<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carter sottomotore tolto | Il Forum di Quattroruote

Carter sottomotore tolto

Salve a tutti, causa un urto con un animale in autostrada per cui ho messo l'avvocato e devo ancora avere risposta, tra i danni riportati si sono rotti 7 supporti su 12 del carter sottomotore della mia Polo1.4TDI con 148k km. Inizialmente me l'ero fatto fissare alla meglio con i 5 rimasti (tutti vicini e non in grado di fermare bene la plastica), ma poiché spesso e volentieri si staccava col rischio di perderlo su strada (e crear pericolo anche a chi segue), oggi in conce VW me l'hanno tolto e poi appena so qualcosa in base al comportamento di autostrade mi regolerò sul da farsi. Però sapete come sono queste tempistiche, l'incidente è successo nel periodo di Natale, ma ho parlato ieri col legale e siamo ancora in alto mare...e mi diceva di aspettare ancora un po' (per ora da autostrade tutto tace)...quindi per evitare di perderci tempo e pazienza mi sono messo l'anima in pace che fino a maggio-luglio di riparar la macchina non se ne parla...

In conce VW mi han detto che posso fare tutto stando magari attento a non prendere rami...che voi sappiate si può girare tranquillamente senza il carter sottomotore, giusto? E si può andare dappertutto, vero? Se non ricordo male le Polo a benzina ne erano sprovviste (o perlomeno un mio amico che aveva una 1.2 comfortline non l'ha mai avuto, mentre la mia Sportline Diesel l'aveva di fabbrica) e comunque ad es guardando il motore della Yaris Ibrida di mio fratello ho visto che non lo ha neanche quella...
 
secondo me a non averlo migliori il raffreddamento e vedi subito eventuali perdite. A un amico, molti anni fa era successo proprio su una polo che si era indurita la leva del cambio a causa di una perdita di olio che era rimasto nel carter e quindi di fuori non si vedevano perdite!
 
Voi sulla vostra auto lo avete?
Magari scrivete modello e motore.

Io pensavo lo mettessero perlopiù per una questione aerodinamica, ma anche per l'attenzione nei dettagli da un certo prezzo dell'auto in sù (diciamo che per la VW dalle Golf a salire e sulle Polo con l'allestimento più costoso), invece cercando in rete pare soprattutto sulle segmento B e alcune C lo montano sui diesel per il rumore e non è presente sui benzina...
 
GC9 ha scritto:
Voi sulla vostra auto lo avete?
Magari scrivete modello e motore.

Io pensavo lo mettessero perlopiù per una questione aerodinamica, ma anche per l'attenzione nei dettagli da un certo prezzo dell'auto in sù (diciamo che per la VW dalle Golf a salire e sulle Polo con l'allestimento più costoso), invece cercando in rete pare soprattutto sulle segmento B e alcune C lo montano sui diesel per il rumore e non è presente sui benzina...
Il carter sottomotore è sopratutto per ragioni aerodimici ed acustici, ripara davvero poco da rami e pietre, però se te lo devono risarcire, ti conviene farlo riparare con fattura e via...
 
la mia punto 2012 1.3mjet nn l'aveva...gliel'ho messo io...acquistando anche il riparo, denominato protezione per climi rigidi e aree nordiche (giuro sul catalogo fiat si chiama così), per il passaruota anteriore sx....

sugli allestimenti più carestosi fiat lo da di serie...tipo panda 100hp e la mia vecchia gpunto tjet 120cv...

in assistenza fiat mi hanno detto che ero un matto a voler mettere un pezzo che nn è di serie...ma io li ho mandati in c...lo e ho comprato il sottomotore di concorrenza spendendo circa 1/5 del prezzo dell'originale

il motore è più riparato, entrano meno porcherie tipo acqua terra...e avendo abbassato la macchina ripara anche dalle grattate...
 
albert56 ha scritto:
secondo me a non averlo migliori il raffreddamento e vedi subito eventuali perdite. A un amico, molti anni fa era successo proprio su una polo che si era indurita la leva del cambio a causa di una perdita di olio che era rimasto nel carter e quindi di fuori non si vedevano perdite!

