Penso che dice esattamente quello che ho detto io.ve lo riporto per comodità
con la presente siamo a dare informazione in merito ad un’importante novità nell’assoggettamento IVA delle
carte carburanti, e relative ricariche, introdotta recentemente dall’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 235 del 10 settembre 2025, ha identificato le carte “prepagate” per
l’acquisto di carburante come buono-corrispettivo “multiuso” e non “monouso”, perché non consentono di
stabilire la quantità del bene effettivamente acquistabile.
Di conseguenza, la relativa vendita (o ricarica) non è da ritenersi rilevante ai fini IVA, ai sensi dell’articolo 6-
quater del D.P.R. 633/1972, e il rifornimento è tassabile solo al momento dell’effettiva erogazione del
carburante.
Esatto..... ma Enercoop emetteva fattura al momento della ricarica tessera e non dell'effettivo importo dei rifornimenti, come avviene per le ricaricabili Q8 e Tamoil..... ma c'è un però; che per una ditta, una srl per esempio, ma anche agente di commercio come me, con tutto che si deve tracciare e conservare....l'emettere un bonifico di ricarica e non avere un riscontro immediato (fattura o ricevuta) della ricarica è di difficile gestione e registrazione del commercialista ai fini iva in particolare....quindi sono preferibili tessere carburante con domiciliazione bancaria e relativa fattura cumulativa dei rifornimenti, per le srl e gli agentiPenso che dice esattamente quello che ho detto io.
La semplice operazione di ricarica della carta non è un'operazione soggetta a fattura fini IVA, non lo è mai stato e non ho mai ricevuto fatture per questo, ma il rifornimento sì.
Esempio: se tu ricarichi 500€ sulla tua carta prepagata non ricevi alcuna fattura.
Se fai 250€ di rifornimenti a novembre con questa carta, ad inizio dicembre ricevi fattura di 250€, se a dicembre fai rifornimento per i restanti 250€ allora il mese successivo ricevi un' altra fattura di 250€.
Su questo parlo per esperienza diretta, la fattura dei rifornimenti arriva puntuale ogni mese sul SdI, sono fatture al 100% dedicibili senza problemi secondo quanto stabilito dalla legge.
certo, io non ho carte q8 o eni
vai al self, prenoti lo scontrino (ricordarsi di farlo, altrimenti non esce) poi, con calma, il giorno dopo, entri nel sito q8, metti i dati dello scontrino, e ti arriva la fattura.
con eni, uguale, ma poi apri la app 1click, inquadri lo scontrino... e ti arriva la fattura.
l'app q8 non son mai riuscito ad usarla. mi girano le balle, a stare 5 minuti davanti alla pompa, a pistolare con l'app. preferisco usare la carta di credito, ci mento di meno![]()
Dipende Q8 generalmente ha la sua app, Auxilia io invece la uso con Enercoop dato che le ricaricabili non si possono poi utilizzare come aziendaIo col Q8 uso Auxilia per le fatture
Direi che non è così.quelle carte han senso solo se si gira tanto all'estero. se sei un camionista che va in olanda, e devi fare il pieno all'estero, tornano comode per le fatture, ma se se uno resta in italia, perche' dargli dei soldi?
infatti ha senso se spendi 1000 euro al mese.Direi che non è così.
Quelle carte hanno senso perchè non si è legati a nessun marchio, a parte IP che ha quel problema e non si capisce il motivo, compresi i no logo e arriva una fattura unica già senza IVA e a volte con anche uno sconto per alcuni distributori che hanno condizioni particolari, poi appunto funzionanao ache all'estero e ci si possono pagare altri servizi.
Nessuna app e nessuna operazione da fare o fatture da richiedere, pagamento con domiciliazione ovviamente.
Poi, io parlo per dkv mentre uta non la conosco bene (ce l'ha mio padre ma non so esattamente), il costo è molto contenuto anche se ora non lo ricordo esattamente e la commissione è bassissima
Ma per quale motivo?infatti ha senso se spendi 1000 euro al mese.
se ne fai 100 o poco piu', come me, non servono a molto.
Anche se spendi meno, se hai un attività, sei agente, libero professionista, se puoi scaricare iva, costi, soprattutto ora che c'è la problematica delle prepagate / ricaricabiliinfatti ha senso se spendi 1000 euro al mese.
se ne fai 100 o poco piu', come me, non servono a molto.
perche' devi pagare la commissione, e il fisso della carta.Ma per quale motivo?
Io ne faccio molti meno di 1000, ma non vedo il problema.
Prima avevo una carta carburante multimarca, non mi ricordo nemmeno più cosa era, tempo tre mesi e mi sono rotto e ho fatto dkv
questa non l'ho capita.Anche se spendi meno, se hai un attività, sei agente, libero professionista, se puoi scaricare iva, costi, soprattutto ora che c'è la problematica delle prepagate / ricaricabili
Ma se ho già detto due volte che i costi sono trascurabili?perche' devi pagare la commissione, e il fisso della carta.
per avere quello che io faccio con la carta di credito che ho gia' in tasca.
certo, io devo mettere i dati dello scontrino e richiedere la fattura, tu no.
son scelte.
a me non costa fatica farlo, quindi non ho ragione di usare quei servizi.
Kentauros - 4 giorni fa
freddy85 - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa