<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caro Belpi... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Caro Belpi...

acrobat_68 ha scritto:
mi piacerebbe davvero un parere di Belpi sul quesito iniziale.

egregio, non credo di avere un parere.
condivido la tua constatazione, che è sacrosanta.

aggiungo una considerazione mia: a me è sempre piaciuto conversare (uso questo termine per evitare equivoci sul senso della parole "discutere", che io uso in senso assolutamente positivo e costruttivo) anche di politica, con le persone che si incontrano su questo forum.
perché è un argomento interessante, e perché lo sono anche le persone che si incontrano qui; persone delle idee, età, condizioni e formazioni più disparate.
così la conversazione ed il confronto delle diverse idee diventa molto stimolante.

peccato che non si sia riusciti a farlo con modi e in forme costruttive, e che la discussione politica sia divenuta spesso (o quasi sempre) discussione partitica, a blocchi contrapposti.
da lì al reciproco insulto il passo è stato breve ed automatico.
e altrettanto automatica la decisione della redazione di bandire l'argomento.

che ci siano casi di cronaca che forzosamente conducono in terreno "politico" è una colpa ambientale; che noi non siamo stati capaci di autocontrollarci e ci sia stato posto quel limite, è solo colpa nostra.
il che, a me, dispiace doppiamente.
 
belpietro ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
mi piacerebbe davvero un parere di Belpi sul quesito iniziale.

egregio, non credo di avere un parere.
condivido la tua constatazione, che è sacrosanta.

aggiungo una considerazione mia: a me è sempre piaciuto conversare (uso questo termine per evitare equivoci sul senso della parole "discutere", che io uso in senso assolutamente positivo e costruttivo) anche di politica, con le persone che si incontrano su questo forum.
perché è un argomento interessante, e perché lo sono anche le persone che si incontrano qui; persone delle idee, età, condizioni e formazioni più disparate.
così la conversazione ed il confronto delle diverse idee diventa molto stimolante.

peccato che non si sia riusciti a farlo con modi e in forme costruttive, e che la discussione politica sia divenuta spesso (o quasi sempre) discussione partitica, a blocchi contrapposti.
da lì al reciproco insulto il passo è stato breve ed automatico.
e altrettanto automatica la decisione della redazione di bandire l'argomento.

che ci siano casi di cronaca che forzosamente conducono in terreno "politico" è una colpa ambientale; che noi non siamo stati capaci di autocontrollarci e ci sia stato posto quel limite, è solo colpa nostra.
il che, a me, dispiace doppiamente.
Non posso che concordare tristemente....
 
belpietro ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
mi piacerebbe davvero un parere di Belpi sul quesito iniziale.

egregio, non credo di avere un parere.
condivido la tua constatazione, che è sacrosanta.

aggiungo una considerazione mia: a me è sempre piaciuto conversare (uso questo termine per evitare equivoci sul senso della parole "discutere", che io uso in senso assolutamente positivo e costruttivo) anche di politica, con le persone che si incontrano su questo forum.
perché è un argomento interessante, e perché lo sono anche le persone che si incontrano qui; persone delle idee, età, condizioni e formazioni più disparate.
così la conversazione ed il confronto delle diverse idee diventa molto stimolante.

peccato che non si sia riusciti a farlo con modi e in forme costruttive, e che la discussione politica sia divenuta spesso (o quasi sempre) discussione partitica, a blocchi contrapposti.
da lì al reciproco insulto il passo è stato breve ed automatico.
e altrettanto automatica la decisione della redazione di bandire l'argomento.

che ci siano casi di cronaca che forzosamente conducono in terreno "politico" è una colpa ambientale; che noi non siamo stati capaci di autocontrollarci e ci sia stato posto quel limite, è solo colpa nostra.
il che, a me, dispiace doppiamente.

e con i bassotti come la mettiamo?
 
doncamillotarocci ha scritto:
belpietro ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
mi piacerebbe davvero un parere di Belpi sul quesito iniziale.

egregio, non credo di avere un parere.
condivido la tua constatazione, che è sacrosanta.

aggiungo una considerazione mia: a me è sempre piaciuto conversare (uso questo termine per evitare equivoci sul senso della parole "discutere", che io uso in senso assolutamente positivo e costruttivo) anche di politica, con le persone che si incontrano su questo forum.
perché è un argomento interessante, e perché lo sono anche le persone che si incontrano qui; persone delle idee, età, condizioni e formazioni più disparate.
così la conversazione ed il confronto delle diverse idee diventa molto stimolante.

peccato che non si sia riusciti a farlo con modi e in forme costruttive, e che la discussione politica sia divenuta spesso (o quasi sempre) discussione partitica, a blocchi contrapposti.
da lì al reciproco insulto il passo è stato breve ed automatico.
e altrettanto automatica la decisione della redazione di bandire l'argomento.

che ci siano casi di cronaca che forzosamente conducono in terreno "politico" è una colpa ambientale; che noi non siamo stati capaci di autocontrollarci e ci sia stato posto quel limite, è solo colpa nostra.
il che, a me, dispiace doppiamente.

e con i bassotti come la mettiamo?

sparakarakansis sei tornato?
 
capnord ha scritto:
doncamillotarocci ha scritto:
belpietro ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
mi piacerebbe davvero un parere di Belpi sul quesito iniziale.

egregio, non credo di avere un parere.
condivido la tua constatazione, che è sacrosanta.

