<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caronte... | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Caronte...

L'isolamento nuovo di casa sta tenendo bene. Fuori 38°C, in casa tenendo chiuso siamo saliti ora a 27, due gradi in più rispetto 4 giorni fa.

Anche le piante in giardino stanno soffrendo. L'erba sta seccando.
 
Ieri, visto il caldo (36°), con lo scooter sono salito ai Piani Resinelli (LC) con la moglie. Mezz'ora da casa. C'erano 27/28°. S i stava benissimo. Abbiamo festeggiato l'anniversario con Pizzoccheri, polenta e funghi, gelato con fragole e caffè. Lei solo pizzoccheri e caffè. Dopo una passeggiata sono tornato al caldo.

IMG20230811142408.jpg
 
Prove di presa in giro collettiva:

Corriere della Sera online, titolo (vedi allegato e notare l'improprio utilizzo della parola "di sempre" per attirare click..):
"Tra ieri e oggi le massime temperature di sempre a fine agosto. E' record a Torino, Cuneo, Alessandria..."

Corriere.jpg


La Stampa Cuneo (gentilmente segnalata da un amico)
https://www.lastampa.it/cuneo/2023/...i_temporali_e_grandine-13010008/?ref=LSTO-D-4

"Grande caldo ma non è un agosto da record: domenica attesi temporali e grandine"
"Anche se finisse oggi o domani non basterebbe però per farne l’agosto più caldo. Mancherebbe un grado e mezzo per uguagliare quello del magico 2003"

Anno in cui (il 2003) ero proprio ospite da amici di Cuneo in agosto e ricordo che dormimmo tutti sul terrazzo, "spalmati" sui lettini prendisole... probabilmente qualche forumista che non si ricorda era nel pieno dei suoi 20 anni, quando sinceramente si pensa (comprensibilmente) ad altro...

Buona camicia (sudata) a tutti!! :emoji_sweat_smile:
 
Prove di presa in giro collettiva

Sta di fatto che le estati sono sempre più calde e anche questi picchi se vai a vedere sono negli anni recenti. La traiettoria è tracciata.
Tra siccità e caldo, con zero termico a 5mila metri c'è da pensare alle contromosse per il futuro.
Anche le coltivazioni saranno probabilmente da rivedere.
 
Il peggio e' proprio la sera.
Non scende davvero mai, tanto da poter aprire le finestre,
come ancora si riusciva
un 3/4 giorni fa....
....E noi saliamo tardi.
l'altra notte per emergenza son dovuto uscire alle due e l'auto segnava 30,5°
Una volta mossa è scesa a 28°.
I suoceri in casa (non hanno clima) avevano 33°.
E tutto ieri ancora caldissimo.

Questa mattina alle 7 sono riuscito a spalancare tutte le finestre perché fuori c'era un filo di fresco, riuscendo così a far scendere casa mia sotto i 30°.

ma durerà poco
 
intanto anche il cambio di tendenza continuano a spostarlo un po' in là.
Comunque per lunedì potremmo avere massime prossime ai 20°

Ed anche questo è piuttosto inquietante.
 
c'è da pensare alle contromosse per il futuro.
Spegnere i condizionatori di un miliardo di cinesi, non imporre le auto o le caldaie elettriche a qualche migliaio di poveracci, sono d'accordo con te! :emoji_sweat_smile:

Siamo O/T perché andiamo in altro topic, ma il clickbait mediatico rimane.
 
lo ricordo bene......
Anch'io. Abitavo nel piano sotto tetto del ghetto ebraico di Macerata. Mi feci un climatizzatore con un vecchio radiatore di un Iveco Turbo Daily, con acqua di rete flussata pianissimo (era a 13°C) ed un ventilatore. Per un monolocale era sufficiente.
 
Prove di presa in giro collettiva:

Corriere della Sera online, titolo (vedi allegato e notare l'improprio utilizzo della parola "di sempre" per attirare click..):
"Tra ieri e oggi le massime temperature di sempre a fine agosto. E' record a Torino, Cuneo, Alessandria..."

View attachment 29432


La Stampa Cuneo (gentilmente segnalata da un amico)
https://www.lastampa.it/cuneo/2023/...i_temporali_e_grandine-13010008/?ref=LSTO-D-4

"Grande caldo ma non è un agosto da record: domenica attesi temporali e grandine"
"Anche se finisse oggi o domani non basterebbe però per farne l’agosto più caldo. Mancherebbe un grado e mezzo per uguagliare quello del magico 2003"

Anno in cui (il 2003) ero proprio ospite da amici di Cuneo in agosto e ricordo che dormimmo tutti sul terrazzo, "spalmati" sui lettini prendisole... probabilmente qualche forumista che non si ricorda era nel pieno dei suoi 20 anni, quando sinceramente si pensa (comprensibilmente) ad altro...

Buona camicia (sudata) a tutti!! :emoji_sweat_smile:

ricordo molto bene, l'anno in cui mi si buco la ruota dello scooter a trezzano e dovetti spingerlo fino a piazza frattini.
nel 2003 l'ondata di calore si ebbe nella prima 15ina, quest'anno siamo nella seconda quindicina, che è generalmente più fresca.
Nel 2003 a casa non avevo il condizionatore, nel 2023 si. Non sono così vecchio e riimba da non ricordare.
E comunque:
https://www.milanotoday.it/meteo/giornata-caldo-record-2023.html
https://www.ilsole24ore.com/art/a-m...u-caldo-260-anni-ma-maltempo-e-arrivo-AFPkoYe
https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog/it/2023/08/picco-di-caldo.html
 
Last edited:
Spegnere i condizionatori di un miliardo di cinesi

Io sto facendo ancora lavori in casa che ho tutti i motori dei condizionatori staccati da febbraio, per fortuna come dicevo l'isolamento termico sta funzionando e non ho avuto problemi a dormire. Quindi non sarò cinese, ma nel mio caso piccolo sto contribuendo a non scaldare l'esterno. :D
 
Back
Top