<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cartelli di parcheggio per disabili | Il Forum di Quattroruote

Cartelli di parcheggio per disabili

La prossima settimana dovrò accompagnare un mio anziano parente disabile a visita medica in una città che non conosco. Ha il contrassegno di parcheggio per disabili e con google street sto cercando di capire dove si trovi il posto più vicino per parcheggiare. Ho trovato questi posti, che però si trovano di fronte ad un negozio di ortopedia.

I cartelli di pertinenza sono 2, entrambi in corrispondenza del civico 199, e sono quasi sovrapposti: quello dietro, radente il muro, dove c'è scritto "max un ora", e quello davanti, che è obliquo, dove è specificato che il divieto di sosta è 0-24.
Aggiungo questa immagine presa da google street risalente al 2016, quando i posti in corrispondenza del civico 195 non erano riservati ai disabili ma erano strisce bianche.


Le mie perplessità:
- nonostante sia stata messa una "transenna non fissa" di plastica in corrispondenza del civico 199, evidentemente dal negozio di ortopedia, non posso comunque parcheggiarvi pur avendo il contrassegno per disabili e mettendo il disco orario indicante l'ora di arrivo? che io sappia solo se c'è scritto il numero di autorizzazione sul cartello, il posto auto per disabili è riservato appunto a chi ne sta pagando l'autorizzazione.
- i posti in corrispondenza del civico 195, che non sono "transennati" e che fino al 2016 erano strisce bianche, sono sicuramente fruibili da tutti i disabili e per più di un'ora oppure sottostanno anch'essi alla restrizione oraria ("max un ora") del cartello di dietro e/o al fatto di essere clienti del negozio?
- la scritta "max un ora" a me sembra posticcia, ovvero apposta con dei trasferibili sul cartello metallico, magari dal proprietario del negozio. questa ipotesi mi è sorta confrontandolo con altri cartelli con analoghi limiti orari presi dal web, per es. questi
parcheggi-fresa-h.jpg

DISABILI.jpg

da ciò mi chiedo se tale restrizione sia legittima oppure "abusiva", ovvero se un eventuale vigile urbano possa emettere verbale se rileva dal mio disco orario che sono fuori tempo limite di parcheggio.
 
la mia domanda è: "è regolamentato dall'autorità comunale, quindi i vvuu mi possono multare se trasgredisco, oppure il negoziante si è arbitrariamente preso 2 libertà che non potrebbe (transennare e limitare il tempo di parcheggio), quindi non valgono legalmente nulla?"
 
quindi, io che ho il contrassegno per disabili ma non sono cliente di quel negozio, posso solo parcheggiare dove non c'è la transenna e per un'ora al massimo?
 
- nonostante sia stata messa una "transenna non fissa" di plastica in corrispondenza del civico 199, evidentemente dal negozio di ortopedia, non posso comunque parcheggiarvi pur avendo il contrassegno per disabili e mettendo il disco orario indicante l'ora di arrivo?
Direi di si, altrimenti se non ci possono parcheggiare neanche i disabili, a chi è destinato quel parcheggio?
- la scritta "max un ora" a me sembra posticcia
Neanche a me sembra in regola con il CdS, forse era il vecchio cartello che non è stato rimosso, anche perché non si può occultare la segnaletica stradale, tanto meno con un altro cartello (che indica inoltre una cosa discorde).
- i posti in corrispondenza del civico 195, che non sono "transennati" e che fino al 2016 erano strisce bianche, sono sicuramente fruibili da tutti i disabili e per più di un'ora oppure sottostanno anch'essi alla restrizione oraria ("max un ora") del cartello di dietro e/o al fatto di essere clienti del negozio?
Anche a me non sembrano impattati da quel cartello.
Se quella è una strada a senso unico (come sembra), il cartello fa riferimento al parcheggio successivo (non a quello precedente), inoltre sotto non c'è il segnale continua (le due frecce su-giù), quindi presuppongo sia un inizio, n'è c'è scritto il numero di posti (1 o 3 posti), infine c'è chiaramente una linea di separazione.

Per le foto esposte, credo che tu possa parcheggiare nei 3 posti nelle foto esponendo il pass per invalidi.
La transenna, oggettivamente, mi sembra un ostacolo sulla carreggiata, non mi risulta sia prevista dal CdS. Onestamente non mi è chiaro perché, uno che ha già i problemi tanto da risultare portatore di disabilità, debba pure avere la rottura di spostare una transenna (dove?) per parcheggiare in un posto a lui riservato (chi usa la carrozzina sa cosa intendo).
 
Ultima modifica:
con maxressora d'accordo....

comune , via , posto cambia tutto o quasi dai regolamenti locali.....

il cartello non puo' essere manipolato.....certo se il proprietario del negozio che magari ha come clienti prettamente "disabili" nota che qualcuno parcheggia la il mezzo con il permesso e se ne va via per la giornata......
puo' elevare al comune le proprie le proprie giuste osservazioni e cercare di cambiare il regolamento che puo' essere accettato o rigettato.

a mio avviso il parcheggio x disabili deve essere usato ed ha un senso per il tempo "strettamente necessario" dal - con il disabile....e magari nellle immediate vicinanze......del luogo raggiungibile....

cambia naturalmente il senso dello stesso nei grandi parcheggi scambiatori........

di fondo il problema e' che la possibilità di usare parcheggi scambiatori, mezzi pubblici e arrivare nel luogo concordato nel nostro paese da parte del' "disabile" e/o caregiver e' pressoche nullo.....

e quindi ci si deve "arrangiare".....
 
Per le foto esposte, credo che tu possa parcheggiare nei 3 posti nelle foto esponendo il pass per invalidi.
La transenna, oggettivamente, mi sembra un ostacolo sulla carreggiata, non mi risulta sia prevista dal CdS. Onestamente non mi è chiaro perché, uno che ha già i problemi tanto da risultare portatore di disabilità, debba pure avere la rottura di spostare una transenna (dove?) per parcheggiare in un posto a lui riservato (chi usa la carrozzina sa cosa intendo).
diciamo a quel che vedo che quei parcheggi sono di per se raffazzonati perche' non hanno i mt. necessari al carico e scarico carrozzia in maniera "sicura" a lato , non parliamo degli eventuali rampe manuali ed elettriche dal dietro. mi pare e dico mi pare che la transenna serve a dire che li c'e' l'ingresso del negozio ..... lo si vede dalla rampa nera e gialla.
quanto tutto cio' sia a "norma" dipende dal regolamento municipale.
 
in effetti solo ora vedo che c'è anche un 3^ cartello, che mi era sfuggito!
questa immagine è recente/attuale

questa è del 2016 e non c'era, ovvero è stato messo in concomitanza con i posti del civico 195


credo che sia stato appurato che i 2 posti del civico 195 (quelli più recenti) sono sicuramente fruibili da tutti i disabili muniti di contrassegno e non hanno limitazioni di tempo, mentre mi pare ci sia ancora qualche "dubbio" sulla legittimità legale della transenna di plastica e della limitazione oraria del posto al civico 199.
quanto tutto cio' sia a "norma" dipende dal regolamento municipale.
quindi la scritta posticcia "max un ora" potrebbe essere stata autorizzata dal comune così come la transenna? dovrei contattare i vvuu per avere la contezza di tale babele di cartelli e scritte?
 
in effetti solo ora vedo che c'è anche un 3^ cartello, che mi era sfuggito!
questa immagine è recente/attuale

questa è del 2016 e non c'era, ovvero è stato messo in concomitanza con i posti del civico 195


credo che sia stato appurato che i 2 posti del civico 195 (quelli più recenti) sono sicuramente fruibili da tutti i disabili muniti di contrassegno e non hanno limitazioni di tempo, mentre mi pare ci sia ancora qualche "dubbio" sulla legittimità legale della transenna di plastica e della limitazione oraria del posto al civico 199.

quindi la scritta posticcia "max un ora" potrebbe essere stata autorizzata dal comune così come la transenna? dovrei contattare i vvuu per avere la contezza di tale babele di cartelli e scritte?
si certo e' TUO diritto, a naso non ci sono limitaizoni di tempo
 
ok, mi rendo contro che questo scenario è troppo borderline e solo la polizia locale può sciogliere il mistero sul "doppio cartello" e sulla transenna. secondo voi è più di pertinenza del "Gruppo Viabilità" o dell'"Ufficio Suolo Pubblico"?
 
La visita è presso un medico privato o in una clinica? Generalmente le cliniche hanno all' interno spazi riservati ai disabili.
 
privato. lungo quella strada, che è a senso unico e piuttosto in pendenza, ci sono un bel po' di studi medici ma ci sono solo strisce blu, inoltre, sempre dalle immagini di google street, si vede che sono sempre occupate.

mi sovviene un altro dubbio però non credo che mi possiate dare aiuto: se i vvuu chiariranno che transenna e limite orario sono illegittimi e vi parcheggerò l'auto perchè gli altri 2 posti sono già occupati, se il negoziante se ne accorgerà, mi sa che rischio di ritrovarmi con la carrozzeria sgarrata (=rigata). come la vedete?
 
privato. lungo quella strada, che è a senso unico e piuttosto in pendenza, ci sono un bel po' di studi medici ma ci sono solo strisce blu, inoltre, sempre dalle immagini di google street, si vede che sono sempre occupate.

mi sovviene un altro dubbio però non credo che mi possiate dare aiuto: se i vvuu chiariranno che transenna e limite orario sono illegittimi e vi parcheggerò l'auto perchè gli altri 2 posti sono già occupati, se il negoziante se ne accorgerà, mi sa che rischio di ritrovarmi con la carrozzeria sgarrata (=rigata). come la vedete?
Ti conviene pagare il parcheggio sulle blu,la visita non penso duri mezza giornata,anche se fosse sarebbero 5 euro?
 
sì, sono d'accordo che è meglio spendere qualche euro che trovarsi con danni a pneumatici o carrozzeria, sempre sperando di riuscirne a trovare uno nei paraggi. comunque una telefonata ai vvuu per togliermi il dubbio su "max un ora" la faccio, anche solo per curiosità mia.
 
Back
Alto