<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Carburanti adulterati Cloro e Valvola EGR

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
i gas danneggiano le pareti dello scambiatore, questo fessurandosi esaurisce poco a poco il liquido refrigerante del motore che ad un certo punto non riesce più a raffreddare la volvola che questa surriscaldandosi parte essendo posta appena fuori del collettore di scarico.
Se esaurisci il refrigerante il danno lo fai al motore, ancor prima che allo scambiatore dell'EGR...
 
Se esaurisci il refrigerante il danno lo fai al motore, ancor prima che allo scambiatore dell'EGR...

Infatti è questa la bega, il danno capita prima di esaurire tutto il refrigerante
Ad uno si sono accorti della del danno allo scambiatore perchè durante il tagliando aveva poco liquido nel radiatore.
A quasi tutti la valvola si rompe prima di esaurire completamente il liquido.
Ad uno invece, ma è da verificare, si è rotta la valvola ed ha danneggiato il motore ( Yaris ) mentre percorreva una statale a 90 all'ora.
Ad un altro su un CHR gli si è accesa la spia del surriscaldamento del motore e ha scoperto che mancava un po di liquido del radiatore e lo ha rabboccato ma continuava a perderlo. E' andato in officina e hanno scoperto lo scambiatore bucato. E' stato fortunato a non intaccare anche la valvola.
Quindi come vedi la modalità e sempre la stessa ma l'epilogo è diverso.
 
Purtroppo questa discussione sta diventando un fiume.
Sarebbe interessante capire se ci sono casi anche sul 1.8 di Corolla e CHR o sul 1.5 4 cilindri della generazone precedente di Yaris.
Inoltre non mi pare di aver letto casi di Prius. Per quanto meno diffusa è un auto che sta in mano ai taxisti, che di Km ne macinano parecchi.
 
Purtroppo questa discussione sta diventando un fiume.
Sarebbe interessante capire se ci sono casi anche sul 1.8 di Corolla e CHR o sul 1.5 4 cilindri della generazone precedente di Yaris.
Inoltre non mi pare di aver letto casi di Prius. Per quanto meno diffusa è un auto che sta in mano ai taxisti, che di Km ne macinano parecchi.

Non ci sono, tra i casi sicuri abbiamo tutti le auto con i nuovi motori , quindi nuova Yaris, Corolla col 2.0 , CHR col 2.0 e RAV 4 col nuovo motore dopo 2019. Il 1.8 e le precedenti motorizzazioni non presentano problemi, se li hanno avuti non sono sicuramente legati a questo ma all esemplare difettoso e non se ne parla da nessuna parte. Probabilmente la nuova generazione di motori non è adatta a tutti il suolo italiano, evitassero di vendere o non dessero la colpa a noi.
 
prima di questa chr 2.0 ho avuto la 1.8, km se ricordo bene 80.000 (me l'hanno rubata) e nessun problema, tranne vizi di gioventù come il parabrezza che si rompeva. Anche lì all'inizio dicevano che ero salito su un gradino alto e la torsione avrebbe fatto il resto mentre poi si capì che era un difetto strutturale e si scusarono con tanto di gadget come riconoscenza per l'inconveniente.
Bisogna capire a quante auto devono arrivare prima di dichiarare l'inadeguatezza del pezzo?
 
1000/2000 km non può essere il carburante

Si se il primo pieno che hai fatto era contaminato.
Se era un problema strutturale non può rompersi una a 1000 e un'altra 15 o a 60 mila.
E' stata progettata con trattamenti troppo "fragili" contro la sporcizia di alcune benzine che in teoria non dovrebbero essere commercializzate ma ci sono, ormai è palese ed evidente.
Bisogna vedere come si muoverà Toyota perchè ora si trova tra l'incudine e il martello.
 
Ultima modifica:
Mi so capitate in mano le vendite Italia da gennaio ad agosto 2021 :
Yaris Hybrid 24 mila
Chr Hybrid 8 mila e ottocento
Tra Corolla e Rav4 siamo sui 10 mila

Senza contare quelli degli anni passati ammettiamo che i danneggiati siano anche 500 in tutta Italia, sovrastimato, la percentuale è del 1% circa. Se si contano tutti la percentuale arriva si e no allo 0,4 %.
Onestamente non mi sembra un problema di scambiatore fallato.
comincio a pensare che le benzine fanno veramente cxxxxe e lo scambiatore è troppo sofisticato per funzionare con esse.
 
