In una batteria , gli ioni Li+ passano da anodo a catodo tramite un gel, negli alti stati di carica ( e viceversa) le resistenze aumentano. Immagina gli ioni come persone che passano seduti dalle sedie "catodo" alle sedie anodo. Inizialmente le sedie anodo sono quasi tutte vuote, la gente puo' spostarsi velocemente senza problemi ma una volta che sono quasi tutte occupate la gente incomincia a urtarsi aumentando le resistenze , aumentando il calore e quindi diminuendo la velocita' ed efficienza. I caricatori veloci per questo riducono la velocita' anche perche' temeprature alte minano la vita delle batterie.
Con calore e stati di carica molto alta (o molto bassa) si sviluppano anche nanoscopiche crescite di materiale metallico al anodo chiamate "dendriti" che con il tempo diminuiscono la capicita' di carica e creano minisculi "corti" che alla lunga rendono la cella inutilizzabile.
Lo stato di carica dove avviemene minore "usura" e' al 50% , chi produce dispositivi elettronoci lo sa e infatti raramente quando si compra un dispositivo con batteria al litio e' completamente scarico o carico. La vita utile di una cella al litio (500 cicli) puo' aumentare in modo interessante se ci si limita a caricarle a stati di carica inferiori alle specifiche , un buon guadagno lo sia ha limitando al 90% (800 cicli) dal 80%(800-1000 cicli) in giu' il guadagno e' poco rilevante, sopratutto rispetto agli svantaggi.
Nelle EV i sistema di gestione della batteria non permettono alle celle di caricarsi e scaricarsi al loro massimo potenziale diminuendo il range di almeno il 5-10% aumentando gia' di molto la vita (una model 3 ha un diminuzione dell 1-3% dopo 180mila km) ma va da se che sarebbe meglio non scaricare completamente la batteria o caricarla al 100% anche perche' poi fin tanto che incomincia a scaricarsi la batteria sarebbe meno efficiente perche' la capacita' di recupero sarebbe nulla o molto limitata (o si rischia l'overvoltaggio che diminusce drasticamente la vita) , fin tanto che si tiene tra i 10 e il 90% (Elon musk ha detto che alche al 95% no nci sono problemi) nel uso quotidiano e si puo' caricarla senza problemi al 100% prima di un lungo viaggio.
In ogni caso la vita delle batterie al litio non e' qualcosa che debba non far dormire la gente di notte :
In california con temperature torride , una model x usata per car sharing in modo selvaggio dalla gente con quasi solo cariche veloci , diverse scariche allo 0% e cariche al 100% dopo 560mila km la batteria ha perso solo il 13% della capacita' iniziale.