Più che altro rischi che se fa tanto freddo il motore non entri in temperatura
 
Vabbè, tra i danni dell'impatto con l'animale c'è stato un urto al condensatore e al radiatore ed è rimasto il termostato aperto...quindi la temperatura la raggiunge con molta difficoltà per ora in attesa di riparazione. In compenso dalle mie parti il clima è buono e le uniche giornate complicate sono quando mi reco per qlc weekend su...
 
GC9 ha scritto:
Vabbè, tra i danni dell'impatto con l'animale c'è stato un urto al condensatore e al radiatore ed è rimasto il termostato aperto...quindi la temperatura la raggiunge con molta difficoltà per ora in attesa di riparazione. In compenso dalle mie parti il clima è buono e le uniche giornate complicate sono quando mi reco per qlc weekend su...
sarebbe meglio ripararlo, il termostato che rimane bloccato aperto potrebbe chiudersi senza riaprirsi, talora succede e pufff....
 
Sorvolando sul carter per il quale non posso aggiungere nulla a quanto già detto dagli altri, ti dico che la mia esperienza con la soc autostrade.
Diversi anni fa di notte e con la nebbia, presi in pieno una scala che si trovava sulla corsia di destra. Ebbi molti danni e dovetti sostituire il paraurti, il radiatore del condizionatore, un longherone e un pneumatico. Bene nonostante il verbale della polizia stradale che a seguito di mia segnalazione recuperò la scala, non ebbi nessun risarcimento. La motivazione addotta fu che la soc. autostrade non può garantire che le sue corsia siano libere da cose e animali perse da terze persone...
 
pi_greco ha scritto:
GC9 ha scritto:
Vabbè, tra i danni dell'impatto con l'animale c'è stato un urto al condensatore e al radiatore ed è rimasto il termostato aperto...quindi la temperatura la raggiunge con molta difficoltà per ora in attesa di riparazione. In compenso dalle mie parti il clima è buono e le uniche giornate complicate sono quando mi reco per qlc weekend su...
sarebbe meglio ripararlo, il termostato che rimane bloccato aperto potrebbe chiudersi senza riaprirsi, talora succede e pufff....

Come detto i danni sono molteplici solo che prima di muovermi preferisco aspettare un attimo la risposta di autostrade per regolarmi. Per il termostato la mia è più che altro una deduzione visto il comportamento della temperatura dopo l'urto. Ovviamente appena avrò chiaro il quadro dal legale la farò aggiustare in ogni caso, però un termostato rotto non varia la sua posizione. Per fortuna nella sfortuna è rimasto aperto...
 
Ex Batri ha scritto:
Sorvolando sul carter per il quale non posso aggiungere nulla a quanto già detto dagli altri, ti dico che la mia esperienza con la soc autostrade.
Diversi anni fa di notte e con la nebbia, presi in pieno una scala che si trovava sulla corsia di destra. Ebbi molti danni e dovetti sostituire il paraurti, il radiatore del condizionatore, un longherone e un pneumatico. Bene nonostante il verbale della polizia stradale che a seguito di mia segnalazione recuperò la scala, non ebbi nessun risarcimento. La motivazione addotta fu che la soc. autostrade non può garantire che le sue corsia siano libere da cose e animali perse da terze persone...

Purtroppo mi hanno detto TUTTI che fanno i furbi e non vogliono pagare salvo casi drammatici. Però non dovrebbe essere così, noi paghiamo un servizio e oltretutto a 130km/h prendere qlc può diventare pericoloso e fatale (quindi in ogni caso ringrazio di non essermi fatto nulla). Comunque mi sono rivolto anche ad un'associazione consumatori che mi ha tirato fuori un po' di sentenze e grazie al verbale della stradale che ha trovato l'animale farò tutto il possibile per ottenere il risarcimento che mi spetta (tra l'altro era manco un mese che avevo speso buoni 500? per il tagliando e per altri lavoretti quindi la beffa è doppia)
 
Back
Alto