<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caro Benzina ed utilizzo della macchina | Il Forum di Quattroruote

Caro Benzina ed utilizzo della macchina

oggi in corriera al ritorno dal lavoro si discuteva di come e' difficile far cambiare le abitudini automobilisitiche agli italiani..

vivo a Pordenone e lavoro a circa 20 km dal centro..il luogo in cui lavoro e' ottimamente servito dagli autobus (circa uno all'ora) in inverno lo trovi col riscaldamento e in estate con l'aria condizionata..ma soprattutto mai un ritardo..

di circa 600 dipendenti..io credo che sono 30/40 sfruttano quest'occasione..che nel mio caso fa risparmiare la bellezza di circa 9000 km all'anno..

mi sono dovuto abituare circa 3/4 anni fa quando la benzina aveva avuto un periodo come quello che stiamo vivendo e adesso praticamente la macchina la uso solamente per i lunghi viaggi..

voi avete cambiato abitudini?
 
ci fossero i bus li userei volentieri...
peccato che la nostra zona industriale non preveda nemmeno una fermata bus interurbani (che ci passano però davanti) nonostante sia richiesta da oltre dieci anni............................................ :rolleyes:
 
iorio84 ha scritto:
e' ottimamente servito dagli autobus (circa uno all'ora)
"uno all'ora" e "ottimamente servito" sono due cose che vanno insieme secondo tipo di esigenza che uno ha.

se uno deve andare tutti i giorni nello stesso posto alla stessa ora, e da lì tornare indietro senza deviazioni (spesa, scuola figli, medico, ufficio postale, vista genitori eccetera) può anche essere.

se no, uno all'ora è come non averlo.
 
iorio84 ha scritto:
oggi in corriera al ritorno dal lavoro si discuteva di come e' difficile far cambiare le abitudini automobilisitiche agli italiani..
vivo a Pordenone e lavoro a circa 20 km dal centro..il luogo in cui lavoro e' ottimamente servito dagli autobus (circa uno all'ora) in inverno lo trovi col riscaldamento e in estate con l'aria condizionata..ma soprattutto mai un ritardo..
di circa 600 dipendenti..io credo che sono 30/40 sfruttano quest'occasione..che nel mio caso fa risparmiare la bellezza di circa 9000 km all'anno.
mi sono dovuto abituare circa 3/4 anni fa quando la benzina aveva avuto un periodo come quello che stiamo vivendo e adesso praticamente la macchina la uso solamente per i lunghi viaggi..
voi avete cambiato abitudini?
magari dipende da dove abitano i tuoi colleghi. Non so se tutti siano altrettanto ben serviti. Poi dipende da che devi fare a fine turno, metti che hai un bimbo da prendere e senza auto sei finito. E da ultimo bisogna vedere quanto costa il servizio di trasporto pubblico.
 
Grazie al servizo autobus ogni 15 minuti ho risparmiato 3000 km all'anno.
Un buon servizio bus non solo fa risparmiare carburanti ma anche l'eventuale possesso di una seconda auto.
 
Mia mamma non ha la patente ad inizio giugno si è fatta l'abbonamento dell'autobus per recarsi in città, il 9 giugno sono finite le scuole e il 15 giugno la società autobus ha avuto la bella idea di soprimere metà corse e cambiare gli orari. Il risultato è devo accompagnare mia mamma in macchina per fargli rispettare l'orario perchè arriverebbe troppo tardi e prima l'autobus non c'è.

Abbiamo fatto richiesta di rimborso ma è stato negato.
 
io ho viaggiato per 20 anni con le FNM ma gli orari erano abbastanza comodi anche so ho dovuto, talvolta adeguarmici, per esempio, alzandomi mezz'ora prima per essere in ufficio puntuale. Credo di aver risparmiato un sacco di soldi.
 
iorio84 ha scritto:
oggi in corriera al ritorno dal lavoro si discuteva di come e' difficile far cambiare le abitudini automobilisitiche agli italiani..

vivo a Pordenone e lavoro a circa 20 km dal centro..il luogo in cui lavoro e' ottimamente servito dagli autobus (circa uno all'ora) in inverno lo trovi col riscaldamento e in estate con l'aria condizionata..ma soprattutto mai un ritardo..

di circa 600 dipendenti..io credo che sono 30/40 sfruttano quest'occasione..che nel mio caso fa risparmiare la bellezza di circa 9000 km all'anno..

mi sono dovuto abituare circa 3/4 anni fa quando la benzina aveva avuto un periodo come quello che stiamo vivendo e adesso praticamente la macchina la uso solamente per i lunghi viaggi..

voi avete cambiato abitudini?
non si può costringere la gente a risparmiare o a essere razionale... ;) :rolleyes:
da parte mie uso sempre più le mie gambe 8) e meno l'auto
 
Premetto che la mia auto è a gasolio e soprattutto consuma molto poco, e quindi ne risento meno di chi possiede un'auto a benzina.

Nonostante ciò sto incominciando a cambiare le abitudini, evitando di utilizzarla quando possibile, anche perchè camminare a piedi fa bene alla salute.

Il problema delle mie zone (Roma) è che i mezzi pubblici, purtroppo, non riescono a sostituire l'automobile quanto a comodità, rapidità ed efficienza....

Purtroppo non abitiamo in Germania....
 
iorio84 ha scritto:
oggi in corriera al ritorno dal lavoro si discuteva di come e' difficile far cambiare le abitudini automobilisitiche agli italiani..

vivo a Pordenone e lavoro a circa 20 km dal centro..il luogo in cui lavoro e' ottimamente servito dagli autobus (circa uno all'ora) in inverno lo trovi col riscaldamento e in estate con l'aria condizionata..ma soprattutto mai un ritardo..

di circa 600 dipendenti..io credo che sono 30/40 sfruttano quest'occasione..che nel mio caso fa risparmiare la bellezza di circa 9000 km all'anno..

mi sono dovuto abituare circa 3/4 anni fa quando la benzina aveva avuto un periodo come quello che stiamo vivendo e adesso praticamente la macchina la uso solamente per i lunghi viaggi..

voi avete cambiato abitudini?
Il tuo post è interessante, e proprio oggi stavo pensando che in fin dei conti, l'aumento del prezzo dei carburanti in realtà non fa diminuire l'uso dell'automobile alla gente, se non di poco.
Chi aumenta il prezzo dei carburanti, o delle accise, sa benissimo che l'italiano non rinuncerà mai a spostarsi in auto e parcheggiare davanti al posto in cui deve andare facendo meno passi che può, e che a parte le proteste, il consumo non calerà.
Sta di fatto che il traffico è sempre lo stesso.
Evidentemente il costo della benzina non è un problema per gli italiani.
 
Back
Alto