conad https://goo.gl/maps/1xzEFTaMBuq con questo SUV per farsi bella con le amiche. Nel mio palazzo abbiamo un condomino moroso che non pagava le tasse condominiali ma ha la moglie che si diletta a fare la modella e permettersi certi telefonini e la figlia che va a danza. Non vediamo l'ora che se ne vadano via.
 
Back
Alto