La prossima settimana dovrò accompagnare un mio anziano parente disabile a visita medica in una città che non conosco. Ha il contrassegno di parcheggio per disabili e con google street sto cercando di capire dove si trovi il posto più vicino per parcheggiare. Ho trovato questi posti, che però si trovano di fronte ad un negozio di ortopedia.

I cartelli di pertinenza sono 2, entrambi in corrispondenza del civico 199, e sono quasi sovrapposti: quello dietro, radente il muro, dove c'è scritto "max un ora", e quello davanti, che è obliquo, dove è specificato che il divieto di sosta è 0-24.
Aggiungo questa immagine presa da google street risalente al 2016, quando i posti in corrispondenza del civico 195 non erano riservati ai disabili ma erano strisce bianche.

Le mie perplessità:
- nonostante sia stata messa una "transenna non fissa" di plastica in corrispondenza del civico 199, evidentemente dal negozio di ortopedia, non posso comunque parcheggiarvi pur avendo il contrassegno per disabili e mettendo il disco orario indicante l'ora di arrivo? che io sappia solo se c'è scritto il numero di autorizzazione sul cartello, il posto auto per disabili è riservato appunto a chi ne sta pagando l'autorizzazione.
- i posti in corrispondenza del civico 195, che non sono "transennati" e che fino al 2016 erano strisce bianche, sono sicuramente fruibili da tutti i disabili e per più di un'ora oppure sottostanno anch'essi alla restrizione oraria ("max un ora") del cartello di dietro e/o al fatto di essere clienti del negozio?
- la scritta "max un ora" a me sembra posticcia, ovvero apposta con dei trasferibili sul cartello metallico, magari dal proprietario del negozio. questa ipotesi mi è sorta confrontandolo con altri cartelli con analoghi limiti orari presi dal web, per es. questi
da ciò mi chiedo se tale restrizione sia legittima oppure "abusiva", ovvero se un eventuale vigile urbano possa emettere verbale se rileva dal mio disco orario che sono fuori tempo limite di parcheggio.



I cartelli di pertinenza sono 2, entrambi in corrispondenza del civico 199, e sono quasi sovrapposti: quello dietro, radente il muro, dove c'è scritto "max un ora", e quello davanti, che è obliquo, dove è specificato che il divieto di sosta è 0-24.
Aggiungo questa immagine presa da google street risalente al 2016, quando i posti in corrispondenza del civico 195 non erano riservati ai disabili ma erano strisce bianche.

Le mie perplessità:
- nonostante sia stata messa una "transenna non fissa" di plastica in corrispondenza del civico 199, evidentemente dal negozio di ortopedia, non posso comunque parcheggiarvi pur avendo il contrassegno per disabili e mettendo il disco orario indicante l'ora di arrivo? che io sappia solo se c'è scritto il numero di autorizzazione sul cartello, il posto auto per disabili è riservato appunto a chi ne sta pagando l'autorizzazione.
- i posti in corrispondenza del civico 195, che non sono "transennati" e che fino al 2016 erano strisce bianche, sono sicuramente fruibili da tutti i disabili e per più di un'ora oppure sottostanno anch'essi alla restrizione oraria ("max un ora") del cartello di dietro e/o al fatto di essere clienti del negozio?
- la scritta "max un ora" a me sembra posticcia, ovvero apposta con dei trasferibili sul cartello metallico, magari dal proprietario del negozio. questa ipotesi mi è sorta confrontandolo con altri cartelli con analoghi limiti orari presi dal web, per es. questi


da ciò mi chiedo se tale restrizione sia legittima oppure "abusiva", ovvero se un eventuale vigile urbano possa emettere verbale se rileva dal mio disco orario che sono fuori tempo limite di parcheggio.