aggiungo una considerazione mia: a me è sempre piaciuto conversare (uso questo termine per evitare equivoci sul senso della parole "discutere", che io uso in senso assolutamente positivo e costruttivo) anche di politica, con le persone che si incontrano su questo forum.
perché è un argomento interessante, e perché lo sono anche le persone che si incontrano qui; persone delle idee, età, condizioni e formazioni più disparate.
così la conversazione ed il confronto delle diverse idee diventa molto stimolante.

peccato che non si sia riusciti a farlo con modi e in forme costruttive, e che la discussione politica sia divenuta spesso (o quasi sempre) discussione partitica, a blocchi contrapposti.
da lì al reciproco insulto il passo è stato breve ed automatico.
e altrettanto automatica la decisione della redazione di bandire l'argomento.

che ci siano casi di cronaca che forzosamente conducono in terreno "politico" è una colpa ambientale; che noi non siamo stati capaci di autocontrollarci e ci sia stato posto quel limite, è solo colpa nostra.
il che, a me, dispiace doppiamente.

e con i bassotti come la mettiamo?

sparakarakansis sei tornato?

ero sostituito da cicciobenzina mentre ero a far gli esercizi spirituali
in montagna...
 
Quello che dà più da pensare è il fatto che quando si parla di politica ci si scanna. Non c'è rispetto per l'avversario, tutti sono portatori della verità assoluta.
Tutti sono il Padreterno e l'altro non capisce niente.
Ne dobbiamo fare di strada, l'italia è fatta ma gli italiani a quando?
 
doncamillotarocci ha scritto:
capnord ha scritto:
doncamillotarocci ha scritto:
belpietro ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
mi piacerebbe davvero un parere di Belpi sul quesito iniziale.

egregio, non credo di avere un parere.
condivido la tua constatazione, che è sacrosanta.

aggiungo una considerazione mia: a me è sempre piaciuto conversare (uso questo termine per evitare equivoci sul senso della parole "discutere", che io uso in senso assolutamente positivo e costruttivo) anche di politica, con le persone che si incontrano su questo forum.
perché è un argomento interessante, e perché lo sono anche le persone che si incontrano qui; persone delle idee, età, condizioni e formazioni più disparate.
così la conversazione ed il confronto delle diverse idee diventa molto stimolante.

peccato che non si sia riusciti a farlo con modi e in forme costruttive, e che la discussione politica sia divenuta spesso (o quasi sempre) discussione partitica, a blocchi contrapposti.
da lì al reciproco insulto il passo è stato breve ed automatico.
e altrettanto automatica la decisione della redazione di bandire l'argomento.

che ci siano casi di cronaca che forzosamente conducono in terreno "politico" è una colpa ambientale; che noi non siamo stati capaci di autocontrollarci e ci sia stato posto quel limite, è solo colpa nostra.
il che, a me, dispiace doppiamente.

e con i bassotti come la mettiamo?

sparakarakansis sei tornato?

ero sostituito da cicciobenzina mentre ero a far gli esercizi spirituali
in montagna...
Confido in un regime alimentare consono, eh Kara???? ;) ;)
 
capnord ha scritto:
Quello che dà più da pensare è il fatto che quando si parla di politica ci si scanna. Non c'è rispetto per l'avversario, tutti sono portatori della verità assoluta.
Tutti sono il Padreterno e l'altro non capisce niente.
Ne dobbiamo fare di strada, l'italia è fatta ma gli italiani a quando?
A me invece dà da pensare un'altra cosa: che si possano usare fatti di grave rilevanza civile per puro uso politico anche da parte di chi, quale utente del forum, non ne ha da ricavare nulla ed in un contesto, come riconosciuto da Belpi, molto civile e neutrale.
 
acrobat_68 ha scritto:
capnord ha scritto:
Quello che dà più da pensare è il fatto che quando si parla di politica ci si scanna. Non c'è rispetto per l'avversario, tutti sono portatori della verità assoluta.
Tutti sono il Padreterno e l'altro non capisce niente.
Ne dobbiamo fare di strada, l'italia è fatta ma gli italiani a quando?
A me invece dà da pensare un'altra cosa: che si possano usare fatti di grave rilevanza civile per puro uso politico anche da parte di chi, quale utente del forum, non ne ha da ricavare nulla ed in un contesto, come riconosciuto da Belpi, molto civile e neutrale.

è una faccia della stessa medaglia: delegittimazione dell'avversario.
 
capnord ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
capnord ha scritto:
Quello che dà più da pensare è il fatto che quando si parla di politica ci si scanna. Non c'è rispetto per l'avversario, tutti sono portatori della verità assoluta.
Tutti sono il Padreterno e l'altro non capisce niente.
Ne dobbiamo fare di strada, l'italia è fatta ma gli italiani a quando?
A me invece dà da pensare un'altra cosa: che si possano usare fatti di grave rilevanza civile per puro uso politico anche da parte di chi, quale utente del forum, non ne ha da ricavare nulla ed in un contesto, come riconosciuto da Belpi, molto civile e neutrale.

è una faccia della stessa medaglia: delegittimazione dell'avversario.
Mah...non sono proprio convinto..
 
capnord ha scritto:
Quello che dà più da pensare è il fatto che quando si parla di politica ci si scanna. Non c'è rispetto per l'avversario, tutti sono portatori della verità assoluta.
Tutti sono il Padreterno e l'altro non capisce niente.
Mica solo quando si parla di politica. Ma di tutto. Che pena.
Pensa che in altri forum (oltreoceano, come negli States oppure in Australia) c'e' gente che apre posts del tipo "che accessorio o spesa inutile avete fatto nella vostra auto?" oppure "ho un problema di libido con la mia coppia e non riesco a risolverlo" senza paura di dire la sua .... :rolleyes:
 
Back
Alto