Mi so capitate in mano le vendite Italia da gennaio ad agosto 2021 :
Yaris Hybrid 24 mila
Chr Hybrid 8 mila e ottocento
Tra Corolla e Rav4 siamo sui 10 mila

Senza contare quelli degli anni passati ammettiamo che i danneggiati siano anche 500 in tutta Italia, sovrastimato, la percentuale è del 1% circa. Se si contano tutti la percentuale arriva si e no allo 0,4 %.
Onestamente non mi sembra un problema di scambiatore fallato.
comincio a pensare che le benzine fanno veramente cxxxxe e lo scambiatore è troppo sofisticato per funzionare con esse.
Perfetto, allora è come se la nutella si mettesse a vendere in un mercato di diabetici… poi però non può dare la colpa allo zucchero
 
Mi so capitate in mano le vendite Italia da gennaio ad agosto 2021 :
Yaris Hybrid 24 mila
Chr Hybrid 8 mila e ottocento
Tra Corolla e Rav4 siamo sui 10 mila

Senza contare quelli degli anni passati ammettiamo che i danneggiati siano anche 500 in tutta Italia, sovrastimato, la percentuale è del 1% circa. Se si contano tutti la percentuale arriva si e no allo 0,4 %.
Onestamente non mi sembra un problema di scambiatore fallato.
comincio a pensare che le benzine fanno veramente cxxxxe e lo scambiatore è troppo sofisticato per funzionare con esse.
Le tue valutazioni sono capibili ma un pò spannometriche.
I processi di produzione prevedono il controllo della qualità.
La misurazione statistica della qualità secondo le norme UNI ISO prevede il calcolo del Acceptable Quality Level (AQL).
Questo vuol dire che è accettato un minimo livello di scarto dai valori buoni. I controlli di qualità sono fatti a campione.
Ergo. alcuni pezzi in produzione possono essere benisssimo fallati e tu, impresa, non ti devi arrampicare sugli specchi per scaricare questi costi sul cliente.
 
Perfetto, allora è come se la nutella si mettesse a vendere in un mercato di diabetici… poi però non può dare la colpa allo zucchero

Non è è proprio così perchè chi fa il furbo, e non dovrebbe farlo, e il comparto petrolifero (qualunque sia il colpevole).
Toyota non vende la sua auto delicata alle benzine sporche in un mercato dove è normale che lo siano. Toyota vende della auto che vanno a benzina con tolleranze normali, se in Italia fanno i furbi come al solito Toyota potrebbe anche dire : quelli lucrano con benzine sporche e io devo coprire le loro truffe riparando i loro danni ? E cosa dovrebbero fare secondo te ? Installare uno scambiatore rinforzato e quindi meno efficiente perchè è prassi che in Italia i furbi la fanno sempre franca ? Quindi piuttosto che eliminare il "male" si preferisce trovare la cura, con i costi e problematiche che ne derivano ?
Vediamo di essere seri, questa situazione mette in luce come al solito che in Italia NON C'E' NESSUNA TUTELA verso il consumatore ma non da parte delle azienda ma da parte delle istituzione che DOVREBBERO vegliare sull'operato di TUTTA la filiera.
Con questo non voglio "salvare" Toyota ma nemmeno colpevolizzarla per la solita furbizia italiana.
 
Le tue valutazioni sono capibili ma un pò spannometriche.
I processi di produzione prevedono il controllo della qualità.
La misurazione statistica della qualità secondo le norme UNI ISO prevede il calcolo del Acceptable Quality Level (AQL).
Questo vuol dire che è accettato un minimo livello di scarto dai valori buoni. I controlli di qualità sono fatti a campione.
Ergo. alcuni pezzi in produzione possono essere benisssimo fallati e tu, impresa, non ti devi arrampicare sugli specchi per scaricare questi costi sul cliente.

Non tieni conto di una cosa, se conti tutte quelle vendute in Europa dal 2017 a oggi visto che il caso conosciuto più vecchio parte da li quella percentuale passa al 0,00 e moneta.
E per il fatto che può capitare a qualunque kilometraggio e di età molto diverse spiegami come possono essere difetti di fabbricazione.
Se un prodotto è fallato non può manifestarsi dopo anni e mila e mila km. ed a altri dopo soli 1000 km.
 
Dimenticavo, Toyota nel 2020 ha venduto nel mondo oltre 2 milioni di ibridi, problema solo italiano. Non so voi ma sostenere che i pezzi fallati sono capitati solo in Italia la vedo dura da far passare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto